Мы в Telegram
Добавить новость

Петербург стал третьим по активности подростков, ищущих работу на лето

«Сидорин Лаб» выяснила, кто любит электросамокаты

На северо-востоке Москвы пройдет выступление собак Федеральной таможенной службы

Движение на Кольцевой линии метро восстановлено после инцидента с человеком на путях

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Июнь
2016

Новости за 25.06.2016

Il Manifesto 

Corbyn: Ho fatto quello che ho potuto

Contestato subito dall’ala blairiana del Labour e ieri anche da qualche imprecisato partecipante al gay pride di Londra (in cui ha sfilato), Jeremy Corbyn si è difeso laconicamente: «Ho fatto tutto quello che ho potuto». Più circostanziato invece in conferenza stampa, dove ha detto che non si dimette, che  il partito è libero di sfiduciarlo dopo pochi mesi dalla sua elezione alle primarie, che se così fosse si ripresenterà. Corbyn affronterà il voto di sfiducia a scrutinio segreto del suo … Continua

L'articolo Corbyn... Читать дальше...

Il Manifesto 

Dino Buzzati, l’ultimo sogno

Quando nel dicembre 1946 con il taccuino in mano va al numero 40 di via San Gregorio a Milano, Dino Buzzati non sa ancora che si troverà di fronte alla sua prima scena del crimine. Sinistra e atroce come poche altre nella cronaca nera, tornata alla ribalta dopo il lungo silenzio stampa del regime fascista. Non è facile trovare le parole per il delitto di Rina Fort, la friulana trentunenne che approfittando dell’assenza dell’amante sale nel suo appartamento dove a … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

5 lire un tuffo

Sbucavano di corsa, seminudi e scalzi, dai vicoli maleodoranti della città vecchia che immettono su via Garibaldi e tuffatisi raggiungevano le barche con poche bracciate e molti schiamazzi. Più avanti, sulla stessa strada che assume il nome di via Cariati, aprivano le trattorie che cucinavano con acqua di mare il pesce appena scaricato dai pescherecci attraccati là di fronte. Non più d’una dozzina di metri li separavano dal muro di case e di botteghe. Lo sbarco del pescato, il cui … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Sublime Forough Farrokhzad

Programma più ricco che mai quest’anno alla trentesima edizione del Cinema Ritrovato realizzata dalla Cineteca di Bologna. Con una direzione inversa rispetto alla monosala del programma delle Giornate del cinema muto di Pordenone, che ci tengono a rendere visibile tutto a tutti i partecipanti. Qui ogni spettatore deve tradurre la visibilità virtuale sui quattro schermi in contemporanea, con poche repliche (più due spazi serali all’aperto e l’auditorium incontri) nella visibilità concreta dei percorsi che si costruisce. Читать дальше...

Il Manifesto 

The Day Before the End

Aspettare un evento, un disastro che sembra sempre all’orizzonte ma che non pare arrivare mai, un senso di ecatombe immane, paura totale ma allo stesso tempo speranza di un cambiamento, quest’attesa carica di energia statica dove le persone si muovono in balia degli eventi che le trascendono è la cifra principale dall’ultima fatica di Lav Diaz. Proiettata in anteprima mondiale al festival di Oberhausen «The Day Before the End», dopo pochi giorni è stato reso disponibile a livello internazionale... Читать дальше...

Il Manifesto 

Queen Kong. Le ragazze del porno

La 52° Mostra Internazionale del nuovo cinema di Pesaro ospita Le Ragazze del Porno che, insieme alla proiezione di venerdì 8 luglio del corto erotico Queen Kong di Monica Stambrini (2015, 18’), presenteranno le novità del loro progetto durante la mattina del 9 luglio nella tavola rotonda «Italian Porn» realizzata in collaborazione con la rivista 8e ½, che ha dedicato un intero numero all’argomento del porno d’autore in Italia. Come nasce il progetto de Le ragazze del Porno? L’idea nasce … Continua

L'articolo Queen Kong. Читать дальше...

Il Manifesto 

Video-teppismi mon amour

«Non a tutti è dato cantare,/Non a tutti è dato cadere come una mela/Ai piedi altrui./È questa la più grande confessione/Che possa farvi un teppista.» Viene in mente Esenin in relazione al programma di Federico Rossin incluso nella 52° mostra del cinema di Pesaro: «Lezioni di Storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta» (4-6 luglio). Ora, il rimando di cui sopra vale come indicazione di «poetica». In fondo, che cos’è questa idea di teppismo se non una … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Critofilm, la nuova frontiera della critica

La mostra di Pesaro continua ad essere uno di quei luoghi che creano emozioni di cinema, ogni anno una scoperta, fin da quando si esploravano luoghi mai toccati dalle distribuzioni, interi continenti da studiare. Quest’anno Pesaro cinquantesima (2-9 luglio) dedica una sezione al Critofilm. È il futuro della critica, ci dice Adriano Aprà che ha ideato la sezione, gli chiediamo di spiegarci perché: «Mi è arrivato da poco un numero di Cineforum e nel concorso di saggi indetto da loro … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Costellazioni sonore del movimento

Che cos’è la danza? Accade a volte di scordare, di fronte a performance mediocri che non vanno al di là di un’idea di partenza riavvolta ostinatamente su se stessa, di quale possa essere la gioia di condividere tra pubblico e scena il potere immaginifico di quest’arte dal vivo. Ogni volta, e con caparbietà quasi infantile, si aspetta qualcosa che svegli la percezione visiva, uditiva, tattile facendo scoprire o riscoprire il potenziale comunicativo e costitutivo dell’arte del movimento e del gesto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sciarade, una voce arcana

Proviamo a chiederci come mai, in quest’epoca di smartphone e video virali, di notizie in tempo reale e multimedialità imperante, il settimanale più venduto in Italia resta La Settimana Enigmistica. Chi di noi non ha messo alla prova il suo acume almeno una volta attraverso la Pagina della Sfinge cercando di risolvere una sciarada ad enigmi collegati? Oggi, ad uno sguardo superficiale, può sembrare un banale passatempo da pendolari; ma perché dai quei quadratini neri tra una parola e l’altra di... Читать дальше...

Il Manifesto 

Lo spazio vuoto e l’amore per il sakè, il mondo di Ozu

Nel sondaggio organizzato dalla rivista cinematografica britannica «Sight&Sound» nel 2012 per stabilire quali siano i 100 migliori film della storia del cinema, Viaggio a Tokyo di Yasujiro Ozu si classificava terzo e primo nella lista stilata da soli registi. Nel 1995 «Kinema Junpo», un’altra rivista molto prestigiosa e la più antica del settore in Giappone, fondata nel lontano 1919, redigeva una classifica per scegliere i migliori 100 film prodotti nell’arcipelago durante il ventesimo secolo... Читать дальше...




Il Manifesto 

L’attualità di un pensatore del ’900

Non capita spesso che un libro, di indubbio valore scientifico e insieme (non suoni irriguardoso) «di costume», e uno spettacolo appena allestito, rispondano efficacemente insieme a una domanda che, al di là delle mode, ha un suo fondamento nello sviluppo della cultura in Italia e in Europa, a metà del secolo scorso. La domanda riguarda il valore oggi di Bertolt Brecht, drammaturgo e intellettuale tedesco autore di un corpus teatrale tra i più importanti del ‘900, antinazista e comunista, ma …... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’onorevole Vespa e l’ospite Brunetta. Una replica di quel siparietto del ’92

Giovedì sera la puntata speciale di Porta a Porta sul referendum inglese ha riservato un inedito, imprevedibile, imperdibile, siparietto: «Onorevole Brunetta lei è impazzito!» ha esclamato Vespa all’ennesima interruzione del deputato di Forza Italia, per poi avvicinarglisi pericolosamente e ingiungergli un perentorio «stia al suo posto!». «Anche lei stia al suo posto!». «No, lei è un ospite e deve stare alle regole!»: la singolare “affruntata” è sembrata per un attimo precipitare. Prima che il politico azzurro s’impappinasse definitivamente... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il «blue collar» della Storia

La scomparsa di James R. Green sottrae alla comunità storiografica e politica statunitense e internazionale una delle sue voci più importanti, un grande storico del lavoro. E un compagno. Nato in Illinois nel 1944, Green era figlio di un insegnante e nipote di un operaio: i ferri del mestiere del nonno campeggiavano nel salotto di casa, sopra il camino. Si era addottorato a Yale sotto la guida del leggendario storico bianco sudista e sostenitore del movimento dei diritti civili Comer … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La fine della moda fuori dal mondo

Che la moda stia faticando, e parecchio, a trovare un metodo per raccontare questi anni e, quindi, creare una narrazione alternativa a quella che già c’è, non è un argomento nuovo. Che una parte della moda si stia accanendo contro se stessa per autoeliminarsi è un’evidenza che arriva anche dall’ultima settimana di moda maschile per il 2017 a Milano, dove si sono ben evidenziati gli schieramenti. In campo ci sono: i conservatori-conservatori, quelli che «guai a cambiare qualcosa, a prescindere»;... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una stupefacente parabola politica

Mentre si avvicina il momento di un bilancio dell’avventura presidenziale di Bernie Sanders arriva opportuna in libreria la versione italiana di Un Outsider alla Casa Bianca (Jaca Book, pp. 368, euro 18), libro nel quale Sanders, con l’aiuto del letterato Huck Gutman, ha riassunto la propria stupefacente parabola politica. Assieme alla raccolta di discorsi Quando è troppo è troppo. Contro Wall Street per cambiare l’America (a cura di Rosa Fioravante, Castelvecchi, 2016, pp. 187, euro 12,75), Un Outsider... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il deserto Sahrawi a Venezia

Due rare fotografie del 1975. Nella prima immagine, dell’Agence Marocaine de Presse, Henry Kissinger, segretario di Stato degli Usa per il presidente Ford, è ritratto al fianco di Hassan II, re del Marocco. Il monarca appare soddisfatto, fissa l’obiettivo della macchina fotografica con evidente euforia, mentre Kissinger, quasi affondato nel divano che lo ospita, gli rivolge la parola. Nella seconda immagine, drammatica estensione della prima, lo scenario è di guerra: un anonimo fotografo ritrae... Читать дальше...

Il Manifesto 

Clara Banya, guerriera virale

Clara Banya ha scoperto di essere affetta da Hiv a 25 anni. Lavorava come volontaria in un ospedale locale quando ha notato di avere gli stessi sintomi dei suoi pazienti. Il risultato del test ha confermato le previsioni iniziali ma non le ha garantito un accesso immediato alle cure mediche. Così, nonostante fosse sieropositiva, Clara ha dovuto viaggiare 400 km per effettuare un test CD4, la conta dei linfociti che decide se iniziare, o meno, il trattamento antivirale. Solo dopo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Un tuffo negli abissi del corpo

Gran parte dell’ultimo contemporaneo con i suoi bastioni massmediologici e addentellati social sempre più pervasivi, è divenuto per certi aspetti costitutivamente una entità pigra, appiattita su una dimensione unica, quella presente; il presente che mangia presente da questo giogo che ci unisce e incardina ad una quotidianità seriale, si fa sempre più fatica a uscire e penso che gli strumenti narrativi ed ancor più quelli poetici, molto hanno fatto nel loro moto continuo di liberazione dell’uomo e tanto possono ancora... Читать дальше...

Il Manifesto 

La rivolta creativa di Freddy Nanez

Poeta, saggista, drammaturgo di Teatro dei burattini, Freddy Nanez è il Ministro venezuelano per la Cultura. Nei suoi lavori emergono come temi portanti l’incidenza del caso nella storia e la necessità della scelta. Capelli raccolti a codino e occhi mobilissimi, dimostra molto meno dei suoi 39 anni. Ci riceve nel suo ufficio a Caracas, tra qualche ora partirà per la Colombia per mettere a punto i dettagli del 13mo Festival mondiale della poesia, che si svolgerà in tutti gli stati … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La dignità e il lungomare

Le elezioni comunali hanno confermato quello che si aspettava: il brusco atterraggio nella realtà di Renzi e il decollo, non privo di nubi all’orizzonte, del M5S. Il record di astensioni sembra oscurato dal cambiamento dei rapporti di forza tra gli schieramenti politici. Il fatto che un italiano su due si è disinteressato alla gestione politica della sua vita quotidiana, stenta ad acquisire nella nostra percezione la sua minacciosa centralità. È certamente improprio fare di tutte le astensioni un fascio. Читать дальше...

Il Manifesto 

Regno Unito contro la nascita di un’Europa europea

La secessione targata Farage-Johnson presenta una serie di caratteri paradossali. Basti pensare all’infelice profilo dell’artefice del referendum, il primo ministro David Cameron, vero apprendista stregone che da solo dà vita al mostro destinato a divorarlo. Oppure al fatto che da ieri Londra, la capitale, va in direzione opposta a gran parte dell’Inghilterra: una metropoli che non è più, nel nostro immaginario, la metafora del paese (o la parte per il tutto), dato che ha votato compattamente per il Remain... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’Unione in stato confusionale

E adesso? La Ue sotto choc invita, per prima cosa, ad evitare «reazioni isteriche» (Donald Tusk, presidente del Consiglio Ue). Ma nelle prime ore dopo il voto per la Brexit, il panico sovrasta tutti, dalle Borse al mondo politico. La prima reazione ufficiale di Bruxelles è stata dei quattro presidenti (Juncker per la Commissione, Tusk per il Consiglio, Schultz per l’Europarlamento e l’olandese Rutte per la presidenza semestrale): «Adesso aspettiamo che il governo della Gran Bretagna renda effettiva... Читать дальше...

Il Manifesto 

La dura prova elettorale e il futuro di Sinistra Italiana

Le elezioni amministrative ci consegnano un processo in continuo ed accelerato mutamento : astensione, fluidità del voto, instabilità politica, destrutturazione dei partiti. Tutto ciò pone diversi interrogativi, soprattutto a chi come noi vuole costruire uno nuovo spazio a sinistra. Intanto emerge una questione democratica che ha diversi aspetti: la crescita ulteriore dell’astensionismo in tute le città (a Torino cala del 17% la partecipazione al voto, a Napoli, il sindaco -che abbiamo sostenuto-... Читать дальше...

Il Manifesto 

Cofferati: “Una convenzione per riscrivere il Trattato”

Sergio Cofferati è eurodeputato del gruppo dei socialisti e democratici dal 2009. È al secondo mandato. Brexit è più un atto di democrazia o più un azzardo cinico – e perdente – di Cameron? Le responsabilità di Cameron sono enormi, ma il verdetto del popolo per quanto traumautico va rispettato. E rispettarlo significa dare avvio immediatamente alle procedure previste dall’articolo 50 del Trattato per negoziare il recesso. Senza perdere neanche un giorno. L’idea del primo ministro inglese di rimandare... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Эксперт назвал принимающие русских туристов без загранпаспорта страны

В Москве судят скромных следователей СК, бравших крупнейшие в истории России взятки

«Сидорин Лаб» выяснила, кто любит электросамокаты

Предотвращено несколько сотен нарушений ПДД на самокатах несовершеннолетними в Самаре

Музыкальные новости

Казаков, казачек и казачат Кубанского казачьего центра «Баско» наградили за активное участие в Кадетском движении России

Путин приветствовал в России участников и гостей Спортивных игр стран БРИКС

Многоходовка Путина опять сработала. Китай строит дорогу в обход России, но Москве это на руку

Bloomberg: ЕС намерен ввести санкции против «Совкомфлота»

Новости России

Движение на Кольцевой линии метро восстановлено после инцидента с человеком на путях

Петербург стал третьим по активности подростков, ищущих работу на лето

В Москве судят скромных следователей СК, бравших крупнейшие в истории России взятки

Журналист Херш: Приглашение РФ в Нормандию отменили из-за Байдена

Экология в России и мире

Куда россияне теперь ездят на отдых: составлен реальный список стран и российских регионов, пользующихся спросом

Комплект зубных щеток для детей Revyline S4800 "Чебурашка" появился в филиале бренда в Уфе

Современное искусство Востока в SISTEMA GALLERY

«Школа вожатых» прошла в школе №7 в Реутове

Спорт в России и мире

Рейтинг ATP. Синнер стал №1, Алькарас – №2, Циципас выпал из топ-10, Хачанов – из топ-20, Котов обновил личный рекорд

Испанец Алькарас выиграл у Зверева и стал победителем Roland Garros

Сафиуллин не смог пробиться во второй круг турнира ATP в Штутгарте

Александрова вышла во второй круг турнира WTA в Хертогенбосе

Moscow.media

ИИ оказался эффективнее врачей в диагностике рака простаты

Дело Маши Люлиной всё. Насильника, убившего соцработницу в Богородске, осудили за убийство ребенка

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Соцфонд выдал проактивно 3,2 млн сертификатов на материнский капитал











Топ новостей на этот час

Rss.plus






«Сидорин Лаб» выяснила, кто любит электросамокаты

Как взять ипотеку выгодно

Петербург стал третьим по активности подростков, ищущих работу на лето

Студент из Выхина принял участие в телешоу «Титаны» на ТНТ