Мы в Telegram
Добавить новость

В Москве девушки на голову «прилетел» кусок балкона

Источник 360.ru: в московском парке «Музеон» дерево упало на человека

Блогер Милохин признался, что планирует стать актером и певцом с мировым именем

Мосбиржа из-за санкций с 13 июня не будет вести торги долларом США и евро

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Июль
2016
11

Новости за 23.07.2016

Il Manifesto 

Renzi firma il decreto, ad agosto prime celebrazioni

Un altro passo è stato fatto. Dopo il via libera del Consiglio di stato, ieri il premier Matteo Renzi ha firmato il dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) che adotta le disposizioni transitorie per la tenuta dei registri negli archivi dello stato civile, sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Il provvedimento è stato controfirmato dal ministro della Giustizia Andrea Orlando e da quello degli Interni Angelino Alfano. A poco più di due mesi dalla... Читать дальше...

Il Manifesto 

Alan Vega, il dannato del pop

«Frankie è stato sfrattato, lavora in fabbrica dalle 7 alle 17 ma non ce la fa, è troppo dura. Frankie è disperato, ha deciso di uccidere moglie e figlio. Punta la pistola al bimbo di sei mesi nella culla e spara, oh Frankie, poi guarda sua moglie e le spara, Dio cosa ho fatto, un applauso per Frankie. La lacrima di Frankie. Frankie si punta la pistola alla testa, Frankie è morto, Frankie è all’inferno. Siamo tutti Frankie, siamo tutti … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

A Monaco è strage della follia

Nato e cresciuto in Baviera, famiglia di origine iraniana, il padre tassista (interrogato nella notte), la madre impiegata in un supermercato. La polizia tedesca ha ricostruito il profilo di Ali Sonboly, il 18enne che ha fatto strage ieri pomeriggio nel centro commerciale Olympia, a Monaco di Baviera. Escludendo qualsiasi legame con l’Isis e tracciando anzi una vistosa linea rossa che collega il massacro di ieri al quinto anniversario della strage di Utoya, in Norvegia, dove morirono 77 persone. Читать дальше...

Il Manifesto 

L’immagine come fonte della storia

Ci sono foto che -Michelangelo Antonioni docet-, attraverso la mera riproduzione, si traducono in rappresentazione, allegoria, racconto. La foto che riproduciamo, per il messaggio di cui si fa portatrice, diviene un’icona, a pieno diritto,del XX° secolo. Riusciamo oggi a dare un nome a molti dei personaggi -i più importanti- che affollano il parterre, coloro che in prima battuta credemmo dei semplici curiosi. Un morto ammazzato il cui sangue intride un lenzuolo nìveo costituisce il pretesto per la kermesse... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’uomo e il Cristo di Ennio Calabria

Nell’ambito dell’iniziativa voluta dallo scultore Ernesto Lamagna insieme al gesuita Daniele Libradori -la mostra itinerante «7 artisti per 7 chiese» che terrà banco fino al prossimo novembre- ci siamo interessati del «Cristo» di Ennio Calabria in mostra a Roma nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle. D’acchito -come non poteva non essere- il pensiero è andato al capolavoro di Monicelli «Risate di gioia» allorché Lello (Ben Gazzara) ruba una preziosa collana al simulacro della Madonna e, per allontanare... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sotto il segno di Gramsci

Il primo film su Pasolini di Pasquale Misuraca, storico e filosofo (e nostro autore della rubrica «Fulmini e saette»), è stato Angelus Novus, presentato a Cannes nell’87, in seguito sono stati tanti i documentari da lui realizzati per la Rai sul lavoro dei registi e su Pasolini in particolare. Per la sezione «Critofilm» la nuova frontiera della critica proposta a Pesaro 2016 da Adriano Aprà,, Misuraca ha scelto di portare «Le ceneri di Pasolini», il suo film prodotto da Fuoriorario … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Teresa Noce, rivoluzionaria professionale

L’autobiografia di Teresa Noce, data alle stampe per la prima volta nel 1974, ci parla di un mondo che non c’è più. La distanza ormai siderale tra quel Novecento e questo XXI secolo non è calcolabile nei soli anni trascorsi, quanto nella trasformazione di una comunità umana antropologicamente discordante con quella odierna. Viene evocato, attraverso i ricordi dell’autrice, un mondo fatto di sacrificio e disciplina, di grigia militanza, senza mai cedere alle retoriche mitopoietiche molto in voga in questi anni. Читать дальше...

Il Manifesto 

Ascoltare responsabilmente

Da pochi mesi è in libreria un agile volumetto, scritto a quattro mani da Gianmarco Cifaldi e Roberto Foresta, che richiama l’attenzione – e dio solo sa quanto ce n’è sempre bisogno – sulle scivolose questioni legate al nostro rapporto con Internet, con il Web, con le risorse digitali, informatiche e online, nonché al peso che tutto ciò ha sulla nostra vita quotidiana. In particolare, la trattazione proposta dai due autori si concentra sul tema del file sharing, vale a … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Jugoslavia, il futbol bailado

>Se volete capire che cosa è successo in Jugoslavia circa 25 anni fa, quando la guerra interetnica ha sfaldato il paese sull’altra sponda dell’Adriatico, è necessario volgere lo sguardo a ciò che succedeva sugli spalti del campionato di calcio. Lo sport più volte ha anticipato quello che in maniera più velata si muove nelle viscere della società. È successo alla vigilia del primo conflitto mondiale, quando nei circoli sportivi già da alcuni anni soffiava il vento del nazionalismo esasperato. Читать дальше...

Il Manifesto 

Icone seriali del Novecento

Veloci e quantitativi: i media novecenteschi hanno la capacità di immediata penetrazione di massa. Accade che immagini di eventi del presente diventino presto icone i cui riferimenti sono sempre meno rintracciabili nelle impronte culturali del passato e ne creino di nuove. La narrazione della realtà subisce così una metamorfosi strutturale: rappresentazioni che in origine si dovrebbero definire «immagini documento», cioè legate ad eventi del presente con il compito di attestarli, diventano velocemente «immagini monumento». Читать дальше...

Il Manifesto 

Anton Yelchin, ultimo ruolo

Nel film Alpha Dog (2006) Anton Yelchin ricopre il tragico ruolo di Zach, un quindicenne che diventa vittima di una rissa fra uno spacciatore e suo fratello. Il ragazzo in una scena ormai troppo angosciante parla del suo futuro, ignaro che i suoi rapinatori lo stanno portando alla morte. ‘Vorrei imparare a suonare la chitarra,’ dice. ‘Fa schifo che non riesco a fare le cose.’ Quando Anton Yelchin è morto il 19 giugno di questo anno a ventisette anni, sapeva … Continua

Читать дальше...




Il Manifesto 

Case Romane

L’ingresso dalla Tuscolana era interminabile. Man mano che ci addentravamo, quella strada di cui non si scorgeva la fine trasmetteva una sensazione frammista a noia e angoscia. Poteva definirsi già città l’accumulo di fabbricati senza raccordo di forme e di tipologie, men che meno di stili, assiepato ai fianchi della striscia stradale che sopportava il peso di un traffico soffocante di mezzi d’ogni genere? Quel preambolo di città, della città capitale, svelava uno scenario inaspettato. Per la... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ciao caro, vado a combattere

Formatosi al Centro Sperimentale di Cinema di Roma, Simone Manetti, fotoreporter e documentarista livornese, classe 1978, si è guadagnato il rispetto della critica con due lavori intensi e difficili. Il primo del 2014, un corto tratto dal lavoro di foto reportage “A New family” che racconta la storia di due donne, l’una cacciata di casa perché malata d’AIDS e l’altra reduce da una vita di violenze, che si scelgono e decidono di resistere insieme alla miseria e alla disperazione. Premiato … Continua

L'articolo Ciao caro... Читать дальше...

Il Manifesto 

L’umanità perduta di Thomas Ostermeier

Il Festival di Almada è arrivato alla sua 33° edizione, ha moltiplicato i suoi momenti di ricerca (quest’anno l’approfondimento dedicato a un maestro che era toccato negli ultimi anni a Luis Miguel Cintra e Peter Stein, verteva sul lavoro del portoghese Ricardo Pais), ed è riuscito a pescare in Europa diverse cose interessanti. Il ruolo principe era del tedesco Thomas Ostermeier, eterno giovane e direttore della Schaubühne berlinese, di cui sono andate in scena due diverse modalità di lavoro.... Читать дальше...

Il Manifesto 

Rodrigo Francisco, «Ad Almada si investe nella cultura»

Rodrigo Francisco ha 35 anni: è direttore del Festival di Almada, da quando, nel 2012 è morto, lo storico fondatore e direttore della manifestazione, Joaquim Benite. Con lui aveva cominciato a lavorare giovanissimo, come autore, traduttore, regista e perfino ufficio stampa della Compagnia e del teatro che questa gestisce. E del festival naturalmente. Studi classici di lingua e letteratura (una parte compiuta anche a Napoli), 5 lingue parlate, spesso in viaggio per l’Europa, e non solo, a vedere... Читать дальше...

Il Manifesto 

In Iran un mondo complesso sotto un hijab

C’è un’aria bella a Santarcangelo. Non è solo il caldo che d’improvviso è calato e per qualche giorno ha lasciato il posto a una brezza di mare. Chi frequenta la cittadina romagnola da più di trent’anni l’ha vista un poco per volta cambiare, ma ci sono momenti in cui il cambiamento si manifesta in maniera più repentina. Così l’improvviso apparire di nuovi ristoranti e nuove ristrutturazioni, però coniugato a un’ammirevole cura pubblica e privata, rende manifesta una vocazione turistica o … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Una rapina contro i poveri

L’azzardo di massa, in Italia, muove volumi d’affari che hanno pochi paragoni. Si parla di un flusso annuo, “legale”, di circa 88miliardi di euro. Sono invece 9 i miliardi che lo Stato italiano incassa da un sistema che è un misto di monopolio e outsourcing. A gestire il tutto, in apparenza per conto dello Stato, ma ben più realisticamente “for private business”, sono infatti alcuni agglomerati finanziari con sedi legali in paradisi fiscali o defiscalizzati (Londra, Malta), licenze prese in …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Le suggestioni di Marco Goecke

La maschera triste di Petrushka. Lo scandalo de L’Après-midi d’un faune. La modernità rivoluzionaria de Le Sacre du Printemps. Una vita consumata tra genialità e follia. Vaslav Nijinskij, dio della danza del primo Novecento, autore di quei Diari che continuano a essere un libro culto sul rapporto tra vita e arte, è al centro di uno dei titoli più attesi della trentaduesima edizione di Bolzano Danza. Al festival, cominciato questa settimana con ospitalità di artisti di rango come Alonzo King …... Читать дальше...

Il Manifesto 

Oscar Romero tra rivoluzione e martirio

I capricci del tempo, una pioggerella improvvisa a spettacolo da poco iniziato, non stravolgono i piani ma modificano le prospettive. Che, obbligati attori e spettatori a trasferirsi dalle sedie della piazza alle panche della chiesa, da aperte, come eco che si disperde nell’aria, diventano chiuse, quasi una panoramica da oratorio nell’ora del catechismo. Resta il fatto che la figura di Oscar Romero, quel suo affacciarsi deciso, dopo iniziali tentennamenti, sulle luminose arcate che furono slancio... Читать дальше...

Il Manifesto 

Straniera a se stessa in un altrove

Svedese dell’Africa, come si definisce la protagonista al giovane studente di architettura appena incontrato a Roma, che poi diventerà suo marito e padre di suo figlio, Sima incarna una profonda diversità di cui va orgogliosa ma che la costringe ad uno stato perenne di insoddisfazione e disadattamento. Nata a Londra da genitori iraniani appartenenti ad un’importante famiglia dell’Iran meridionale, uno dei più noti clan della tribù degli Afshari e dei più potenti di Shiraz, la protagonista del... Читать дальше...

Il Manifesto 

Congiungimenti appassionati

La verità, vi prego, sull’amore. Nonostante la sommità poetica del celebre verso, Wystan H. Auden è uno dei tanti da annoverare nel solco di quelli che Roland Barthes avrebbe chiamato «scorticati», alludendo a quella «speciale sensibilità del soggetto amoroso, che lo rende vulnerabile, esposto anche alle ferite più lievi». Non avere pelle tranne che per le carezze, come insegna il maestro dei Frammenti di un discorso amoroso, determina allora che la massa di sostanza irritabile non possa domandarsi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Trump 2017, prove generali di legge marziale in America

Il festival di angoscia e disgusto che è stata la republican national convention di Cleveland ha trovato degna conclusione ieri notte col discorso di investitura di Donald J Trump. Cominciato con quella che è sembrata una prova generale di annuncio di legge marziale. «Gli Americani che stanno vedendo questo discorso – ha esordito – hanno testimoniato di recente scene di inaudita violenza sulle nostre strade e caos nelle nostre comunità. Ho un messaggio per tutti voi: il crimine che oggi … Continua

L'articolo Trump 2017... Читать дальше...

Il Manifesto 

Hipster in salsa cinese

Una foto apparsa su Weibo, nel febbraio 2012, mostra tre ragazze con magliette a righe e piccoli cappelli piumati recitare una poesia al centro del vagone di una metro. Appena sopra una didascalia descrive la scena: «Foto di ’ragazze di cultura’ mentre leggono una poesia sulla metro di Shanghai». Quel «di cultura» viene reso con la formula cinese wenyi qingnian (comunemente abbreviato in wenqing), un’espressione utilizzata da non più di quattro cinque anni per indicare i giovani cinesi con un... Читать дальше...

Il Manifesto 

Alla ricerca della laicità perduta

Chi sono i prigionieri dell’islam? Innanzitutto i musulmani: questa è la conclusione cui sono arrivata leggendo l’ultimo libro di Lilli Gruber che s’intitola per l’appunto Prigionieri dell’islam (Rizzoli, pp. 352, euro 19,50). I titoli spesso suggeriscono diverse interpretazioni e, proprio in questo, sta il valore aggiunto che attira il lettore. E se c’è chi crede che i prigionieri dell’islam siamo noi, quali vittime predestinate del terrorismo o perché costretti a subire le invasioni di migranti, resterà certamente deluso. Читать дальше...

Il Manifesto 

L’hipsteria cambia faccia

L’hipster – il look e il lifestyle di una specie urbana attualmente in declino – esprime un’esemplare autoreferenzialità metropolitana giovanile, bianca e middle class, che si è sviluppata nell’ultimo ventennio: la prima vera post-subcultura a nascere da ceneri politicamente antagoniste che negli anni Ottanta erano ancora fumanti. La vicenda della sua genesi è abbastanza nota. Come la stragrande maggioranza della cultura popolare del XX secolo, l’hipster è originariamente una creatura afroamericana che negli anni Quaranta ascolta bebop... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Собянин: До 2026 года в Москве появится еще семь пешеходных мостов

Источник 360.ru: в московском парке «Музеон» дерево упало на человека

На Поклонной горе провели торжественное поднятие государственного флага

Принцесса в восхищении: Виктория Исакова, Герард Васильев и Владиславс Наставшевс стали лауреатами Первой театральной премии «Хрустальная Турандот»

Музыкальные новости

В Туле завершился V этап культурно-просветительского проекта «Классика: история и современность»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» и ДЕНЬ РОССИИ: успех России в С В О = мир во всём мире?!

Легкоатлетка Тангара назвала кринжем участие Бузовой в забеге на Никольской

Нижегородская телебашня включит праздничную иллюминацию в День России

Новости России

Москалькова заявила, что более 6 тысяч бойцов СВО были уволены по семейным причинам

Многонациональный «Хоровод со Знанием» собрал более 1000 гостей Выставки “Россия”

Блогер Милохин признался, что планирует стать актером и певцом с мировым именем

Источник 360.ru: в московском парке «Музеон» дерево упало на человека

Экология в России и мире

Фильм для всей семьи «Голос из космоса» при поддержке Детского радио

Roberto Cavalli, коллекция Resort 2025

Петербургский Пушкинский бал

Новые электрические щетки Revyline RL 085 Black доступны в филиале марки в Ставрополе

Спорт в России и мире

Испанец Карлос Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису

Мирра Андреева может стать новой Марией Шараповой

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

Блинкова вылетела с турнира WTA в Хертогенбосхе

Moscow.media

Вечерело...

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»

Быстро как. У хуситов появилась гиперзвуковая "Палестина". Наши подвезли?

«Школа вожатых» прошла в школе №7 в Реутове











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Мосбиржа из-за санкций с 13 июня не будет вести торги долларом США и евро

В РФ назвали самые популярные направления у россиян в День России

Блогер Милохин признался, что планирует стать актером и певцом с мировым именем

В Москве девушки на голову «прилетел» кусок балкона