Мы в Telegram
Добавить новость

Путин обратился с приветствием к участникам Спортивных игр стран БРИКС

Стала известна судьба плачущей героини мема «Никакого праздника»

«Не говорил»: Мирзоян объяснил заявление Пашиняна о выходе Армении из ОДКБ

Владимир Путин объявил Игры БРИКС в столице РТ открытыми

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Июль
2016
11

Новости за 14.07.2016

Il Manifesto 

Una oasi sotto attacco nel deserto metropolitano

C’è stato un tempo dove Milano era una città da bere. Il cocktail preferito era a base di facili affari e bella vita da consumare in una metropoli dalle velleità cosmopolite, che guardava al centro dell’Europa e considerava il resto dell’Italia una zavorra dalla quale liberarsi. Oppure come uno Stato da depredare, attingendo dalla sue case finanziamenti per opere che dovevano arricchire imprese, personale politico vorace e burocrati pronti a varcare le sliding doors che dal lavoro nello Stato... Читать дальше...

Il Manifesto 

Eroi nel pallone, la sfida impossibile

Pablo Alabarces insegna presso l’Università di Buenos Aires (UBA). Tra i fondatori della sociologia dello sport in America Latina, è autore di numerosi libri sulla cultura popolare argentina. Alcuni titoli: Fútbol y patria (Calcio e patria), Hinchadas (Tifosi), Héroes, machos y patriotas. El fútbol entre la violencia y los medios (Eroi, machisti e patrioti. Il calcio tra violenza e mass-media). Professor Alabarces, in questi giorni – dopo la disfatta dell’Argentina contro il Cile nella finale di Coppa America... Читать дальше...

Il Manifesto 

Locarno, omaggio ai grandi e ricerca di nuovi orizzonti

«Dedico questa edizione del Festival ad Abbas Kiarostami e Michael Cimino»: l’omaggio ai due grandi registi appena scomparsi, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, è da subito messo in evidenza dal direttore artistico Carlo Chatrian nella sua presentazione della sessantanovesima edizione del Festival di Locarno, che si terrà dal 3 al 13 agosto. All’autore iraniano verrà anche dedicata una serie di proiezioni frutto del laboratorio di cinema da lui tenuto all’Havana International School of Film and Television... Читать дальше...

Il Manifesto 

La guerra civile vista da Barcellona

È tutto vero quello che racconta la scrittrice francese Lydie Salvayre nel suo recente, meraviglioso Non piangere (L’Asino d’oro edizioni, pp. 235, euro 17). È la storia di sua madre Montse, che la racconta in prima persona e in soggettiva; ma non la storia di una vita, della quale non ci viene detto niente o quasi, bensì di una sola estate e di quanto l’aveva preceduta e di poco la seguì. È l’estate del 1936, fra il piccolo paese spagnolo … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Le stazioni lunari della musica popolare

Compie dieci anni il format ideato da Francesco Magnelli, prima sotto forma di un album a nome di Ginevra Di Marco e poi come spettacolo itinerante con al centro proprio la figura della cantante fiorentina. Stazioni Lunari – che ha fatto tappa a Roma all’interno del festival Luglio Suona Bene nella Cavea dell’Auditorium, è un vero e proprio caravanserraglio musicale che si muove fra stili, personalità e anche differenze, in cui ogni artista interviene con il suo repertorio ma può … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Modelli familiari

Dopo molto tempo dall’uscita e, soprattutto, dopo mille critiche negative ricevute da amici che non lo avevano amato un lunedì di luglio a caso, dopo un pranzo leggero di prodotti dell’orto, mi sono approcciata a vedere La comune, pellicola del regista danese Tomas Vinterberg (per capirci quello di «Festen»). La tematica anni Settanta mi aveva attratto da subito ma per un motivo o per l’altro non ero mai riuscita ad andare a vederlo. Se non erro la protagonista femminile Trine … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il seminario annuale di Zapruder

Si apre oggi a Isola Polvese, lago Trasimeno (Perugia), il dodicesimo simposio di storia della conflittualità sociale (14-17 luglio) organizzato dall’associazione «Storie in movimento» come occasione di confronto e discussione che si affianca a «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale». Non si tratta di un convengo di storici, ma di un laboratorio dal basso unico nel suo genere nel panorama italiano. Completamente autonomo e slegato dal sistema universitario, il simposio è uno spazio aperto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le battaglie di Maradona

Come un eroe di cappa e spada alla Dumas, Diego Armando Maradona ritorna trent’anni dopo a raccontare la sua indimenticabile apoteosi, la conquista della Coppa del mondo 1986 nel libro La mano di Dio. Messico ’86.Storia della mia vittoria più grande, scritto con l’aiuto del giornalista Daniel Arcucci. Quelle storiche sette partite e tutto il contorno, i campi d’allenamento e le riunioni con lo staff tecnico, lo scetticismo dei tifosi e il crescere progressivo della Seleccion, pronta a seguire... Читать дальше...

Il Manifesto 

Lo spazio non è dissoluto

In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di Vincenzo Scamozzi il Palladio Museum di Vicenza, con il Canadian Centre for Architecture di Montreal e in collaborazione dello Stiftung Bibliotek Werner Oechslin di Zurigo, dedica una mostra all’architetto vicentino nella stessa ampia sala che celebrò lo scorso anno Bramante. A Vicenza non è più il tempo di esposizioni onerose e troppe impegnative, come quella memorabile, Vincenzo Scamozzi 1548 – 1616, inaugurata nel 2003 dal governatore Giancarlo Galan. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il tempio dei bambini abbandonati

Appena inaugurato, il Museo degli Innocenti a Firenze si distingue dal nuovo dell’Opera del Duomo – riallestito da Adolfo Natalini e Guicciardi&Magni – per la particolarità di essere esso stesso un monumento. È tra le prime opere di Filippo Brunelleschi che vi mise mano nel 1419 per soddisfare la richiesta dell’Arte della Seta di un luogo per il ricovero e le cure dell’infanzia abbandonata: pulcherrium haedificium. Situato in uno degli snodi urbani più importanti della città, lo Spedale si... Читать дальше...

Il Manifesto 

Città del cambiamento, oggi a Marghera Colau e De Magistris

Nel giorno simbolo della rivoluzione francese, sindaci popolari e movimenti alternativi insieme per cambiare l’Europa sull’onda della trasformazione delle città-chiave. Stasera appuntamento nell’arena di piazza Mercato a Marghera con l’iniziativa promossa dalla municipalità con European Alternatives. Alle ore 18 (in caso di pioggia, nel vicino municipio) è in programma l’incontro pubblico con Ada Colau, sindaca di Barcellona, Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, Gianfranco Bettin, presidente della Municipalità di Marghera... Читать дальше...




Il Manifesto 

La tentazione dell’ovile azzurro

Non ci sono stati colpi di scena. Al Senato la legge sul finanziamento degli enti locali, per approvare la quale era obbligatoria la maggioranza assoluta di 161 voti, è passata con larghissimo margine: 184 sì. Stavolta nemmeno si può dire che la maggioranza ha avuto bisogno del sostegno alato dei verdiniani. Anche senza i senatori di Ala la legge avrebbe superato la prova con 167 voti. L’area centrista, sospettata di meditare sgambetti, ha invece offerto prova di massima fedeltà: su … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Venezuela, il ministro che occupa le fabbriche

Oswaldo Vera è l’attuale ministro venezuelano del Poder popular para el Proceso social del Trabajo y la Seguridad social. In questi giorni lo abbiamo visto occupare la locale fabbrica statunitense Kimberly-Clark, insieme ai lavoratori: quasi 1.000 operai che sarebbero rimasti a casa dopo la chiusura dell’impresa. Durante il nostro recente viaggio, ci ha ricevuto nel suo ufficio di Plaza Caracas. Ex sindacalista che ha appoggiato la guerriglia durante gli anni della IV Repubblica, chavista della prima ora... Читать дальше...

Il Manifesto 

Egitto, Regeni e altri tre al giorno

A torso nudo, le mani legate, un cappuccio nero calato sulla testa. Sotto il sole rovente di Roma, in piazza del Pantheon, le attiviste e gli attivisti di Amnesty International mettono in scena così la tortura e le sparizioni forzate in Egitto. Un flash mob organizzato ieri mattina per ricordare Giulio Regeni e le altre centinaia di vittime di queste pratiche barbare ma assai comuni del regime «amico» di Al Sisi. In media «tre-quattro sparizioni al giorno», secondo i dati … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Una nuova guerra in Libano è una scelta solo di Israele

Percorrendo le strade, talvolta tortuose, del Libano del sud fino al confine con Israele o la statale che corre nella Valle della Bekaa, non passano inosservati i volti su grandi poster dei “martiri” di Hezbollah, i combattenti del Partito di Dio libanese caduti in battaglia. Se prima del 2011 appartenevano ai morti nelle guerre contro l’occupazione israeliana, oggi su quei manifesti ci sono anche i giovani sciiti caduti nei combattimenti in Siria a sostegno dell’esercito governativo contro i jihadisti. Читать дальше...

Il Manifesto 

Delrio: «Subito altri 1,8 miliardi per i treni regionali»

Non ha alcuna intenzione di «scaricare le responsabilità», il governo Renzi. Anzi, coglie l’occasione per annunciare: «Stanzieremo ulteriori 1,8 miliardi di investimenti per le reti regionali non di competenza nazionale», dice con nonchalance, all’indomani del disastro ferroviario pugliese, il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, riferendo in Parlamento. In ogni caso, assicura, nessuna disparità nel finanziamento delle reti ferroviarie del Paese previsto nella legge di Stabilità: «Il contratto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Nuove aggressioni ai profughi siriani

Proseguono le violenze contro i profughi siriani in Libano. Attivisti dell’associazione italiana “Operazione Colomba”, presenti nel nord-est del Paese dei Cedri, hanno riferito al manifesto che nella notte tra il 5 e il 6 luglio è stato dato alle fiamme un campo vicino al Mafra Arzla, nell’area di Miniara (Akkar), abitato da 14 famiglie siriane originarie di Homs. L’incendio era stato preceduto da pesanti intimidazioni nei confronti di alcuni giovani del campo da parte di libanesi del posto. L’accaduto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Egitto, le sparizioni violente come sistema

Quello che gli ex detenuti chiamano «l’inferno», gli uffici dell’Agenzia per la sicurezza nazionale che si trovano dentro il ministero dell’Interno, nel quartiere di Lazoughly, è ironicamente a pochi passi da piazza Tahrir. Lì, cinque anni e mezzo fa, centinaia di migliaia di persone chiesero la fine delle brutalità e delle torture dell’era-Murabak. Mubarak cadde e la sua polizia segreta, il Servizio per le indagini sulla sicurezza dello stato, fu sciolta. Per rinascere con un nuovo nome, per... Читать дальше...

Il Manifesto 

Costruzioni, la follia costa 800 milioni l’anno

Uno. In questo momento, trascorso un secondo, in Italia sono già spariti quattro metri quadrati di suolo sotto una colata di cemento. Fanno circa 35 ettari al giorno, una calamità non naturale ma inesorabile che in soli due anni ha ricoperto 250 chilometri quadrati di territorio. E non è stato nemmeno il biennio peggiore, visto che la crisi ha rallentato l’aggressione all’ecosistema Italia. Solo per restare sui terreni agricoli, in meno di venti anni le superfici edificate hanno “bruciato” oltre … Continua

L'articolo Costruzioni... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il Cairo: torturato a morte, condannati gli agenti

La corte penale di Qena, nell’Alto Egitto, ha condannato un ufficiale di polizia a 7 anni di carcere per avere torturato a morte un uomo che si trovava in custodia cautelare all’interno del commissariato di Luxor. La fonte della notizia – sul suo account Fb – è l’avvocato Khaled Ali, ex candidato alle elezioni presidenziali egiziane. Altri cinque agenti di polizia, sono stati condannati a tre anni di carcere con la stessa accusa. Assolti invece altri tre ufficiali. La corte … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Soldi e salute bruciati in città

L’Ispra, Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, continua lodevolmente a misurare gli effetti dell’espansione urbana. Nel rapporto presentato ieri, il coordinatore della ricerca Michele Munafò ha richiamato l’attenzione sul dato quantitativo impressionante (35 ettari di terreno viene cementificato ogni giorno) ed ha anche posto l’accento su due questioni che, se prese in carico dalle politiche nazionali, rappresenterebbero la chiave di volta per il rilancio economico dell’intero paese. Читать дальше...

Il Manifesto 

Il precariato a scuola è illegale e la Consulta grazia Renzi

La storia infinita della sentenza della Corte Costituzionale sul precariato a scuola, attesa da anni e più volte rinviata, ha trovato una conclusione parziale e deludente il 12 luglio scorso. Un comunicato della Consulta ha condannato il precariato dei docenti e del personale Ata a cui lo Stato italiano è ricorso per decenni. La sentenza è l’inevitabile risposta a un pronunciamento della Corte di giustizia europea che aveva condannato l’Italia per abuso del personale costretto a rinnovare il contratto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sul furto di insalata

Oggi siamo andati nell’orto. Mi dite cosa abbiamo scoperto? «Abbiamo visto che le piantine stanno crescendo bene. Però c’era un buco». «Abbiamo visto che l’insalata non c’era più». «Perché secondo me è morta». «O forse… Non lo so, forse qualcuno l’ha presa, ma non siamo stati noi». «Non è morta, l’insalata ce l’hanno rubata. Perché l’orto della nostra scuola è troppo vicino al cancello, è troppo vicino alla strada. Allora uno che passa sul marciapiede della strada, per me, uno … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Provenzano, se ne va il padrino dei misteri

Ville, auto di lusso, jacuzzi, sigari cubani, cocaina, champagne. Non fu niente di tutto questo Bernardo Provenzano, il «padrino» morto ieri nell’ospedale San Paolo di Milano, dove era ricoverato da quattro anni per gravi patologie celebrali, ma al regime del 41 bis per una sfilza di ergastoli. I poliziotti della mobile che dieci anni fa fecero irruzione nella masseria di Corleone, a Montagna dei Cavalli, non si trovarono di fronte «Scarface» né a uno stuolo di gorilla armati fino ai … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La «Red Tory» May al 10 di Downing Street, Johnson agli esteri

«Meet the new boss, same as the old boss», cantavano gli Who. Ieri David Cameron e Theresa May si sono dati il cambio a 10 Downing Street, nella solita trafila ritual-protocollare così egregiamente sopravvissuta alla società di massa, ma stavolta condotta a tamburo battente, vista l’emergenza. May ha ricevuto l’incarico poco prima delle 19 di ieri, ora italiana, in una breve udienza di mezz’ora con Elisabetta II. In serata sono arrivate le prime nomine: l’ex sindaco di Londra Boris Johnson … Continua

... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

«Не говорил»: Мирзоян объяснил заявление Пашиняна о выходе Армении из ОДКБ

ГРУЗИЯ. МИД России опроверг информацию о восстановлении дипотношений с Грузией

Владимир Путин объявил Игры БРИКС в столице РТ открытыми

Команды всех регионов России по боксу исполнили гимн страны 12 июня

Музыкальные новости

В Туле завершился V этап культурно-просветительского проекта «Классика: история и современность»

МИД РФ: ХАМАС освободит двух россиян при прекращении огня в Газе

Игорь Рыбаков купил 88 га земли на Ильинском шоссе у ГК «Галс-Девелопмент»

Руководители подразделений электромашинного дивизиона Желдорреммаш прошли обучение в рамках развития производственной системы TOS

Новости России

«Не мне же на шубы»: Муцениеце возмутилась нежеланием Прилучного платить алименты

«Не говорил»: Мирзоян объяснил заявление Пашиняна о выходе Армении из ОДКБ

Рязанцы обеспокоились исчезновением платформы на станции Лагерный

Владимир Путин объявил Игры БРИКС в столице РТ открытыми

Экология в России и мире

Пегас сделал важное заявление о будущих турах на предстоящий зимний сезон

1 массажное упражнение для лица, которое можно делать даже лежа в постели - щеки и овал лица подтянутся, а носогубные складки расправятся

Куда россияне теперь ездят на отдых: составлен реальный список стран и российских регионов, пользующихся спросом

«Новая разработка для защиты от огня»: компания из Реутова создала малый модуль пожаротушения «Лавина Комби»-45

Спорт в России и мире

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

Рейтинг ATP. Синнер стал №1, Алькарас – №2, Циципас выпал из топ-10, Хачанов – из топ-20, Котов обновил личный рекорд

Федерер рассказал о недооценке Джоковича на старте карьеры

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства

Moscow.media

Захарова: армянам - нота, апшеронцам – «да»

«Байкал Сервис» снижает тарифы из городов Дальнего Востока

Летний Петербург. Старо - Калинкин мост

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 308,9 тысячи детей в Московской области получают единое пособие











Топ новостей на этот час

Rss.plus






«Не мне же на шубы»: Муцениеце возмутилась нежеланием Прилучного платить алименты

Рязанцы обеспокоились исчезновением платформы на станции Лагерный

В Коми состоялась «Свадьба года»

Команды всех регионов России по боксу исполнили гимн страны 12 июня