Мы в Telegram
Добавить новость

Рыбакова не пустили на стройку спорткомплекса на улице Матвеева в Орле, и депутат предрёк беду

Москвичи поучаствовали в съемках клипа на песню Родиона Газманова «Россия»

Новую выставку о морских победах России откроют в Изборске

Путин подписал закон о штрафе за высадку инвалидов первой группы из транспорта

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Май
2016

Новости за 17.05.2016

Il Manifesto 

«Grazie a me niente adozioni»

Le parole di Bagnasco contro la legge sulle unioni civili sono musica per le orecchie di Giorgia Meloni e Gaetano Quagliariello: ecco squarciato il «velo dell’ipocrisia», da qui all’utero in affitto il passo sarà breve, rilanciano sia la candidata di Fratelli d’Italia e della Lega a Roma, che il senatore ex alfaniano. Proprio a Angelino Alfano invece, ovviamente «con il rispetto che ho sempre avuto e continuo a avere» del presidente della Cei, si affretta a spiegare che l’interpretazione del …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Un pensiero vitale messo fuorigioco

È un libro complesso, che si vuole una summa del pensiero europeo a partire dalla sua crisi novecentesca. L’ipotesi di Roberto Esposito (Da fuori, Einaudi, pp. 256, euro 22) è che, per uscire dal «declino», il pensiero filosofico europeo abbia dovuto scegliere un «esodo», abitare un «esilio» e da quel «fuori» ritornare, capace di produrre una nuova proposta di rinnovamento civile sul terreno globale. La crisi: Esposito la insegue dalla fine dell’Ottocento, ricostruendo quel «nihilismo passivo» che ha caratterizzato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Con gli occhi di un artista

«Un film che lo spettatore dovrà lasciar galleggiare davanti ai suoi occhi, come le immagini che si vedono dal finestrino di un bus che glissa, come una gondola, attraverso le strade di una cittadina dimenticata», Jim Jarmush descrive così Paterson, il suo ultimo lavoro e una delle cose migliori viste finora in concorso qui al festival. Rinvigorito dallo splendido, obliquamente autobiografico, Only Lovers Left Alive, il regista newyorkese è in piena forma, con un film che, allo stesso tempo, comunica... Читать дальше...

Il Manifesto 

Jarmusch, la scelta di un autista e la «poesia» delle piccole cose

«Paterson ascolta». La maggior parte delle indicazioni sulla sceneggiatura dell’ultimo film di Jim Jarmusch, Paterson appunto, iniziano con questa breve frase. A raccontarlo è Adam Driver, l’interprete del personaggio che dà il titolo al film. «Paterson ascolta: le cascate, i rumori dell’ambiente che lo circonda, le conversazioni delle persone che porta in giro sul suo pullman». È raro avere un’opportunità come questa, continua Driver: «Essere in un film in cui la recitazione non comporta alcuna ’azione’». Читать дальше...

Il Manifesto 

Generazioni en travesti

Chi è Toni Erdmann e perché tutti parlano di lui? Potrebbe essere il titolo di un film godardiano invece la regista è tedesca, si chiama Maren Ade ed è uno di quei pochi nomi in questa edizione 2016 a non essere mai stato pronunciato sulla Croisette. Quasi sconosciuta in Francia come del resto da noi – nonostante un Orso d’argento al precedente Everyone Else e un premio al Sundance al suo esordio, The Forest for the Trees – fino al … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Milo, l’horror politico del vampiro seriale

Ci sono cose che non si trasfigurano mai. Per esempio, i project nei quali si muove l’umanità del notevole horror umanista diretto da Michael O’Shea e presentato nell’ambito del Certain Regard. Un lavoro a tratti genuinamente disturbante e che riesce persino a riproporre quella specie di «noia» stupefatta che era una caratteristica profonda di cineasti come Jean Rollin o di film come The Velvet Vampire di Stephanie Rothman. Milo (il sorprendente Eric Ruffin), ragazzo afroamericano dall’età indefinibile... Читать дальше...

Il Manifesto 

OperaViva, quel girovagare fra sillabari consumati dal fuoco

Dichiara di occuparsi di filosofia, arte, politica e si presenta, al primo numero, con un approfondimento sul rifiuto del lavoro. OperaViva, nuova, sofisticata rivista online, è in questa pluridimensionalità che rivela con precisione l’intento di affondo del reale, la volontà di farsi spazio di nascita e materiale organizzazione di un immaginario sottratto alla rassegnazione e alla paura. Una nuova arma nello strumentario di lotta all’infelicità diffusa, pensata ed agita nella trincea contro la... Читать дальше...

Il Manifesto 

Virginia 1958, colpevoli di matrimonio

Jeff Nichols la definisce «la storia d’amore più pura d’America» e questo è Loving anche se la vicenda dei due protagonisti, african american lei, bianco lui, mette in campo molto altro, racconta la segregazione razziale dell’America alla fine degli anni Cinquanta, con la sua violenza specie negli stati del sud, dove i due vivono. Virginia, 1958. Mildred e Richard Loving si amano, lei aspetta un figlio, si sposano di nascosto in un altro stato ma i matrimoni «interrazziali» sono vietati, … Continua

L'articolo Virginia 1958... Читать дальше...

Il Manifesto 

Museo Ginori, le ceramiche a rischio di estinzione

Come muoiono i musei oggi? Muoiono per i bombardamenti per esempio, ma in un paese in tempo di pace, cosa accade? Muoiono perché non hanno le risorse per restare aperti e si tagliano fondi al personale di sorveglianza, esponendoli così più facilmente ai furti, muoiono infine perché si dà per certo che solo un intervento privato possa garantirne l’esistenza. Altrimenti mancano i fondi. In realtà quello che manca è una visione collettiva che metta insieme gli enti pubblici e il … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

2016, Odissea fra le comete

Il festival delle scienze che si apre venerdì 20 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma è dedicato al tema della relatività. Albert Einstein e le sue idee continuano dunque a generare fascino e interesse, nonostante le molte iniziative che nel 2015 hanno celebrato i cento anni della teoria della relatività generale. L’attualità scientifica ha contribuito a prolungare il successo anche mediatico della relatività e del suo scopritore. Proprio quest’anno è giunta una decisiva conferma sperimentale della teoria... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sorpresa: Fassina torna in corsa

«Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) (…) accoglie il ricorso proposto in primo grado e annulla (…) della Commissione Elettorale Circondariale di Roma e ammette la lista “Sinistra per Roma – Fassina Sindaco” alle elezioni comunali di Roma». Un’attesa lunghissima, estenuante, un verdetto annunciato per il pomeriggio che arriva invece a tarda sera, dopo le 22. Ma è un colpo di scena, definirlo inaspettato è poco: Stefano Fassina è stato riammesso nella corsa. I giudici di Palazzo … Continua

L'articolo Sorpresa... Читать дальше...




Il Manifesto 

Gentiloni sulla Libia: «Si allontana l’attacco»

«Non chiediamo un intervento internazionale in Libia», sono le parole del premier in pectore, Fayez al-Serraj, inviate ai negoziatori che hanno discusso del futuro della Libia nella conferenza che si è tenuta ieri a Vienna. Al-Serraj ha chiesto di procedere con «l’addestramento e la rimozione dell’embargo sulle armi», ricordando la necessità di sconfiggere l’Isis nel paese. In verità il premier del Governo di accordo nazionale aveva già chiesto un intervento internazionale in protezione dei terminal petroliferi libici... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il bicameralismo sgangherato

Abbiamo posto fine al bicameralismo perfetto. È questo il principale slogan che tende oggi a segnare il dibattito sulle riforme costituzionali. Un «passaggio storico» annunciato a più riprese dal presidente del consiglio: in Parlamento, in Tv, nella direzione del Pd. Ed ecco in questi giorni intervenire editorialisti di grandi testate, vignettisti impegnati in ardite disquisizioni di diritto, direttori di giornale e opinion maker. Tutti protesi a tessere le lodi del bicameralismo differenziato. Читать дальше...

Il Manifesto 

Netanyahu boccia l’iniziativa francese, Parigi va avanti

In giro si respira solo scetticismo e indifferenza, largamento comprensibili. Nonostante ciò il piano francese per la convocazione, pare il 30 maggio, di un incontro internazionale sulla questione israelo-palestinese ha smosso le acque stagnanti della diplomazia, facendo riemergere le posizioni inflessibili di Israele. Il governo Netanyahu si aggrappa con tutte le sue forze alla trattativa bilaterale con i palestinesi, “mediata” dagli Stati Uniti, con la quale negli ultimi 23 anni, dagli Accordi di Oslo in poi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Caso Cucchi, scontro tra periti. Il gip bacchetta il collegio di Introna

Tira una brutta aria nelle riunioni del collegio di periti e consulenti capitanati dal prof. Francesco Introna che dovrà eseguire l’incidente probatorio necessario, nell’ambito dell’inchiesta bis aperta dalla procura di Roma, per accertare le cause della morte di Stefano Cucchi. Nell’ultimo incontro dell’11 maggio scorso tenutosi nell’Aula magna dell’Università di Bari si erano dati appuntamento in diciassette, tra periti nominati dal Gip Elvira Tamburelli, esperti (medici legali, neurologi, radiologi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Voucher, un milione di lavoratori guadagna 500 euro

La maggioranza della «generazione voucher» è composta da 400 mila persone occupate in alberghi, ristoranti o nel commercio. Nel 2015 il 26% aveva un contratto di lavoro a tempo indeterminato e full time; il 28% a tempo indeterminato ma part-time; il 46% era giovane e occupato con un contratto a termine. Il 29% del milione e 380 mila dei «voucheristi» censiti dall’ Inps e Veneto-Lavoro in una ricerca sul «lavoro accessorio», era in questa condizione nel 2015. La ricerca, presentata … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Maduro: «Occupiamo le fabbriche»

«Fabbrica bloccata, fabbrica occupata dal popolo». Parola di Nicolas Maduro. Il presidente del Venezuela lo ha ribadito davanti a migliaia di manifestanti – consigli comunali, comunas, organizzazioni territoriali – che appoggiano «il quinto motore dell’economia socialista»: uno dei 15 proposti dal governo chavista per uscire dalla crisi, e inquadrati da un decreto di emergenza, rinnovato per 60 giorni. Misure nuovamente respinte dall’opposizione, che ha la maggioranza in Parlamento dal 6 dicembre... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ue paragonata a Hitler, Johnson colpisce ancora

Potremmo chiamarla Hitler-lalia: la compulsione incontrollata a tirare fuori Hitler in un contraddittorio. Un disturbo del linguaggio che ultimamente colpisce soprattutto gli ex-sindaci di Londra. Sotto i riflettori è ancora una volta lui, Boris Johnson. Nella sua turgida verbosità è arrivato a sfoderare Hitler dal cilindro, rivaleggiando con l’ex-avversario – ex-sindaco pure lui – Ken Livingstone. Ma mentre Livingstone ha solo annoverato il dittatore nazi fra i «sionisti» – una sparata che gli... Читать дальше...

Il Manifesto 

Eccedente

Mentirei, prima di tutto a me stesso, se non provassi oggi a dire qualcosa della improvvisa scomparsa di un’amica. Questo pensiero infatti si mangia quasi tutti gli altri. Rosetta era e resta Stella, di nome e di fatto. Splendente e divorante. Lo faccio quindi cercando – per prudenza? – di mantenere una distanza, approfittando dell’impegno che si ripete qui di isolare una parola. Me la suggerisce un suo testo pubblicato da questo giornale, insieme ai ricordi di Bia Sarasini e … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Loi travail, manifestazioni e scioperi in tutta la Francia

Settimana calda per il governo. Oggi, è giornata di manifestazioni in tutta la Francia, sempre contro la Loi Travail, che è stata fatta passare con la forza (dell’articolo 49.3) all’Assemblée la scorsa settimana e adesso arriva al Senato, dove il voto è previsto per metà giugno, per poi tornare all’Assemblea. Domani, scendono in piazza – e proprio in place de la République, luogo-simbolo della Nuit Debout – i poliziotti del sindacato molto a destra Alliace, per protestare contro i casseurs … Continua

L'articolo Loi travail... Читать дальше...

Il Manifesto 

Giulio Regeni, a Trieste flashmob per chiedere «verità e giustizia»

Oltre mezzo migliaio di persone, trascurando i gazebo elettorali e la nave scuola Vespucci alla fonda sulle Rive, hanno partecipato sabato scorso a Trieste all’ iniziativa promossa da Amnesty e dal Liceo Petrarca «per ricordare Giulio, per non dimenticare i diritti umani». Davanti al Palazzo del Comune in Piazza Unità , Cesira Militello, dirigente scolastica dello storico istituto, frequentato da Giulio dal 2002 al 2005, ha spiegato i motivi della manifestazione, promossa non solo per onorarne... Читать дальше...

Il Manifesto 

Come riformare la ragione scientifica per non ridursi a una medicina senza qualità

La medicina oggi dispone di mezzi e di conoscenze che non ha mai avuto prima ma la sua ragione scientifica è inadeguata rispetto alle nuove complessità rappresentate dal malato, dalla società e dall’economia. Essa è potente perché vince la morte evitabile, regressiva perché comprende la malattia ma non l’uomo malato, dispendiosa perché curare costa. Complessità, regressività e dispendiosità. Eppure sino ad ora niente è stato capace di affrontare i problemi della medicina mettendo insieme queste tre parole. Читать дальше...

Il Manifesto 

Referendum, tutto per uno

Problema numero uno: come conciliare la propaganda sui risparmi eventuali della riforma costituzionale, con i sicuri costi della duplicazione delle giornate elettorali. Problema numero due: come evitare di accontentare Alfano, che nel caso di un decreto per allungare il voto delle amministrative fino al lunedì chiedeva di inserire una sanatoria per la sua lista a Cosenza. Problema numero tre: come estendere per decreto le giornate di voto per il referendum, quando ancora non c’è il decreto che... Читать дальше...

Il Manifesto 

Niente di personale

Ma insomma, personalizza oppure no? Una volta dice che il referendum costituzionale sarà una sfida tra «l’Italia che vuole correre e quella ancorata al passato», che «se vince il no mi dimetto», che «il no si giustifica solo con l’odio nei miei confronti». Un’altra volta, per esempio ieri, Matteo Renzi spiega che «personalizzare il referendum non è il mio obiettivo, ma quello del fronte del no». Ha cambiato strategia, si è reso conto che puntare tutto su di sé è … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Repubblica Dominicana, Medina verso la presidenza

Al momento per noi di andare in stampa, con quasi il 60% delle schede scrutinate, le elezioni nella Repubblica dominicana davano vincitore l’attuale presidente Danilo Medina, con il 62% delle preferenze. L’economista Medina, candidato per il Partido de la Liberacion Dominicana (Pld, di centro-destra) si avvia quindi verso un secondo mandato di 4 anni, mentre il suo principale sfidante, Luis Abinader, del Partido Revolucionario Moderno (Prm, di centro-sinistra) lo segue con il 35,13%. In un paese... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Лукашенко: российско-белорусские отношения союзничества будут расширяться

О важности поддержки коммунальных предприятий в районах Псковской области заявил Александр Котов

Мощный ливень накрыл Москву

Путин подписал закон о штрафе за высадку инвалидов первой группы из транспорта

Музыкальные новости

Число бронирований россиянами отелей в Крыму на июль выросло на 56% за год

Владимир Путин сенсационно получил ключевое признание от Н А Т О.

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» и ДЕНЬ РОССИИ: успех России в С В О = мир во всём мире?!

МИД РФ: ХАМАС освободит двух россиян при прекращении огня в Газе

Новости России

О важности поддержки коммунальных предприятий в районах Псковской области заявил Александр Котов

В КЧР стартовал региональный этап всероссийской военно-спортивной игры «Победа»

МЧС: спасатели потушили пожар в административном здании в центре Москвы

Успех миссии в Африке: В Камеруне 15 человек перешли в Русскую Православную Церковь

Экология в России и мире

«Новая разработка для защиты от огня»: компания из Реутова создала малый модуль пожаротушения «Лавина Комби»-45

Маршруты и экскурсии: уникальная экспедиция по Новгородской области

Петербургский Пушкинский бал

Chloé, коллекция Resort 2025

Спорт в России и мире

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Итальянский теннисист Синнер стал лучшей ракеткой мира в рейтинге ATP

Медведев, Кафельников, Федерер, Маррей, Роддик, Агасси поздравили Синнера со статусом первой ракетки мира

Moscow.media

Bluetooth-сканер штрих-кодов SAOTRON P04 на базе CMOS-матрицы

Российские учителя смогут проверять домашние задания с помощью ИИ

Жители Екатеринбурга в День России вывесили баннеры против точечной застройки

Планируем зимний отпуск: мы знаем цену авиаперелета в Дубай на Новый год











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Путин подписал закон о штрафе за высадку инвалидов первой группы из транспорта

Футболист ЦСКА рассказал, сколько денег он тратит ежемесячно в Москве

Рыбакова не пустили на стройку спорткомплекса на улице Матвеева в Орле, и депутат предрёк беду

Десять добровольцев стали обладателями премии «Волонтер трудовой доблести» в Дзержинске