Мы в Telegram
Добавить новость

Свыше 20 тысяч человек в День России посетили Музей Победы

Новые санкции США против России затрагивают ...

Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок

В Новозыбкове День России отметили масштабным велопробегом

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Сентябрь
2016

Новости за 09.09.2016

Il Manifesto 

A tordi e a grilli

Non c’è pace in Campidoglio. La sindaca Raggi deve rinunciare alla nomina del nuovo assessore al bilancio indicato dallo studio Sammarco: Raffaele De Dominicis è indagato per abuso d’ufficio. Ma Grillo fa anche dimettere il direttorio capitolino. Il comune preannuncia il «no» alle Olimpiadi. Coni spiazzato

Читать дальше...

Il Manifesto 

Jami Attenberg e la signora dei senza voce

Era un piccolo cinema il Venice di Manhattan, fino ai primi anni Quaranta lo si poteva trovare al 207 di Park Row, tra la Bowery e Chinatown. Alla biglietteria stava Mazie Phillips, donna prorompente, qualcuno direbbe forse ingombrante, capelli biondo platino, voce gracchiante e occhi di un una lucidità tutta alcolica. Quando l’8 giugno del 1964 muore al Lenox Hill Hospital, le viene dedicato un articolo dal New York Times in cui a essere ricordata è la «Regina della Bowery». … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

È la vita che scorre

Il festival è finito, oggi con i due ultimi titoli, il molto atteso The Woman Who Left di Lav Diaz e On the Milky Road di Emir Kusturica il concorso si chiude, i giurati «guidati» dal presidente Sam Mendes cominceranno le loro discussioni. Premi a parte, che si può dire invece di questa Mostra numero 73? Al di là delle solite polemiche su fischi, buu, pubblico – quest’anno molto più numeroso, l’impressione nella frenesia delle visioni e della stanchezza e … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Piccioni, «Non è un film giovanilista, è immerso nel presente»

È il passaggio di un confine la storia raccontata da Questi giorni, il nuovo film di Giuseppe Piccioni presentato in concorso a Venezia e a breve, il 15 settembre, nelle sale italiane distribuito da Bim. A definirlo il racconto di un passaggio – «che comporta delle perdite e non avviene necessariamente in maniera fluida e semplice» – è Chiara Ridolfi, sceneggiatrice del film insieme allo stesso Piccioni e a Pierpaolo Pirone. Il viaggio estivo a Belgrado di quattro studentesse universitarie … Continua

L'articolo Piccioni... Читать дальше...

Il Manifesto 

Paradiso senza via d’uscita

Austerlitz di Loznitsa appena visto alla Mostra, film dalla forma perfetta, finestra sul consumo turistico dei visitatori nei campi di sterminio, materializzazione del passato e quasi funzione religiosa anche per le anime perdute dei contemporanei attraverso quelle riprese fisse, i rumori delle centinaia di passi e gli scatti dei cellulari, sembra aver messo un punto definitivo ai film sull’olocausto, come già sembrava avesse fatto Il figlio di Saul. Così Paradise di Andrej Konchalovskij arriva come un’opera quasi fuori tempo... Читать дальше...

Il Manifesto 

Quei peccati all’origine dell’orrore

Dove ha origine l’orrore? Perché una madre diventa una minaccia mortale per la figlia di tre anni? Quali peccati, ammesso che ne esistano, hanno commesso un marito, una moglie e la loro figlia per essere brutalmente accoltellati e uccisi nella loro abitazione in una tranquilla serata come tante altre? È possibile indagare e riuscire a risalire alla sorgente di un disagio individuale e di uno collettivo? Ed è altrettanto immaginabile trovare delle giustificazioni che permettano di distinguere tra... Читать дальше...

Il Manifesto 

La «Moneta del comune» a Milano

«La moneta del comune» è una espressione volutamente provocatoria. E con intento provocatorio è infatti usata da molti degli autori presenti in un volume dall’omonimo titolo pubblicato mesi fa da DeriveApprodi. Il punto di partenza è che la moneta è uno strumento di mediazione negli scambi economici che riflette, da quei la sua «non neutralità», i rapporti asimmetrici di potere tra le classi sociali. Ma cosa accade quando le dimensione finanziaria e monetaria diventano così pervasive come nel capitalismo contemporaneo? Читать дальше...

Il Manifesto 

Liberami dal male, ossessioni in un tempo di crisi

Racconta Federica Di Giacomo che all’origine del suo nuovo film, nel concorso Orizzonti, c’è stato il desiderio di esplorare le ossessioni in un tempo di crisi. Per caso poi ha scoperto un corso di formazione per esorcisti organizzato dalla chiesa cattolica e che la Sicilia era la regione italiana più attrezzata in materia. Tutto è cominciato da qui per arrivare a Liberami (premiato agli Atelier del Milano Film Network), un viaggio in un universo che dal di fuori può apparire … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il laboratorio in divenire di una narrazione

In una delle struggenti fotografie di Francesca Woodman, è raffigurato l’interno di una casa. Detriti qua e là, una ragazzina sta seduta per terra come fosse cascata in un luogo dell’abbandono. L’immagine è mossa, sopra di lei la finestra è invece netta, spalancata. La luce è fortissima. Non si poteva scegliere foto più appropriata di questa per la copertina di un’opera di Elena Ferrante. A tredici anni dalla prima edizione (che si componeva di scritti dal 1991 al 2003) e … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Una pace con mire espansionistiche

Una delle cifre più caratteristiche del lavoro intellettuale di Domenico Losurdo sta senza dubbio nella sua capacità di decostruire storicamente e criticamente le ideologie egemoniche. A cominciare dall’ideologia liberale, che Losurdo ha bersagliato in molti libri importanti, tra i quali spicca per incisività la Controstoria del liberalismo (Laterza, 2005), un testo che si può leggere come un efficace controcanto rispetto a quegli scrittori politici che si sono unilateralmente concentrati sulle nefandezze dei comunismi o dello stalinismo. Читать дальше...

Il Manifesto 

Verso il museo continuo

Bergen Assembly è un modello di evento variabile che, dal 2013, si svolge ogni tre anni a Bergen, sulla costa occidentale della Norvegia, e si interroga sul formato della biennale d’arte contemporanea. La seconda edizione di Bergen Assembly si è aperta a febbraio di quest’anno. Si caratterizza per un approccio spiccatamente partecipativo, che, fino a dicembre, coinvolgerà la comunità locale in un ciclo inesauribile di eventi: mostre, incontri, proiezioni, conferenze, e performance. Bergen Assembly 2016... Читать дальше...




Il Manifesto 

Un cavo o una casa? Quando l’aiuto arriva online

«In questi giorni moltissimi cittadini in tutta Italia hanno offerto i loro appartamenti alle persone colpite dal sisma, noi cerchiamo di incrociare le richieste con le offerte per non disperdere l’impegno che sta attraversando il Paese». A parlare è Matteo Tempestini, ingegnere informatico di Prato, ideatore con Matteo Fortini di terremotocentroitalia.info, un progetto di informazione nato dal basso. Tempestini e Fortini, entrambi informatici, sono impegnati da tempo nel “civic hacking”, l’attivismo digitale su base volontaria... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’insostenibilità dell’eurozona. Prepariamo un piano B

Il 6 settembre, Yanis Varoufakis ha proposto anche sul manifesto un’interessante rassegna delle posizioni progressiste sull’Ue. La prima posizione, l’«euro-riformismo standard», seguita in genere dai socialdemocratici, per «più democrazia», «più Europa» e «riforma delle istituzioni», viene giudicata, fondatamente, senza prospettive, anzi una traiettoria di aggravamento. Nella seconda posizione c’è «un segmento della sinistra europea che invoca la rottura della Ue». Impropriamente, l’autore la... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il Corto eco-sostenibile

In via Filippo Serafini a Roma fervono i lavori. Una piccola comunità solidale è impegnata a ricostruire il Corto circuito, storico centro sociale romano. Giovani e meno giovani, e anche bambini, trafficano con utensili e materiali. Seguono le indicazioni degli insegnanti sui principi e le tecniche della «permacultura»: antiche, ecosostenibili e antisismiche. Serviranno a tirar su un nuovo padiglione, dopo l’incendio che ha distrutto la struttura precedente 4 anni fa. Si va avanti in fretta, da... Читать дальше...

Il Manifesto 

Virginia nel sottobosco dei “curricula”

Supponiamo che i corrotti vengano spazzati via, i partiti disciolti, le persone oneste vengano incaricate di gestire la cosa pubblica con un amplissimo mandato dei cittadini, una specie di paradiso terrestre, insomma. Cosa otterremo? «La politica smarrita tra scartoffie e ossessioni», come recitava mercoledì il titolo dell’eccellente articolo di Sandro Medici sulla tragicommedia della giunta Raggi a Roma. Quello che sta accadendo nella capitale, infatti, è il sintomo di un problema ben più ampio... Читать дальше...

Il Manifesto 

Un No tira l’altro

Dunque, annuncia Renzi, si vota tra fine novembre e inizio dicembre: sai che novità, verrebbe da dire. Se non altro perché i tempi sono dettati dalle norme di legge. La vera notizia, insomma, è che il presidente del consiglio ha deciso di prendersi tutto il tempo che le norme medesime gli concedono, ovvero di spostare più in là possibile la data del referendum nella speranza che questo gli dia qualche chance di far vincere il sì. Fosse per il governo, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Cgil: «Al referendum diciamo No»

«Ferma restando la libertà di posizioni individuali diverse di iscritti e dirigenti, l’Assemblea generale della Cgil invita a votare No in occasione del prossimo Referendum costituzionale». La formula arriva in fondo all’ordine del giorno approvato ieri in misura quasi bulgara (332 delegati, zero contrari e 3 astenuti), e subito dopo sui social si moltiplicano le condivisioni: la difesa degli equilibri democratici saggiamente calibrati dai nostri padri costituenti è troppo nelle corde della Cgil per non arrivare a questa conclusione. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il particolare e la chiosa

Potrei dire che le note che appaiono in questa rubrica si avvalgono di una prerogativa affine a quella della lente, che ingrandisce e definisce un particolare dell’insieme. Di un rilevante, ampio e complesso ordine di questioni relativo all’argomento volta a volta scelto e posto in discussione, si è badato a selezionare e circoscrivere un aspetto, ci si è proposti di mettere in evidenza un lato. Si è tentato, da quella privilegiata angolatura, di esaminare con attenzione i tratti, i modi, … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

La Corte Suprema palestinese blocca le elezioni amministrative

La notizia era nell’aria da diversi giorni e ieri, ad un mese esatto dal voto, la Corte Suprema palestinese ha annullato le elezioni amministrative in Cisgiordania e Gaza bloccando il primo vero banco di prova, in un decennio, del sostegno politico per i due principali partiti palestinesi: Hamas e Fatah. La Corte riesaminerà la questione il 21 settembre e il 4 ottobre ma non è noto quando emetterà la nuova sentenza. E comunque ben pochi credono che i palestinesi dei … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Renzi personalizza su Napolitano

Giorgio Napolitano contro Massimo D’Alema. Archiviata la fase della «personalizzazione», Matteo Renzi adesso non spiega più che al referendum costituzionale si dovrà votare su di lui e sul suo governo. Ieri pomeriggio a Reggio Emilia ha detto che bisognerà votare per l’ex presidente della Repubblica. E contro l’ex presidente del Consiglio. Consigliato dai sondaggi, il segretario del Pd cerca di fare passi continui indietro e invita a spostare i riflettori su altri portabandiera del Sì e del No. Читать дальше...

Il Manifesto 

Draghi non tocca il Qe e rilancia le riforme strutturali

Non cambierà nella strategia «accomodante» della Banca Centrale Europea (Bce) nei prossimi tre o sei mesi. Ma un elemento è certo: Mario Draghi e il consiglio direttivo stanno lavorando per un suo ridisegno. Fino a marzo 2017 Francoforte continuerà ad acquistare 80 miliardi di euro di titoli di stato «o oltre se necessario» ha detto Draghi. Probabilmente di altri 6-9 mesi. Fino a quando l’inflazione non tornerà a un livello sostenibile nell’Eurozona. E cioè poco sotto il 2%, come da … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Ci hanno messo la firma

«Naturalmente, non possono essere lettere semplici, perché non devono uccidere subito, ma nello spazio di dodici ore circa: il punto culminante, viene calcolato per la sesta ora. Ogni lettera deve essere circondata da una quantità di arabeschi: le lettere disegnano come una fascia sottile intorno al corpo, il resto è destinato agli arabeschi». Le torture subite da Giulio Regeni ci rimandano alla macchina che l’ufficiale descrive all’esploratore nella Colonia penale di Franz Kafka. Giulio Regeni... Читать дальше...

Il Manifesto 

Svendita Poste: lavoratori infuriati, governo verso il rinvio

“Lotteremo fino alla fine per impedire una privatizzazione scellerata che mette a rischio il futuro dei lavoratori”. Sottoscrivono gli sportellisti degli uffici, i portalettere, gli addetti alla logistica. Tutti (o quasi) i 140mila addetti di Poste Italiane. Un colosso, anche finanziario, con 14mila uffici disseminati sul territorio. Sul quale però è calato il silenzio. Non certo per colpa dei lavoratori: dalla Lombardia alla Basilicata, dall’Emilia Romagna alla Sicilia, dall’Abruzzo all’Alto Adige... Читать дальше...

Il Manifesto 

Roma, avanti il prossimo

Raffaele De Dominicis non sarà assessore al Bilancio a Roma. Lo ha annunciato la sindaca Raggi, a metà pomeriggio, spiegando che l’ex procuratore generale della Corte dei Conti non dispone dei «requisiti previsti dal M5S». Nessun chiarimento ulteriore. Solo una nota ovvia: «Siamo già al lavoro per individuare una nuova figura». Più tardi arriverà la notizia che De Dominicis è indagato per abuso d’ufficio, il che spiega la decisione di Virginia Raggi ma fino a un certo punto. Pare infatti … Continua

L'articolo Roma... Читать дальше...

Il Manifesto 

la Germania e il suo dover essere

«La Germania resta la Germania»: difendendo la linea «umanitaria» sui profughi, l’altro ieri Angela Merkel ha concluso così il suo intervento al Bundestag. Parole che suonano, al contempo, di rassicurazione e rivendicazione: la Repubblica federale è e resterà un Paese forte e prospero, la cui Costituzione riconosce a qualunque straniero perseguitato il diritto all’asilo. Il principale destinatario del messaggio della cancelliera non era la destra in pericolosa ascesa di Alternative für Deutschland (Afd)... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Глава Химок Дмитрий Волошин поздравил жителей с Днем России

Винтажный маркет на Чистопрудном бульваре будет работать все лето

В Новозыбкове День России отметили масштабным велопробегом

Шестнадцать растрат из четырех дел // У бывшего высокопоставленного следователя нашлись спрятанные по родственникам активы криминального происхождения

Музыкальные новости

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» и ДЕНЬ РОССИИ: успех России в С В О = мир во всём мире?!

Нижегородская телебашня включит праздничную иллюминацию в День России

В Бурятском театре оперы и балета прошел концерт Союза композиторов Бурятии

Глава Банка России: "Рынку ЦФА нужна возможность покупки через одно окно"

Новости России

Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок

На чем могут сэкономить петербуржцы: очевидные и неочевидные лайфхаки

Винтажный маркет на Чистопрудном бульваре будет работать все лето

В Новозыбкове День России отметили масштабным велопробегом

Экология в России и мире

Современное искусство Востока в SISTEMA GALLERY

Комплект зубных щеток для детей Revyline S4800 "Чебурашка" появился в филиале бренда в Уфе

Какая одежда спасет вас от жары этим летом: примеры образов

Торжественная церемония закрытия VII Международного Фестиваля театральных школ стран БРИКС+ на ВДНХ

Спорт в России и мире

Рейтинг ATP. Синнер стал №1, Алькарас – №2, Циципас выпал из топ-10, Хачанов – из топ-20, Котов обновил личный рекорд

«Мирра Андреева обладает удивительной выживаемостью» // Олимпийская чемпионка по теннису Елена Веснина об итогах женского Roland Garros

Испанец Карлос Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису

Касаткина опустилась в рейтинге WTA, Андреева впервые вошла в топ-25

Moscow.media

Дело Маши Люлиной всё. Насильника, убившего соцработницу в Богородске, осудили за убийство ребенка

Планируем зимний отпуск: мы знаем цену авиаперелета в Дубай на Новый год

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Соцфонд выдал проактивно 3,2 млн сертификатов на материнский капитал

Портативный сканер штрих-кодов Heroje C1271 промышленного класса











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Путин: Игры БРИКС принимают самобытные и современные Казань и Москва

Винтажный маркет на Чистопрудном бульваре будет работать все лето

На чем могут сэкономить петербуржцы: очевидные и неочевидные лайфхаки

Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок