Мы в Telegram
Добавить новость

В МИД высказались о подготовке НАТО к столкновению с Россией

От каких продуктов лучше отказаться в жаркие дни?

XII фестиваль «Времена и эпохи» стартует в Москве в День России

Трое рабочих сорвались с высоты во время установки сцены на ВДНХ



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Май
2016

Новости за 19.05.2016

Il Manifesto 

Kierkegaard, voluttà e angoscia

È una giornata d’autunno del 1855 quando il filosofo Søren Kierkegaard, che ha allora solo quarantadue anni, si presenta al Fredrikshospital di Copenaghen per farsi visitare, ma in realtà, non avendo ormai alcuna speranza di guarigione, per essere assistito nei suoi ultimi giorni di vita. Ha così inizio il romanzo biografico di Stig Dalager, L’uomo dell’istante, uscito in Danimarca nel 2013, in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore-filosofo, e che appare ora in Italia nell’accurata... Читать дальше...

Il Manifesto 

La resistenza felice di Clara

Ieri la polizia francese è scesa in piazza contro le accuse di violenza. Una strumentalizzazione mediatica, dicono, eppure le immagini degli scontri a Parigi e nel resto della Francia circolate in rete nei giorni scorsi sono molto chiare. Cannes, giorno numero 8. Le telecamere di sorveglianza fanno concorrenza a un set hollywoodiano. Il festival è più che a metà, troppo presto per i bilanci, certo, anche se alcune impressioni sono comuni. Meno gente, intanto, strade e sale meno affollate anche... Читать дальше...

Il Manifesto 

Guzzanti e l’intellettuale d’avanspettacolo

Un esperimento che mescola sit com,  fiction e horror, finalmente portando a compimento la profezia di Rokko Smitherson e i suoi ‘film de paura’, na delle tante incarnazioni dell’attore romano. Corrado Guzzanti ritorna con un nuovo progetto, Dov’è Mario? ancora per la tv di Murdoch, quattro episodi da trenta minuti l’uno che vedremo a partire dal 25 maggio per altrettanti mercoledì alle 21.10 su Sky Atlantic. Al centro la figura di Mario Bambea, fine intellettuale progressista con tanto di parrucca... Читать дальше...

Il Manifesto 

Uomini in crisi d’identità

«È difficile diventare chi volevi essere» dice, con una traccia di protesta nella voce, Ryota Shinoda a suo figlio Shingo, nell’ultimo film di Hirokazu Kore-eda, Umi Yorimo Mada Fukaku. Un titolo, che nella versione internazionale è diventato After the Storm (ovvero, dopo la tempesta) ma che – ci dice il press book- in giapponese significa «più profondo del mare», e viene dal testo di una famosa canzone della popolare cantante Teresa Teng. Girato in un complesso di case di Tokyo, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Corpi clandestini in mondi senza speranza

Jenny Davin è una giovane medico appena assunta in una prestigiosa struttura privata. È l’occasione per la carriera che sogna, assai più lusinghiera di quell’ambulatorio dove sostituisce il vecchio dottore malato. La sera in cui l’aspettano per festeggiare il nuovo impiego, Jenny litiga col suo stagista, e quando qualcuno suona alla porta gli impedisce di aprire: è tardi, l’orario delle visite è passato da un pezzo: «Ci vuole rispetto per la nostra stanchezza». Ma il giorno dopo scopre che a …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Vite intrappolate in un abito bianco

«Ho già visto di tutto, compresi voi due», dice sarcastico il fotografo di matrimoni a un marito entusiasta, che sullo sfondo di una magnifica spiaggia israeliana gli chiede se ha mai visto niente di così bello, e indica rapito sua moglie abbigliata per il giorno «più speciale». Si chiama proprio From the Diary of a Wedding Photographer, dal diario di un fotografo di matrimoni, il mediometraggio di Nadav Lapid presentato fra le proiezioni speciali della Semaine de la Critique, di … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La gabbia violata della paura

Il primo romanzo di Saleem Haddad, Ultimo giro al Guapa,(e/o, pp. 320, euro 18, traduzione di Silvia Castoldi) racconta una storia d’amore omosessuale ambientata in una imprecisata metropoli del Medio Oriente, che potrebbe assomigliare al Cairo, nel pieno della primavera araba. Il protagonista del libro, il giovane Raza che lavora come interprete per i corrispondenti della stampa occidentale dopo aver vissuto per qualche tempo in America, e i suoi amici evocano la complessità della condizione omosessuale nei paesi arabi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Supplizi di «morti senza tomba»

Nel corso di una conferenza tenuta ad Heidelberg nel 1992, il sociologo Niklas Luhmann tentò di convincere l’uditorio circa l’inesistenza di norme irrinunciabili e assolute. Lo fece utilizzando un esempio estremo ma non improbabile di questi tempi: e se ci fossero terroristi spietati in grado di colpire nel mucchio in ogni momento? Davvero in questo caso non saremmo legittimati a praticare la soluzione estrema della tortura per salvare vite umane, conoscere i piani segreti dei nemici sanguinari, disinnescare gli ordigni? Читать дальше...

Il Manifesto 

Una massa critica per il comune

Non è facile per i movimenti sociali europei superare il trauma greco. Dopo l’irruzione sulla scena della forza democratica dell’«oxi», del rifiuto politicamente esplicito delle politiche di austerity, la sconfitta del governo greco nella sua sfida alla costituzione finanziaria dell’Europa aveva prodotto una evidente difficoltà a riarticolare un discorso europeo da parte dei movimenti sociali. Si intensificano, però, negli ultimi temi, iniziative di portata continentale che provano a rilanciare il discorso sulla trasformazione europea... Читать дальше...

Il Manifesto 

La ricerca sotto tiro. Un convegno a partire dall’assassinio di Giulio Regeni

Si intitola «Research in danger, the danger of researh», la giornata di studio organizzata dall’Università L’Orientale di Napoli che prende il via oggi presso l’ateneo partenopeo. Dedicata a Giulio Regeni, l’iniziativa «si propone come momento di riflessione sul rapporto tra ricerca, produzione di conoscenza, libertà accademica, potere e politica». Al centro della discussione le questioni metodologiche di chi svolge ricerche sul campo con quel titolo generale che gioca sulla ricerca in pericolo e il pericolo della ricerca. Читать дальше...

Il Manifesto 

Intense narrazioni irachene

Presso il Museo delle Arti del XXI secolo di Roma (Maxxi) è visitabile fino al 22 maggio l’esposizione Rinascere dalla Bellezza-La più grande storia mai scritta sulla sabbia, promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo insieme alla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. A cura di Ernesto Spinelli, la rassegna è incentrata sulle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e artistico iracheno svolte dalla... Читать дальше...




Il Manifesto 

Pensionati, oggi a Roma la carica dei sempreverdi

Solo per fare qualche numero, dalla Puglia sono partiti in nottata 95 pullman, dalla Toscana 66, dall’Emilia Romagna 45. Più i tantissimi che arriveranno a Roma in treno, e il magnifico gruppo di sempreverdi che è partito giorni fa in bicicletta da Fabriano nelle Marche alla volta della capitale. Saranno in decine di migliaia questa mattina in piazza del Popolo per la manifestazione nazionale dei pensionati. Un’autentica prova di forza che, alla fine, ha convinto anche il governo a organizzare... Читать дальше...

Il Manifesto 

Libia, Serraj all’Onu: «Ecco la lista delle armi che ci servono»

Quando ormai tutto sembrava fatto per allontanare un attacco internazionale in Libia dopo i proclami di Usa e Italia alla conferenza di Vienna, è tornato alla carica Haftar e la propaganda dello Stato islamico (Isis) per calmare gli entusiasmi. Khalifa Haftar, autoproclamatosi capo delle Forze armate di Tobruk, ha finalmente gettato la maschera. Il generale ha assicurato che non riconoscerà mai il Governo di accordo nazionale (Gna) di Fayez al-Serraj, voluto dalle Nazioni unite. La stessa comunità... Читать дальше...

Il Manifesto 

Rivoluzione culturale, un’utopia attuale

Sono passati (cinquant’anni, ndr) anni dall’inizio della rivoluzione culturale in Cina, o meglio, da quando il movimento sfuggì dalle mani della burocrazia, dopo il dazebao della giovane Nie Yuanzi il 25 maggio 1966: per breve tempo, giacché nel corso del 1968 (febbraio o dicembre, secondo le varie interpretazioni) era virtualmente conclusa. Esporre nelle linee essenziali le vicende di quel movimento, i suoi contenuti, i motivi della sua eccezionale importanza nella storia mondiale, le ragioni della sua sconfitta e... Читать дальше...

Il Manifesto 

Mao alle Guardie rosse: «Chi resiste sarà annientato»

Nelle primissime ore del 28 luglio 1968, i personaggi più noti della turbolenza soggettiva che nei due anni precedenti aveva investito le condizioni fondamentali della politica in Cina si incontrarono in un lungo e drammatico faccia a faccia, del quale fu deliberatamente tenuta una trascrizione cosi minuziosa che vi sono annotate perfino le intonazioni emotive dei dialoghi. Ben più che il verbale di una riunione, un pezzo di teatro, si potrebbe dire, il cui «autore» sono i suoi stessi «personaggi»... Читать дальше...

Il Manifesto 

Crocetta: «Lo stato risponda, qui serve l’esercito»

L’ha voluto alla guida del Parco dei Nebrodi tre anni fa. Gli è sempre stato vicino, soprattutto dopo le minacce. Dopo l’agguato, fallito, a Giuseppe Antoci, il governatore Rosario Crocetta usa toni decisi. «Non ho mai partecipato al dibattito stucchevole delle parole e dei convegni dell’antimafia, non mi interessa. L’agguato mafioso contro Antoci è roba seria, spero che lo Stato non lo sottovaluti, sarebbe come dare il via libera a una nuova stagione stragista». Perché, per Crocetta, il movente è … Continua

L'articolo Crocetta... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’ultima rivoluzione

Perché discutere la rivoluzione culturale? Le ragioni sono tre: è stata un riferimento costante e vivace dell’attività militante in tutto il mondo. È il tipico esempio di un’esperienza politica che satura la forma del partito-stato. È una grande lezione nella storia e nella politica. (…) La versione storiografica dominante è stata redatta da vari specialisti, specialmente da sinologi, già dal 1968 e non è più cambiata. Si è consolidata perché, nascostamente, è diventata la versione ufficiale di... Читать дальше...

Il Manifesto 

Catastrofe Jobs Act: senza incentivi crolla l’occupazione. E nel 2016 più voucher per tutti

L’unico successo che il governo Renzi ha raggiunto con il Jobs Act è la legalizzazione del caporalato postmoderno: il voucher, il lavoro-spazzatura che si compra con lo scontrino in tabaccheria. Lo confermano i dati dell’osservatorio sul precariato dell’Inps: tagliati del 40% gli sgravi contributivi alle imprese, il saldo è crollato del 77% rispetto al 2015 ed è più basso del 2014. Nel primo trimestre del 2016 i contratti a tempo indeterminato sono crollati del 33 per cento: 51mila unità, contro... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’oblio funzionale al socialismo con «caratteristiche cinesi»

Oblio, irripetibilità, memoria condivisa ma probabilmente non «collettiva», rigurgiti che si incastrano in vite successive, dolore, rabbia, incomprensioni, lotte, scontri, baluardi, ferite, vittime, morti, tanti: i modi per definire il mondo che ruota intorno alla memoria della rivoluzione culturale sono molti, eppure la Cina ancora non ha contribuito a creare quel meccanismo di «memoria collettiva» necessaria a far sì che l’evento possa essere compreso e scartato da future soluzioni storiche. Читать дальше...

Il Manifesto 

Sanders vince in Oregon: «Convention di battaglia»

Un altro lungo martedì elettorale si è appena concluso negli Stati uniti durante questa imprevedibile campagna elettorale. Per i democratici il campo elettorale è stato quello rappresentato dal Kentucky e dall’Oregon: nel primo caso ha vinto di pochissimo Hillary Clinton (46,8 contro il 46,3 di Sanders), nel secondo si è assistito alla netta vittoria di Sanders con il 53,6. Questo tipo di risultato ha confermato la difficile posizione della Clinton e questa campagna elettorale, che doveva essere... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’assalto mafioso ai parchi

Il tentato omicidio del presidente del Parco regionale dei Nebrodi non è un fatto isolato, anche se finora in nessun parco naturale si era giunti a tanto. Quest’inverno una testa di capretto mozzata è stata appoggiata sul cofano dell’auto del presidente del Parco d’Aspromonte, che aveva già subito negli anni scorsi diverse minacce (con relativi proiettili in buste consegnate dal postino). Ed in passato anche i presidenti del Parco del Pollino, del Salento e del Vesuvio, che faceva abbattere le... Читать дальше...

Il Manifesto 

Parisi fa (un po’) il duro e Sala compra i calzini rossi usati da Pisapia

Sono uguali, sono pari. I sondaggi dicono che Stefano Parisi e Beppe Sala ormai se la giocheranno per una manciata di voti. Un disastro impensabile per la coalizione del centrosinistra che si affanna a sostenere l’ex manager di Expo. Fino a qualche settimana fa non c’era nemmeno partita. La campagna elettorale comunque non decolla nonostante i tentativi dei due di gratificare almeno un po’ le rispettive “ali radicali” che li sostengono. Sala non è stato molto convincente dipingendosi di sinistra... Читать дальше...

Il Manifesto 

Stop al referendum sulle Olimpiadi a Roma nel 2024. I Radicali ricorrono al Tar

Il Coni pone un veto, l’amminstrazione capitolina si adegua immediatamente e il referendum cittadino sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024 rischia di slittare, o addirittura di naufragare definitivamente. Radicali italiani e Radicali Roma, promotori del comitato referendario, lo hanno denunciato ieri in una conferenza stampa indetta nella sede di Torre Argentina. I segretari delle due associazioni radicali, Riccardo Magi e Alessandro Capriccioli, e l’avvocato Francesco Mingiardi parlano di «boicottaggio» e «ingerenza indebita»... Читать дальше...

Il Manifesto 

Antoci: «So chi mi vuole morto»

«So chi mi vuole morto». Giuseppe Antoci è provato. In ospedale, sotto shock, abbraccia la moglie, i figli. Con lui c’è Rosario Crocetta che tre anni fa lo ha voluto alla guida del Parco dei Nebordi per fare pulizia della mafia tortoriciana, alleata con i clan dei Santapaola, che lucra sui terreni pubblici grazie a connivenze. Antoci è scosso. Davanti a sé ha immagini confuse, caotiche. Nelle orecchie l’eco degli spari. «Sono vivo per miracolo, mi hanno salvato gli agenti … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Ora anche la Giordania stringe Gaza nella morsa

Mohammed al Hissi e Nashua al Ramli sono disperati. Il Centro italiano per lo scambio culturale “Vittorio Arrigoni” di Gaza city prova ad aiutarli in ogni modo, sino ad oggi senza successo. «Entrambi sono attesi da due università italiane – spiega Meri Calvelli, la responsabile del centro – hanno i documenti pronti e sono in possesso dei visti per l’Italia. Purtroppo le autorità giordane continuano, inspiegabilmente, a non permettere l’ingresso a questi due giovani che si vedono senza ragione... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Брокеры временно приостановили вывод валюты на фоне санкций США

Цискаридзе впервые высказался о Волочковой

Мосбиржа: иностранная валюта на счетах участников торгов не затронута

Подмосковное УФАС снова оштрафовало ООО «Любо» за нарушение закона о рекламе

Музыкальные новости

ЦБ РФ: сделки с долларом и евро продолжат совершаться на внебиржевом уровне

Прославленный вратарь Икер Касильяс присоединился к кампании Hisense «Ставшие легендой» в поддержку УЕФА ЕВРО 2024™

Игорь Рыбаков купил 88 га земли на Ильинском шоссе у ГК «Галс-Девелопмент»

«Не кричи!»: Елена Север и Филипп Киркоров представили совместный клип и трек

Новости России

Конференция для предпринимателей в сфере медицины пройдет в Подольске 14 июня

Начальник Восточно-Сибирской железной дороги Владимиров задержан из-за взятки

Брокеры временно приостановили вывод валюты на фоне санкций США

Мосбиржа: иностранная валюта на счетах участников торгов не затронута

Экология в России и мире

«Школа вожатых» прошла в школе №7 в Реутове

Уход за кожей летом: мнение эксперта

Комплект зубных щеток для детей Revyline S4800 "Чебурашка" появился в филиале бренда в Уфе

Новый тип туров в Турцию начали раскупать российские туристы: вместо отеля им предложено нестандартное размещение

Спорт в России и мире

Бьянка Андрееску: «Мне нравится, что на траве, поскольку она намного быстрее грунте, меньше времени на раздумья»

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

Касаткина опустилась в рейтинге WTA, Андреева впервые вошла в топ-25

Новак Джокович дал дорогу молодым // Борьбу за первое место в рейтинге АТР в этом году поведут Янник Синнер и Карлос Алькарас

Moscow.media

Сегодня свой 70-летний юбилей отмечает Заслуженный спасатель Российской Федерации Якубовский Валерий Иванович

Американский инсулин “Хумалог” больше не будут поставлять в РФ

Дело Маши Люлиной всё. Насильника, убившего соцработницу в Богородске, осудили за убийство ребенка

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Мосбиржа: иностранная валюта на счетах участников торгов не затронута

Конференция для предпринимателей в сфере медицины пройдет в Подольске 14 июня

Цискаридзе впервые высказался о Волочковой

Брокеры временно приостановили вывод валюты на фоне санкций США