Мы в Telegram
Добавить новость

Где сейчас генерал Альберт Макашов?

В горокруге Пушкинский отремонтируют дороги к спортивным объектам

В России продлили выплаты многодетным на погашение ипотеки до 2030 года

В Люберцах открылись 33 школьных лагеря с дневным пребыванием



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Октябрь
2016
10
19
31

Новости за 16.10.2016

Il Manifesto 

Realismo onirico con gaudente inattività

«Era l’ora sacra del la siesta». In queste parole, attacco del quarto capitolo del secondo romanzo di Albert Cossery, il primo dei cinque da lui scritti in Francia, è condensato l’indispensabile sull’uomo e la sua opera. Quanto alla vita, nell’introdurre ai lettori italiani il libro in questione, I fannulloni nella valle fertile, (Einaudi, pp. 185, € 18,50), Giuseppe A. Samonà, autore tra l’altro della raffinata traduzione, prova a sintentizzarla alla maniera di un «haiku giapponese» o una «finta... Читать дальше...

Il Manifesto 

La poetica dell’indifferenza

In un racconto di alcuni anni fa, Etgar Keret scriveva che, di fatto, ogni storia nasce grazie a un prevedibile imprevisto. «All’improvviso bussano alla porta», scrive, e da quel momento il mondo non è più lo stesso. In quel racconto, la percussione delle nocche contro il legno della porta era l’abbrivio che la realtà prendeva per poi fare irruzione nell’appartamento dell’io narrante. «Raccontami una storia», ordinavano poi gli intrusi, e l’io narrante cominciava. L’evento imprevisto, atteso dal... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il realismo magico in versione coreana

Chi possiede la dote di separare il corpo dall’anima ha maggiori probabilità di sopravvivere in un mondo in cui le persone e i luoghi hanno perso la loro aderenza originaria. È questa la lezione impartita dalla vita alla protagonista di Bianca come la luna (traduzione di Andrea De Benedittis, Einaudi, pp. 217, € 19,00), romanzo di iniziazione alla globalità a firma dello scrittore coreano Hwang Sok-yong, ex prigioniero politico del quale Einaudi ha già pubblicato Come l’acqua sul fiore di … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Han Kang, frutto di un sogno a Seul

Una grossa novità nel Booker Prize ha fatto sì che la giuria lo assegnasse, per la prima volta, a un romanzo ancora in traduzione: The Vegetarian, pubblicato da Hogarth Press (con le 50.000 sterline del premio divise in parti uguali fra l’autrice, la sud-coreana Han Kang, e la traduttrice britannica Deborah Smith). Sulla scia del successo londinese, il romanzo viene ora pubblicato in Italia da Adelphi, tradotto dall’inglese da Milena Zemira Ciccimarra, con il titolo La vegetariana (pp. 178, euro … Continua

L'articolo Han Kang... Читать дальше...

Il Manifesto 

Mosse del cavallo negli anni romani

Cesare Garboli fu critico molto selettivo, tanto da lasciare parte assai abbondante della propria attività a uno stato gassoso, non avvicinabile, variamente e volutamente dispersa: La gioia della partita Scritti 1950-1977 (a cura di Laura Desideri e Domenico Scarpa, Adelphi «Saggi.Nuova serie», pp. 331, € 30,00) è il primo dei due volumi destinati a raccogliere gli scritti dall’autore mai radunati in vita. E se si osserva qualche data ci si accorge che la selettività fu una costante di Garboli... Читать дальше...

Il Manifesto 

La commedia epifanica di un unico pomeriggio

Come fondale, già suggerita al lettore dal titolo, la cittadina dove, nel 1561, Filippo II fece costruire uno dei più fastosi palazzi reali di Castiglia; un luogo dello spirito come già la Sierra de Gredos ne Le immagini perdute (2002), la provenzale montagna di Saint-Victoire di Nei colori del giorno (1980) o la serba Porodin di La notte della Morava (’08). Sul proscenio, due personaggi, un uomo e una donna, del cui legame non è dato conoscere la vera natura. … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il racconto di una società sotto anestesia

Il primo elemento destabilizzante di Sole cuore amore è proprio il titolo del film di Daniele Vicari, regista di epocali movimenti di massa e film di denuncia dalla Diaz all’esodo degli albanesi, a cui non riusciremmo ad associare le canzonette. Il secondo è l’uso di importanza rilevante che nel suo film si fa della danza, tanto lontano dal suo modo di essere che lo assoceresti piuttosto a un assalto di pirati, alla sfida all’ok Corral, a una manifestazione di massa. … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il genoma umano rinchiuso nella statistica delle discriminazioni

Il legame tra geni e malattie è di per sé una questione complicata. Ma due articoli pubblicati sull’ultimo numero della rivista Nature affermano che le cose stanno ancora peggio di così: finora gli scienziati avevano capito poco, e quel poco era sbagliato. Dunque, come suggerisce l’editoriale della rivista, occorre proprio «ripensare il legame tra geni e malattie». Per esempio, dovremmo smetterla di pensare che tutti gli uomini siano bianchi e di origine europea. Negli ultimi mesi, diversi segnali... Читать дальше...

Il Manifesto 

Fantascienza alla Casa Bianca. Da «Star Trek» a «The Martian» tutti i film del presidente

La fantascienza migliore non riguarda la scienza, ma le persone. È questo il motivo per cui tra i lavori fantascientifici preferiti da Barack Obama c’è Star Trek che – dice il Presidente Usa – «in realtà non riguarda tanto la tecnologia quanto i valori e le relazioni interpersonali. La science fiction è il mezzo per promuovere un’etica umanista». Nell’eccezionale veste di «editor» per il sito di Wired, Obama ha infatti stilato un elenco motivato dei suoi film fantascientifici preferiti, tra …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ai Weiwei, i dispetti di un guerrigliero marketing

Che cos’è l’arte per Ai Weiwei? È una cornice. Una cornice attraverso la quale gettare sguardi diversi sulla realtà. Per la sua mostra fiorentina a Palazzo Strozzi, la prima grande personale italiana, ha appeso 22 gommoni sulla facciata. Lo spunto è l’emergenza migranti, alla quale Ai Weiwei ha dedicato molte energie in quest’ultimo anno. La ragione vera è però quella suggerita dal titolo: Reframe. Cioè Nuova cornice. Non conta tanto la portata simbolica dei gommoni, conta la discontinuità che quel … Continua

L'articolo Ai Weiwei... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’arte italiana nell’astronave di Mr. Wong

Una congiunzione astrale particolarissima ha determinato l’incontro fra George Wong e Lorand Hegyi: il più intraprendente e appassionato, culturalmente, dei capitani d’industria cinesi (un impero immobiliare di radice familiare, nato a Hong Kong); il più inquieto e curioso dei critici d’arte contemporanea europei, ungherese di stanza a Saint- Étienne come direttore del Musée d’art moderne, che è il secondo di Francia dopo il museo del Centre Pompidou. Nel suo studio pechinese al Parkview Green FangCaoDi... Читать дальше...




Il Manifesto 

Il corpo, zone di intensità: Maria Lassnig a L.A.

Da sempre percepita solo come il centro assolato della vapidità hollywoodiana, Los Angeles vanta oggi una delle più vibranti scene artistiche del panorama internazionale. Dopo l’apertura del nuovo Broad Museum, e l’ambizioso progetto di ampliamento e ristrutturazione del LACMA firmato dall’architetto svizzero Peter Zumthor, anche le grandi gallerie newyorkesi hanno infine compreso il potenziale artistico (e commerciale) della megalopoli californiana. Ne è un esempio la prestigiosa galleria Hauser & Wirth che... Читать дальше...

Il Manifesto 

Alina Payne: Michelangelo, polivalenze

Michelangelo aveva iniziato la cappella della famiglia Medici nella chiesa di San Lorenzo a Firenze nel 1520 lasciandola però incompiuta quando fuggì a Roma nel 1534, abbandonando per sempre la città gigliata. Sarebbe stata inaugurata solo nel 1544, una volta che Niccolò Tribolo installò le sculture lasciate a terra dal Divino artista. Giorgio Vasari, nelle sue Vite, descrive la Sagrestia Nuova come il luogo in cui Michelangelo avrebbe messo in campo una novità tale che gli artisti gli erano in … Continua

L'articolo Alina Payne... Читать дальше...

Il Manifesto 

“Anche le sue scelte politiche erano una forma d’arte, non si può negarlo solo perché ci fa comodo”

In piazza Duomo piove a dirotto. “Mi sa che lui avrebbe voluto così”. Un discorso, un ricordo commosso ma anche un invito a non piangersi addosso per dire di un’amicizia che dura da più di cinquant’anni e che gli ha insegnato tanto. Alla fine il dolore ma anche la gioia per gli ultimi istanti trascorsi insieme. Tutta una vita. A Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e molto altro, è stato affidato il compito di raccontare chi era Dario Fo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Boko Haram, la Nigeria ora tratta

A distanza di due anni mezzo dal sequestro di massa in una scuola del nord-est della Nigeria che ha scatenato indignazione e la campagna internazionale #BringBackOurGirls, giovedì scorso il governo nigeriano ha annunciato la liberazione di 21 studentesse. Il rilascio sarebbe avvenuto a seguito di trattative e in cambio della liberazione di alcuni militanti di Boko Haram: «È il risultato dei negoziati tra l’amministrazione e Boko Haram, con la mediazione della Croce Rossa Internazionale e del governo svizzero». Читать дальше...

Il Manifesto 

Caro Arturo, non ti riconosco

La Repubblica titolava così una recente intervista al mio vecchio amico Arturo Parisi: «Il no al referendum? Un’alleanza tra chi odia il premier e chi vuole solo tornare indietro». Confesso di essere sobbalzato. Non già per il suo sì alla riforma costituzionale, di cui eravamo già a conoscenza, ma per una banalizzazione del problema e una rappresentazione caricaturale del vasto fronte del no che non è da lui. Per altro, dopo avere anch’egli osservato che «è il momento di correggere … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Fallito il golpe a Tripoli ma al Sarraj è sempre più debole

Ha avuto vita breve, meno di 24 ore, il tentato colpo di stato delle milizie islamiste agli ordini di Khalifa al Ghwell contro il governo di Tripoli sostenuto dall’Onu. Un flop di cui gli abitanti della capitale non si sono neppure resi conto, tanto è stato inconsistente il “golpe”. Al Ghwell, ex premier del governo di salvezza nazionale che ad aprile aveva passato i poteri a Fayez al Sarraj, venerdì notte assieme ad Awad Abdul Saddeq, vice primo ministro del … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Una manovra di bilancio extraistituzionale

È bastata un’ora al Consiglio dei Ministri per licenziare la nuova manovra di bilancio di 26,5 miliardi di euro, che porta il rapporto deficit/pil al 2,3%. Il resto è stato lo slide show di Renzi in sala stampa. Non c’è da stupirsi di tanta rapidità. Il succo era stato già deciso prima. Fuori dalle sedi istituzionali. Si dice legge di stabilità ma in controluce si vede il cosiddetto Patto per la competitività, siglato giovedì dai Presidenti della Confindustria italiana e … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Bob Dylan, l’arte non si ingabbia

Un giorno a metà anni ’70 arrivò una telefonata al dipartimento di letteratura inglese e americana dove lavoravo. Era l’ambasciata del Canada: c’è un poeta canadese di passaggio a Roma, ci piacerebbe se si potesse organizzare un incontro con i vostri studenti. Il direttore, Agostino Lombardo, non capì bene il nome e comunque non sapeva chi fosse, ma disse cortesemente di sì. Il giorno designato, scendendo in aula 1 di Lettere, la trovammo ricolma di studenti fino al soffitto. Poi … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Gas serra, finalmente messi al bando i gas Hfc

L’accordo finalmente raggiunto a Kimbali in Ruanda nell’ambito del Protocollo di Montreal per la messa al bando degli HFC (idro-fluoro-carburi), completa il quadro dell’accordo di Parigi sul clima. Lo fa, anche se in misura minore delle aspettative: l’eliminazione completa di queste sostanze è prevista infatti solo nel 2047. Nonostante i limiti legati alla lentezza del phase-out degli HFC, l’accordo raggiunto, legalmente vincolante, è comunque un importante passo avanti. Gli HFC, classe di composti... Читать дальше...

Il Manifesto 

In piazza Duomo l’ultimo atto di un grande artista felice di non essere un moderato

Fine. La commedia è stata strepitosa, l’ultimo atto mette tristezza. Qualcuno si consola dicendo che c’entra la pioggia che bagna tutte le cose e tutte le persone. Non ci voleva. Invece è un tempo perfetto. Jacopo Fo prima di allontanarsi verso il cimitero Monumentale saluta piazza Duomo con un gesto antico, il pugno chiuso: “Grazie compagni, grazie”. Dice compagni. Fine dello spettacolo. La cosa ci riguarda. Il figlio ha pianto durante il discorso ma c’è stato un momento, uno solo, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Manovra elettorale da 26,5 miliardi. Piatto forte per le imprese

«Questa è una sede istituzionale, quindi non parlerò di referendum», spiega il presidente del consiglio Matteo Renzi illustrando in conferenza stampa a Palazzo Chigi la legge di Bilancio 2017. Ma in realtà la macchina delle promesse, della propaganda e delle slide non si ferma: «La nostra filosofia è meno tasse e più diritti». «E se continuiamo il nostro lavoro, come spero e credo, manca solo l’Irpef». Il premier rivendica insomma che fin dall’inizio il suo è stato «un governo di … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il movimento non è una pelle di zigrino

Eh, no! compagni del Manifesto! Un altro (falso) movimento!? Alla nostra età i movimenti vengono sempre più difficili, soprattutto quelli politici. Piacerebbe avere lo spirito battagliero che voi così generosamente ci attribuite. Certo, nessuno di noi è un ex-! Più modestamente ci siamo riconosciuti, provenendo ciascuno da percorsi politici, culturali e professionali diversi, nella scelta del SI. Che peraltro non ci ha dato la caccia. Forse lo avete confuso con il SIM (ai più giovani di voi ci... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una carta d’identità di valori comuni «che Renzi vuol fare saltare»

La Costituzione è un «terreno comune», il luogo in cui «soggetti diversi si confrontano e trovano le opportunità per la convivenza sulla base di principi comuni». E invece la riforma Renzi-Boschi, «divisiva nel merito e nel metodo con cui è stata votata» «mette a rischio proprio questo terreno comune. Per questo dal 5 dicembre potrà succedere che ciascuno dica ’la mia Costituzione’». L’allarme di Stefano Rodotà è di quelli impegnativi per un giurista. Usa parole pesanti e lo fa davanti … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Povertà, l’Italia ha rinunciato a combatterla

Domani, 17 ottobre, è la giornata mondiale per l’eliminazione della povertà, istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite. Povertà e disuguaglianze sono oggi i principali problemi del nostro Paese e del nostro continente. Ma quel che è ancor più grave, è che ogni anno per noi italiani è sempre peggio. Gli ultimi dati Istat, Eurostat, Svimez, Censis denunciano una vera e propria emergenza sociale e democratica. «Un sistema di protezione sociale tra quelli europei meno efficace ed incapace di far fronte … Continua

L'articolo Povertà... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

МБМ проведет бесплатную встречу для расширения ...

Медведев предложил превратить жизнь Запада в сплошной кошмар в ответ на новые санкции

Более 200 жителей аварийных домов переедут в новые квартиры в Ногинске до конца года

Последние концерты фестиваля «Город танцует в парках» пройдут в выходные

Музыкальные новости

Иерей Александр Туховский: "Верю в Господа, что это добрый знак Его милости к моей семье и ко всей России..."

«Завод имени Дегтярева» подал к фирме брата Максима Галкина иск на 2,1 млн рублей

Стал известен список мест для празднования Курбан-байрама в Подмосковье

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

Новости России

Петербург стал третьим по активности подростков, ищущих работу на лето

Синоптик Тишковец: в Подмосковье за сутки выпало до 45% от июньской нормы осадков

Ростовские музыканты едут на гастроли в Бразилию

Золотые часы от Министерства обороны за вклад в развитие Кадетского движения России!

Экология в России и мире

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

Комплект зубных щеток для детей Revyline S4800 "Чебурашка" появился в филиале бренда в Уфе

Уход за кожей летом: мнение эксперта

Торжественная церемония закрытия VII Международного Фестиваля театральных школ стран БРИКС+ на ВДНХ

Спорт в России и мире

Сафиуллин не смог пробиться во второй круг турнира ATP в Штутгарте

Испанский теннисист Надаль не сыграет на Уимблдоне

Федерер рассказал о недооценке Джоковича на старте карьеры

Испанец Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису

Moscow.media

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

Новый смартфон POCO M6 уже в продаже

Жители Екатеринбурга в День России вывесили баннеры против точечной застройки

Портативный сканер штрих-кодов Heroje C1271 промышленного класса











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Белгородка стащила продукты  из магазина 

Александр Веселов: НЕБОСКРЕБЫ, НЕБОСКРЕБЫ А Я ...

Минэкономразвития предлагает ввести в России визы по прибытии

Зарубежные туристы рассказали, что им важно в отдыхе на Кавказе