Мы в Telegram
Добавить новость

Опрос: главным символом Дня России наши соотечественники считают флаг-триколор

В Москве открылись 4 новые площадки исторического фестиваля «Времена и эпохи»

Депутаты ЛДПР предлагают ужесточить ответственность за домашнее насилие

Андрей Воробьев поздравил с Днем России: главное богатство Подмосковья — люди



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Август
2016
1
8
15
16
22

Новости за 25.08.2016

Il Manifesto 

La resistenza è una «smarcatura»

Si intitola Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita (elèuthera, pp. 191, euro 15) ed è il volume che Lucia Bertell ha pubblicato di recente. Le radici politiche da cui muove questo testo sono le stesse che da tempo sostengono la ricerca militante portata avanti dall’autrice, dove il termine «militante» attiene a un luogo in cui l’agire si unisce alle pratiche e all’accademia. In questo punto medio l’interdisciplinarietà non è solo un casuale incrociarsi... Читать дальше...

Il Manifesto 

«Ma Loute», lotta di classe cannibale

Al Festival di Cannes dove era in concorso è arrivato con l’aura del capolavoro, e l’investitura dei «Cahiers du cinema», la storica rivista della cinefilia francese che lo aveva eletto tra i film dell’anno ancora prima di vederlo. Ma con Bruno Dumont funziona così: amore incondizionato o irritabile affaticamento, almeno per primi titoli (L’Humanité)in cui il regista francese si divertiva a esibire la sua autorità (autoritarismo) nell’immagine di un assoluto spirituale fosse violenza, sporcizia, demenza, guerra, degrado. Читать дальше...

Il Manifesto 

Mettere le mani nell’orrore: i dilemmi morali nella guerra contro Daesh

Gavin Hood, sudafricano in prestito a Hollywood, ama i destini esemplari. Siano essi quello di Tsotsi o di Wolverine, il destino è la somma dell’ambiente che circonda l’eroe e le scelte che compie. Un cineasta assolutamente non banale Hood, anche se il suo cinema non si eleva dal conforto dell’esecuzione lineare della commissione. In Il diritto di uccidere l’ oggetto – o meglio: tema – è già nel titolo; sia in quello italiano, più contenutistico, che in quello inglese Eye … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il maestro degli esclusi

Il 30 luglio è venuto a mancare il grande educatore francese Bertrand Schwartz. Nato a Parigi nel 1919, Schwartz è stato per diciotto anni professore e direttore della Scuola per ingegneri minerari e metallurgici di Nancy, dove ha introdotto una profonda riforma dei metodi di insegnamento centrati sull’alternanza tra attività scolastica e periodi di lavoro nelle aziende. Poi per dieci anni è stato direttore del Centro Universitario di cooperazione economica e sociale di Nancy, si è occupato in... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’era dell’ignorante ipermoderno

Chiunque abbia avuto occasione di frequentare le facoltà umanistiche italiane non potrà che condividere il pessimismo di Davide Miccione nel suo Lumpen Italia. Il trionfo del proletariato cognitivo (Ipoc, pp. 2012, euro 16). In un saggio agile e spietato l’autore dà voce a un’insofferenza comune o, per meglio dire, a una comune perdita di senso. La definizione d’«ignorante ipermoderno», utilizzata per descrivere l’uomo nuovo dell’età digitale, non può che destare una certa ritrosia in chi crede nella diversità dei saperi. Читать дальше...

Il Manifesto 

Fotografi, burattinai e scrivani i mestieri in sella a una bicicletta

Arriva alle otto, ogni giovedì mattina. Parcheggia quello che sembra soltanto un vecchio motorino a un passo dalla statua di Giordano Bruno e dai banchi del Campo, Campo de’ Fiori, Roma. Armeggia per qualche minuto intorno al motorino, poi, prima di farla partire, dà un’ultima occhiata alla mola rotonda. Ci appoggia la lama di un coltello, e uno stridore acuto si unisce ai richiami dei fruttaroli, dei pizzicagnoli, dei macellari. Pochi giri velocissimi restituiscono al coltello tutta la sua affilatura. Читать дальше...

Il Manifesto 

Un sassetto lontano 4 anni luce

Una delle discipline che oggi può dare qualche risposta alle domande ancestrali su chi siamo, da dove veniamo, verso dove andiamo è l’astronomia, e in particolare quella branca di questa scienza che studia i cosiddetti “esopianeti”, i pianeti che orbitano attorno a stelle diverse dal nostro sole. La notizia che si accaparra la copertina del numero di oggi della rivista scientifica Nature è che attorno alla stella più vicina al sole, Proxima Centauri, orbita un pianeta approssimativamente delle dimensioni della terra. Читать дальше...

Il Manifesto 

Una semplicità difficile a farsi

Dare conto delle numerose analisi che attengono al lavoro e alla sua trasformazione è piuttosto complicato. Lucia Bertell, studiosa e cooperatrice da molti anni impegnata nella progettazione partecipata e ricerca sociale sul lavoro, si interroga sui suoi mutamenti a partire da un libro recentemente pubblicato per elèuthera dal titolo Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità alla praticabilità della vita. Il percorso che ha intrapreso mostra uno spostamento generale dalle cosiddette «altre economie»... Читать дальше...

Il Manifesto 

Jain, musica pop e visioni surreali

Quando il pop è colto è un piacere per le orecchie e per gli occhi. Jain (nome d’arte di Jeanne Louise Galice), giovane cantante francese vissuta a lungo in Africa, dimostra che ballare con divertimento e intelligenza è possibile. Nel videoclip del pezzo hit «Come», la ventiquattrenne meticcia (la madre viene dal Madagascar) si sdoppia in mille se stesse abbigliate con una sorta di divisa collegiale nera con colletto bianco, ha decine di braccia danzanti come la dea Kali, appare … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Le nostre macerie

Le parole di cordoglio – «l’Italia piange», «il cuore grande dei volontari», «con il cuore in mano voglio dire che non lasceremo da solo nessuno» – pronunciate dal presidente del consiglio ieri mattina in televisione a poche ore dalla tragedia, avrebbero dovuto suscitare condivisione se non le avessimo già sentite ripetere troppe volte per non provare, invece, insofferenza, rabbia, indignazione. Forse perché non c’è altro evento più del terremoto capace di mettere a nudo lo sgoverno del nostro paese... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il sismologo: “Scosse così altrove non uccidono”

Ieri sera l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha informato che la situazione sismica «continua ad essere di forte attività, con molte repliche che si susseguono nelle aree» della scossa delle 3.36 di ieri. «È possibile che nei prossimi giorni ci sia ancora un numero elevato di scosse», aggiungono dall’istituto di via di Vigna Murata a Roma, dove nel pomeriggio c’è stata una conferenza stampa. Ma non chiedete a un geologo di fare previsioni sui terremoti. Romano Camassi, sismologo … Continua

L'articolo Il sismologo... Читать дальше...




Il Manifesto 

«Sette mesi e su Giulio l’Italia va all’indietro»

Un altro mese si aggiunge alla lista di quelli senza verità. Il 25 gennaio 2016 Giulio Regeni scompariva al Cairo, dove conduceva una ricerca sui sindacati egiziani. È stato ritrovato il 3 febbraio, morto. Barbaramente torturato e poi ucciso. Da allora la famiglia, la società civile italiana e quella egiziana, organizzazioni e semplici cittadini chiedono di rompere il muro di silenzio calato sul suo omicidio, di cui il regime del generale al-Sisi ha piena responsabilità politica. Nessun risultato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Biden ricorda chi è l’alleato degli Stati uniti

Nel ginepraio siriano, e a seguito del raffreddamento apparente avvenuto dopo la reazione di Ankara al tentato golpe, ieri il vicepresidente Usa Joe Biden in visita da Erdogan ha confermato un dato certo di cui in molti forse si erano dimenticati: l’alleato degli Usa è la Turchia. Questo dato si staglia in un quadro nel quale la minaccia dell’Isis è stata utilizzata da tutti gli attori per perseguire proprie politiche di potenza, parallele, per procura, per intercessione, dagli Usa ad … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La maestra e il cannone

Un anno fa veniva uccisa l’insegnante Rocio Hurtado, leader sociale e caporal maggiore della Milizia popolare, un corpo di volontari che svolge attività di utilità pubblica in Venezuela. Aveva 37 anni, era militante del Partito socialista unito (Psuv) e organizzava l’informazione alternativa nelle Comunas, organismi politici autogestiti che prefigurano lo Stato comunale. Poco prima che due sicari le sparassero alla testa, le avevamo fatto questa intervista, che poi non abbiamo avuto cuore di sbobinare e con cui la ricordiamo ora. Читать дальше...

Il Manifesto 

Sugli aggettivi qualificativi

Chi è che sa ripetermi cosa sono gli aggettivi qualificativi con le sue parole? «Un aggettivo è qualificativo quando è una parola». «Sono parole che dicono come è una cosa». «Ma non solo una cosa, anche una persona o un animale». «Dunque, gli articoli sono paroline corte che stanno davanti al nome. Invece i nomi sono le parole più lunghe che possono essere comuni o propri se hanno la lettera maiuscola; possono essere di cosa, di persona e di animale. … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Centro Italia devastato

L’ospedale l’hanno sgomberato durante la notte. «Inagibile», dice l’infermiere indicando le lunghe crepe che deturpano i muri esterni della struttura. I quindici pazienti che vi erano ricoverati, per lo più anziani del posto, li hanno sistemati nel parcheggio adiacente e adesso aspettano – assistiti da medici e infermieri – avvolti nelle coperte, qualcuno con la cannella dell’ossigeno al naso. Sempre qui arrivano anche i feriti. «Finora ce ne hanno portati una cinquantina», spiega il medico responsabile del pronto soccorso... Читать дальше...

Il Manifesto 

Marche, la notte dei sopravvissuti

Nel buio quelli che scavano a mani nude tra le macerie sono poco più che sagome. Gli uomini della protezione civile invitano al silenzio, per quanto possibile: «Dobbiamo sentire se c’è qualcuno là sotto». Dal basso salgono le urla di chi è rimasto intrappolato. Arquata del Tronto, nemmeno duemila anime ai piedi del monte Vettore: alle 3 e 36 di ieri notte la terra ha tremato fortissimo e il borgo di pietra si è sgretolato, è venuto giù e ha … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Israele e monarchie del Golfo legano le mani di al Sisi

Il rifiuto del judoka Islam el Shehaby, ai Giochi di Rio, di stringere la mano al suo avversario israeliano Or Sasson e le parole del ministro degli esteri Sameh Shoukry che, rivolgendosi a un gruppo di studenti, ha escluso che l’uccisione di bambini palestinesi da parte di Israele sia un “atto di terrorismo”, hanno fatto emergere la frattura su Israele tra la popolazione egiziana e il regime di Abdel Fattah al Sisi. Il rifiuto di el Shebaby, disapprovato a livello … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Norcia regge il colpo

È il terzo terremoto che devasta la Valnerina negli ultimi 50 anni. Il primo è stato nel 1979 quando l’insieme dell’area venne colpita duramente. Vennero distrutti edifici nuovi e vecchi e la ricostruzione durò alcuni anni. Anche in quel caso l’epicentro era vicino ad Accumuli. Il secondo terremoto è stato quello del 1997 che colpì soprattutto i comuni di Foligno e Assisi. In quel caso le distruzioni e i crolli furono molto più limitati, grazie anche a una ricostruzione fatta … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

I cantieri per la prevenzione antisismica fermi all’1%

Attualmente l’Italia investe solo l’1% del fabbisogno reale per la prevenzione antisismica: il dato è ufficiale, viene dalla Protezione civile. Si tratta di 965 milioni stanziati nel 2009 dopo il terremoto dell’Aquila, ripartiti fino al 2016: per adeguare «tutte le costruzioni, pubbliche e private, e le opere infrastrutturali strategiche» servirebbero dunque almeno 100 miliardi. Risorse necessarie non solo per tutelare le vite delle persone e il nostro patrimonio immobiliare e storico-artistico... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’osso dell’Appennino la polpa delle pianure

Il terremoto che ha colpito i paesi del Reatino, come spesso accade agli eventi catastrofici, è un potente disvelatore di gravi questioni. E non si tratta soltanto, come al solito, dei consunti benché sacrosanti temi che siamo costretti a ripetere come un rosario dopo ogni sisma devastatore. Vale a dire la sempiterna mancanza di previdenza nella costruzione degli edifici, la nessuna consapevolezza storica del territorio, la rimozione di ogni “memoria” dei luoghi, della loro fragilità, della sfida... Читать дальше...

Il Manifesto 

48 sudanesi deportati ieri a Khartoum

Saranno processati per direttissima oggi alle 13 i tre No Border che ieri hanno inscenato una protesta su una torre all’aeroporto di Milano Malpensa: contro le deportazioni dei migranti, dirottati poi a Torino-Caselle. I solidali si sono dati appuntamento per un presidio davanti al Tribunale di Busto Arsizio. L’operazione era stata organizzata in gran segreto a seguito del memorandum firmato il 4 agosto con il Sudan. Dal paese africano provenivano infatti i 48 migranti, che si trovavano a Ventimiglia... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il deserto emotivo della «sinistra»

Primo dialogo, scambio di opinioni con un vecchio compagno. Perché dovrei votare per la sinistra, cosa mi importa di un partito che prende il dieci o il dodici per cento? Cosa cambierebbe. (Io penso che il 10% è quasi un sogno per noi. L’obiettivo è da un pezzo superare lo sbarramento, oltre il 4% si festeggia, ma come faccio a dirglielo). Provo a rispondere che non conta solo vincere ed essere forti in parlamento. Che si vuole creare un soggetto … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Nella Unasur, il Venezuela fa Scuola di pace

A settembre, il Venezuela assumerà per tre anni la presidenza del Movimento dei paesi non allineati (Mnoal). Intanto, non si placa la battaglia per estromettere il paese dalla presidenza pro-tempore del Mercosur, che le spetterebbe per ordine alfabetico, come prevede il regolamento dell’organismo regionale. A fine luglio, l’Uruguay ha passato il testimone al paese bolivariano, ma Argentina, Brasile e Paraguay – governati dalle destre – non la riconoscono e cercano di espellere Caracas dal Mercosur. Читать дальше...

Il Manifesto 

La grande opera che serve davvero

Colpiti al cuore. Il terremoto che ha drammaticamente devastato il centro Italia ha colpito tutti noi e l’unica reazione possibile ora, a caldo, è quella di mobilitarci per aiutare in ogni modo le comunità coinvolte. E in questo siamo bravissimi noi italiani: gli ospedali sono stati presi d’assalto dai donatori di sangue, la Protezione Civile ha già organizzato squadre di volontari da ogni regione, raccolte fondi e di beni di prima necessità sono state attivate sul web e da tanti … Continua

Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

В День России Тверская область презентовала туристический потенциал региона на форуме в Москве

Двое детей выпали из окон квартир на юго-востоке Москвы

"Авиасейлс": Сочи стал самым популярным внутренним направлением на июль стал

Обеспечение общественного порядка в период проведения празднования День России.

Музыкальные новости

Bloomberg: ЕС намерен ввести санкции против «Совкомфлота»

Николай Цискаридзе представит в Кремле выпускные концерты Академии Русского балета

Путин приветствовал в России участников и гостей Спортивных игр стран БРИКС

15 июня в Ростовском городском шахматном клубе на Газетном, 92 поведут рапид памяти международного гроссмейстера Сергея Аслановича Бешукова

Новости России

США запретили предоставление IT-услуг России с сентября 2024 года

На фестивале «Москва — на волне. Рыбная неделя» можно было попробовать деликатесы и пройти мастер-классы

Росгвардейцы обеспечили безопасность болельщиков во время матча чемпионата России по регби

Как взять ипотеку выгодно

Экология в России и мире

Новый тип туров в Турцию начали раскупать российские туристы: вместо отеля им предложено нестандартное размещение

Dior Resort 2025

Азербайджан назначил столицей тюркского мира талышский город Ленкорань. Талышские организации мира бьют тревогу

Как существовала платная стоматология в СССР — стране бесплатной медицины

Спорт в России и мире

Глава ATP вручил Яннику Синнеру награду первой ракетки мира

Рейтинг ATP. Синнер стал №1, Алькарас – №2, Циципас выпал из топ-10, Хачанов – из топ-20, Котов обновил личный рекорд

Итальянский теннисист Синнер стал лучшей ракеткой мира в рейтинге ATP

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

Moscow.media

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

«Байкал Сервис» снижает тарифы из городов Дальнего Востока

Портативный сканер штрих-кодов Heroje C1271 промышленного класса

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Соцфонд выдал проактивно 3,2 млн сертификатов на материнский капитал











Топ новостей на этот час

Rss.plus






На спутниках обнаружили аномалии за 19 дней до землетрясения в Турции 2023 года

«Московская техническая школа» проведет день ...

Газзаев назвал трёх фаворитов Евро-2024, не включив Англию

Еда для счастья: шесть групп продуктов, улучшающих настроение