Мы в Telegram
Добавить новость

Туроператоры объяснили «лавинообразный» рост изъятия паспортов у россиян на границе

Центральный парк в Пушкино стал одним из самых посещаемых в Московской области

В Москве открылись 4 новые площадки исторического фестиваля «Времена и эпохи»

Гаман: Участок в районе Филевский Парк реорганизуют по программе комплексного развития территорий



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Июль
2016
11

Новости за 16.07.2016

Il Manifesto 

Tariq Teguia, pensare e filmare la rivoluzione

«Rivoluzione Zanj» (2013) dell’algerino Tariq Teguia è un film che ha «viaggiato» molto da noi, accompagnato nelle proiezioni dai suoi distributori italiani, Donatello Fumarola e Alberto Momo – cioè Zomia (www.zomia.it) – i quali hanno poi pensato alla diffusione in rete – in collaborazione con Malastradafilm e FilmTV – e infine a farne una edizione Dvd con libretto uscita nel 2015 (link e info sono sul sito Zomia, il testo incluso è un raro libretto dell’Internazionale Situazionista, Ai rivoluzionari... Читать дальше...

Il Manifesto 

Letture per l’estate

Esther Kreitman Singer € 17,50 Bollati Boringhieri L’uomo che vendeva diamanti Una madre che si vergogna della tua bruttezza, ti relega nel ruolo di serva, ti nega l’istruzione che invece dà ai tuoi fratelli minori, ti costringe a un matrimonio combinato. Infine Isaac e Joshua, che offuscano con la loro celebrità le tue ambizioni letterarie. Contrariamente a ciò che verrebbe da pensare, Esther Singer diventò donna senza frustrazioni, salvata da intelligenza e ironia, poi riversate nei suoi scritti... Читать дальше...

Il Manifesto 

Elvira Notari torna a Salerno

Salerno, 14 luglio 2016. Per lei, per Elvira Coda Notari, nostra prima regista donna, tra i fondatori del cinema italiano, autrice montatrice e produttrice di un centinaio di opere, per lei, durante la proiezione di Fantasia ‘e surdato (1927), ultimo lavoro della sua vita, si è aperto improvvisamente il respiro di una brezza potente, a rinfrancare una serata afosa, a rendere più nitida la luna. Forse perché anche la città dove era nata nel 1875 (e dove una via in … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Samuel Alarcòn, uno spagnolo a Roma

Tra i lavori selezionati per la rassegna Critofilm – Cinema che pensa il cinema della 52° mostra del cinema di Pesaro, La Ciudad de los signos (La città dei segni) di Samuel Alarcòn spicca per l’originalità dell’utilizzo degli elementi narrativi in questo genere e soprattutto per l’analisi attenta del lavoro e degli elementi registici di Rossellini. In un’atmosfera surreale e misteriosa lo spettatore è introdotto e accompagnato negli spazi e nei percorsi mentali del regista neorealista alla ricerca... Читать дальше...

Il Manifesto 

Guerra civile: solidarietà operaia

Come ha scritto Eric Hobsbawm «la guerra di Spagna resta la sola causa politica che, anche a considerarla retrospettivamente, mantiene la purezza e la cogenza ideale che ebbe nel 1936». A scolpirla nella memoria fu la più importante prova di solidarietà internazionale nella storia del movimento operaio, le Brigate Internazionali: le formazioni militari, composte da lavoratori di cinquantatré nazioni, che combatterono in appoggio al governo repubblicano spagnolo. Nonostante siano passati ottant’anni... Читать дальше...

Il Manifesto 

Quella bellezza incompiuta

Nei musei pubblici e nelle gallerie private vediamo sempre scritto: si prega di non toccare. Se l’invito però si riferisce a una mostra intitolata nolimetangere – opere incompiute, allora assume inevitabilmente un significato al tempo stesso rafforzativo in superficie e enunciativo in profondità. Non è un caso che Lamberto Lambertini, poliedrico artista napoletano, solo ora dopo essersi misurato periodicamente anche con la pittura a partire dagli anni ’70, si è deciso a mostrare una parte delle... Читать дальше...

Il Manifesto 

Guerra civile: il dovere di ricordare

Il 17 luglio ricorreranno gli ottant’anni dallo scoppio della Guerra civile spagnola. Una data simbolica per la storia europea. Per la prima volta, la dimensione politica del conflitto prendeva il sopravvento su quella militare, tecnica e diplomatica. Si può dire che lo scontro spagnolo inaugura una forma-guerra sublimata nel successivo conflitto mondiale, che attraverserà tutte le lotte anti-coloniali del XX secolo. Se la diserzione costituiva l’approccio naturale delle popolazioni alle guerre pre-moderne e fino alla Prima guerra mondiale... Читать дальше...

Il Manifesto 

La «España dividida» in mostre e in tv

Le associazioni che avevano organizzato nella primavera del 2015 la Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino contro il nazismo (Anpi, Aned, Centro Filippo Buonarroti, Logos) hanno accolto l’invito, da parte del Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya, ad organizzare un tour espositivo in Italia della mostra Catalunya Bombardejada. Realizzata in collaborazione con numerose istituzioni e associazioni antifasciste, come l’Insmli, l’Aned e l’Aicvas (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna)... Читать дальше...

Il Manifesto 

Lo schermo del disgelo

Il Cinema Ritrovato di Bologna è un festival che ha il potere di metterci nel ruolo di spettatori felici: e ciò malgrado il caldo insostenibile all’uscita dalle sale confortevolmente condizionate, e malgrado un programma che costringe a scelte dolorose, con la sensazione di aver perso molte più cose di quelle viste. Ma quelle viste bastano a confortarci. Scrivevamo nella presentazione che erano quest’anno eventi prioritari l’omaggio a Golestan (comprendente Forugh Farrokhzad) e la seconda parte dei film sovietici del disgelo... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una libertà stilistica intarsiata sull’ironia

A poco più di tre mesi dalla scomparsa del suo primo e unico premio Nobel della letteratura, Imre Kertész, l’Ungheria perde un’altra delle sue voci più illuminate e lungimiranti, che aveva contribuito a portare fuori dai confini nazionali la letteratura ungherese e le cui opere sono state tradotte in una ventina di lingue. È scomparso all’età di 66 anni lo scrittore, matematico di formazione, Péter Esterházy, al quale sono stati conferiti numerosi riconoscimenti internazionali. A ottobre 2015... Читать дальше...

Il Manifesto 

Verdad, l’utopia è necessaria

Spagna pirenaica, anni ’20. Una bambina reclama alla nonna ancora disgustata dalla condotta della propria figlia, il diritto a conoscere la propria storia. Non a caso questa bambina, che ritroviamo pochi anni dopo a Barcellona con il fucile in spalla, pronta per partire e combattere tra le file della milizia anarchica, si chiama Verdad, come quella verità che è destinata a cercare e come la verità del monte Verità, la comune libertaria sui monti svizzeri dove è stata concepita. A … Continua

Читать дальше...




Il Manifesto 

Pellegrinaggio laico nel sud del mondo

In principio era «Polverigi», appuntamento fondamentale che dagli anni 80 ci fece conoscere artisti sconosciuti da noi (molti americani, Alain Platel, William Kentridge che i grandi festival ignoravano del tutto), inventando ed elaborando nel frattempo anche un modo di lavorare e conoscersi che ogni anno radunava una bella folla estiva nella località sulle colline di Ancona. Quello spirito persiste, quel festival si è trasformato in Inteatro, manifestazione più robusta che si divide tra la stessa... Читать дальше...

Il Manifesto 

Viaggio per immagini del musicista poeta

Zibaldone lirico e autobiografico scritto di getto durante un tour di ventidue date che ha attraversato gli Stati Uniti, The Sick Bag – Song (ossia il sacchettino del vomito che danno sulle linee di volo…) vede la luce in uno dei momenti più drammatici della lunga carriera di Nick Cave. La morte del figlio, precipitato dalle scogliere di Brighton, dove il musicista si è ritirato a vivere, getta un’ombra tremenda su quella che unanimemente era stata accolta come la rinascita … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

L’universo romantico di Giselle

Immacolati tutù bianchi che nascondono la perfidia. Spiriti femminili che si ribellano post mortem all’inganno dei maschi traditori. Realtà e soprannaturale in magico confronto. Questo ed altro fanno la fortuna da 175 anni di Giselle, storia di amore e morte, dolore e vendetta, capolavoro del balletto romantico nato all’Opéra di Parigi nel 1841 su musica di Adolphe Charles Adam con le coreografie di Coralli e Perrot per l’italiana Carlotta Grisi. Di lei era innamorato il primo critico di balletto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Prove di mutazione a Drodesera 36

Legge ed interpreta gli anni di crisi e condensa nel titolo World Breakers, quello sgretolamento di mondi che la 36esima edizione di Drodesera presenta nel suo vasto e complesso programma di danza, teatro ed arti visive dal 22 al 30 luglio.Un festival delle arti performative ma non solo, un generatore di cultura più grande attento ai nuovi linguaggi ed ai progetti artistici che crescono tra le sue mura, quelle della centrale idroelettrica di Fies, magnifico pezzo di archeologia industriale sulle... Читать дальше...

Il Manifesto 

Gioie e dolori di un museo

«L’Italia volta pagina»: così il ministro Dario Franceschini aveva annunciato a dicembre 2014 la firma del decreto che ha istituito venti musei autonomi, staccandoli dalle soprintendenze. Il museo napoletano di Capodimonte è tra questi: da ottobre 2015 a dirigerlo c’è lo storico dell’arte francese Sylvain Bellenger, selezionato con un bando internazionale. Il compito assegnatogli dalla riforma è guidare come un manager un istituto, con un suo cda e comitato scientifico, «dotato di autonomia, che... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le virtù collettive della «sprezzatura»

Nel leggerlo, Francesco I di Valois-Angoulême, re di Francia, ne fu folgorato, e subito lo fece tradurre in francese: quel libro italiano, un distillato della cultura rinascimentale, lo aveva conquistato. Vi si insegnava una diversa idea di distinzione, basata sulle nuove virtù cortigiane e cioè non solo più arte militare e caccia ma classici latini e greci, ballo, nozioni di matematica e, soprattutto, arte della conversazione. Essa però doveva tradursi in una grazia naturale, apparentemente senza sforzo... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il fallimento ottomano di Erdogan

Tornano prepotentemente in scena i militari turchi, in passato padroni, tra violenze, abusi e violazioni dei diritti umani, delle sorti del Paese. Anche trent’anni fa presero il potere con un golpe. La scorsa notte mentre chiudevamo questo numero del nostro giornale la situazione nel Paese era confusa, non era chiaro se dietro il colpo di stato ci fossero tutte le Forze Armate. Il premier Yildirim ha minimizzato l’accaduto, insistendo che si trattava non di un colpo di stato ma di … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Al Baghdadi ha già vinto

Guardiamo le immagini del Promenade des Anglais di Nizza e pensiamo al Califfo. Leggiamo la biografia del presunto attentatore, il tunisino Mohammed Lahouaiej Bouhlel, e cerchiamo segni di adesione ideologica allo Stato islamico. I più, per prima cosa si chiedono se fosse musulmano o meno, come se l’arma usata non fosse un camion carico di armi, ma una religione. Dopo Nizza, sarà bene ammetterlo: che Abu Bakr al-Baghdadi abbia o meno a che fare con la strage poco importa. Ha … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Indagati i vertici di Ferrotramviaria

È salito a sei il numero degli indagati per l’incidente ferroviario di martedì sulla tratta Corato-Andria in provincia di Bari, sul quale sta indagando la procura di Trani. Nell’elenco adesso figurano anche il direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, il direttore di esercizio delle Ferrovie del Nord Barese (Ferrotramviaria), Michele Ronchi, e la presidente e legale responsabile di Ferrotramviaria Gloria Pasquini. I reati ipotizzati sono disastro ferroviario colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni personali colpose plurime. Читать дальше...

Il Manifesto 

La volgarità di «Libero» contro gli archeologi

Un quotidiano che si autodefinisce Libero titola che la colpa della tragedia ferroviaria pugliese è degli archeologi. Come è noto, quando ci sono i morti arrivano sciacalli e avvoltoi. E i responsabili non sono mai da cercare nelle politiche degli ultimi decenni, nello sviluppo senza controlli. Sono da cercare nel lavoro: ieri i ferrovieri, oggi gli archeologi. «Sono queste le pratiche dell’archeologia preventiva, adottate in tutti i Paesi civili, da anni vigenti nel nostro Paese e recentemente... Читать дальше...

Il Manifesto 

Annullare il debito

Quindici anni fa le strade di Genova furono attraversate da centinaia di migliaia di donne e di uomini. Un movimento plurale che si opponeva al pensiero unico del mercato, al peso della finanza sulla società, alla diseguaglianza sociale, alla spoliazione della natura, alla sottrazione di democrazia. Un movimento che affermava la necessità di un altro mondo possibile, immediatamente costretto a confrontarsi con la ferocia di quello reale, fatto di repressione senza precedenti, arresti, torture. Читать дальше...

Il Manifesto 

Roma rafforza l’intelligence

Stasera a Roma le misure di sicurezza per il concerto di Bruce Springsteen al Circo Massimo saranno da stato d’emergenza. Non solo la presenza della polizia italiana sarà massiccia: ci saranno anche 700 vigilantes privati e a sorvegliare i cieli ci penseranno i droni. Anche gli americani daranno una mano, con discrezione probabilmente, anche se voci in libertà ieri sera parlavano addirittura di una improbabile presenza diretta. Anche se a controllare le misure di sicurezza il «personale diplomatico... Читать дальше...

Il Manifesto 

Zanetti esce ma tiene il simbolo. Così Verdini entra in maggioranza

Le Repubbliche passano, la tendenza farsesca della politica italiana resta immutabile. Il caso Zanetti ne è la certa riprova. Sta per scatenarsi una disputa legale di prima grandezza intorno alla proprietà del simbolo di un partito, la Scelta civica tenuta a battesimo con scarso successo da Mario Monti, che non esiste più. Però non basta: la proprietà di quel simbolo rinvia a un altro paradosso. Se resta a Zanetti nessuno potrà accusare Renzi di avere nella sua squadra di governo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

E Donald Trump si prende anche Nizza

Le notizie da Nizza sono rimbalzate sull’America in campagna elettorale. Donald Trump ha annullato «per rispetto» la conferenza stampa indetta per annunciare la scelta di Micke Pence come vicepresidente. Sul suo canale Twitter ha invece denunciato «in diretta» l’attentato: «Un altro orribile attacco, stavolta a Nizza. Molti morti e feriti. Quando impareremo? Sta solo peggiorando». A caldo Trump ha poi biasimato Obama e Hillary Clnton per l’eccessiva timidezza sul terrorismo. Obama ha affermato... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Молодежное движение «Звезда» провело акцию в День России

«Не мне же на шубы»: Муцениеце возмутилась нежеланием Прилучного платить алименты

Стрелявших у Кремля мигрантов пытается оправдать диаспора: Просто "шалость"

Завьялов Илья Николаевич про недооцененные токены

Музыкальные новости

"Евро-Футбол.Ру": "Спартак" летом хочет приобрести вингера

Сергей Собянин. Главное за день

Многоходовка Путина опять сработала. Китай строит дорогу в обход России, но Москве это на руку

Чемпионат по поеданию бууз пройдет в Улан-Удэ

Новости России

Антонов пообещал, что Россия ответит на навязываемую США конфронтацию

Лето начинается с JETRUSH Extreme Fest 2024: в Москве выступят лучшие райдеры России

Десятки праздничных мероприятий в День России провели в Химках

Валюта исчезнет? Эксперты раскрыли, что будет с обменом доллара в России

Экология в России и мире

Новый тип туров в Турцию начали раскупать российские туристы: вместо отеля им предложено нестандартное размещение

Торжественная церемония закрытия VII Международного Фестиваля театральных школ стран БРИКС+ на ВДНХ

Как существовала платная стоматология в СССР — стране бесплатной медицины

Комплект зубных щеток для детей Revyline S4800 "Чебурашка" появился в филиале бренда в Уфе

Спорт в России и мире

Глава ATP вручил Яннику Синнеру награду первой ракетки мира

Медведев, Кафельников, Федерер, Маррей, Роддик, Агасси поздравили Синнера со статусом первой ракетки мира

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Самсонова вышла во второй круг турнира в Хертогенбосе

Moscow.media

Российские учителя смогут проверять домашние задания с помощью ИИ

Портативный ТСД корпоративного класса Saotron RT-T70

Американский инсулин “Хумалог” больше не будут поставлять в РФ

Сегодня свой 70-летний юбилей отмечает Заслуженный спасатель Российской Федерации Якубовский Валерий Иванович











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Жить не по бирже // Торги долларом и евро в РФ полностью ушли на внебиржевой рынок

Культурная неделя: выбор «Известий»

«Завод имени Дегтярева» подал к фирме брата Максима Галкина иск на 2,1 млн рублей

Уже более 25 тысяч счетов открыто для жителей Гагаузии в Промсвязьбанке