Мы в Telegram
Добавить новость

Руководитель фракции КПРФ в Мособлдуме Наумов поздравил соцработников с праздником

МакКеллен допустил свое участие в съемках нового «Властелина колец»

Девятиклассники Подмосковья сдали ОГЭ по информатике, географии и обществознанию

Месяц чистоты и благоустройства завершился в Подмосковье



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Октябрь
2016
10
19
31

Новости за 02.10.2016

Il Manifesto 

Messico, i 43 e non solo

Il 26 settembre del 2014, l’azione congiunta di polizia e narcotrafficanti ha attaccato gli studenti della Normal Rural di Ayotzinapa, portando alla scomparsa di 43 ragazzi. A due anni dall’episodio, famigliari degli scomparsi e movimenti hanno organizzato in Venezuela iniziative di denuncia insieme a famigliari e sopravvissuti delle “guarimbas”, le violenze di piazza organizzate dalle destre nel 2014 contro il governo di Nicolas Maduro. Come mai – hanno chiesto i movimenti – il signor Almagro... Читать дальше...

Il Manifesto 

Juan Gabriel Vásquez maestro del sospetto

Da qualche parte, tra le pagine di La vana fuga degli Dei, James Hillman scrive che un principio di paranoia è alla base di ogni forma di conoscenza. Se non sfocia in patologia, infatti, la paranoia mette il mondo sotto processo, gli accende una lucina in faccia, lo sottopone a un interrogatorio, lo sfinisce fino a farlo contraddire, e dunque finalmente confessare. La conoscenza, dice in qualche modo Hillman, si produce anche grazie a questa istruttoria convocata dal nostro Paranoico … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

L’eleganza stilistica come imperativo della critica ideale

Chi ha letto Così ha inizio il male di Javier Marías ha già avuto occasione di imbattersi nel personaggio «erudito, studioso, dissipatore di errori», dall’eleganza negletta e dal tono mordace, che tanto nella finzione quanto nella realtà risponde al nome del «Professor Francisco Rico». Si può rimanere stupiti se ci si ricorda che questa «eminenza» della filologia, pronta a vessare (nel romanzo) «quasi tutti gli esseri viventi» col suo umorismo sprezzante, ha dedicato buona parte dei propri studi a Petrarca... Читать дальше...

Il Manifesto 

Caracas sul ring dei diritti

Venezuela batte Paraguay 88 a 21. Nella partita senza esclusione di colpi che le forze conservatrici sferrano da tutti i lati al socialismo bolivariano, il governo di Nicolas Maduro continua a segnare punti, ma il calcolatore mediatico non se ne accorge: silenzio stampa sul recente vertice di Margherita, che ha rappresentato oltre la metà del mondo e in cui Caracas ha assunto la presidenza dei paesi Non allineati; silenzio sulla diplomazia di pace che ha prodotto risultati storici come quello... Читать дальше...

Il Manifesto 

Maalouf, ritratti di immortali seduti

Se storia e memoria non sono sovrapponibili nello iato che separa oggettività da soggettività, l’ultimo libro di Amin Maalouf, Una poltrona sulla Senna Quattro secoli di storia di Francia (traduzione di Anna Maria Lorusso, La nave di Teseo, pp. 358, € 21,00), pur muovendo da un’esperienza personale si colloca sul primo dei due versanti in quanto racconta, attraverso una serie di personalità assise nel tempo sul ventinovesimo scranno degli Immortali, la massima istituzione culturale francese nata... Читать дальше...

Il Manifesto 

«The 13th», il corto circuito tra razza e sistema giudiziario

Standing ovation ma anche qualche poltrona vuota (il documentario non attira la mondanità come la fiction) per la serata d’apertura del 54esimo New York Film Festival inaugurato all’Alice Tully Hall con la proiezione di The 13th, il nuovo lavoro della regista di Selma Ava DuVernay prodotto dalla piattaforma streaming Netflix, che lo renderà disponibile ai suoi abbonati a partire da venerdì prossimo. Una scelta, quella del direttore Kent Jones, elaborata forse pensando più all’urgenza dell’attualità che al cinema. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il fervido e indomito recensore bizantino

«Il solo bizantino che stia alla pari di Aristotele», «la figura più rappresentativa della civiltà bizantina», «un personaggio di primo piano della storia europea». Forse ci si stupirà a leggere questi o analoghi giudizi su Fozio, figura non a tutti familiare, la cui vita attraversa quasi intero il nono secolo. Ma sono giudizi che dobbiamo a bizantinisti insigni, dal tardo Ottocento ai nostri giorni (in ordine: Karl Krumbacher, Paul Lemerle e Nigel Wilson). Se l’autorità profana non basta, valga... Читать дальше...

Il Manifesto 

La bellezza reale e virtuale secondo Billy Cowie

Due danzatrici sporgono chiome e braccia da un balcone su un tetto. Pendono da loro fili scuri che ondeggiano ipnoticamente sull’edificio. Un’altra balla un silenzioso duetto con un albero in uno spazio aperto. Altre, virtuali, le vediamo danzare, ingigantite dalle proiezioni, su grandi pareti. Alcune si moltiplicano in proiezioni in 3 D. Un gruppo in chiaro affida a una danza che si moltiplica in una parete di specchi una visione nutrita di testi poetici. Un evento andato in scena alla … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Nerone e Poppea negli spazi sottili di Bob Wilson

L’incoronazione di Poppea (1643) è un’opera avvolta da un’aura mitica. Non solo perché, in mezzo ai personaggi storici, ci sono anche alcune divinità della mitologia romana. Ma anche per il suo contenuto: il finissimo librettista Gian Francesco Busenello vi intreccia disinvoltamente turpi vicende di sesso e potere sullo sfondo della Roma imperiale. E soprattutto per la sua musica: a poco più di quarant’anni dalla nascita del nuovo genere teatrale del «recitar cantando», il compositore Claudio Monteverdi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Roma Sessanta, tradizione e pop

Questa è la storia di un gruppo di ragazzi, di artisti formatisi a Roma, tra il 1958 e il 1968. Autodidatti o diplomati al Liceo artistico, sognavano di essere pittori o attori. Alcuni di loro sono morti giovani, in una consapevole autodistruzione. Centauri romantici, in una cultura massificante nell’Italia del boom, tra la Fiat Seicento e l’avvento della Televisione, progettavano forme, e avevano intuizioni profetiche». Si apre così Fiato d’artista, il noto diario-racconto di Paola Pitagora sugli... Читать дальше...

Il Manifesto 

Divergente darwiniano orientalista: Parise

Avevamo perso di vista Goffredo Parise. Non parlo delle sue opere, quasi classici sempre letti, o citati, come Il prete bello, il romanzo del ’54 che consacrò il successo dello scrittore vicentino, allora venticinquenne; o come le due serie dei Sillabari (riunite nel 1984). Parlo delle relazioni, dell’ambiente culturale in cui l’autore è vissuto e che ha contribuito a creare: avevamo trascurato, cioè, non l’individuo Parise, ma il suo posto nel paesaggio. A volte, in effetti, la cultura somiglia... Читать дальше...




Il Manifesto 

La Premier league e il «fascino» delle scommesse

Tangenti ad allenatori e dirigenti per aggirare le regole sulla compravendita dei calciatori. E ora le scommesse illecite. Il mondo in technicolor della Premier League – tecnici migliori al mondo, atleti con ingaggi a svariati zeri e stadi sold out – è travolto da una serie di scandali degni dell’ultimo decennio del calcio italiano. Ieri è andata in onda un’altra puntata dell’inchiesta del Daily Telegraph che dopo aver costretto alle dimissioni il commissario tecnico della Nazionale inglese Sam Allardyce ... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ozu, l’artigiano del vedere

Yasujiro Ozu (o Ozu Yasujiro) è fuori da ogni ragionevole dubbio uno dei grandi maestri del cinema di tutti i tempi. Molti registi contemporanei si sono ispirati al suo lavoro, o ne hanno sottolineato l’importanza per la storia del cinema: ad esempio Paul Schrader che, come ricorda Dario Tomasi nella sua bella e limpida prefazione al volume degli Scritti sul cinema pubblicati da Donzelli (pp. XXIV-248, euro 26,00), è uno dei rari registi a contribuire in modo sistematico alla teoria … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Gombrich e l’artista dell’angoscia

Agosto 1930. Uno studente viennese di storia dell’arte, di ventuno anni, visita Mantova. Si accorge che ai limiti della città sorge un palazzo quasi del tutto sconosciuto. Forse, scorrendo la sequenza delle sale, e capitando improvvisamente in quella dei Giganti, avrà avvertito un brivido di terrore. Come quelli che procuravano i primi film sonori: l’anno dopo, nei cinema tedeschi, si poteva vedere Il mostro di Düsseldorf. La cultura del giovane Gombrich, verosimilmente, è raffinatissima. Il padre è un avvocato facoltoso... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il misterioso alone invisibile dell’universo

Una ricerca appena pubblicata dalla rivista Physical Review Letters sta scuotendo la cosmologia sin dalle sue fondamenta. La scoperta riguarda la cosiddetta «materia oscura» e, tra gli autori, c’è anche un astrofisico italiano, il trentaduenne e marchigiano Federico Lelli, attualmente ricercatore post-doc alla Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio. Se Lelli e i suoi colleghi statunitensi Stacy McGaugh e James Schombert avessero ragione, l’esistenza stessa della materia oscura potrebbe essere messa in discussione. Читать дальше...

Il Manifesto 

La post democrazia di diritto

Sino ad oggi il dibattito sul referendum si è mosso tra questi due poli: le precisazioni dei costituzionalisti contrapposte e l’odio per la casta e la politica della gente. L’esempio più chiaro di questa contrapposizione è stato il dibattito di venerdì scorso tra Renzi e Zagrebesky. Si è trattato del classico dialogo tra sordi o meglio, tra due persone che parlano lingue diverse. Zagrebesky faceva appello alla teoria, in particolare ai principi giuridici che una costituzione deve rispettare per... Читать дальше...

Il Manifesto 

Tokyo e Washington hanno firmato il nuovo accordo di assistenza militare

Il Ministro degli esteri giapponese, Fumio Kishida, e l’ambasciatrice statunitense in Giappone, Caroline Kennedy, hanno firmato a Tokyo la revisione dell’accordo di assistenza militare tra i due paesi. L’accordo permette una maggiore integrazione Forze di Autodifesa giapponesi nel sistema militare americano. Le modifiche principali riguardano l’estensione dell’assistenza logistica, l’eliminazione delle restrizioni geografiche all’assistenza militare e l’estensione di questa alle operazioni di combattimento. Читать дальше...

Il Manifesto 

La sfida di Orbán all’Ue. Ma sul no ai profughi pesa l’incognita quorum

L’unica incertezza non riguarderebbe l’esito del voto, visto che la vittoria del No è data praticamente per scontata, piuttosto l’affluenza alle urne. Lo scontro sui migranti tra Viktor Orbán e l’Unione europea si giocherà tutto sul raggiungimento o meno del quorum, su quanti elettori si recheranno oggi alle urne per dire la loro nel referendum voluto dal premier ungherese contro le quote di profughi decise da Bruxelles e stando alle quali 2.300 richiedenti asilo dovrebbero essere trasferiti nel paese. Читать дальше...

Il Manifesto 

Sánchez si dimette nel caos. E il Pp ora vede il governo

Il partito socialista è allo sbando, Pedro Sánchez perde e getta la spugna dopo un comitato federale che doveva chiarire il futuro del partito e che invece ha finito per farlo esplodere. Dopo una giornata convulsa, finalmente si decide di votare la proposta del segretario di congresso straordinario a novembre, con primarie tra tre settimane, giusto in tempo per poter formare il governo. Risultato: proposta respinta, con 133 voti contro 107. Alcuni dei membri dell’esecutiva che si erano dimessi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sinistra in campo: “Stavolta No”

Gli ombrelli rossi con la scritta “Stavolta No” restano nelle fodere, le gocce di pioggia cadono su un’affollata piazza Ognissanti solo alla fine della manifestazione in cui Sinistra italiana avvia la sua campagna referendaria. Con le assenze dei sindaci arancioni – Pisapia, Zedda, Doria – e con un Nichi Vendola in gran forma: “Ci tenevo a lasciare la mia vita privata per un momento, oggi, perché mi sento di dire No nel nome della verità. Per una Carta che è … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il tour di Duterte cambierà gli assetti asiatici

Il presidente filippino Rodrigo Duterte è finito su tutti i media mondiali in seguito alle sue sconsiderate dichiarazioni (non è la prima volta, dato che aveva già pesantemente insultato Obama, salvo poi chiedere scusa) nelle quali si è paragonato ad Adolf Hitler esprimendo il desiderio di «uccidere tre milioni di tossicodipendenti» per «porre termine al problema» nel paese. Al di là delle considerazioni su una leadership ancora tutta da comprendere, dato anche lo straordinario seguito che sembra... Читать дальше...

Il Manifesto 

La Costituzione non è un pranzo di gala

Le istituzioni non sono il frutto di un patto tra gentiluomini, né il prodotto di menti illuminate ritiratesi a conciliabolo nello splendido isolamento di una torre d’avorio per progettare architetture valide in ogni tempo e in ogni spazio. Le istituzioni sono il parto di blocchi sociali e storici in urto tra loro. Il ground zero di ogni istituzione è il conflitto sociale, e le Costituzioni ne rappresentano la codificazione. Questa codificazione può significare la presa d’atto di una lenta maturazione... Читать дальше...

Il Manifesto 

Tensione nel Pacifico, Cina a Usa: «Pagherete per il sistema anti missile»

Meno considerata dai media nostrani, la situazione nel Pacifico non accenna a migliorare. Il disimpegno Usa da altre zone e il suo concentrare le proprie energie in questa area del mondo, ha creato tensioni notevoli tra i paesi della regione. L’annuncio, qualche settimana fa, di un sistema anti missile Usa, utilizzato dalla Corea del Sud a partire dal 2017, ha fatto infuriare Pechino. Ieri l’organo ufficiale del Partito comunista, il Quotidiano del popolo, non ha lesinato le critiche, arrivando... Читать дальше...

Il Manifesto 

Aldo Giannuli: «Se i 5 Stelle vogliono governare comincino a preparare la squadra»

«Il pasto della regina di Francia era molto complesso, prevedeva un lungo cerimoniale, dovevano assistere i nobili. Ma non era complesso come scegliere l’assessore al bilancio di Roma». È ironia amara quella di Aldo Giannuli, ricercatore in Storia contemporanea all’Università di Milano, già consulente di molte procure e della commissione stragi, che con un curriculum così negli ultimi anni è stato consigliere di Gianroberto Casaleggio e formatore di giovani quadri M5S sulle questioni elettorali e costituzionali. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il mito dell’uomo forte

Non passa giorno che in qualche angolo d’Europa non si produca un nuovo episodio di regressione. Nel senso di una revoca dei livelli di libertà, integrazione, apertura culturale e politica precedentemente raggiunti. Il fatto che questi episodi siano di natura diversa rende ancora più inquietante il clima che alimentano. Tre sono le direttrici all’interno delle quali prendono forma: il tema della sicurezza, quello dell’immigrazione e quello della competitività di mercato. Mentre attendiamo, con poca speranza di essere smentiti... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Вектор Белоусова, или просто так совпало? Череда отставок женщин и замов

Стенд Подмосковья открылся на форуме «Путешествуй!» на ВДНХ

Акции Мосбиржи рухнули после введения санкций США

Движение поездов на МЦД-2 и МЦД-4 приостановлено по техническим причинам

Музыкальные новости

Владимир Путин сенсационно получил ключевое признание от Н А Т О.

Сергей Собянин. Главное за день

Футболисты «Динамо» в Ставрополе одолели соперников из «Астрахани»

Торжественная церемония закрытия VII Международного Фестиваля театральных школ стран БРИКС+ на ВДНХ

Новости России

Акции Мосбиржи рухнули после введения санкций США

Вектор Белоусова, или просто так совпало? Череда отставок женщин и замов

В Луховицах в честь Дня России прошел автопробег

Глава Химок Дмитрий Волошин поздравил жителей с Днем России

Экология в России и мире

Какие украшения чаще всего дарят на годовщину свадьбы: исследование «585*ЗОЛОТОЙ»

Какая одежда спасет вас от жары этим летом: примеры образов

1 массажное упражнение для лица, которое можно делать даже лежа в постели - щеки и овал лица подтянутся, а носогубные складки расправятся

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

Спорт в России и мире

Блинкова вылетела с турнира WTA в Хертогенбосхе

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

Испанец Карлос Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису

Самсонова вышла во второй круг турнира в Хертогенбосе

Moscow.media

Портативный ТСД корпоративного класса Saotron RT-T70

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

Парадоксы двойного стандарта

Портативный сканер штрих-кодов Heroje C1271 промышленного класса











Топ новостей на этот час

Rss.plus






В Луховицах в честь Дня России прошел автопробег

Путин объявил Игры стран Брикс — 2024 в Казани открытыми

Эксперты рассказали, чем Россия привлекает иностранных туристов

Глава Химок Дмитрий Волошин поздравил жителей с Днем России