Мы в Telegram
Добавить новость

Рябков оценил перспективы изменения ядерной доктрины России

Жителям Подмосковья напомнили, как оплачивать жилищно-коммунальные услуги с выгодой

Хоккеист Игорь Макаров заявил, что не ругался с Кудрявцевой

Число выездов оперативных групп МОС АВС в Подмосковье за неделю снизилось на 36%



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Март
2016
14
28

Новости за 12.03.2016

Il Manifesto 

Keith Emerson, i tormenti di un genio

Un colpo di pistola alla testa ha messo fine alla vita di Keith Emerson: un suicidio che coglie di sorpresa, ancor più in questo 2016 che s’avvia ad essere ricordato come lo “Spoon River” musicale del decennio. E così a pochi giorni di distanza dalla dipartita del “quinto beatle”, George Martin, la bandiera della musica si tira di nuovo giù a mezz’asta. Al di là della diversità con cui i due hanno abbandonato la vita c’è ad accomunarli la caratteristica … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Inghilterra col fiatone doma il Galles. Italia solito disastro

Stava succedendo di nuovo. Per sette minuti, tanti ne mancavano alla fine del match, il Twickenham Stadium, la “Fortezza”, ha rivissuto l’incubo di una sconfitta beffarda e definitiva. In quei sette minuti gli inglesi, che fino a quel momento pensavano di aver messo in sicurezza le sorti dell’incontro, hanno temuto l’irreparabile. Era il 73’ e il risultato di Inghilterra-Galles era fissato sul 25-7. Il XV della Rosa aveva fin lì disputato una partita quasi perfetta. Gli inglesi non avevano sbagliato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Scompigliare gli stereotipi

Da diverse stagioni, la Tenuta dello Scompiglio, sulle colline di Vorno, vicino Lucca, è un punto di riferimento per artisti contemporanei, pratiche performative, sperimentazioni curiose. L’anno scorso l’Associazione Culturale dello Scompiglio, diretta da Cecilia Bertoni, ha indetto un bando internazionale e commissionato opere ad artisti in ogni declinazione e ibridazione delle arti (visive, sceniche, musicali, etc.), sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente... Читать дальше...

Il Manifesto 

Anatomia di “Sunshine”, la ragazza dei fiori

È una «Flower girl», una giovane fioraia, come in uno dei cult della cinematografia coreana – in questo caso quella peculiarissima del Nord – e del suo essere riflesso della accidentata storia del Paese, nonché della sua scissione. Era il 1972, e nel film di Pak Hak, ambientato agli inizi del ‘900, quando ancora la frantumazione in due Stati non era avvenuta, da ragazza dei fiori diventava combattente nella resistenza contro l’aristocrazia vessante e contro l’occupazione militare giapponese. Adesso... Читать дальше...

Il Manifesto 

La magnifica ragazza della Nouvelle Vague

«Mi lasciò un biglietto sul tavolo: Io l’amo. Appuntamento a Ginevra al Café de la Paix. A mezzanotte. Mi presentai con la mia valigetta: dietro un gran quotidiano aperto c’era lui. Mi vide e disse semplicemente: ’ah, eccola qua!». La reazione che ebbe Jean-Luc Godard è la stessa provata da chi ha visto arrivare Anna Karina all’incontro organizzato dal Bergamo Film Meeting che, oltre a dedicarle un ampio omaggio che percorre la sua carriera attraverso dodici titoli, ha fatto delle … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

“L’Assedio” quella gente di Sarajevo

Un libro e due film per ricordare la fine dell’assedio di Sarajevo (dal 5 aprile 1992 al 29 febbraio 1996): L’Assedio Gente di Sarajevo di Giancarlo Bocchi (IMP, libro e dvd 20 euro), con un secondo documentario negli extra Diario di un assedio con testimonianze inedite di giornalisti italiani. L’Assedio ci riporta indietro nel tempo: ascoltiamo dalla viva voce dei protagonisti, gente comune, gli episodi drammatici di quei giorni. I racconti nel libro ne approfondiscono le storie e tra questi... Читать дальше...

Il Manifesto 

“No Man’s Sky” di Sean Murray fantascienza lisergica

Ci saranno 18 trilioni di pianeti in No Man’s Sky, piccola ma smisurata e ambiziosa produzione indipendente di Hello Games che arriverà a fine giugno su Playstation 4 e per Microsoft Windows. Un universo generato in maniera procedurale dal big bang matematico esploso grazie all’azione generante di complessi algoritmi deterministici. La matematica gestisce la varietà geologica, climatica e ambientale della galassia di No Man’s Sky così come la flora e la fauna, queste tramite la «superformula»... Читать дальше...

Il Manifesto 

Gangster inglesi

Il Giorno del Venerdì Santo uscì nel 1980 con Bob Hoskins nei panni di Harold, un gangster dell’epoca Thatcher. Londinese con le idee chiare sul futuro della sua città, Harold vuole, con l’aiuto di fondi provenienti dalla mafia americana, sviluppare la parte abbandonata del fronte del porto per renderlo un luogo ricco di opportunità da sfruttare ma anche di case decenti per la sua gente. Tutti i suoi piani vanno in tilt quando le bombe cominciano a far saltare i … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La Spagna e noi, ottant’anni dopo

A luglio si ricorderanno gli ottant’anni dallo scoppio della Guerra civile spagnola (17-18 luglio 1936). Nonostante sia uno degli eventi più indagati dalla storiografia contemporanea, anche italiana, rimangono insoluti alcuni nodi politici che dal quel conflitto generarono per il nostro paese. La mancata resa dei conti con quell’evento, che vide gli italiani due volte protagonisti, fa parte del nostro rimosso storico. Parafrasando Elio Apih, la Spagna fa parte del nostro passato che non passa... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ragione e Storia, esercizi di crudeltà

Mark Ravenhill è uno degli autori di testi teatrali più noti e apprezzati al mondo: il suo Shopping and Fucking spalancò a metà degli anni 90 la porta della nuova, e più eversiva, drammaturgia. Inglese e non solo, con successo strepitoso e messinscene innumerevoli in tutta Europa. Da qualche anno poi è drammaturgo in residenza alla Royal Shakespeare Company, massima istituzione teatrale britannica. Già questa sorta di apparente «ossimoro» induce curiosità, e svela possibili chiavi di lettura della sua scrittura. Читать дальше...

Il Manifesto 

Daniele Gatti, «A Roma ritrovo la casa da dove sono partito»

Per Daniele Gatti e l’Accademia di Santa Cecilia si aprono due settimane nel segno di Robert Schumann, di cui, in due turni di concerto, verranno eseguite le quattro sinfonie (da oggi fino a martedì la Prima e la Terza insieme alla Rapsodia per contralto di Brahm), occasione che suggerisce alcune considerazioni al direttore milanese. La diversa attenzione imposta all’orchestra nell’affrontare un ciclo completo di Schumann per Gatti si riflette anche sul pubblico «che ha più tempo di entrare con... Читать дальше...




Il Manifesto 

Quando sparì anche il numero 9

Quel giorno di dicembre del 1995 le strade di Sarajevo, di solito popolate da un’umanità triste sempre in movimento, erano deserte. Il vento e la neve avevano immobilizzato la città. In un candore irreale, l’unico movimento era la neve che fioccava. L’utilitaria guidata dallo Straniero slittava sulla strada lastricata di ghiaccio. A sinistra c’era la Collinetta del Cimitero del Leone, a destra la scarpata finiva direttamente nel campo del nuovo cimitero del Kosevo. Migliaia di povere stele e croci... Читать дальше...

Il Manifesto 

Strane inquietudini di una donna in bilico

Ce la farà Nora Helmer a uscire dal guscio, a lasciarsi alle spalle il tepore domestico, a dimenticare (finalmente) la rassicurante quiete della sua Casa di bambola? L’ultimo incontro con l’eroina da Ibsen, nel 1879, mandata allo scontro con la morale, il conformismo, i principi della buona borghesia nordica, protestante, economicamente emancipata, ha per set il Manzoni di Pistoia, dove nei giorni scorsi ha debuttato con successo montata da Roberto Valerio per l’Associazione teatrale pistoiese (ora... Читать дальше...

Il Manifesto 

Mario Masini, le luci, le ombre, i colori di Carmelo Bene

Si ritorna a parlare di Carmelo Bene. L’inventivo e geniale artista salentino, autore di memorabili opere teatrali, cinematografiche, televisive e di reading che hanno fatto epoca, ha lasciato un vuoto che pesa. E occorrerà riprendere il discorso su di lui al più presto se non si vuole assistere passivamente a una decadenza insopportabile della vitalità e dello sperimentalismo, sale di ogni vero rinnovamento nel campo dell’arte. Nell’ultimo «Otranto Fund Festival» Carmelo Bene è stato al centro... Читать дальше...

Il Manifesto 

Pietro Pastorini, da Quarto Oggiaro in cima al mondo

>Portare l’atletica nei quartieri popolari di Milano come impegno politico negli anni ’70, la crisi dell’atletica italiana oggi, priva di risultati rilevanti e senza medaglie, le società di base lasciate a se stesse, la soddisfazione di essere partiti da un quartiere popolare come Quarto Oggiaro e vincere la medaglia d’oro ai mondiali. Pietro Pastorini, allenatore della 20 km di marcia, ha mandato decine di ragazzi in azzurro, oggi allena la nazionale Svizzera. Alla vigilia dei mondiali indoor... Читать дальше...

Il Manifesto 

Prima e dopo. Doppio Bowie a Bologna

Sarà il MAMbo di Bologna ad ospitare il prossimo autunno la celebrata mostra David Bowie inaugurata nel 2013 al Victoria and Albert Museum di Londra nel 2013. Gli ultimi dettagli si stanno discutendo in questi giorni, di certo la città felsinea è riuscita a «sconfiggere» Milano, l’altra città candidata. «Abbiamo iniziato le trattative – sottolinea il sindaco di Bologna Merola – prima che Bowie morisse. Una delegazione è arrivata da Londra per visitare MAMbo che è stato ritenuto idoneo anche … Continua

L'articolo Prima e dopo. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il virus radicale delle affinità elettive

Dietro ogni acronimo della computer science c’è una concezione dei rapporti tra umani e macchine che coinvolgono il lavoro, la comunicazione, le relazioni amorose, cioè la vita en général. A ricordarci questa semplice verità è Giorgio Griziotti, autore del volume pubblicato da Mimesis (Neurocapitalismo, pp. 260, euro 20) nel quale Internet e la telefonia mobile sono considerate il sistema integrato di macchine alla base della contemporanea produzione della ricchezza. Griziotti svolge un lavoro dove le macchine hanno un ruolo fondamentale. Читать дальше...

Il Manifesto 

Corpi indocili assetati di passione

«Il lato notturno della vita, una cittadinanza più onerosa», così Susan Sontag nel 1979 in un libro ormai divenuto un classico, Malattia come metafora, definiva una condizione, anzitutto la propria, che a un certo punto capita di vivere. Zona oscura, lavorio umbratile che cammina accanto e che un giorno sorprende, oppure già un percorso, dipende e ci fa dipendere da qualcosa e qualcuno che è fuori di noi; molte sono state le scritture dedicate al tema della malattia, elemento scomodo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Un antenato delle strip

L’europeo di fine Ottocento che avesse voluto illudersi di possedere tra le sue mani la quintessenza della «giapponesità», l’anima di un paese così lontano e imperscrutabile, oltre alle foto-souvenir, poteva procurarsi quel prodigioso catalogo di motivi per la pittura che è l’Hokusai Manga: quindici taccuini zeppi di disegni e schizzi del grande maestro, che serviva come base per gli studenti di pittura, ma anche per avviarsi lungo le strade del commercio. Quando nel 1814 iniziò la compilazione... Читать дальше...

Il Manifesto 

La collezionista che disegnò la scena contemporanea

Una lupa solitaria. Si definisce così Peggy Guggenheim, a dispetto della sua vita vorace, impigliata nei vortici della modernità, soprattutto artistici. E non si stenta a crederle, ascoltando la sua voce gracchiante, un po’ smarrita, fuoriuscire da alcuni nastri finiti in una scatola di libri in cantina e creduti perduti per anni. È l’ultima registrazione di un’intervista-fiume con Jacqueline Bogard Weld, la biografa che ha dato accesso ai suoi materiali alla regista Lisa Immordino Vreeland per il documentario Peggy Guggenheim... Читать дальше...

Il Manifesto 

Alla ricerca del paese perduto

Rudyard Kipling, nel 1892, raccontò che i globetrotter milionari condividevano una abitudine: durante i loro viaggi in nave, era d’obbligo una tappa in Giappone, paese che visitavano in tutta fretta, guida turistica in mano, seguendo gli itinerari suggeriti per gli stranieri. «Appena toccavano terra, correvano nei curio-shop per comprare le cose che i mercanti avevano già preparato per loro». Yokohama, grande baia portuale, era la città più adatta per questo rush consumistico. Le sue viuzze strette... Читать дальше...

Il Manifesto 

Dialogo dissacrante a distanza di sicurezza

Con piglio rivoluzionario volevano uccidere il chiaro di luna. Invece, soltanto, soffrivano del classico complesso di Edipo.  «Gli artisti, per quanto d’avanguardia, hanno continuato senza posa a scandagliare il passato. Lo hanno prelevato, evocato, citato», sottolinea Claudio Spadoni, direttore del Museo d’arte della città di Ravenna e curatore della mostra La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp, da De Chirico a Pistoletto, visitabile fino al 26 giugno. «L’esposizione mira a rileggere... Читать дальше...

Il Manifesto 

Fotogrammi seriali di un’esistenza cruda

È nelle librerie Massimo Gezzi col suo nuovo libro di poesie Il numero dei vivi edito da Donzelli (pp. 88, euro 17) e nella lettura sembra a volte tornare l’eco lontana dei Passages parigini di Walter Benjamin. Nelle pagine difatti il reale percepito, amato, anche temuto, la vita insomma, sembra dialogare e mischiarsi costantemente col filosofare connaturato all’autore che spunta chiaro e interrogativo in molte parti del libro. Non può darsi vita, sembra suggerire Gezzi, senza un pensiero cogitante... Читать дальше...

Il Manifesto 

Agenzia antifrode Ue, a Kessler (Pd) tolta l’immunità

Da almeno un paio d’anni era un «caso aperto» ai vertici dell’Unione europea. E ieri è finalmente arrivata la conferma del portavoce della Commissione Ue Margaritis Schinas. Giovanni Kessler (magistrato, ex deputato Ds e presidente Pd della Provincia di Trento) è stato «sollevato parzialmente» dell’immunità: da direttore dell’Olaf, l’Agenzia antifrode dell’Ue, potrebbe così ritrovarsi «imputato» di fronte al pm che in Belgio ha aperto un fascicolo sulla vicenda culminata nel 2012 con le dimissioni dell’allora commissario europeo alla salute... Читать дальше...

Il Manifesto 

«Abusi in divisa»: i familiari delle vittime in missione a Bruxelles

Sono i familiari delle vittime di abusi polizieschi. Le istituzioni dovrebbero chiedere loro scusa. Ma per avere udienza, dovranno oltrepassare i confini nazionali e arrivare fino a Bruxelles. Lo faranno il 15 marzo prossimo, quando – in occasione della Giornata internazionale contro la violenza poliziesca – una nutrita delegazione porterà al Parlamento europeo le storie di mala polizia. Le ha raccolte in un dossier Acad, l’associazione contro gli abusi in divisa che organizza la missione belga... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

В Новозыбкове День России отметили масштабным велопробегом

Во время ливня в Москве на девушку упало дерево

Интервалы движения поездов увеличили на фиолетовой ветке метро из-за упавшего дерева

Дурные привычки новоиспеченных москвичей, которые делают их невыносимыми снобами

Музыкальные новости

Петербургский «Зенит» намерен купить полузащитника «Бешикташа» за 20 млн евро

В Ярославле ждут Надежду Бабкину на бесплатные концерты

Стали известны итоги жеребьёвки Пути РПЛ Кубка России по футболу

Владимир Путин сенсационно получил ключевое признание от Н А Т О.

Новости России

В Московской области сотрудники Ступинского ОВО по горячим следам задержали подозреваемых в краже сумки у школьника.

Интервалы движения поездов увеличили на фиолетовой ветке метро из-за упавшего дерева

Что случилось к этому часу: главные новости дня к 16:00 12 июня

Стало известны победили в шоу "Сокровища императора"

Экология в России и мире

Новые электрические щетки Revyline RL 085 Black доступны в филиале марки в Ставрополе

Куда россияне теперь ездят на отдых: составлен реальный список стран и российских регионов, пользующихся спросом

Пегас сделал важное заявление о будущих турах на предстоящий зимний сезон

Маршруты и экскурсии: уникальная экспедиция по Новгородской области

Спорт в России и мире

Глава ATP вручил Яннику Синнеру награду первой ракетки мира

Блинкова вылетела с турнира WTA в Хертогенбосхе

«Мирра Андреева обладает удивительной выживаемостью» // Олимпийская чемпионка по теннису Елена Веснина об итогах женского Roland Garros

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

Moscow.media

"Дети в шоке". В Новоуральске машина ДПС сбила байк с детьми 13-ти и 8 лет

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 308,9 тысячи детей в Московской области получают единое пособие

«Школа вожатых» прошла в школе №7 в Реутове

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Стало известны победили в шоу "Сокровища императора"

Дурные привычки новоиспеченных москвичей, которые делают их невыносимыми снобами

В Сбере отреагировали на введение новых санкций США

Музей Победы провел флешмоб ко Дню России