Мы в Telegram
Добавить новость

В Ленинградской области 2 июня ожидаются град и ливни

В Химках прошел международный форум предпринимателей «Россия-Китай»

Карпов: Дзюба может перейти в московскую «Родину Медиа»

Тысячи юных москвичей занимаются добровольчеством



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Май
2016

Новости за 13.05.2016

Il Manifesto 

Sinistra per Roma, veleni anche sull’unico rimasto in pista

Non c’è pace per la sinistra romana. Ieri un quotidiano ha sostenuto, sulla base di un «parere» del Viminale, «l’ineleggibilità» a presidente di municipio di Andrea Catarci, due volte presidente e ora ricandidato all’VIII municipio. Catarci peraltro è l’unico collegato a «Sinistra per Roma» che non si era visto escludere le liste. In questione sarebbe l’eventuale terzo mandato. Per Catarci «sono solo falsità, nessun ente ha mai scritto né sostenuto la tesi della mia ineleggibilità, come riportato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Arrestato Serpelloni, l’ex braccio destro di Giovanardi

C’è anche Giovanni Serpelloni, dal 2008 al 2014 capo del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del consiglio dei ministri, tra i tre dirigenti della Ulss 20 di Verona arrestati ieri dalla Guardia di Finanza con l’accusa di turbativa d’asta e tentata concussione. Per tutti e tre (gli altri due sono Maurizio Gomma e Oliviero Bosco) sono stati disposti gli arresti domiciliari. Altri tre sono indagati. Avrebbero preteso dalla società assegnataria dell’assistenza e manutenzione del software... Читать дальше...

Il Manifesto 

Dilma: «La democrazia, lato corretto della storia»

Un governo di «salvezza nazionale». Così, il vicepresidente brasiliano Michel Temer ha definito il suo governo ad interim che, per 180 giorni, definirà le sorti del paese. Intanto, Dilma Rousseff – eletta presidente per la seconda volta nel 2014 con 54.500.000 voti – verrà processata per presunte irregolarità amministrative. Il Senato brasiliano ne ha deciso l’impeachment, votando a larga maggioranza un contestatissimo provvedimento, già approvato dalla Camera il 17 aprile. Un colpo di stato istituzionale... Читать дальше...

Il Manifesto 

Hollande il neo-africano

Accusare fuor di metafora i paesi europei di neo-colonialismo non si usa quasi più. La Francia in particolare ha mandato in soffitta anche un neologismo dal retrogusto amaro come Françafrique, inventato con ben altri intenti nel 1955 da Felix Houphouët-Boigny. Il futuro primo presidente della Costa d’Avorio fu un po’ la guida di De Gaulle nell’agenda delle decolonizzazioni pilotate, ma la sua “creatura” restò presto invischiata nelle pagine più oscure dell’ingerenza francese nelle ex colonie,... Читать дальше...

Il Manifesto 

Bellocchio e la ragione del dolore

Premessa: dimentichiamo chi è nella «realtà» il protagonista di questo film. Cerco perciò di non pensare alla violenza delle parole che ha riservato a una ragazza, Doina Matei, in prigione per omicidio (ha ucciso in una lite un’altra ragazza con l’ombrello, ora è in regime di semilibertà), ma non per questo «condannata» a non sorridere per tutta la vita in una sorta di dannazione eterna come avrebbe voluto il giornalista in questione. Lui che nel suo romanzo autobiografico mette al … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Bellocchio, «una tragedia che mi ha molto coinvolto»

Non è più Massimo Gramellini quello che vediamo sullo schermo, ma il personaggio di un film. Il film di Marco Bellocchio: Fai bei sogni, tratto dal romanzo molto autobiografico del giornalista della Stampa. Il regista spiega che dal momento in cui ha accettato la proposta del produttore Beppe Caschetto di girare questo film se ne è “assunto tutta la responsabilità”, anche rivisitando alcuni passaggi della storia raccontata dal testo. Tutto parte però dalla scoperta di una vicinanza: “Nel libro ... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le ossessioni del desiderio

Il nuovo film di Alain Guiraudie in competizione a Cannes sembra fatto per essere proibito. Ora, lo scandalo, al giorno d’oggi, non è poca cosa. Sono lontani i tempi in cui ogni film di Pasolini staccava più querele che biglietti. Cosa si può dire o mostrare che non sia stato detto? Il ruolo dell’arte è ancora quello di scompaginare i pregiudizi e di épater le bourgeois? Non è forse questo a sua volta un pregiudizio da cui l’arte ci dovrebbe … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Imbrogli e ostaggi in diretta tv. Il gioco sporco di Wall Street

Un film in stile anni ’70 per lo scontento dell’America che dato vita alle impennate di Bernie Sanders e Donald Trump. Se non fosse per la fotografia elettrica, iper-contemporanea di Matthew Libatique, Money Monster, il ritorno alla regia (e a Cannes) di Jodie Foster dopo The Beaver, sulla carta, potrebbe essere stato diretto, quarant’anni fa, da Sidney Lumet. Il fantasma del regista newyorkese aleggia infatti in modo evidente in questo film che rimanda sia a Quinto potere (1976) che a … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Dentro la Storia cannibale

Thierry Frémaux, il direttore artistico del festival, in una intervista pubblicata il giorno dell’inaugurazione sul quotidiano Libération alla domanda: «Perché il festival di Cannes è importante» risponde che qui viene presentato il 70 % dei film «maggiori» dell’anno. Una valutazione molto precisa del cartellone, concorso in testa, ma se poi quanto si è visto finora nella selezione ufficiale lascerà un segno nell’immaginario 2016 (come lo scorso anno è stato con Le mille e una notte di Miguel... Читать дальше...

Il Manifesto 

Clooney: «Trump? Fa leva sulle paure dell’America»

«È una storia che si muove su molti livelli, anche se il quadro principale di riferimento è quello del genere: il thriller». Così Jodie Foster definisce il suo Money Monster ,che porta a Cannes a cinque anni dal suo lavoro precedente, The Beaver, e quarant’anni dopo il debutto sulla croisette di Taxi Driver. «All’epoca avevo solo dodici anni ma ricordo che era tutto molto diverso, più caotico. Non esisteva ancora il Palais, e c’erano fotografi ovunque», racconta la regista e … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Sotto il velo dell’universalismo

Si è autodefinito come «il granello di sabbia nell’ingranaggio dell’identità», vale a dire sempre fuori posto, sempre estraneo all’immagine di sé che gli altri vorrebbero imporgli. Nato ad Abidjan da padre mauritano, diplomatico e musulmano, e da madre francese, professoressa e femminista, cresciuto da un nonno bianco e cristiano che non gli perdonerà mai di «avere una faccia da arabo», in poco più di cinquant’anni di vita Karim Miské ha attraversato molti mondi. Alcuni reali, oltre alla sua Parigi... Читать дальше...




Il Manifesto 

Cronaca itinerante dal centro del mondo che verrà

«Abbiamo passato vent’anni a fantasticare di come sarebbe stato il terzo millennio: le invenzioni, i robot, le malattie sconfitte, Marte colonizzato come se fosse un’isoletta esotica, la democrazia planetaria, la fine della Storia, l’arte come una sorta di infatuazione infantile, come quando i ragazzi fanno progetti per il tempo in cui saranno grandi. Ed eccolo, invece, il terzo millennio, è arrivato come forse mai nessun secolo arrivò così pieno di avvenire». E il suo nome è quello della Grande... Читать дальше...

Il Manifesto 

Tempi di anfetamine dopanti di una società in crisi di panico

Non sono molti i rivoluzionari che continuano a esserlo per tutta la vita. Franco Berardi Bifo è uno di questi, e non si è mai fermato. Il suo libro The Soul at Work: From Alienation to Autonomy (Semiotext(e)/Foreign Agents) è appena uscito in Italia, L’anima al lavoro (DeriveApprodi, pp. 288, euro 16). Un libro della crisi, e sulla crisi, a cui aveva lavorato a ridosso del crollo finanziario del 2008. Nel volume si ricostruisce e si ripensa la visione del … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Le costellazioni che attraversano cielo e terra

La circolarità del movimento dei cavalli – lanciati al galoppo in slow motion, sulle pareti di Volume! – è accompagnata dal ritmo sonoro. Una corsa-rincorsa infinita, alla luce della luna, che nella sua azione ripetuta diventa quasi meditativa e spirituale, come il volteggiare dei dervisci nella danza che li avvicinano al divino. Una sorta di mantra che introduce allo spazio poetico che Avish Khebrehzade (Teheran 1969, vive e lavora a Washington) declina in una chiave cosmica. Del resto, lo stesso... Читать дальше...

Il Manifesto 

La pagliuzza e la trave su nomine e teatri

Curiosamente, ma non tanto, i politici si infiammano (o solo temporaneamente si distraggono) a parlare di teatro o di organizzazione della cultura, solo se l’argomento serve ad alimentare o strumentalizzare qualcosa ai fini della loro politica. Ora è il caso di Parma, e del suo bellissimo e importante Teatro Regio, per la cui direzione amministrativa e artistica il cda ha scelto due persone fuori della lista di coloro che avevano risposto al fatidico «bando». Per questo sono indagati il sindaco... Читать дальше...

Il Manifesto 

Messina, come si affossa una giunta

Messina è la tredicesima città italiana per abitanti, la terza città metropolitana della Sicilia, una città con una grande storia alle spalle che sta morendo a fuoco lento per via del Presidente del Collegio dei Revisori Conti, dottore Dario Zaccone, che da cinque mesi blocca la giunta Accorinti, impedendogli di approvare il bilancio previsionale 2015. Per capire come stanno le cose dobbiamo fare un passo indietro. Renato Accorinti è stato eletto sindaco della città di Messina nel giugno del 2013 … Continua

L'articolo Messina... Читать дальше...

Il Manifesto 

Zenone e la lettura degli antichi

Le “Vite dei filosofi” composte da Diogene Laerzio nel terzo secolo dopo Cristo ci conservano una grande dovizia di ragguagli sui pensatori antichi. Le vite degli uomini illustri rivestivano un valore esemplare e i trascorsi di una vita, fissati in una successione di riconoscibili episodi, tenevano il ruolo di moralità ricche di insegnamenti. In particolare per i filosofi, ai fatti si attribuiva il medesimo valore educativo dei detti. Il rango delle affermazioni contenute nelle opere di filosofia... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il Campidoglio alla guerra contro poveri e senza casa

Alla fine lo hanno usato il camion-idrante in piazza Giulio Cesare al Campidoglio contro i movimenti per la casa. Quello che non è accaduto il 15 aprile scorso, in un’analoga manifestazione in cui i movimenti hanno incontrato i commissari romani, è accaduto ieri nell’apparente normalità di uno stato di emergenza che ha inglobato la democrazia. Gli attivisti si erano dati appuntamento sotto la statua del Marco Aurelio, in quella che dovrebbe essere considerata l’agorà della Capitale, il luogo dove... Читать дальше...

Il Manifesto 

«Matassa» bipartisan a Messina

«Finalmente abbiamo ristabilito l’equilibrio tra la provincia e la città». È sarcastico, il procuratore capo Guido Lo Forte. E per far capire meglio la portata dell’operazione che sta descrivendo, quella «Matassa» che ha portato all’emissione di trentacinque arresti, al sequestro di quattro società ed all’ennesimo calcio nei denti all’ormai derelitta politica messinese (un consigliere in carcere, un ex ai domiciliari insieme all’ex presidente di una municipalizzata), usa un’iperbole: la portata... Читать дальше...

Il Manifesto 

Referendum, solo il banchetto di governo splende

«Se perdo il referendum costituzionale di ottobre mi dimetto un minuto dopo». Ma anche: «Non ho personalizzato io lo scontro, io chiedo di votare sul merito». Tornato in televisione, dalla quale mancava da domenica scorsa – allora era Che tempo che fa, e il doppio ruolo di presidente del Consiglio e segretario del Pd favorisce la sovraesposizione anche durante la par condicio pre elettorale – Matteo Renzi trova nello studio di Porta a Porta l’ex direttore del Corriere della Sera … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Al Sisi trasforma il valico di Rafah in un girone dantesco

Un girone dantesco. Solo così si possono descrivere le scene viste ieri e, soprattutto mercoledì, durante le poche ore in cui, dopo ben 85 giorni di chiusura, il regime di Abdel Fattah al Sisi ha riaperto il valico di Rafah con Gaza. Donne anziane gravemente ammalate che agitavano i referti medici sperando di commuovere le guardie di frontiera. Studenti che tentavano invano di mostrare i documenti attestanti l’iscrizione ad università egiziana o di un altro Paese. Persone ammassate come bestie... Читать дальше...

Il Manifesto 

I protagonisti dell’inchiesta messinese: berlusconiani dem e democratici azzurri

Non fosse bastata la delegittimazione dello scandalo sui gettoni di presenza intascati per commissioni da trenta secondi l’una, il consiglio comunale messinese riceve un’altra di quelle bastonate che ne fanno vacillare le fondamenta. Perché l’arresto di Paolo David, consigliere comunale di Forza Italia dopo una vita politica spesa tra Margherita e Pd (partito del quale era capogruppo fino a fine 2015), segue di appena un giorno quello di Giovanni Cocivera, consigliere non riconfermato nel 2013... Читать дальше...

Il Manifesto 

Referendum, comuni in campo

Il comune di Polistena (Reggio Calabria) non solo si schiera contro la «deforma» costituzionale, ma aderisce direttamente al Comitato del No. La decisione è stata presa con una delibera approvata a maggioranza dal consiglio comunale e impegna la giunta «a rendersi operativamente coinvolta in ogni altra iniziativa utile e necessaria nei prossimi mesi a scongiurare la manomissione della Costituzione». Poco si è forse riflettuto sul fatto che con questa riforma costituzionale non solo alle Regioni... Читать дальше...

Il Manifesto 

Par condicio, il silenzio di Fico

Lo sgarro alla par condicio da parte di Renzi, presentatosi qualche giorno fa, in periodo preelettorale (il 5 giugno ci sono le amministrative) a Che tempo che fa, (quinta domenica in due mesi: eravamo stati facili profeti), non è nuovo. L’anno scorso sempre nello stesso periodo, prima delle regionali, occupava gli spazi della tv in barba alla normativa vigente, suscitando l’intervento dell’Agcom. Il lupo perde il pelo ma non il vizio, evidentemente. Non è che ce l’abbiamo solo con il … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

I bambini rifugiati vittime di abusi

Dodici ore al giorno, 6 giorni su 7, 160 dollari di paga al mese con un corollario di abusi da parte dei proprietari delle fabbriche di cuoio. È la Turchia “paese sicuro” agli occhi di migliaia di bambini, rifugiati siriani. Le storie raccolte negli ultimi mesi disegnano un quadro di sfruttamento peggiore di quello subito dagli adulti. Se per sopravvivere fuori dai campi profughi gli uomini accettano lavori sottopagati e le donne siedono agli angoli delle strade a chiedere elemosina … Continua

Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Исторические и редкие фото 95

Астрахань примет два значимых международных фестиваля в 2024 году

ОСАГО для российских автомобилистов стало дешевле

Силкин не согласен с выбором Тюкавина лучшим нападающим РПЛ

Музыкальные новости

В России появился «рейтинг скрепности» регионов

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

РОССИЮ ОЖИДАЕТ ПЛЮС 50 ГРАДУСОВ: КАКИМ ГОРОДАМ ЖДАТЬ АНОМАЛЬНУЮ ЖАРУ

Выставка «Кремли России — взгляд художника» открылась в Нижегородском кремле

Новости России

Ульяновские кикбоксеры триумфально выступили в Каспийске

Москвичам пообещали, что жара отступит на следующей неделе

В России создали крупнейший чип для квантовых вычислений

В России полыхает «деревянная Венеция» на «Московском море»

Экология в России и мире

Преступления мигрантов с рынков азербайджанского олигарха Года Нисанова продолжают шокировать Москву

Фотопрогулка по советским городам. Классная серия!

Дело об избиении в Московской области азербайджанцем молотком участника СВО расследуют повторно

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

Спорт в России и мире

Итальянская забастовка: Рублёв, Котов и Самсонова вылетели с «Ролан Гаррос», Потапова обыграла Ван Синьюй

Теннисистка из Пятигорска вышла в четвёртый круг турнира Большого шлема

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен

Медведев вышел в 1/8 финала «Ролан Гаррос» — 2024

Moscow.media

Для строительства участка Приморского кольца в Калининградской области ищут подрядчика

Российские учёные зарегистрировали очередную сильнейшую вспышку на Солнце

Ученые изучили упавшие на Землю «куски» Марса

Рассказ про зятя. Хоть и не про котиков, но тож смешной











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Силуанов предупредил об уголовном наказании за уход от уплаты нового НДФЛ

Прокуратура начала проверку после гибели кошки в самолете Utair

Пять лет с «Водоканалом» — материал газеты

В Самаре 12 претенденток боролись за звание "Мисс Самара-2024"