Мы в Telegram
Добавить новость

Определены временные рамки для завершения доклинических испытаний вакцины против рака

Александр Беглов: Наш священный долг — обеспечить бойцов всем необходимым

Эксперты рассказали, чем Россия привлекает иностранных туристов

Путин объявил Игры стран Брикс — 2024 в Казани открытыми

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Ноябрь
2016
14
21

Новости за 05.11.2016

Il Manifesto 

Il Baobab ci riprova

L’ex centro Baobab di Roma non lascia soli i migranti e allestisce una tendopoli sul lato est della stazione Tiburtina per cercare di offrire un riparo dignitoso alle 190 persone, quasi tutte potenziali destinatarie di protezione internazionale, in attesa del completamento delle procedure di asilo o di ricollocazione. Un atto di «consapevole disobbedienza civile», lo definiscono gli organizzatori, che arriva in risposta alla decisione dell’amministrazione capitolina di sigillare l’ingresso del... Читать дальше...

Il Manifesto 

Smeriglio: dall’Uruguay il modello più interessante dell’Americalatina

A Garbatella, il Palladium straripa e sul marciapiede c’è gente intorno all’altoparlante da cui arriva la voce di Pepe Mujica. Per l’uscita del libro Una pecora nera al potere (Andres Danza ed Ernesto Tulbovitz, ed. Lumi), l’ex tupamaro ed ex presidente dell’Uruguay sta tenendo una conferenza agli studenti sul rapporto tra Giustizia sociale e felicità. A presentare l’incontro, il vicepresidente della Regione Lazio con delega alla scuola, Massimiliano Smeriglio. Come mai questa iniziativa? Nell’anno di questo strano giubileo... Читать дальше...

Il Manifesto 

Movimenti popolari, l’esodo possibile qui da noi

Una Terra senza male, una casa da cui nessuno possa cacciarti, un lavoro giusto e dignitoso. Tierra, techo y trabajo, terra, casa, lavoro sono le 3T del Papa, da garantire a tutte e tutti. L’incontro mondiale dei movimenti popolari appena concluso a Roma con Papa Francesco è molto più che un grande segno. Giustizia ecologica, ambientale e sociale per la prima volta connesse ed interdipendenti tra loro. Si parte da chi sta in basso per ricostruire una pratica dell’emancipazione sociale … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La macchina del tempo

«Il mio nome è Steven Tingay e di mestiere faccio lo scienziato. Mi chiedono spesso come passa la giornata uno come me. Dunque: fondamentalmente costruisco grosse macchine del tempo, in mezzo al deserto». Potreste pensare a uno scherzo, o alla freddura di un fine umorista britannico. Ma state pur certi che quando Mr. Tingay – astrofisico di punta dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, australiano d’origine e bolognese d’adozione – parla di macchina del tempo ha in serbo per voi qualcosa di …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Tiziano Sclavi, dopo il silenzio

A tratti Dog ricorda Thomas. Entrambi dannati e donnaioli. Tutti e due affascinati dal mistero e dalla morte. Entrambi, soprattutto, di nome fanno «Dylan». E almeno quest’ultima non è una coincidenza. Ne parla al manifesto Tiziano Sclavi, fumettista e scrittore, papà dell’ «investigatore dell’incubo» e grande appassionato delle poesie e della vita di Dylan Thomas. Al punto che era solito attribuire a tutte le bozze dei suoi personaggi il nome «Dylan» in onore, appunto, del poeta gallese. «L’unico... Читать дальше...

Il Manifesto 

Rivoluzione d’ottobre in campo

Quale riflesso ebbe la Rivoluzione d’Ottobre sullo sport e in particolare sul calcio? Inviso ai dirigenti del Pcus, il football fu amato dagli intellettuali sovietici, che ne fecero tema della loro produzione artistica, particolarmente negli anni ‘30 del Novecento e le cui tracce sono presenti ancora oggi nel calcio russo. Ne parliamo con Mario Curletto, docente di lingua e letteratura russa all’università di Genova e autore di Spartak Mosca. Storia di calcio e potere nell’Urss di Stalin e di... Читать дальше...

Il Manifesto 

Cronache di un impero in avaria

Tra i più noti giornalisti francesi, responsabile dell’informazione di TF1, la principale rete televisiva transalpina, a lungo corrispondente dagli Stati Uniti, dove ha vissuto negli ultimi cinque anni, Michel Floquet traccia con Triste America (Neri Pozza, pp. 208, euro 16,50) un quadro documentato e terribile, e soprattutto in gran parte inedito, degli Stati Uniti: quello di un paese in preda ad una gravissima crisi sociale che rischia di trasformarsi ogni giorno di più anche in una drammatica crisi politica. Читать дальше...

Il Manifesto 

Terra, casa, lavoro, la voce degli slum in Vaticano

Carolina risponde informa in tutte le lingue, Gerardo accompagna la stampa, Gabriela risolve gli accrediti dell’ultimo minuto… Chi si ferma a dormire trova la chiave della stanza in una scatola di cartone. Tutti ricevono una custodia rosa coi bordini verde. Il cartellino recita: Reciclado en nuestras manos. Spiega che “si tratta di un prodotto ricavato dai rifiuti solidi urbani (Rsu), recuperati dai cartoneros della Federacion Argentina de Cartoneros, Carreros y Recicladores (FaccyR) e disegnati... Читать дальше...

Il Manifesto 

Confessioni, desideri

Non un albo illustrato per bambini. Ma una riflessione potente e visionaria sul desiderio di una donna. Sulla sua difficoltà attuale a individuare le pulsioni più vere e abissali che la abitano, a captarne la frequenza nel frastuono disturbante del mondo e dei modelli imposti. Ovvero dell’imprendibilità dolorosa del desiderio: come di farfalla bianca che si perda in una luce bianca. A colloquio con la voce autorevole e autentica di Giulia Belloni, scrittrice, editor, docente di scrittura e scout di … Continua

L'articolo Confessioni... Читать дальше...

Il Manifesto 

La doppia morale dei ragazzi di vita

Quello che molti hanno definito «l’anno Pasolini», ovvero il quarantennale della sua morte violenta, si conclude proprio in questi giorni. E forse, dopo tanta dovizia di esternazioni e schieramenti al riguardo, è un bene. Alcuni hanno passato tutto il periodo della ricorrenza a ripetere il loro rifiuto per lo scrittore, e quindi per ogni tipo di «celebrazione». Ma la grande maggioranza ha tacitamente accettato una sorta di improvvida «beatificazione», adeguandosi a rimpiangere la sua mancanza... Читать дальше...

Il Manifesto 

Fotografie di un paese popolato da maschi, bianchi e arrabbiati

Tutti i sondaggi sono concordi: se l’8 novembre a votare fossero solo quelli che il censimento degli Stati Uniti definisce come «bianchi caucasici», vincerebbe Donald Trump. Uno dei fantasmi ricorrenti del dibattito pubblico americano sta così definitivamente prendendo corpo. Il tema dello sviluppo di una sorta di «nuova classe», a metà strada tra l’appartenenza sociale e lo stato d’animo collettivo, indicata con il termine di «maschi bianchi arrabiati», si segnala infatti fin dagli anni Novanta... Читать дальше...




Il Manifesto 

L’alfabeto sonoro e multimediale dei Matmos

Un intellettuale leonardesco come Robert Ashley, non poteva non porsi il problema del rapporto tra teatro e tv, musica e sigle di programmi seriali, collocazione della creatività nella letteratura di genere. È anche per questo che è nata un’opera per la tv come Perfect Lives, dipanatasi nella sua elaborazione dal 1978 al 1983, considerata un esempio precorritore del concetto di music tv e chiamata a narrare una storia ambientata nel Midwest statunitense tra stanze di motel, pianobar e una misteriosa... Читать дальше...

Il Manifesto 

Dalla schiavitù alla vita da star

Nell’infilata di edifici imponenti e chiari, rivestiti di pietra o vetro, che costeggiano il National Mall di Washington, è l’unico dalla forma che sembra inafferrabile, il suo colore bruno reso più caldo e quasi cangiante dalla luce dorata di una bella mattina d’autunno. Tra i musei che, qui nel cuore della capitale, custodiscono la storia Usa, è l’ultimo arrivato, nell’ultimo lotto rimasto disponibile nel parco – in fondo a destra, se lo si guarda da Capitol Hill; a poca distanza … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La lezione in immagini sul razzismo «made in Usa»

Dedicando la prestigiosa serata d’apertura del New York Film Festival alla prima mondiale di The 13th, il documentario di Ava DuVernay sul corto circuito tra discriminazione razziale e sistema giudiziario Usa, il direttore del festival, Kent Jones, ha puntato quest’anno sull’urgenza dell’attualità, mettendo così la sua manifestazione in sync con lo spirito critico di Black Lives Matter e #OscarSoWhite. Dopo proiezioni di successo a Telluride e Toronto, era nel programma del NYFF 2016 anche Moonlight... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sex and Story

Storiche figure e giovani cineaste si incontrano al festival internazionale di Cinema e donne di Firenze diretto da Maresa d’Arcangelo e Paola Paoli, arrivato alla trentottesima edizione, al cinema La Compagnia (via Cavour 50r) dal 5 al 9 novembre. Ogni anno il festival rivela una efficace rimessa in discussione di elementi che il femminismo non dimentica, mette in luce e premia importanti personaggi chiave, porta alla ribalta cineaste internazionali. Quest’anno il Sigillo della Pace del comune di Firenze... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una vita sulle montagne russe dell’establishment made in Usa

La biografia di un personaggio pubblico noto, che ha vissuto diverse stagioni, sempre da protagonista, può gettare la giusta luce su una lunga epoca storica, ed esserne a sua volta illuminata dalla Storia in cui è dentro. È il caso della vita di Hillary Rodham Clinton, raccontata da Oliviero Bergamini in Chi è Hillary Clinton ? (ombre corte, pp. 182, euro 15). Una vita che s’intreccia con le vicende salienti dell’America contemporanea, dagli anni Sessanta a oggi, dal Watergate all’email-gate.... Читать дальше...

Il Manifesto 

Margarethe von Trotta, i due volti dell’amore

C’è una vena sommersa nel cinema di Margarethe von Trotta, affiorante nell’ultimo film Die abhandene Welt (Il mondo smarrito), che inaugura il 5 novembre la 37ma edizione del Festival del Cinema delle Donne di Firenze. Questo flusso che appare e scompare nell’ormai vasta filmografia di una regista spesso in Italia penalizzata per il suo femminismo ed il suo impegno politico, è una dimensione irrazionale e fantastica che attinge all’immaginario più antico della cultura tedesca (quello delle fiabe... Читать дальше...

Il Manifesto 

Firenze 66 – Dopo l’alluvione

Cinquant’anni fa, a Firenze il 4 novembre il livello dell’acqua aveva raggiunto i sei metri. E il Cenacolo di santa Croce sguazzava nel fango: c’era anche il crocifisso di Cimabue, intriso di umidità, mentre il 70% della sua pittura era volata via. Non fu l’unica illustre vittima dell’alluvione fiorentina del 1966. Migliaia furono i tesori d’arte e i libri che galleggiarono nella melma, salvati da quei volontari che vennero chiamati gli «angeli del fango», ragazzi e ragazze arrivati da tutto … Continua

L'articolo Firenze 66 ... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le favole in movimento di Cristiana Morganti

«Io sono la coreografa. Queste le interpreti. Breanna O’Mara, Anna Fingerhuth. Ho creato il mio lavoro con Breanna e Anna Wehsarg, ma poi Anna Wehsarg è rimasta incinta. Le due Anne sono tipi molto diversi. E quando si lavora sull’interpretazione…». Comincia così A fury tale di Cristiana Morganti, danzatrice italiana storica di Pina Bausch al suo terzo, fulminante, lavoro, alla Cavallerizza di Reggio Emilia per il festival Aperto. A parlare è la stessa Morganti, in scena per 2 minuti a … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

«Liolà» nel paese dei balocchi viventi

Sicuramente Liolà è una figura eccentrica nel teatro di Pirandello. La sua vitalità, che si esprime oltre che nel buon carattere e nella simpatia anche nella fertilità generativa, è molto lontana dalle ombre tormentate quando non peccaminose degli altri grandi personaggi dello scrittore siciliano. Anche se pure in quella campagna autunnale che si fa poi tempo della vendemmia, le complicazioni genetiche e familiari hanno degli aspetti complessi, che oggi sarebbero pienamente inseribili nei dibattiti... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il carattere effimero della casa privata

Le case giapponesi hanno una loro condotta, un contegno. Non sono fredde né inerti giocattoloni: spesso «rubano» attitudini e pensieri dei loro proprietari. E, siccome nessun inquilino è immortale, rispondono a tutto ciò che gira intorno al concetto di mujo, ossia la poetica dell’effimero e dell’impermanenza, quella stessa che fa amare la fioritura dei ciliegi collettivamente e poi liberare tutti insieme la malinconia per quell’attimo fuggente e l’inevitabile appassire che richiama a sé. Le case... Читать дальше...

Il Manifesto 

La libertà tra le mura domestiche

Nell’introduzione a Made in Tokyo, gli autori descrivono con esattezza il disagio, vagamente alla Blade Runner, che coglie perfino il giapponese acculturato quando rientra a Tokyo dall’Europa, «Rotaie che scavalcano edifici, autostrade che corrono sopra i fiumi, rampe che portano auto al sesto piano…». Com’è potuto succedere tutto questo? Cosa c’è che non va a Tokyo? Dopo qualche giorno però, confessano gli autori, la domanda scompare silenziosamente, insieme alla sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato. Читать дальше...

Il Manifesto 

La vita scorre lontana dal centro

Sulle periferie si è detto di tutto, negli anni sono state esaltate come luoghi in cui ritrovare le emozioni di una vita intensa o come «malattie» disgreganti, che contagiano il tessuto sociale con le loro disfunzioni. Comunque la si metta, gli spazi metropolitani che escono dal «centro» hanno un loro comportamento speciale, che può essere raccontato dai loro stessi abitanti o nelle pagine di libri, da scrittori e scrittrici di professione. Il volume Centrifuga, edito da Sinnos (pp.208, euro 12)... Читать дальше...

Il Manifesto 

Nipote mio, resta lontano!

«Ora ti dico che prima aspettavo giorno per giorno che tu tornassi per riaverti tra di noi. Invece ora ti dico che hai fatto molto bene a non tornare in patria e non tornare se prima non finisce questo flagello di guerra». L’appello sconsolato di questa zia al nipote rappresenta la speranza comune di intere famiglie a non ritrovare i propri cari massacrati o scempiati da un conflitto inutile e mostruoso, quella guerra che di Grande avrebbe avuto solo il … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Facebook all’indice, contro il «femminicidio» della piazza virtuale

Notizie agrodolci dalla Rete. Questa volta sotto accusa è Facebook. Nell’arco di poche ore il social network è stato messo all’indice da un tribunale di Napoli e in Germania. Con una sentenza che farà a lungo discutere, il tribunale della città campana ha infatti accolto un’istanza della madre di Tiziana, la giovane donna che si è tolta la vita dopo la disperante constatazione che le sue richieste di rimuovere un video dove faceva sesso postato sul web erano rimaste lettera … Continua

Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Алексей Русских вручил юным талантам сертификаты на получение ежемесячной губернаторской стипендии

В Луховицах в честь Дня России прошел автопробег

Мосбиржа из-за санкций с 13 июня не будет вести торги долларом США и евро

Акции Мосбиржи рухнули после введения санкций США

Музыкальные новости

Число бронирований россиянами отелей в Крыму на июль выросло на 56% за год

Ресурсный центр на V Общероссийской конференции «Устойчивое развитие этнокультурного сектора» объединил национально-культурные инициативы из разных регионов России

Свыше половины российских работодателей поощряют трудоголизм

«Первый Бит» доработал логистические процессы производителя пищевой упаковки «Пище-Поли-Пласт»

Новости России

Депутат Медведев обсудил с активистами вопрос сохранения дома Гиппиуса

Алексей Русских вручил юным талантам сертификаты на получение ежемесячной губернаторской стипендии

Мосбиржа из-за санкций с 13 июня не будет вести торги долларом США и евро

Вектор Белоусова, или просто так совпало? Череда отставок женщин и замов

Экология в России и мире

Показания к применению калийсберегающих диуретиков. Эплеренон, антагонисты альдостерона, осмотические диуретики

1 массажное упражнение для лица, которое можно делать даже лежа в постели - щеки и овал лица подтянутся, а носогубные складки расправятся

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

LISA FM Александр Белоносов выпустил альбом «Родина Сердца: Дневник Психолога»

Спорт в России и мире

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Глава ATP вручил Яннику Синнеру награду первой ракетки мира

Александрова вышла во второй круг турнира WTA в Хертогенбосе

Moscow.media

Американский инсулин “Хумалог” больше не будут поставлять в РФ

В Шебекино подорвались на мине трое бойцов самообороны и оператор “России-24”

Планируем зимний отпуск: мы знаем цену авиаперелета в Дубай на Новый год

Российские учителя смогут проверять домашние задания с помощью ИИ











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Две девушки пострадали из-за ливня в Москве

Александр Беглов: Наш священный долг — обеспечить бойцов всем необходимым

Определены временные рамки для завершения доклинических испытаний вакцины против рака

Десять добровольцев стали обладателями премии «Волонтер трудовой доблести» в Дзержинске