Мы в Telegram
Добавить новость

Горожан пригласили отметить юбилей взятия Парижа в парке «Митино»

Гаман: Участок в районе Филевский Парк реорганизуют по программе комплексного развития территорий

Депутаты ЛДПР предлагают ужесточить ответственность за домашнее насилие

Андрей Воробьев поздравил с Днем России: главное богатство Подмосковья — люди



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Июль
2016
11

Новости за 30.07.2016

Il Manifesto 

Rifugiati, una squadra per tutti

Se le Olimpiadi sono qualche cosa di più di un semplice evento sportivo è anche perché sono state costruite attorno all’idea di «stato-nazione». Certo, la filosofia olimpica si richiama ai valori universali e ha come obiettivi quello di mettere lo sport al servizio dello sviluppo armonioso dell’umanità e di promuovere una società pacifica, tuttavia i Giochi tendono a riflettere l’immagine di un mondo diviso in stati-nazione in competizione fra loro. Oltre all’aspetto simbolico fatto di bandiere... Читать дальше...

Il Manifesto 

Corri, ragazzo, corri: e tutto per una questione di prestigio

È proprio vero che gli atleti africani vincono le gare di resistenza perché provengono dagli altipiani? I talenti sportivi africani sono il frutto di condizioni ambientali e biologiche naturali o di una scuola di atletica? Lo abbiamo chiesto a Manuel Schotté, docente di Sociologia all’Università di Lille 2, che collegando i dati strutturali ed etnografici, evidenzia come il successo sia il risultato di un insieme di fattori solo apparentemente esterni alla carriera sportiva. Manuel Schotté, in... Читать дальше...

Il Manifesto 

Agnieszka delle meraviglie

Agnieszka Taborska è una scrittrice storica dell’arte e traduttrice, si divide tra tra Varsavia e Providence, Rhode Island, dove è docente di letteratura e storia dell’arte presso la Rhode Island School. La sua principale area di interesse è l’immagine della donna nell’arte, il Surrealismo francese, l’importanza delle donne nel movimento e l’impatto del Surrealismo sull’arte contemporanea. Ad Animator ha portato una lezione interattiva su «Alice nel paese delle meraviglie.» Secondo lei, l’animazione è il veicolo privilegiato della metafora? Читать дальше...

Il Manifesto 

Animator, il festival

Si è svolta a Poznan, in Polonia, la nona edizione di Animator, festival internazionale dell’animazione. Poznan è la terza città più importante della Polonia, a metà strada tra Varsavia e Berlino e durante l’estate ospita molti festival, musicali e cinematografici, «Animator» è tra i principali. Durante ogni edizione di questa manifestazione vengono presentati più di 500 film provenienti da tutto il mondo, ci sono retrospettive, rassegne tematiche, anteprime e proiezioni con musica dal vivo oltre a opere raramente mostrate... Читать дальше...

Il Manifesto 

Donald Trump sul grande schermo

È difficile capire Donald Trump se lo si analizza come fenomeno totalmente nuovo. Sì, lui è la prima reality star a candidarsi alla carica di Presidente degli Stati Uniti e Commander-in-chief. La novità della sua ascesa nasconde radici ben profonde di un nativism estremo sempre presente nella palude dell’immaginazione politica americana. Nel cinema troviamo diverse versioni del Donald che in qualche modo ci aiutano a capire il demagogo. Cominciamo dall’inizio con Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese. Читать дальше...

Il Manifesto 

Focus Albania

Questione di traiettorie. Il viaggio (non compiuto) di migliaia di lettere di italiani bloccati in Albania dopo la seconda guerra mondiale. Il viaggio (compiuto) di migliaia di albanesi verso l’Italia negli anni Novanta. Si è parlato e visto dell’andare e tornare, dell’incontrarsi, del produrre cinema e musica nel «Focus Albania» ospitato dalla Festa di Cinema del reale di Specchia in Salento. Tredicesima edizione, quest’anno, dal 20 al 23 luglio, sempre diretta dal regista Paolo Pisanelli e costruita... Читать дальше...

Il Manifesto 

Caraibi, cartoline rosso sangue

Spiagge di talco, mare turchese, santuari naturali inviolati, e nativi con il sorriso perpetuo a 360°, sono il quadretto che il turista tiene esposto nella sua bacheca mentale, in vista del viaggio che darà sugo ai ricordi e al suo profilo Facebook. Dietro tale immagine oleografica, la realtà che impera in Centro-Sud America e Caraibi, è quella di una società violenta, dove la forbice dell’ineguaglianza ha accentuato, negli ultimi 10 anni, il divario tra ricchi e poveri, causando un aumento … Continua

L'articolo Caraibi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Rio, l’importante è nascondere

Rio e le sue spiagge, è questo che si vuole fare vedere durante le olimpiadi. Usciti dall’aeroporto Tom Jobin si percorre la Joao Gulart, tangenziale veloce che porta alla città. A chi come noi l’ha percorsa diverse volte in questi ultimi anni, la prima cosa che salta all’occhio è che lungo la tangenziale ci sono spiagge mai esistite in passato. Sono disegnate su degli enormi pannelli che costeggiano ininterrottamente la strada e che impediscono di vedere ciò che c’è dietro. … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La torcia, il giaguaro e il golpe

La torcia e il giaguaro. Si potrebbe raccontare anche così, con l’immagine del felino che trascina la torcia e poi viene abbattuto dai militari, la crisi del Brasile alla vigilia dei Giochi olimpici. Portato fuori dallo zoo, il giaguaro (simbolo del paese) ha cercato fino all’ultimo di sfuggire ai suoi carcerieri che volevano addormentarlo, preferendo morire libero che tornare in gabbia. Andrà a finire così anche per la democrazia brasiliana? Il ciclo progressista verrà stroncato dai gruppi economici... Читать дальше...

Il Manifesto 

Prossima fermata: la favela Cantagalo

Dove sono finiti i movimenti contro la Copa? Elza è una docente e sindacalista, l’abbiamo conosciuta nel febbraio 2013 a Cinelandia durante una manifestazione di inseganti e studenti di Rio: «Il ritornello che Coppa del Mondo e Giochi Olimpici sarebbero stati una grande opportunità l’hanno ripetuto per anni. Quando nel 2013 la gente ha cominciato a scendere in strada rivendicando più diritti, si è fatto credere che questa era la prova che il Brasile era diventato una democrazia moderna, che … Continua

L'articolo Prossima fermata... Читать дальше...

Il Manifesto 

Toh, si rivede la palla ovale

Parigi 1924 e ora Rio de Janeiro 2016. In mezzo, il nulla. Novantadue anni dopo la sua ultima apparizione, il rugby rimette piede alle Olimpiadi. Per rivedere una palla ovale ai Giochi è dovuto passare quasi un secolo di storia. Da un punto di vista formale, i campioni olimpici in carica sono ancora gli Stati uniti che nel 1924 vinsero l’ultima edizione di un torneo di rugby disputato sotto l’egida dei cinque cerchi. Fu un piccolo torneo, con soltanto tre … Continua

Читать дальше...




Il Manifesto 

Dopo la catastrofe una nuova Speranza

Torna il Teatro Povero tra le torri medievali di questo angolo meraviglioso della Val d’Orcia. E se i primi tempi poteva sembrare quasi una «curiosità» da andare a osservare, adesso è una sorta di passaggio obbligato, necessario per capire e verificare i legami del teatro (forse di tutto il teatro) con il luogo e le persone da cui nasce e a cui si rivolge. Alla cinquantesima edizione la comunità di Monticchiello (niente di idillico, origine contadina ma impegnata e attiva … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Marta Marzotto, il successo dell’eccesso

Bisogna riconoscere che Marta Marzotto è stata una donna irriverente. È forse il migliore saluto che le si possa fare. Esagerata, Martissima come la sua linea di borse e di biancheria. Ironica e decentrata, Marta da Legare come una sua vecchia linea di abiti. Eccentrica come i caftani che indossava sempre, inverno ed estate, a Milano come a Parigi e a Londra. E a Marrakech, dove aveva una casa nella medina e, nel suq, la Maison du Caftan, una graziosa … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Quelle vie di fuga scoperte a Sud

Ieri come oggi, per affrontare i «problemi scottanti del nostro movimento», la domanda sul «che fare?» del giovane Vladimir Ilych Ulyanov resta di estrema attualità. Tuttavia, a differenza di allora, con il progressivo tramonto della granicità del Soggetto e del suo corollario deterministico sulle «magnifiche sorti e progressive», il tema della soggettivazione politica ha acquisito un peso rilevante nel dibattito teorico, soprattutto in quei segmenti dell’intellettualità organica che si ostinano... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sui sentieri pietrosi di Drodesera

Si comincia salendo. Un poco per volta si fa lontana la musica che suona nel parco della Centrale di Fies. Si cammina in fila nel sottobosco. In silenzio. Si sente solo il rumore dei propri passi. Poi il sentiero diventa pietroso, si comincia a vedere la frana morenica venuta giù dalla montagna in epoche preistoriche. A tratti di lato dal sentiero compaiono figure nere, esseri senza volto che abitano quei luoghi, si suppone. Corrono per un po’ e poi scompaiono, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Shakespeare tra le mura del carcere

Il festival di Volterra arriva alla sua trentesima edizione. Una storia lunga, iniziata con Gassman, proseguita da Renato Nicolini e poi con Roberto Bacci, finché l’esperienza della Fortezza elaborata da Armando Punzo acquistò con gli spettacoli dei detenuti la sua assoluta centralità. Un carattere che continua a segnare la rassegna, non solo perché ne è l’evento maggiore e di maggior richiamo, ma perché ne informa anche il senso e il processo sempre di più ad ogni edizione, dove i singoli … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una Smith&Wesson per Maria, «Sorella di Gesucristo»

Lo avevamo apprezzato per le sue riletture shakespeariane, spesso condensate in un corpo-voce prismatico e corale, ma anche per gli scavi nella sua terra brindisina, nella quale torna ora per completare la Trilogia della provincia. Oscar De Summa con la sua ultima opera, La sorella di Gesucristo, si conferma autore-attore-regista di grande spessore, generoso e libero da autocompiacimenti, che arriva alla maturità artistica volgendo lo sguardo indagatore agli anni Ottanta, quelli della sua adolescenza in un piccolo paese... Читать дальше...

Il Manifesto 

Scenari di guerra per Nabucco

L’urgenza di adesione al sentire contemporaneo di molte regie di teatro musicale continua a destare dibattiti, anche se le molteplici declinazione di quella a alcuni pare una deriva, offre un’ importante prospettiva di una fruizione più consapevole e meno museale di grandi capolavori del passato, delle riscoperte musicali – il teatro barocco – e del repertorio contemporaneo. Nulla di strano dunque se il Nabucco di Verdi viene presentato alle terme di Caracalla, per la stagione estiva dell’Opera di Roma... Читать дальше...

Il Manifesto 

La grande narratrice degli ultimi

Mahasweta Devi, la più importante scrittrice indiana in lingua bengali, è morta a Kolkata in un ospedale in cui era ricoverata da sei giorni. Aveva novanta anni. Una grande scrittrice ma anche una grande attivista politica, le due cose sono così intrecciate da non essere separabili. Le sue opere, ben 42 volumi, sono in corso di traduzione in inglese per la Seagull Books di Kolkata. Dai suoi romanzi sono stati tratti diversi film. Nata nel 1926 a Dhaka quando il … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La scesa in campo degli «indipendenti»

I commenti che si sono susseguiti in questi giorni, dopo la decisione dell’Aie di spostare il Salone del Libro da Torino a Milano, consentono di chiarire come non si tratti di una pura preferenza geografica ma di merito, sia politico che gestionale con delle enormi ricadute economiche. Quando il consiglio dell’associazione italiana editori, che come da statuto prevede un meccanismo di rappresentanza e quindi di legittima votazione, si è riunito non ci si poteva aspettare che una decisione così... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il privilegio della whiteness

Erica Sherover-Marcuse lo ha chiamato «allenamento al ruolo dell’oppressore» riferendosi alle persone bianche dentro la struttura del razzismo, un sistema che comporta – a osservarne i tratti – la conoscenza della formazione specifica di bianchezza e mascolinità. Da questa prospettiva, prende avvio il volume di Valeria Ribeiro Corossacz Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante (Mimesis, pp. 153, euro 14) che si compone di materiali provenienti da una ricerca condotta tra il 2009 e il 2012... Читать дальше...

Il Manifesto 

La città? Una casa per tutti

L’incontro con Paulo Mendes da Rocha (Vitória, 1928) a Venezia è di quelli sempre attesi. Il Brasile è dagli anni ’50 il laboratorio dell’«Altra modernità», come direbbe Frampton, che occorre conoscere e seguire con attenzione e Da Rocha ne è il principale interprete e testimone. Dalla palestra del Clube Atlético Paulistano (1957) al Museo della Scultura Brasiliana fino la Copertura per Piazza del Patriarca (2009), tutte a San Paulo, si comprende con precisione qual sia la sua idea di architettura: … Continua

L'articolo La città? Читать дальше...

Il Manifesto 

«Fame e rifugiati, dov’è Dio nel mondo?»

«Dov’è Dio se nel mondo c’è il male, se ci sono uomini affamati, assetati, senzatetto, profughi, rifugiati? Dov’è Dio, quando persone innocenti muoiono a causa della violenza, del terrorismo, delle guerre?», ha detto papa Francesco nella serata di ieri durante la Via Crucis nella spianata di Blonia di fronte a migliaia di fedeli. Sembra quasi che il pontefice abbia voluto conservare la propria voce per urlare al momento giusto il suo appello all’umanità. Un discorso che rompe con il silenzio … Continua

L'articolo «Fame e rifugiati... Читать дальше...

Il Manifesto 

I sanderistas: uniti anche se «enough is enough»

L’ultimo giorno di convention ha visto un sistema di sicurezza più in forze di quello dei giorni precedenti. Dopo 4 giorni di fila di cortei, comizi e proteste, per questa quinta giornata il messaggio è stato chiaro: niente deve turbare le ultime ore, dopo di che sarà «missione compiuta» per tutti. Durante la notte precedente le proteste fuori i cancelli della convention erano diventate più fisiche e più ambiziose e anche nell’ultima giornata centinaia di manifestanti vi si sono radunati … Continua

L'articolo I sanderistas... Читать дальше...

Il Manifesto 

Hollande a cavallo

Il presidente della Francia François Hollande, ripete instancabile: «Siamo in guerra». Questa guerra è un bel problema per tutti, non solo per i francesi. È senza avversari riconoscibili a meno che non si considerano come tali i giovani emarginati, privi d’identità che la congiuntura geopolitica pesca, per il momento, tra gli immigrati di origine islamica. Questi giovani senza passione, che cercano una via d’uscita, non verso un avvenire decente (miraggio impossibile), ma da una vita che guardano... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Отремонтировано более 2,6 тыс. домов цветов российского флага в Москве

Воздушные суда из Москвы 13 июня прилетают во Владивосток с опережением графика

Валюта исчезнет? Эксперты раскрыли, что будет с обменом доллара в России

«Трансмашхолдинг» выбирает центр // Группа может купить новый офисный комплекс

Музыкальные новости

"Евро-Футбол.Ру": "Спартак" летом хочет приобрести вингера

Число бронирований россиянами отелей в Крыму на июль выросло на 56% за год

Свыше половины российских работодателей поощряют трудоголизм

Легкоатлетка Тангара назвала кринжем участие Бузовой в забеге на Никольской

Новости России

Мосбиржа прекратит торги долларом США и евро

В Ульяновске открылась выставка «Лермонтов: судьба поэта-воина»

Лето начинается с JETRUSH Extreme Fest 2024: в Москве выступят лучшие райдеры России

Праздничные мероприятия в День России посетили более 110 тысяч ульяновцев и гостей региона

Экология в России и мире

Комплект зубных щеток для детей Revyline S4800 "Чебурашка" появился в филиале бренда в Уфе

Торжественная церемония закрытия VII Международного Фестиваля театральных школ стран БРИКС+ на ВДНХ

Показания к применению калийсберегающих диуретиков. Эплеренон, антагонисты альдостерона, осмотические диуретики

Куда россияне теперь ездят на отдых: составлен реальный список стран и российских регионов, пользующихся спросом

Спорт в России и мире

Федерер рассказал о недооценке Джоковича на старте карьеры

Глава ATP вручил Яннику Синнеру награду первой ракетки мира

Блинкова вылетела с турнира WTA в Хертогенбосхе

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Moscow.media

Heroje H288BW- портативный сканер штрих-кодов с интерфейсом Bluetooth

«Школа вожатых» прошла в школе №7 в Реутове

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Пока в Якутии была ночь: Игры БРИКС, санкции, смерть от оспы обезьян

Воздушные суда из Москвы 13 июня прилетают во Владивосток с опережением графика

США ударили санкциями по Мосбирже и эта площадка остановила торги долларом и Евро. Курсы валют идут вверх и где-то доллар уже по 200

Движение присоединения: талибы высказались за принятие Афганистана в ШОС