Мы в Telegram
Добавить новость

Подозреваемого в убийстве преподавателя Вологодского университета отправили под стражу

Опрос: главным символом Дня России наши соотечественники считают флаг-триколор

Жители Химок приняли участие в праздничном концерте в честь Дня России на Красной площади

Туроператоры объяснили «лавинообразный» рост изъятия паспортов у россиян на границе



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Март
2016
14
28

Новости за 01.03.2016

Il Manifesto 

Oscar, l’Academy vince la sua scommessa

La maratona è stata come al solito interminabile (circa tre ore e mezza), e il kitsch non è mancato (a partire dall’apparizione del vicepresidente Joe Biden, in appoggio a un documentario sullo stupro nei campus universitari, nominato per la miglior canzone) ma –in confronto a quelli degli ultimi anni — l’88esimo Academy Awards è stato una boccata d’aria fresca. Forte di due nuovi produttori (David Hill e Reginald Hudlin), di un conduttore che ha preso in mano con il necessario … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il segreto di Hollywood

«Perché» adesso e non negli anni sessanta o settanta? «Eravamo troppo occupati a essere linciati e violentati. Se tua nonna pende da un albero non pensi a chi vince l’Oscar per la miglior fotografia». Tra l’infuocata, affilatissima, conduzione di Chris Rock («Jada che boicotta l’Academy è come se io boicottassi le mutande di Rihanna: non l’hanno invitata!») e la vittoria finale, a sorpresa, di Spotlight, l’Oscar 2016 ha vinto la sua scommessa più grossa, quella con la realtà . Assediata … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sbatti il mostro in prima pagina. Il fascino di Spotlight

Oscar meritato quello aggiudicatosi da Spotlight che nell’epoca dello scoop a tutti i costi, racconta l’inchiesta giornalistica sui preti cattolici pedofili a Boston come un fuori campo angosciante, proponendosi invece come un sobrio film «giornalistico». Diretto da Tom McCarthy (e presentato con successo fuori concorso al festival di Venezia) il film è costruito su una sceneggiatura ben calibrata (e vincitrice infatti dell’Oscar per questa categoria) basata su una struttura narrativa tradizionale, tipica del filone dei newspaper pictures. Читать дальше...

Il Manifesto 

Morricone, l’uomo che scrive a matita

In fondo lo aveva detto già nel 2007, ricevendo dalle mani di Clint Eastwood l’Oscar alla Carriera, salutato anche allora da un’interminabile standing ovation: il premio non costituiva un traguardo ma un punto di partenza per il lavoro futuro. Non era una frase fatta: nove anni dopo, come accaduto già per Nino Rota, anche per Ennio Morricone è arrivato, nella piena maturità della sua parabola, il riconoscimento dell’Academy per la migliore colonna sonora, per il film The Hateful Eight di … Continua

L'articolo Morricone... Читать дальше...

Il Manifesto 

Simone Weil nel corpo vivo della conoscenza

«Eppure resisto. E non rimpiango mai di essermi lanciata in questa esperienza. Anzi, ogni volta che ci penso, me ne rallegro infinitamente». Quando nel 1951, otto anni dopo la scomparsa di Simone Weil, venne pubblicato La condition ouvrière apparvero per la prima volta una serie di scritti, lettere e frammenti di diario sul passaggio cruciale della filosofa francese in fabbrica in cui vengono comprese le confidenze epistolari all’amica Albertine Thévenon sull’esperienza priva di pentimento che... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’esperienza delle cose che declina la condizione umana

Nel suo ultimo libro Eugenio Borgna (L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil, Feltrinelli) , che da anni prova a fare i conti con la «sragione», che è soltanto l’altra faccia della ragione e spesso depositaria ancor più attendibile della sua verità profonda, ricorda Karl Jaspers, psichiatra e filosofo che raccomandava agli psichiatri, ancor più dei testi specifici della disciplina, la lettura dei grandi romanzi per aumentare le proprie capacità di comprensione del mistero di ogni malato... Читать дальше...

Il Manifesto 

C’è bisogno di cinema in tutte le sue forme

«La pittura è stata fondamentale, è stato un po’ come rinascere». Diciassette sono gli anni che il regista polacco Jerzy Skolimowski, tra il 1991 di 30 Door Key e il 2008 di Four Nights with Anna, ha dedicato all’attività di pittore nella sua casa di Malibu, in California, mentre i suoi quadri sono stati esposti dalle gallerie di New York alla Biennale di Venezia. «Più che aver influenzato i miei film successivi, la pittura mi ha proprio spinto a tornare … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il callo dei musicisti

Avendo trascorso quasi metà della mia vita fra musicisti e conservatori, ho imparato molto presto che il mondo dei suoni divide chi lo pratica in due partiti, quello degli strumenti a fiato, e quello degli strumenti a corda. In entrambi i casi, una parte del corpo e il suo uso diventa il centro dell’esistenza perché imparare a suonare bene uno strumento significa dedicarvisi ore e ore al giorno, ogni giorno, per anni, sapendo che quella dolce dittatura non finirà mai, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Un’immagine per «non morire di classe»

La conoscenza di sé passa spesso attraverso la macchina fotografica. È stato così anche per Carla Cerati, che nel 1960 trovò in questo mezzo la spinta per avventurarsi al di fuori del recinto domestico di un matrimonio (borghese) in crisi. La fotografia le serviva per documentare il presente, come ha spesso sostenuto lei stessa, la parola per recuperare il passato. Due aspetti creativi che si svilupparono quasi parallelamente (il primo romanzo Un amore fraterno, finalista al Premio Strega, è del... Читать дальше...

Il Manifesto 

Soprintendenze? Non sono repubbliche a sé

Massimo Montella, ideatore del sistema museale dell’Umbria, insegna Economia e gestione dei beni culturali presso l’Università di Macerata. Tra il 2006 e il 2008 è stato vicepresidente della commissione ministeriale per la revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio e presidente della commissione per la definizione dei livelli minimi della valorizzazione dei beni culturali pubblici. Dirige la rivista Il Capitale culturale, che da sei anni alimenta la discussione intorno ai nodi cruciali legati alla gestione del nostro patrimonio.

Il Manifesto 

Lo Giudice: «Barbarie sui nostri figli, ma sarà utile a tutti»

Una gogna, uno scontro di civiltà, Sergio Lo Giudice come definisce il ciclone contro il neopapà Nichi Vendola? «Una barbarie». È capitato prima a lui, un mese fa: Lo Giudice, che è un senatore del Pd, è stato il primo politico italiano a raccontare in tv del matrimonio con il suo compagno a Oslo e del piccolo nato in California da una gravidanza per altri. Come il figlio di Vendola. Poco meno di due anni, una meraviglia bionda che durante … Continua

Читать дальше...




Il Manifesto 

Pedofilia, l’Oscar non smuove il papa

Il premio Oscar come miglior film a Il Caso Spotlight, che racconta gli abusi sessuali sui minori commessi da decine di preti dell’arcidiocesi di Boston negli anni ‘80 e ‘90, solleva nuovamente il coperchio del pentolone in cui, nonostante i tentativi di gettare acqua sul fuoco, continua a bollire lo scandalo della pedofilia ecclesiastica. «Questo film dà voce ai sopravvissuti, e questo Oscar amplifica questa voce che noi tutti speriamo possa arrivare fino al Vaticano», ha dichiarato Michael Sugar... Читать дальше...

Il Manifesto 

La carica dei disperati

«Open border» hanno chiesto per giorni. Lo hanno scritto sui cartelli innalzati davanti ai poliziotti macedoni, lo hanno ripetuto a voce ogni volta che hanno potuto. «Open border», aprite la frontiera. Niente da fare. I due cancelli che separano la Grecia della Macedonia sono rimasti chiusi, aprendosi ogni tanto ogni giorno solo per far passare con il contagocce prima qualche centinaio, poi qualche decina di uomini, donne e bambini. Sempre di meno e sempre più lentamente. A Idomeni, la località... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’affaire Lech Walesa

Sale di nuovo la temperatura in Polonia dopo le proteste contro il governo a novembre scorso. Secondo la sindaca di Varsavia Hanna Gronkiewicz-Waltz, c’erano circa 80 mila persone a sfilare nelle strade della capitale formando un corteo che ha attraversato il centro della città. La protesta è culminata in un raduno delle forze dell’opposizione nel primo pomeriggio intorno allo Stadio Nazionale costruito all’indomani degli Europei di Calcio del 2012. Molti manifestanti indossavano una maschera... Читать дальше...

Il Manifesto 

Curzio Maltese nel ginepraio milanese

Bisogna pazientare. Se qualcuno, a sinistra, si aspettava una candidatura col botto in grado di soddisfare gli elettori che si erano tenuti lontani dalla pastetta delle primarie vinte da Sala, allora si è sbagliato di grosso. Del resto era prevedibile che in assenza di un progetto alternativo al Pd maturato nel tempo sarebbe stato complicato anche solo trovare “un nome”, un candidato, capace di mettere tutti d’accordo. La chimera dell’unità a sinistra tale rimane anche questa volta, e tocca assistere... Читать дальше...

Il Manifesto 

Torino, sciopero alla rovescia dei ricercatori precari contro il lavoro gratuito

All’università di Torino sei ricercatori su dieci sono precari, il sessanta per cento. È uno dei dati più alti in Italia, dove la media è comunque impressionate: siamo al 57%. Molti di questi ricercatori sono in scadenza di contratto e di borsa. E, vista l’esiguità delle risorse a disposizione, saranno costretti a lavorare gratis per terminare compiti di ricerca, didattica o amministrativi. La somma delle prestazioni gratuite svolte dai soli assegnisti di ricerca- hanno calcolato i ricercatori... Читать дальше...

Il Manifesto 

Irlanda, si dissolve il Labour

È uno scenario di instabilità politica, quello che consegnano le elezioni alla Repubblica d’Irlanda — ovvero, alle «26 contee», come viene ancora chiamata in ambienti repubblicani, in virtù del fatto che sei contee del nord sono ancora sotto giurisdizione britannica. Causa principale dell’incertezza, la verticale perdita di consenso della coalizione di governo uscente, una coalizione centrodestra-centrosinistra composta da quello che è ancora oggi il maggior partito, il Fine Gael, sceso da 76 a meno di 50 seggi, e i laburisti. Читать дальше...

Il Manifesto 

Sugli investimenti l’innovazione rispecchia la domanda

Caro direttore, sollecitato dall’articolo del dott. Roberto Romano, pubblicato il 25 febbraio con il titolo “La competitività e il silenzio dell’Istat”, le chiedo cortesemente di ospitare questo testo auspicando che possa essere ritenuto d’interesse per i lettori del manifesto. La competitività di un sistema produttivo è un fenomeno complesso, multidimensionale e mutevole nel tempo. Ed è per questa ragione che l’Istat nel 2013 ha deciso di pubblicare un Rapporto annuale tematico, imperniato sull’individuazione... Читать дальше...

Il Manifesto 

La rissosa Europa faccia pace coi migranti

Ormai non lo si può più nascondere. Le guerre che ci incalzano più da vicino sono almeno due. La prima è quella che dal Medio oriente si estende fino alle coste libiche. La seconda è quella, unilaterale, che si sta combattendo lungo le frontiere orientali dell’Unione europea. E, in misura più circoscritta, a Calais. È la guerra contro i migranti, poiché solo con un altra guerra si può tentare di respingere chi dalla guerra fugge. Nei Balcani, in Austria, in … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il ritorno di Arnaldo Otegi, leader della sinistra basca

Oggi è un giorno storico per il popolo basco. Dopo sei anni e quattro mesi uscirà dal carcere di Logroño (nella regione della Rioja) il leader più carismatico della sinistra indipendentista basca: Arnaldo Otegi. Il giovane politico di Elgoibar, un paesino della provincia basca Gipuzkoa, si è trasformato sul finire degli anni ’90 in una personalità chiave della sinistra basca. Lucido e coerente nella sua linea politica, ha scommesso fortemente sull’apertura di una nuova fase politica nei Paesi Baschi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il governo inciampa sui mutui casa

“Il tentativo del governo di far sì che chi ritarda il pagamento di sette rate del mutuo sia costretto a cedere la proprietà della sua casa alla banca è abominevole”. Anche Pippo Civati si aggiunge alla lista dei parlamentari, di ogni colore politico (Nunzia De Girolamo di Fi, Alessandro Di Battista del M5S, Giorgia Meloni di Fdi, e in prima battuta gli ex pentastellati di Alternativa libera), che stanno denunciando la peculiare chiave di lettura con cui l’esecutivo di Matteo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Contro le armi nucleari, Corbyn in prima linea

È stata definita la più grande manifestazione anti nuclearista degli ultimi vent’anni. Circa sessantamila persone sono scese in piazza sabato scorso per gridare il proprio «no» al rinnovo del deterrente nucleare britannico Trident. Con in testa una schiera nutrita di celebrità e personalità politiche, il serpente umano si è snodato dal concentramento a Marble Arch fino al capolinea canonico delle manifestazioni londinesi, la piazza di Trafalgar Square, dove fino al tardo pomeriggio si sono susseguiti gli interventi. Читать дальше...

Il Manifesto 

In Iran crollano i conservatori. Ora tocca ai moderati

Se nel 2013 l’elezione di Hassan Rohani alla presidenza è stata un’importante svolta per la Repubblica islamica, la firma dell’accordo sul programma nucleare nel 2015 e la vittoria dei moderati sui conservatori alle ultime elezioni (30 seggi a zero a zero a Tehran) concludono un ciclo per aprirne un altro. Gli anni dell’egemonia conservatrice, simboleggiata dalla presidenza di Ahmadinejad e dall’irresistibile potere della Guida suprema Ali Khamenei, sembrano aver lasciato posto a una nuova fase. Читать дальше...

Il Manifesto 

Colpo di mano nella Giungla

La distruzione della zona sud della “giungla” di Calais è stata sospesa ieri a metà pomeriggio, dopo l’incendio di due capanne e di un caravan, che ha fatto seguito a brevi scontri con la polizia (con lanci di lacrimogeni e pietre). Ci sono stati tre fermi (due attivisti e un migrante). L’operazione dei bulldozer era iniziata la mattina, malgrado il ricorso al Consiglio di stato da parte di varie associazioni di aiuto ai migranti, dopo l’ambigua sentenza del tribunale amministrativo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Coalizione civica: ora il ballottaggio

«Ora portiamo il Pd al ballottaggio con una campagna elettorale rock». Il giorno dopo la vittoria alle primarie sono queste le prime parole di Federico Martelloni, giurista 40enne che guiderà Coalizione civica nella difficilissima sfida elettorale al sindaco Virginio Merola e al suo Partito democratico. Sui 1589 votanti residenti a Bologna e provincia, Martelloni ha incassato la preferenza di 944 persone, il 60%. Per la sua sfidante, la civica Paola Ziccone, invece i voti sono stati 633. Quella... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Стала известна судьба плачущей героини мема «Никакого праздника»

МИД назвал «уткой» сообщения о восстановлении дипотношений Грузии и России

Экс-премьер Словацкой Республики: Россия сейчас является надеждой всего мира

Путин выступил с видеообращением к участникам Игр БРИКС

Музыкальные новости

Победителями первого сезона шоу «Сокровища императора» на ТНТ стали Мария Миногарова и Парур Хачатуров

Легкоатлетка Тангара назвала кринжем участие Бузовой в забеге на Никольской

Сергей Собянин. Главное за день

Многоходовка Путина опять сработала. Китай строит дорогу в обход России, но Москве это на руку

Новости России

Беларусь системно занимается вопросами климатической повестки

Обменники в Москве резко повысили курс покупки доллара и евро

Более 340 тыс. кв м асфальта отремонтировали во дворах Подмосковья

На Ставрополье состоялся гастрофестиваль «Зов предков»

Экология в России и мире

Вас бесит собственный голос в записи? Это нормально — вы не одиноки

Назван российский город, откуда в Турцию срочно увеличивают число рейсов, впервые поставив широкофюзеляжный самолет Airbus 330

Bel Suono представят в Зеленом театре ВДНХ специальную программу «Три рояля под открытым небом»

Показания к применению калийсберегающих диуретиков. Эплеренон, антагонисты альдостерона, осмотические диуретики

Спорт в России и мире

Испанец Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Мирра Андреева может стать новой Марией Шараповой

Moscow.media

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

Дело Маши Люлиной всё. Насильника, убившего соцработницу в Богородске, осудили за убийство ребенка

Северные ночи...

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Стала известна судьба плачущей героини мема «Никакого праздника»

На Ставрополье состоялся гастрофестиваль «Зов предков»

В Москве ряд банков поднял курс доллара

Экс-премьер Словацкой Республики: Россия сейчас является надеждой всего мира