Мы в Telegram
Добавить новость

Все «Иволги» в сборе. На Киевском вокзале прошла выставка поездов МЦД

Торгов долларов и евро на Мосбирже не будет с 13 июня из-за санкций США

В Москве неизвестные положили подозрительный предмет под розовый Mercedes-Benz

Неизвестный открыл стрельбу на дороге Козельск — Оптина под Калугой

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Август
2016
1
8
15
16
22

Новости за 20.08.2016

Il Manifesto 

Una maglia è per sempre

Inizia oggi il campionato di calcio di Serie A, e come ogni anno già a giugno è partita la corsa alle maglie della nuova stagione. Perché si sa gli sponsor tecnici pur di vendere sono disposti a tutto, col rischio di stravolgere addirittura i colori sociali di questa o quella squadra. A questo proposito la storia delle maglie di calcio della serie A e B e forse delle nazionali manca però di uno studio attento, metodico, profondo, che risulterebbe invece … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

L’identità di un paese

Film come Once Upon a Time in Anatolia e Winter Sleep di Nuri Bilge Ceylan, Honey di Kaplanoğlu, I’m Not Him di Pirselimoğlu grazie anche a importanti premi ottenuti in Festival come Cannes e Berlino, hanno contribuito negli ultimi anni a far conoscere a un pubblico più vasto della cinefilia carbonara il cinema turco d’autore. Che è più vasto e variegato di quello che può far pensare la programmazione italiana sempre più massiccia e confusionaria di un cinema “minore”. Il … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

L’ultimo sovrano assoluto

Dopo ventitré anni Sellerio riedita l’autobiografia romanzata di Francisco Franco scritta dal celebre autore catalano Manuel Vàzquez Montalbàn. Un’operazione importante, che consente il ritorno in libreria di una delle più rilevanti e discusse opere sulla transizione spagnola dal franchismo alla democrazia. Nel raccontare la vita del dittatore spagnolo, l’autore parla a una generazione post-franchista che con eccessiva impazienza decise di chiudere un’epoca, stanca dei traumi del perenne post-guerra... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ferrovie dimenticate e riscoperte: riparte l’Avellino – Rocchetta Sant’Antonio

Ciò che sta avvenendo per la tratta ferroviaria (sospesa sei anni fa ma in fase di ripristino) Avellino-Rocchetta Sant’Antonio (Foggia) è un insegnamento da molti punti di vista. In questa pagina ne vogliamo sottolineare innanzitutto uno che ci sta a cuore: il successo del connubio arte-impegno sociale. La lotta di molte associazioni in Italia per il ripristino di vecchie ferrovie sospese o dismesse comincia ad avere i suoi frutti. L’attuale impegno delle Ferrovie dello Stato per il ripristino... Читать дальше...

Il Manifesto 

Calciatori e arbitri, oltre il cromatismo della pelle

In “Fuga per la vittoria” del 1981 John Huston gira una sequenza di assoluta apertura alla tolleranza razziale, se rapportata al periodo temporale nel quale è ambientata la pellicola. Anni ’40, guerra mondiale. Nel secondo tempo del film e della partita di calcio (“indirizzata” da un arbitro ariano) fra una squadra multinazionale di prigionieri alleati e una squadra di scultorei soldati tedeschi, due sono i protagonisti che rivaleggiano per rubarsi la scena: Pelè, in campo tra le file dei prigionieri;... Читать дальше...

Il Manifesto 

Riflettere sulla sensazione

Proseguendo la sua ricerca sul cinema da angolazioni non convenzionali o accademiche e soprattutto integrando la produzione critica italiana con i modelli della filmologia (già studiati e applicati da anni dai francesi), Paolo Bertetto, professore ordinario di «Analisi del film» alla Sapienza di Roma, ha curato per la collana «Sinergie» «Cinema e sensazione» (Mimesis Edizioni, pp.131, euro 12). Dopo «Microfilosofia del cinema» con il quale ha analizzato le forme del concetto nel cinema e la sua creatività intellettuale... Читать дальше...

Il Manifesto 

La quinta essenza

Le «radici» dell’acquavite sono… nel cielo Oggi la chiamiamo grappa ma all’origine era la quinta essentia (in analogia con il quinto elemento aristotelico, componente dei corpi celesti); e poi, compiendosi il viaggio della grappa dalle suggestioni alchemiche e metafisiche a farmaco, alimento e bene voluttuario, diventò aqua vitae, aqua ardens, anima vini, acquavite e infine grappa. La fisica aristotelica era fondata sulla teoria delle qualità, sulla mescolanza cioè dei quattro elementi fondamentali terra... Читать дальше...

Il Manifesto 

Qui scoppia il dopoguerra

>«È un momento curioso quello che attraversiamo. Sai che impressione ho? Sta per scoppiare il dopo guerra. Finora è stato il limbo. Ora ci avviciniamo. Non potrei spiegare altrimenti questo sgomento indefinibile che ha preso un po’ tutti. Proprio tutti. E che non è né stanchezza, né preludio di violenza. Amore mio qui scoppia il dopoguerra. Speriamo che duri poco». Sfogliando le centinaia di lettere che Suso Cecchi d’Amico scrive al marito ammalato e lontano («Suso a Lele. Lettere (dicembre... Читать дальше...

Il Manifesto 

João Pedro Rodrigues, lo sguardo segreto degli uccelli

L’immagine de L’Ornitologo João Pedro Rodrigues l’aveva in mente da tempo, almeno da quando ragazzino di dieci anni praticava il birdwatching, e da questa sua esperienza nascono le prime potenti sequenze del film: quel reciproco scrutarsi di uomo e uccelli come in uno specchio che risucchia l’essere umano nella natura, in un paesaggio fuori dal tempo, primordiale, mitologico. Lui, Fernando, il giovane ornitologo (Paul Hamy) voyeur col suo cannocchiale che ricorda una macchina da presa, loro gli... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una questione di sfumature

Nella storia del calcio mondiale ci sono state delle sfide che hanno lasciato il segno, spesso proprio grazie a una divisa «sorprendente», atipica, unica. Eccone qualche esempio. La partita Francia-Ungheria nel girone eliminatorio dei Mondiali in Argentina (1978) comincia inspiegabilmente con mezz’ora di ritardo: quando le squadre entrano in campo, la Francia indossa un’inconcepibile maglietta a righe biancoverdi. Entrambe le compagini si erano presentate con le seconde divise (bianche) e il problema... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una vita difficile

E’ lodevole la tempestività editoriale quando (qualunque sia il campo del sapere) non è l’effetto di una scontata e becera strategia commerciale di sfruttare a caldo la morte di un personaggio. E’ il caso della monografia Il cinema di Claudio Caligari (Edizioni Il Foglio, pp. 72, euro 10) a cura di Fabio Zanello per la collana Cinema, uscita pochi mesi dopo la prematura scomparsa del regista nel maggio del 2015 a 67 anni. Solo tre film girati dall’autore piemontese in … Continua

Читать дальше...




Il Manifesto 

Avanti Savoia, quell’azzurro che viene da lontano

Quando in televisione si seguono i Mondiali o gli Europei di calcio o anche una qualsiasi amichevole tra nazionali, prima, durante e dopo la partita, lo sguardo cade inevitabilmente sugli stadi gremiti e colorati di bandiere sventolate da tifosi a loro volta bardati di magliette, sciarpe, copricapo dalle tinte più o meno simili o magari in netto contrasto alle divise della propria squadra. Perché mai quando gioca l’Italia si sventola il tricolore («verde, bianco e rosso a tre bande verticali … Continua

L'articolo Avanti Savoia... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ricordi di viaggio

Nel febbraio 1921, nella sede dell’Alliance Française di Firenze, Tony André tenne una delle sue note conferenze: dopo Petra, Damasco, Gerusalemme, Baalbek era la volta di Palmira. Proiettò 81 diapositive, che allora erano lastre positive di vetro, proprio come i negativi. A Palmira, tappa significativa del suo secondo viaggio in Medioriente, l’erudito francese ci andò nell’estate del 1910. Da Damasco percorse piste incerte nel deserto e, dopo una breve sosta a an-Nabk, giusto il tempo di far abbeverare i cavalli... Читать дальше...

Il Manifesto 

Vandali o iconoclasti, dai romani ad oggi

Dalle immagini che circolano in rete, ruspe jihadiste hanno raso al suolo anche le porte dell’assira Ninive. Un altro bene invalso, tanto da esserci scordati del suo valore. L’“Occidente”, mirino di distruzione in terre proprie o sequestrate dall’Isis, quanto tiene, conosce e difende i giacimenti non petroliferi, ma di un patrimonio risultato di grandi civiltà, a volte insieme greco e arabo? Ci si ricorda di questo patrimonio e si grida allo scempio solo nella distruzione, quando diventa urgente intervenire per riscattarlo. Читать дальше...

Il Manifesto 

Palmira “la sposa del deserto”

Il destino di Palmira – la «città carovaniera» – è strettamente legato alle sorti della Siria. Il conflitto che dal 2011 attanaglia uno dei paesi più ricchi di beni culturali al mondo non ha risparmiato neppure le rovine che da millenni sfidano il cielo. Là dove un tempo il sole tramontava su maestose colonne tingendole di rosa, ora c’è solo l’ombra della guerra. Malgrado sia iscritta fin dal 1980 alla lista Unesco dei siti patrimonio dell’umanità e dal 2013 fra … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Gaga, relazione del corpo con possibilità infinite

La sua danza è fluidità pura, un’onda magnetica in cui il corpo riscopre il ritmo interiore del movimento, l’energia che ci appartiene e che rende consapevoli nella danza della connessione tra lo sforzo e il piacere. Ohad Naharin, classe 1952, israeliano, dirige dal 1990 la più importante compagnia del paese, la Batsheva Dance Company, fondata nel 1964 dalla Baronessa Betsabea de Rothschild che ne affidò allora la guida alla madre della modern dance Martha Graham. Una vena creativa dirompente nel … Continua

L'articolo Gaga... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il nostro Manoel de Oliveira

La figura esile, quasi impacciata, di João Botelho, che nasconde una vitalità estrema, ruggente, proprio come il suo cinema, che maschera, dietro uno stile accuratissimo, un costante flusso tellurico. Gli occhi liquidi di Leonor Silveira, i suoi capelli biondi come fasci di luce che illuminano. Le loro parole, quasi un duetto lirico, un’aria musicale che si trasforma in leggera brezza di memoria, a volte libeccio, per poi tornare sulla terra di un pomeriggio assolato dove l’aria, lo spirito di... Читать дальше...

Il Manifesto 

Musica sul grande schermo

È la musica uno dei fili conduttori del 22° Sarajevo Film Festival che si conclude oggi. La rassegna bosniaca è iniziata nel migliore dei modi, ospitando per l’inaugurazione Robert De Niro che ha presentato Taxi Driver in occasione del quarantennale della sua uscita. Un ospite che prosegue la tradizione di testimonial eccellenti che danno alla manifestazione il tocco glamour cui sempre più ambisce. L’Sff ha trovato il suo spazio nel panorama internazionale, rafforzandosi come il principale appuntamento... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’ultimo assalto del Branco

Quando uno scrittore di noir decide di fare una «serie» su una vicenda criminale corre il rischio della prevedibilità. Talvolta può diventare un pregio, perché consente di approfondire psicologie e contesti sociali. Altre volte, la narrazione diventa arida. Piergiorgio Pulixi è consapevole di questa insidia e la neutralizza innalzando il livello di scontro tra i protagonisti: una squadra di poliziotti (il Branco) capeggiati dall’ispettore Biagio Mazzeo, manager della city londinese collusi con la criminalità organizzata... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il film proibito sul triste futuro dell’Iran

Nel 1991 usciva a Cannes, nella sezione Un Certain Regard, Time of Love (Nobat e Asheghi) del regista iraniano Mohsen Makhmalbaf, che elaborava tre variazioni sulla stessa relazione extraconiugale dal tragico finale. Lo stesso anno sarebbe dovuto arrivare sugli schermi un altro film girato da Makhmalbaf nel 1990: The Nights Of Zayandeh-rood (Shabhaye Zayandeh – rood), la storia di un professore che resta paralizzato dopo un incidente d’auto, ambientata nell’epoca della rivoluzione islamica, che... Читать дальше...

Il Manifesto 

I nuotatori americani: bugie, fughe e videotape

Peggio di un boomerang: un vero buco nell’acqua dello stile olimpico. Tanto da costringere il comitato olimpico Usa alle scuse formali, con promessa di provvedimenti. I nuotatori Ryan Lochte, Jimmy Feigen, Jack Conger e Gunnar Bentz il 14 agosto avevano denunciato di essere rimasti vittima di una rapina a mano armata. Una versione che non aveva convinto la polizia di Rio: versioni troppo stridenti fra loro, poi il video che li inchioda alla realtà, infine l’inchiesta che capovolge la verità. …... Читать дальше...

Il Manifesto 

I gioielli di una identità in divenire

Quando una storia vuole dire troppo, finisce per non dire nulla. Rischia di perdersi in intrecci innaturali di realtà costrette e supposizioni. In Frammenti di Haifa (Fila37, pp. 184, euro 14) la scrittrice palestinese cittadina israeliana Khulud Khamis infila tutto. Ma riesce a non farlo pesare e a dare leggerezza alla scrittura, scorrevolezza ad un racconto denso. Perché in questo romanzo non manca nulla: c’è l’occupazione militare dei Territori Palestinesi Occupati, c’è quella identitaria dentro lo Stato di Israele... Читать дальше...

Il Manifesto 

Carol J. Adams e l’attivismo come antidoto alle semplificazioni

«Tanto tempo fa, la gente pensava che il cibo vegano non fosse gustoso e che le femministe fossero delle puritane». Sono alcune delle considerazioni che Carol J. Adams annota nella prefazione al suo volume più famoso, The Sexual Politics of Meat: A Feminist-Vegetarian Critical Theory, a vent’anni dalla sua prima pubblicazione e in cui raccoglie le precedenti prefazioni, dando quindi il passo di una discussione in itinere. Altre edizioni sono seguite ed è sempre stata Adams, teorica femminista e vegana, … Continua

L'articolo Carol J. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il Po, lo specchio dell’Italia

Appare sconsolatamente fangoso nei brevi passaggi dei telegiornali utilizzati per raccontare i suoi inspiegabili scoppi di collera. Si sa che più o meno scorre lassù al nord, assediato da capannoni, allevamenti suini e villette. Nasce dalle parti di Torino e arriva dalle parti di Venezia, e lungo il percorso vivono milioni di uomini e donne che mangiano polenta. Una rimozione coatta e collettiva che ben racconta un altro grande disperso: l’articolo 9 della Costituzione. Il Po è, nei suoi 700 … Continua

L'articolo Il Po... Читать дальше...

Il Manifesto 

A caccia di Pokémon

I Pokémon sono esseri virtuali antropomorfi. Eredi tecnologicamente più avanzati degli eroi di Walt Disney. Grazie a un’applicazione, frutto della collaborazione tra Nintendo e Google, sono diventati l’oggetto di una caccia al tesoro mondiale. Il loro inseguimento, attraverso i cellulari, è un fenomeno di massa che va in scena nei luoghi più impensabili: da una strada in pieno traffico a una seduta analitica. L’ambizione teorica che sorregge la caccia ai Pokémon è fondata sul concetto della «realtà aumentata»... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Торгов долларов и евро на Мосбирже не будет с 13 июня из-за санкций США

Вектор Белоусова, или просто так совпало? Череда отставок женщин и замов

В Москве неизвестные положили подозрительный предмет под розовый Mercedes-Benz

«Может ответить тем же»: в США рассказали об обратной реакции Путина США

Музыкальные новости

Торжественная церемония закрытия VII Международного Фестиваля театральных школ стран БРИКС+ на ВДНХ

Ресурсный центр на V Общероссийской конференции «Устойчивое развитие этнокультурного сектора» объединил национально-культурные инициативы из разных регионов России

Диане Шурыгиной исполнилось 25 лет

Стали известны итоги жеребьёвки Пути РПЛ Кубка России по футболу

Новости России

МИД назвал «уткой» сообщения о восстановлении дипотношений Грузии и России

Санкции против Мосбиржи: что теперь будет с курсом доллара и евро

Неизвестный открыл стрельбу на дороге Козельск — Оптина под Калугой

Вектор Белоусова, или просто так совпало? Череда отставок женщин и замов

Экология в России и мире

Финансовый эксперт Светлана Петрова: как совместить бизнес и семью

Вас бесит собственный голос в записи? Это нормально — вы не одиноки

Bel Suono представят в Зеленом театре ВДНХ специальную программу «Три рояля под открытым небом»

Какие украшения чаще всего дарят на годовщину свадьбы: исследование «585*ЗОЛОТОЙ»

Спорт в России и мире

«Мирра Андреева обладает удивительной выживаемостью» // Олимпийская чемпионка по теннису Елена Веснина об итогах женского Roland Garros

Блинкова вылетела с турнира WTA в Хертогенбосхе

Александрова вышла во второй круг турнира WTA в Хертогенбосе

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

Moscow.media

В Шебекино подорвались на мине трое бойцов самообороны и оператор “России-24”

Летний Петербург. Старо - Калинкин мост

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»











Топ новостей на этот час

Rss.plus






В споре рождается истина

Неизвестный открыл стрельбу на дороге Козельск — Оптина под Калугой

Санкции против Мосбиржи: что теперь будет с курсом доллара и евро

МИД назвал «уткой» сообщения о восстановлении дипотношений Грузии и России