Мы в Telegram
Добавить новость

Школьники Егорьевска занялись лесовосстановлением на практике

В Волгограде ветеранам боевых действий вручили ключи от машин с ручным управлением

МакКеллен допустил свое участие в съемках нового «Властелина колец»

Пенсионер из России выиграл в лотерею миллионы рублей



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Сентябрь
2016

Новости за 02.09.2016

Il Manifesto 

Contraddizioni per immagini

Un «fracassone» siciliano, come si definisce Ferdinando Scianna (per molti anche Fernando o Fernandino, come lo chiamava la mamma da bambino) e uno svizzero debordante (citando la stessa fonte), René Burri (Zurigo 1933-2014). Due fotografi che hanno creduto nella «ricerca dell’immagine eroica definitiva» inventata da Henri Cartier-Bresson e diventata quasi un mantra per loro, come per gli altri membri della Magnum. A riconoscere questa sorta di condizionamento bressoniano è lo stesso Scianna in... Читать дальше...

Il Manifesto 

Wenders nel giardino dell’Eden

Nel suo studio, dopo essere usciti con impercettibili movimenti di macchina dalle strade parigine deserte, uno scrittore infila il foglio bianco nella macchina da scrivere e inizia a scrivere mentre sotto la pergola si materializzano un uomo e una donna, due personaggi di Les beaux jours d’Aranjuez di Wim Wenders in concorso. Il passaggio ritmico dall’immagine alla parola scritta e poi ancora all’immagine continuerà per tutto il film con un terzo elemento, l’uso del 3D che serve ad accogliere... Читать дальше...

Il Manifesto 

Notti senza sognatori per Makhmalbaf

La sala (bella) Giardino è pienissima, nel pubblico ci sono Amir Naderi – e oggi passa Fuori concorso il suo nuovo film, girato in Italia, Monte – e Joshua Oppenheimer. Sul palco invece, insieme al direttore della Mostra Barbera c’è Mohsen Makhmalbaf, il geniale regista iraniano autore di tanti film pungenti, prezioso contraddittorio nell’immaginario e nella realtà alla propaganda del regime iraniano – nel 2014 ha presentato sul Lido The President. Shabhaye Zayandeh – roodr (Le notti di Zayandeh... Читать дальше...

Il Manifesto 

La strategia horror di Ruth, tra follia e redenzione

Una vendetta preventiva, un gioco di parole e cinematografico: Prevenge, l’incrocio tra l’inglese prevent (prevenire) e revenge, vendetta, è il titolo del film d’esordio dell’attrice inglese Alice Lowe, che figura Fuori Concorso tra gli eventi speciali della settimana della critica. La protagonista, insieme alla stessa attrice e regista, è la figlia che porta in grembo nel film e all’epoca delle riprese nella vita reale, che parla alla madre da dentro la pancia e le dice cosa fare: vendicarsi appunto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le incerte epistole della mutazione digitale

Non molte parole possiedono un grado di ambiguità simile a quello del termine «lettera». Decontestualizzato, ci parla simultaneamente di segni grafici o di messaggi da recapitare; ma una volta reso al plurale coinvolge un rango molto più ampio di attori, la cultura, la letteratura. Le lettere appunto. Tentare di afferrarne «alla lettera» il senso ultimo, è impresa ardua. Perché le lettere sono sfuggenti. Un filtro tra la realtà e una sua presunta codificazione, tanto instabile da far confondere... Читать дальше...

Il Manifesto 

Nel paradiso ittico di Tsukiji

Diventato in questi ultimi anni uno dei luoghi più visitati e da visitare a Tokyo, il mercato ittico di Tsukiji è di recente apparso in più di un’occasione sulle prime pagine di giornali giapponesi e internazionali. Si tratta infatti del più grande mercato del pesce esistente al mondo, che per volontà di alcuni degli ultimi governatori di Tokyo, prima l’ex scrittore ed attore Shintaro Ishihara poi diventato xenofobo nazionalista ed in seguito il dimissionario Yoichi Masuzoe, doveva essere spostato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il fascinoso potere del «fare»

Nella conferenza Qu’est-ce que la critique? del 1978 Michel Foucault proponeva di definire la critica come l’arte di non essere eccessivamente governati. La critica sarebbe quindi una vera e propria forma di vita, un’attitudine etica nata nel XVI secolo, prima dell’Illuminismo e anche di Kant, il quale, se da una parte ha fatto sua questa attitudine, dall’altra ne ha attenuato la radicalità piegando la critica sui limiti della conoscenza più che su quelli del potere. Niente a che vedere allora... Читать дальше...

Il Manifesto 

BeccoGiallo, dieci anni di una comunità

Per Guido Ostanel, direttore editoriale di BeccoGiallo – casa editrice specializzata in graphic journalism – lavorare quotidianamente per una impresa che compie ora 10 anni di attività (fondata nel 2005 insieme a Federico Zaghis) assume l’esatta percezione di far parte di una squadra. Perché BeccoGiallo è un’esperienza di coraggio e sfida costante, diventata nel tempo «una comunità disseminata sul territorio dall’ultimo lembo di Sicilia fino alle Alpi». È una rappresentazione del lavoro condotto in questi anni che... Читать дальше...

Il Manifesto 

I neonazisti di re Artù

Dal 1 settembre a domenica 4 settembre a Revine Lago (Treviso), in un’area privata, si svolge «Ritorno a Camelot», il raduno neonazista, che favoleggiando riguardo al mitico regno di Re Artù da restaurare si ripete ogni cinque anni, alternando concerti e conferenze. A promuoverlo il Veneto fronte skinheads, in occasione del trentesimo della sua fondazione, capostipite in Italia del movimento naziskin. Il titolo dell’edizione di quest’anno è «Noi siamo Europa», sottotitolo «Un’origine e un destino sotto attacco». Читать дальше...

Il Manifesto 

Perché la proroga della pensione dei supremi giudici è sbagliata

Per la terza volta nell’arco di tre anni il governo ha prolungato l’età per il collocamento in pensione dei magistrati. Questa volta – salvo modifiche in sede di conversione in legge del relativo decreto – la proroga riguarda solo i vertici delle magistrature e, in particolare, della Corte di cassazione i cui titolari, ove non abbiano compiuto i 72 anni nel corso del 2016, potranno restare in servizio sino al 31 dicembre 2017. Di nuovo, dunque, il presidente del consiglio … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il commissario Errani: «ma non parlate del modello Emilia»

Non invoca modelli, non fa promesse, non si lancia in annunci roboanti sul modello Berlusconi-Bertolaso a L’Aquila. Vasco Errani è stato ufficialmente nominato ieri dal governo commissario straordinario per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto il 24 agosto a cavallo tra le Marche e il Lazio. Lui, da governatore dell’Emilia Romagna, affrontò il sisma che colpì la sua regione nel maggio del 2012. A distanza di quattro anni, i giudizi sul suo operato sono discordanti: il Movimento Cinque... Читать дальше...




Il Manifesto 

Avanti anche senza data

Spersonalizzare, ma non troppo. Il presidente del consiglio ci ha recentemente informato, bontà sua, che qualunque sarà l’esito del referendum costituzionale si voterà nel 2018. Bene. Vuol dire che possiamo finalmente dare un giudizio di merito sulla «deforma» costituzionale e che quindi possiamo votare No al referendum senza temere chissà quali conseguenze catastrofiche. Ma questa è anche un’autocritica di prima grandezza, o se si vuole una capriola, dopo che pur di vincere il referendum, Renzi... Читать дальше...

Il Manifesto 

«Stile» dell’offesa e flop governativo

Ora che Renzi ha detto in una intervista a radio rtl 102.5 «non ne sapevo niente», il flop del fertility day sembrerebbe definitivo. Il sito è collassato, le cartoline non sono più accessibili, solo la ministra della Salute Beatrice Lorenzin si ostina a dare appuntamento al 22 settembre, la data fatale. Ma a parte Matteo Renzi, sempre pronto ad allontanare da sé tutto quello che profuma di fallimento, non si può proprio tacere sullo stile, sul modo di raccontare e … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La destra: «il 14 prenderemo il paese»

Qualche blocco stradale, qualche tafferuglio, ma nel complesso (e fino al momento per noi di andare in stampa) l’unica battaglia, in Venezuela, è stata quella dei numeri: i numeri della partecipazione alla «gran toma de Caracas» (la gran presa di Caracas), convocata dall’opposizione, e quelli delle concentrazioni chaviste. Per Henrique Capriles – il candidato due volte sconfitto, prima da Chavez e poi da Maduro, del partito Primero Justicia -, che è abituato a spararle grosse, «si è trattato probabilmente... Читать дальше...

Il Manifesto 

Riformare, ma non così

L’importanza delle Costituzioni nei sistemi democratici deriva dalla consapevolezza che la democrazia è, di per sé, una costruzione delicata da preservare e proteggere con norme che regolino e limitino i poteri. La corretta applicazione delle procedure democratiche non garantisce sempre in merito alla democraticità dei rappresentanti eletti. Nel «margine di manovra» connaturato alla rappresentanza moderna si cela anche la possibilità che i rappresentanti eletti utilizzino le procedure della democrazia per svuotarla dall’interno. Читать дальше...

Il Manifesto 

Renzi punta tutto sulle tasse

Incassato l’assist di Angela Merkel a Maranello, Matteo Renzi punta decisamente le carte sulla leva economica, e soprattutto sul taglio delle tasse: ieri, già di buon mattino su Rtl, il premier ha diffuso via radio il suo programma di massima sul rilancio dell’Italia, confermando «il taglio dell’Ires al 24%, così come l’Iri, e il superammortamento». «Non toccheremo i bonus, non si toccano gli 80 euro, abbasseremo anche il canone Rai per il prossimo anno», perché «l’unica cosa che si può … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le macerie sui Palazzi della politica

Sembrava fino a pochi giorni fa che l’agenda politica dei prossimi tre mesi fosse stata già scritta: tema referendum, svolgimento con parti già assegnate agli attori politici ed unica incognita la dimensione che avrebbe assunto il No dentro il Pd. Ma il terremoto ha mandato in frantumi anche questo copione. Già dopo le elezioni amministrative, quando tutti aspettavano una calda direzione del Pd ed una resa dei conti con la sinistra, la strage di Dacca aveva cambiato il clima interno … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La lingua aliena che cambia il mondo

Ciò che racconta è già nel titolo: Arrival, l’ «arrivo» sul vecchio pianeta Terra di dodici misteriosi oggetti alieni la cui forma ricorda le pietre sull’Isola di Pasqua. Chi sono, cosa vogliono? I governi terrestri sembrano impazziti mentre ovunque si scatena il caos: coprifuoco, emergenza, leggi speciali, saccheggi, violenze. Louis Banks (Amy Adams) è una linguista, ha perduto l’amata figlia ancora ragazzina uccisa da un cancro, il governo americano si è già rivolto a lei mettendola da parte... Читать дальше...

Il Manifesto 

Recuperate le opere del museo di Amatrice, «hanno retto»

Ieri mattina i vigili del fuoco sono entrati nel Museo Civico Nicola Filotesio di Amatrice per cominciare le operazioni di recupero delle opere, rimaste prigioniere dopo il crollo innescato dal terremoto del 24 agosto. L’intervento è stato coordinato con il Mibact, la protezione civile e i carabinieri della sezione Tutela del Patrimonio Culturale. All’interno però sono entrati solo i pompieri: la struttura è in piana zona rossa ed è a rischio crolli. Messa in salvo la pala di Cola Filotesio …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il gioco delle Olimpiadi

Roma è candidata alle Olimpiadi del 2024 dal 15 settembre del 2015 quando Ignazio Marino ha firmato la lettera di candidatura. La sindaca Virginia Raggi può dire no; farlo è semplice, deve inviare una lettera al Cio motivando il ritiro, l’ha fatto Amburgo, lo può fare Roma. Altre candidature non possono esserci. Il sindaco di Milano si è subito sottratto alle interessate strumentalizzazioni, altri, meno seri, no. Il gioco è spingere (costringere) la sindaca a dire pubblicamente sì. Al Cio … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Cinque porte sbattute. Il giovedì nero di Raggi

La giornata più lunga della giovane giunta di Virginia Raggi comincia prima dell’alba, quando ancora è buio, come in un racconto di Agatha Christie. Sono le 5 del mattino. Sulla pagina Facebook della sindaca compare un messaggio relativo alla dibattuta vicenda della magistrata Carla Romana Raineri, scelta come capo di gabinetto. Raggi annuncia: ho disposto la revoca della nomina dopo aver interpellato l’Autorità nazionale anticorruzione. Passano poche ore: Raineri comunica di essersi dimessa. L’altra bomba arriva verso le 9... Читать дальше...

Il Manifesto 

Fondi pubblici, a Rieti i conti non tornano

Tonnellate di carta, migliaia di pagine, numeri, nomi, firme. Le inchieste post terremoto delle procure di Rieti e Ascoli sono un lungo lavoro di studio sugli interventi antisismici effettuati negli utlimi anni tra Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto e dintorni: appalti, interventi, autorizzazioni, tagli del nastro, grandi annunci di «cose fatte a tempo di record». Come mai degli edifici dichiarati a norma si sono sgretolati sotto i colpi del terremoto del 24 agosto? La risposta è in un’ipotesi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Manovre aeree per un nuovo ordine mediorientale

I sostenitori di Barack Obama hanno recitato troppo in fretta il de profundis al progetto del “Grande Medio Oriente” tanto caro alla coppia George W. Bush/Condoleeza Rice e ai neocons statunitensi. Perchè quel nuovo ordine mediorientale che doveva emergere da guerre e caos in Nordafrica e Asia centrale in qualche modo sta prendendo forma grazie proprio all’Amministrazione in carica. Le esercitazioni “Red Flag” che alla fine di agosto hanno visto i top gun israeliani volare nei cieli del Nevada... Читать дальше...

Il Manifesto 

La terza via sul referendum: mi dimetto? sì, no, forse

«Il problema è superato». La sintesi dell’ultra renziano capogruppo dei deputati Pd Ettore Rosato tradisce l’imbarazzo. Il problema resta. Matteo Renzi si dimetterà o meno nel caso dovessero vincere i No alla riforma costituzionale? Il diretto interessato – che aveva inventato il tema, assicurando che si sarebbe ritirato dalla vita politica in caso di sconfitta al referendum e recentemente ha invece spiegato che non cambierà nulla perché «si voterà comunque nel 2018» – ieri ha proposto una terza via. Читать дальше...

Il Manifesto 

New York Times vs Assange, guerra fredda pre elettorale

Il New York Times ha pubblicato nei giorni scorsi un lungo reportage su WikiLeaks nel quale si sostiene che il materiale reso pubblico dal sito danneggia gli Stati uniti e – di fatto – favorisce la Russia. Non solo, perché viene fatto intendere, pur senza averne le prove, che il recente materiale pubblicato da WikiLeaks durante la convention democratica e che pone seri dubbi su Hillary Clinton, sia stato «fornito» dall’intelligence russa. Julian Assange, proprio al Times, via Facebook, ha … Continua

... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Свыше 20 тысяч человек в День России посетили Музей Победы

Глава Химок Дмитрий Волошин поздравил жителей с Днем России

Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок

Винтажный маркет на Чистопрудном бульваре будет работать все лето

Музыкальные новости

Путин обратился с приветствием к участникам Спортивных игр стран БРИКС

Казаков, казачек и казачат Кубанского казачьего центра «Баско» наградили за активное участие в Кадетском движении России

Стали известны итоги жеребьёвки Пути РПЛ Кубка России по футболу

Армянские ковры Арцаха (Карабаха) с уникальным орнаментом представлены как «генетический код» Азербайджана - сайт monumentwatch

Новости России

Молодежное движение «Звезда» провело акцию в День России

Винтажный маркет на Чистопрудном бульваре будет работать все лето

Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок

Шестнадцать растрат из четырех дел // У бывшего высокопоставленного следователя нашлись спрятанные по родственникам активы криминального происхождения

Экология в России и мире

Уход за кожей летом: мнение эксперта

Какие украшения чаще всего дарят на годовщину свадьбы: исследование «585*ЗОЛОТОЙ»

«Новая разработка для защиты от огня»: компания из Реутова создала малый модуль пожаротушения «Лавина Комби»-45

Пегас сделал важное заявление о будущих турах на предстоящий зимний сезон

Спорт в России и мире

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

Дзюба заявил, что был бы теннисистом уровня Сафина

Глава ATP вручил Яннику Синнеру награду первой ракетки мира

Moscow.media

Планируем зимний отпуск: мы знаем цену авиаперелета в Дубай на Новый год

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

Российские учителя смогут проверять домашние задания с помощью ИИ

Bluetooth-сканер штрих-кодов SAOTRON P04 на базе CMOS-матрицы











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок

Шестнадцать растрат из четырех дел // У бывшего высокопоставленного следователя нашлись спрятанные по родственникам активы криминального происхождения

Винтажный маркет на Чистопрудном бульваре будет работать все лето

Молодежное движение «Звезда» провело акцию в День России