Мы в Telegram
Добавить новость

Economist: охрану главы ЦБ усилили после повышения ключевой ставки до 20%

Эксперт назвал пять минусов работы в IT-сфере

Кратковременные дожди и переменная облачность ожидаются 2 июня

ФК «Реал» в пятнадцатый раз стал победителем Лиги чемпионов



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Ноябрь
2016
14
21

Новости за 24.11.2016

Il Manifesto 

E invece The Economist dice No al referendum: «Renzi ha scelto il test sbagliato»

«La modifica alla Costituzione promossa da Renzi non affronta il problema principale, cioè la riluttanza dell’Italia a fare le riforme», «Le dimissioni di Renzi non sarebbero la catastrofe che molti in Europa temono», il premier ha sbagliato a creare «la crisi collegando il futuro del governo al test sbagliato». A sorpresa il settimanale londinese The Economist si schiera per il No al referendum italiano. Renzi, scrive, «avrebbe fatto meglio a battersi per migliori riforme strutturali». Conclusione... Читать дальше...

Il Manifesto 

Italia contro Tonga, si chiude il trittico d’autunno

“Avreste mai immaginato che un giorno vi sareste trovati a raccontare una vittoria azzurra contro gli Springboks?”. Erano le cinque e mezza del pomeriggio di sabato scorso e nella sala stampa dello stadio Franchi l’euforia aleggiava come una nebbia novembrina. A porre la domanda era Andrea Cimbrico, media manager della federugby e collega molto apprezzato da noi addetti ai lavori; anche lui, come tutti i presenti, era pervaso da un più che comprensibile attacco di buon umore. Il quesito così … Continua

L'articolo Italia contro Tonga... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sognatori ribelli contro le regole nella natura maestosa e crudele

Arriva in sala, finalmente, Monte, il nuovo film di Amir Naderi, il primo del regista iraniano che da molti anni, da quando ha lasciato l’Iran, nell’89, vive a New York, girato nel nostro Paese. Lui lo definisce: «Un film sulla vita e sull’Italia che ogni giorno cambia» . «Ho girato qui perché volevo essere vicino alla vostra tradizione cinematografica… Ci ho provato tante volte e adesso è successo. Tutti perseguono un obiettivo e non bisogna mai rinunciare una volta che … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Spy story e melò ai tempi del nazismo

Ripudiata dal voto, rimpiazzata da un apocalittico reality washingtoniano che fa sembrare House of Cards una commedia brillante di Howard Hawks, e ridicolizzata sui siti della alt-right, Hollywood ricorre alle sue armi più tradizionali in Allied. Nelle sale Usa alla vigilia del weekend del Ringraziamento, l’ultimo film di Robert Zemeckis (in Italia dal 12 gennaio) sorvola sull’indigeribile attualità politica (la National Public Radio, ieri mattina, dava consigli su come affrontare i diverbi post... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il nobel riluttante. Riso amaro d’Argentina

Il nuovo cinema argentino che arriva anche sui nostri schermi ci ha abituato a un sapiente alternarsi di realismo politico e dimensione poetica, ambientazione metropolitana ed esplorazione rurale, più la cancellazione del vecchio stilema letterario degli anni ’80 in favore di un divertente nonsense contemporaneo. Nel caso de Il cittadino illustre di Mariano Cohn e Gastón Dupratche arriva oggi nelle sale dopo essere passato in concorso a Venezia, dobbiamo un po’ aggiustare l’attenzione: l’intreccio... Читать дальше...

Il Manifesto 

Se la tragedia elisabettiana diventa critica alla nuova Cina

Tra i più apprezzati film del concorso del Torino Film Festival, The Donor di Qiwu Zang è un film duro quanto in apparenza pacato, come il suo inespressivo protagonista che sorride e piange una volta sola, e si muove invece come impietrito dal dolore e dall’impotenza. Yang, attempato meccanico in disarmo, vive in uno squallido appartamentino sotto un cavalcavia ferroviario sul quale passano 800 treni al giorno. Intonaci staccati, mobili precari in uno spazio angusto che per sua moglie e … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Emanuele Arciuli e la filosofia di Philip Glass

Al Macro di Via Nizza il titolo della serata, una delle tante del 53° Festival di Nuova Consonanza (eventi ogni due-tre giorni fino al 20 dicembre), è Philip Glass and the New Americans. Performer il pianista Emanuele Arciuli, che ha scelto gli autori, le opere e l’ordine del programma nonché la sua filosofia musicologica e informativa. Si tratta, spiega lo stesso Arciuli, di compiere una ricognizione intorno alla generazione dei compositori americani circa quarantenni intercalando alcuni Ètudes di Philip Glass... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’Argentina si specchia in presenze spettrali

È nel 1911 che Severo Solpe, fotografo della buona società di Buenos Aires, ritrae il fantasma di una scimmia fluttuante in una sala operatoria abbandonata: ma la foto è fasulla, scattata su richiesta di un senatore burlone, e l’animale, vivo e sedato, è semplicemente appeso al soffitto. Il trucco ha un tale successo, però, che Solpe lo ripete a grande richiesta, finché, per puro caso, incappa nell’autentico spettro di un’anatra che si aggira nel parco. Nasce così «la tecnica della … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il diavolo va a teatro

«I manoscritti non bruciano!» cinguetta diabolicamente il tenebroso Woland ne Il maestro e Margherita, capolavoro di Michail Bulgakov, varcando la soglia della letteratura mondiale e dichiarando, una volta per tutte, che i romanzi fanno sul serio perché restano scritti per sempre. Ma i loro autori? Esistono per sempre anche quando non è loro permesso di esistere nemmeno una volta? «Sono, mi viene da pensare, una macchina astrusa che produce ciò di cui l’Urss non ha bisogno». Bulgakov lo scrive... Читать дальше...

Il Manifesto 

Un nichilista a metà

A ottant’anni dalla prima edizione e a venti dalla traduzione italiana di Luigi Rustichelli, il Nietzsche di Karl Jaspers (Mursia, pp. 450, euro 32) continua a interrogarci sulla morte di Dio e sul destino dell’uomo. Viandante infaticabile e sensibile alle conversazioni di alta qualità, Nietzsche ama la musica ma ignora il brivido dell’amore. Nessuno riesce a capirlo. La follia degli ultimi anni incorona un disagio esistenziale comunicato più volte alla sorella, e il legame con il filologo Erwin... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una piazza delle differenze

La manifestazione nazionale del 26 novembre esprimerà la grande forza delle donne. A dirlo senza tentennamenti è Titti Carrano (Di.Re – Donne in Rete contro la violenza) che ieri, nella sede della Federazione nazionale della Stampa Italiana, ha partecipato alla conferenza di presentazione del progetto «Non Una Di Meno». Insieme a Carrano, Vittoria Tola (Udi), Simona Ammerata e Tatiana Montella (Rete Io Decido) e la giornalista Luisa Betti Dakli che ha moderato la discussione; tutte a vario titolo... Читать дальше...




Il Manifesto 

Bersani: resterò nel Pd. Congresso, la tesi di marzo

«Se vincerà il sì io rimango. Il Pd è casa mia». Non è la prima volta che l’ex segretario Pier Luigi Bersani lo dice. Ma negli ultimi giorni, nelle sue tante iniziative per il No – ieri era a Torino – «l’unità del Pd» è diventato un mantra, un concetto da ripetere ossessivamente, da fare entrare bene alle orecchie di amici e nemici interni. Roberto Speranza fa lo stesso: ieri ha ripetuto di voler costruire «un’alternativa a Renzi perché abbiamo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Quando a Rangoon si inventò il balsamo di tigre

Un’aura di fascino e mistero non ha mai lasciato la Birmania e la sua ex capitale Rangoon (oggi rinominata Yangon), né negli anni in cui erano grandi autori a scrivere di lei (Rudyard Kipling, Pablo Neruda, Somerset Maugham, George Orwell), né negli anni in cui raccontare questo angolo di mondo disteso verso il Golfo del Bengala divenne sempre più difficile, per la chiusura del paese entro i propri confini, controllati da una dittatura che fece dell’autarchia una delle principali armi … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La ricerca storica inchinata alla juche

Nel 2003, un inatteso interesse nei confronti della storia di un antico regno, noto solo agli specialisti, originò un intenso confronto nella regione del nordest del continente asiatico. I media e alcuni attivisti sudcoreani cominciarono a lanciare invettive al vetriolo contro la Cina a causa del tentativo di quest’ultima di includere Koguryo, uno degli antichi Tre Regni che occupò la parte settentrionale della penisola coreana e una parte significativa della Manciuria tra il I secolo a.C. e il... Читать дальше...

Il Manifesto 

È zafferano il colore dell’antica mitologia dell’ultra induismo

L’anno scorso, nel pieno dell’allarme «intolleranza» lanciato dagli ambienti progressisti indiani in risposta alla repressione della libertà di parola nel paese e agli attacchi fisici alle minoranze etniche, religiose e castali, l’ambiente intellettuale della capitale iniziò ad organizzare una serie di conferenze pubbliche tra università statali e auditorium pubblici, invitando a parlare esponenti di spicco dell’accademia nazionale. L’aula come un buker L’aula al secondo piano del Ramjas College di Delhi University... Читать дальше...

Il Manifesto 

Dieci indagati nell’inchiesta sulle firme false

Sale di livello l’inchiesta sulle firme false dei 5S a Palermo. Gli indagati sono 10 e potrebbero aumentare nel corso dell’indagine sulle firme ricopiate e falsificate che furono depositate in Tribunale da Riccardo Riccardi, marito della deputata Loredana Lupo (che non risulta nel registro degli indagati) per le elezioni comunali di 4 anni fa; la lista non superò lo sbarramento del 5% . In cima all’elenco c’è Riccardo Nuti, che è stato capogruppo dei pentastellati alla Camera. Era lui il … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Bindi-De Luca, nuovo round: in Antimafia il caso «pesce fritto»

L’opposizione ha imposto l’inversione dell’ordine dei lavori così ieri alle nove di sera la commissione Bilancio si è ritrovata a discutere dell’emendamento proposto dal Pd che dovrebbe consentire al governatore campano Vincenzo De Luca di assumere il ruolo di commissario alla Sanità. La nuova formulazione, proposta dal relatore dem Guerra, consente ai presidenti di regione di fare i commissari a patto che ogni 6 mesi si verifichi che l’operato sia conforme ai piani di rientro e che la performance... Читать дальше...

Il Manifesto 

Indagine anche sotto le Due Torri

Almeno venti firme raccolte irregolarmente per le regionali 2014. Poche, pochissime, ma tanto basta per mandare in subbuglio il M5S bolognese, con il consigliere comunale Marco Piazza che, dopo aver scoperto di essere sotto indagine dai giornali, ha annunciato di essere pronto ad autosospendersi «qualora la procura confermasse le notizie». Un’indagine, quella sulle presunte firme irregolari, che da due anni procedeva sotto traccia e che ha portato gli investigatori a sentire centinaia di persone. Читать дальше...

Il Manifesto 

Nel «grande gioco» niente si fa per gioco

È la più lunga partita a scacchi della storia. Iniziata nel 1830, non si è mai interrotta, sebbene siano cambiati i giocatori, le regole, gli equilibri in campo, i pezzi sulla scacchiera, le tattiche e gli interessi. Solo la posta è rimasta la stessa: il controllo dell’Heartland, quello che Halford John Mackinder, geografo, politico, esploratore inglese, tra i padri della moderna geopolitica, ha definito il «cuore del mondo», necessario al controllo strategico dell’intero globo e identificato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Smog, in Europa ogni anno 467 mila morti. L’Italia è il paese più colpito

Nessun provvedimento che riduca gli inquinanti potrà essere risolutivo quando in Europa ci sono 467 mila morti premature all’anno causate dallo smog, come indica il rapporto 2016 pubblicato ieri dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea). Lo stesso giorno in cui il parlamento europeo, a Strasburgo, ha approvato in via definitiva i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle principali sostanze inquinanti (ossidi di azoto, particolato e biossido di zolfo) da raggiungere entro il 2030. All’obiettivo dunque mancano 14 anni... Читать дальше...

Il Manifesto 

La «nazione divina» fronteggia l’essenza della sconfitta

Shirai Satoshi, nato a Tokyo nel 1977. Laureato all’università Waseda di Tokyo, ottiene il dottorato in sociologia all’università Hitotsubashi. È stato ricercatore della Società Giapponese per la Promozione della Scienza di Tokyo, poi assistente alla Bunka Gakuen. Insegna teoria sociale e scienze politiche all’Università Seika di Kyoto. Autore tra gli altri di «Teoria della sconfitta permanente: l’essenza del dopoguerra giapponese» (Ohta Books 2013), vincitore di diversi premi in Giappone, e di «Epitaffio del Dopoguerra» (Kinyoubi 2015)... Читать дальше...

Il Manifesto 

Nucleare, in Francia allarme sicurezza

Il nucleare francese traballa, sia sul fronte della sicurezza che su quello dell’economia. Ieri il presidente dell’Asn, l’authority della sicurezza nucleare, Pierre-Frank Chenet, ha lanciato l’allarme: «La situazione è molto preoccupante». Dodici reattori sono fermi (o stanno per esserlo), per essere sottoposti a controlli. Ci vorrà un mese per le prime conclusioni e un altro per farli ripartire, se passeranno l’esame. Ciò significa che, con l’arrivo del freddo invernale, la Francia che dipende al 78% dal nucleare per l’energia elettrica... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il voto all’estero è concluso, ora si «vigila»

Per gli elettori italiani residenti all’estero, oltre quattro milioni, le operazioni di voto si sono praticamente concluse: la busta con la scheda del referendum andava spedita entro oggi e deve arrivare ai consolati entro giovedì prossimo. Solo ieri pomeriggio il ministro degli esteri ha ricevuto alla Farnesina i rappresentanti dei comitati del No che da settimane denunciano le irregolarità nel sistema. Paolo Gentiloni, per ecumenismo, ha ricevuto anche i rappresentanti del Sì, che però non hanno lamentele. Читать дальше...

Il Manifesto 

«Nulla di immobile sfugge agli affamati denti dei secoli»

Non è semplice discutere della concezione del passato in Cina, un paese nel quale l’idea stessa dello scorrere del tempo è radicalmente diversa da quella occidentale: al posto di una creazione, di un inizio e di uno svolgersi progressivo, in Cina vi è l’idea di un ritmo ciclico, circolare, dove «ciò che viene percepito come primario è il mutamento». La Cina è vista da noi occidentali come una civiltà raffinata oltre ogni dire ma soprattutto antica, millenaria, ed erroneamente considerata … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Perso 1 milione di copie, 4500 posti di lavoro e il 32% dei ricavi

In cinque anni, dal 2011 al 2015, i principali nove gruppi editoriali italiani hanno perso un milione di copie, il 32,6% del fatturato (-1,8 miliardi), accumulato perdite per due miliardi, ridotto la forza lavoro di oltre 4.500 unità, scendendo a 13mila dipendenti. Una ricerca dell’ufficio studi Mediobanca sostiene che il taglio dei dipendenti è proseguito anche nel 2016. Le vendite dei quotidiani sono scese di un milione di copie: da 2,8 a 1,8 milioni (-34%). Secondo i dati Asig, nel … Continua

Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Обманул сына, бросил жену в 90 лет и потерял дочь: яркая жизнь Бедроса Киркорова

День Владимирской иконы Божией Матери - история иконы и её чудеса

Мотивационные дискуссии, мастер-классы, встречи с экспертами: на Фестивале Движения Первых прошла образовательная программа

Дополнительные средства на ремонт дорог и тротуаров: городская Дума поддержала решение

Музыкальные новости

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

До плюс 50 градусов: Каким городам России грозит аномальная жара летом 2024 года. Опубликован список

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?

Новости России

Смерть кошки в салоне Utair расследует прокуратура

Россиян просят покинуть свои дома до 3 июня. Шутки кончились, времени совсем мало

Неужели грядет девальвация? Почему на самом деле ЦБ выпустил бумажные 5 и 10 рублей

Дополнительные средства на ремонт дорог и тротуаров: городская Дума поддержала решение

Экология в России и мире

«Заставлял Костомарова мыть свою машину, чтоб потом он на ней покатался по парковке!» Илья Авербух рассказал о дружбе с Романом Костомаровым в шоу «Вкусно с Анфисой Чеховой» на ТВ-3

Дело об избиении в Московской области азербайджанцем молотком участника СВО расследуют повторно

Секрет долгожителей Азии раскрыт: гастроэнтеролог Садыков рассказал о пользе красного риса

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

Спорт в России и мире

Прямая трансляция матча Елены Рыбакиной против экс-первой ракетки мира на «Ролан Гаррос»

Теннисистка из Пятигорска вышла в четвёртый круг турнира Большого шлема

Вице-президент ФТР Селиваненко: у Рублева не пошла игра с Арнальди

Прямая трансляция матча Рыбакиной с победительницей четырех "Больших шлемов"

Moscow.media

Преступления мигрантов с рынков азербайджанского олигарха Года Нисанова продолжают шокировать Москву

Распределяй и управляй: водители «Грузовичкоф Бизнес» – о преимуществах работы и трудовых буднях  

Белоусов и его зам продолжают зачистку. Настала очередь главного коммунальщика Минобороны. Обвинение просит 12 лет за взятку

Вечернее поле.











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Прокуратура взяла на контроль дело о смерти выпавшей из окна девочки в Москве

Сборная СМИ "Мытищи" выиграла бронзу регаты в Пестове

Путин поблагодарил министра сельского хозяйства Узбекистана за вкусные фрукты

Неделя легкой атлетики пройдет в Москве