Мы в Telegram
Добавить новость

Движение поездов на МЦД-2 и МЦД-4 приостановлено по техническим причинам

США задумали обложить санкциями фирмы из КНР за поставку чипов в Россию

Стенд Подмосковья открылся в День России на форуме «Путешествуй!».

Акция «Поем двором» прошла в Луховицах в честь Дня России

Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Январь
2016
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14

Новости за 22.01.2016

Il Manifesto 

Marino: primarie Pd, non ci sto più. Più vicina la sua corsa solitaria

Si ingarbuglia ancora la matassa della sinistra romana, moderata e non, in vista delle amministrative di giugno. Ieri, con una lettera a Repubblica, l’ex sindaco Ignazio Marino ha risposto a Roberto Giachetti, candidato Pd che, alla ricerca ormai disperata di uno sfidante alle primarie — non si trova neanche a pagarlo — lo aveva invitato a misurarsi nei gazebo. La risposta è picche. Non parteciperà alle primarie del Pd che pure restano «uno straordinario strumento di partecipazione e di democrazia» … Continua

L'articolo Marino... Читать дальше...

Il Manifesto 

Lettera aperta a Federica Mogherini

Illustre Signora Mogherini, in nome delle nostre Associazioni, Ebrei contro l’Occupazione (Eco) e Salaam Ragazzi dell’Olivo (Comitato di Milano), vogliamo segnalarle che le decisioni della Commissione Europea nei riguardi della Palestina ed Israele sono del tutto inadeguate a far cessare le ingiuste, ed inumane, politiche di Israele contro i palestinesi, sia quelli con cittadinanza israeliana, sia quelli residenti nei territori palestinesi occupati militarmente da Israele da ormai molti decenni. Читать дальше...

Il Manifesto 

L’invidia è una tisana un pomeriggio d’inverno

Arrivo da Luisa Brancaccio alle 17 di un sabato pomeriggio di gennaio. Fuori un vento caldo, anomalo, mi ha fatto strada fino a questa casa al primo piano affacciata su un giardino interno, nascosto tra i palazzi, che d’estate deve fornire una vista rigenerante. È la prima volta che mi trovo qui. Luisa mi sente tossire e mi offre una tisana per le vie respiratorie. Mi dice: «Odio le tisane e i thè, bevo solo caffè». «Ma allora perché ce … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Ettore Scola, un amico indimenticabile

Sei del mattino. Accendo la televisione. Alle prime immagini scoppio in lacrime. Ettore Scola, il grande, l’immenso regista italiano del quale ho avuto la gioia di essere amico è morto. Il suo cinema è indimenticabile. Capolavori come C’eravamo tanto amati e Una giornata particolare hanno nutrito il pensiero critico. Negli anni hanno eroso le certezze della società italiana. Sono stati una zattera di sopravvivenza politica. Ettore era membro del Partito Comunista italiano. Ci siamo incontrati... Читать дальше...

Il Manifesto 

Ai margini della specie

Quando nel 1975 Peter Singer pubblica il suo Liberazione animale lo specismo assume i termini di una questione non più rinviabile. Seppure da un punto di vista utilitarista, il contributo del filosofo australiano ha potuto mostrare la violenza di quell’abito mentale secondo cui la specie umana si autoproclama superiore alle altre e, in nome di tale protervia, ritiene di poter disporre a piacimento della vita e della morte di altri viventi non-umani. In questo senso, l’emergere del movimento filosofico... Читать дальше...

Il Manifesto 

La «festa» di addio a Ettore Scola, per lui un «amore planetario»

I primi ad arrivare sono i membri delle istituzioni, gli esponenti della politica venuti a dare anche loro un ultimo omaggio al regista e sceneggiatore Ettore Scola, scomparso il 19 gennaio. Quando il suo feretro viene portato all’interno della Casa del Cinema di Villa Borghese sono circa le 10:30 di un’assolata mattina invernale romana e fuori ad aspettare — oltre alla famiglia di Scola — ci sono già Stefano Fassina e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: «Scola era … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Una paternità in cerca di autore

La scoperta più importante del 2015, la tecnologia Crispr che permette di modificare i geni con una facilità inedita, continua a far parlare di sé. Anche nel 2016 sarà l’argomento di conversazione preferito dagli scienziati, soprattutto sui social network. Ora, più che i progressi scientifici (che continuano a ritmo forsennato) fa discutere la gara a fregiarsi del titolo di «inventore di Crispr». Non è un titolo solo accademico. In ballo c’è un brevetto che stabilisce chi potrà utilizzare la tecnologia... Читать дальше...

Il Manifesto 

Oscar, nuove regole del gioco?

Tutto è cominciato con la polemica di Spike Lee: è il secondo anno consecutivo in cui neanche un african American  è candidato agli Oscar come miglior attore, mentre film ad argomento «black» come Straight Outta Compton — che pure ha avuto un buon successo — non sono stati presi in considerazione fra i nominati al miglior film. Il regista di Fa la cosa giusta ha anche chiamato al boicottaggio della cerimonia degli Oscar, che si terrà a Los Angeles il … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

A tutto schermo, i film italiani indipendenti tornano in sala

Arianna, film d’esordio di Carlo Lavagna presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia dello scorso anno, ha avuto una vita in sala molto breve, come spesso accade alle piccole produzioni italiane che non godono della presenza di divi o di un adeguato battage pubblicitario che porti le persone al cinema. «Nelle scuole però — dice il regista alla conferenza stampa della Rete degli Spettatori — ha trovato una grande empatia». Nata nel 2011, la Rete degli Spettatori è … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Il limbo di una generazione di lavoratori dimenticati

C’è un limbo appeso nella crisi sociale italiana. Non è solo quello più riconoscibile e macroscopico della disoccupazione dei giovani, ingabbiati nell’attesa di un lavoro o nella prigione del precariato a vita. È anche quello meno evidente e perfino non definito da statistiche certe, di centinaia di migliaia di vite di lavoratrici e lavoratori che, passati da una interruzione all’altra dell’attività, sbattuti da un padrone all’altro, da una perdita ad una sconfitta, si ritrovano tra i 45 e i cinquanta... Читать дальше...

Il Manifesto 

Mattmark, la strage dimenticata dell’emigrazione

Morire a Mattmark di Toni Ricciardi (Donzelli, pp. 194, euro 27) affronta, per archiviarla, la retorica che ha accompagnato l’emigrazione italiana in Svizzera. L’autore, già studioso dell’emigrazione italiana in Svizzera, ricostruisce la catastrofe del 30 agosto 1965 nel Cantone Vallese in cui persero la vita 88 persone (tra di loro 56 lavoratori italiani) impegnati nella costruzione della diga più grande d’Europa. Rigurgiti razzisti, approssimazioni nella sicurezza del lavoro in quella che veniva... Читать дальше...




Il Manifesto 

La seconda rivoluzione tunisina

A cinque anni dalla rivoluzione che aveva contagiato molti paesi arabi, la Tunisia torna a infiammarsi. Le immagini che arrivano da Sfax, dove un giovane commerciante mercoledì si è dato fuoco dopo che la sua merce era stata confiscata dalle autorità, ci ripropone l’immolazione di Bouazizi, avvenuta a Sidi Bouzid il 17 dicembre 2010. La protesta è partita questa volta da Kasserine, nel centro della Tunisia poco lontano da Sidi Bouzid, dopo che un ragazzo di 24 anni, Ridha Yahyaoui, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

L’addio amaro di Capuozzo

«Mi dimetto». La sindaca Rosa Capuozzo ha dovuto alzare bandiera bianca ieri mattina, nella sala del consiglio comunale di Quarto. Si è commossa, ha accusato i vertici dei 5 Stelle che l’hanno espulsa ed è andata via: «È una sconfitta della politica ma anche una vittoria della camorra. La mia non è una resa ma un gesto di responsabilità». Allora perché lasciare? «Faccio scelte di principio e non di convenienza, quella di convenienza è stata fatta dal Movimento che ora … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Confische ai migranti anche in Baviera

Ha iniziato la Danimarca con un disegno di legge che andrà in votazione a fine mese nel Parlamento di Copenaghen, poi si è accodata la Svizzera e adesso la «moda» di sequestrare gli averi ai migranti come concorso alle spese di accoglienza ha contagiato due länder tedeschi: la Baviera e il Baden-Württemberg. Le cifre dei sequestri sono diverse ma il principio, che ricorda tanto i prelievi forzati operati dalle truppe del Terzo Reich agli ebrei, è lo stesso. Anche se … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Pace di interessi tra i due nemici Aoun e Geagea

Un approccio troppo orientalista potrebbe spingere a considerare il clamoroso accordo tra i due principali leader cristiani libanesi, Samir Geagea e Michel Aoun, nemici giurati da 30 anni, l’ennesimo esempio delle incongruenze del Paese dei cedri e di un Medio Oriente sempre ai limiti della surrealtà. Piuttosto l’esito dell’incontro del 18 gennaio a Maarab — volto a dare al Libano un nuovo presidente dopo 20 mesi di vuoto istituzionale — tra Geagea, capo delle Forze Libanesi (destra filo-occidentale e anti-Assad)... Читать дальше...

Il Manifesto 

La Consulta blocca Renzi

È una vittoria politica postuma, ma non per questo di minore importanza. La Corte Costituzionale ha infatti accolto il ricorso che la Regione Puglia presentò il 9 gennaio dello scorso anno, quando al governo c’era ancora Nichi Vendola, contro il decreto «Sblocca-Italia» in merito a quanto previsto nell’articolo 1 in materia di «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto... Читать дальше...

Il Manifesto 

Renzi: «Olimpiadi, vogliamo vincere»

Grinta , sorriso, sicuro di sé, «la candidatura dell’Italia? È fortissima», «Vinceremo? Porta male dirlo». L’occasione è perfetta per il genere Renzi: lo sbarco a Losanna, alla sede del Comitato olimpico internazionale, per convincere il presidente Thomas Bach della candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. Il presidente del consiglio è arrivato nella città svizzera ieri intorno alle 13, accompagnato dal «dream team» della futuribile avventura olimpionica: il presidente del Coni Giovanni Malagò... Читать дальше...

Il Manifesto 

Sui furbetti del cartellino tanto rumore per nulla

E fu così che la carica contro i «furbetti del cartellino» partorì il topolino. Dopo giorni di furore contro «fannulloni» e «assenteiste», amplificato da talk-show Tv all’insegna del «dagli allo statale», il consiglio dei ministri ha licenziato un provvedimento che non licenzia gli assenteisti «entro 48 ore», ma li sospende dall’incarico e dalla retribuzione. Il licenziamento è rinviato di 120 giorni. Tanto può durare il «processo» al «furbetto» colto in castagna con il suo badge. Una marcia indietro... Читать дальше...

Il Manifesto 

“Cara ministra Giannini, e i docenti di italiano per stranieri?”

La ministra Stefania Giannini è stata rettrice dell’Università per stranieri di Perugia per 10 anni, dal 2004 al 2013, e si è dimenticata proprio di noi? Le classi di concorso per la scuola, disegnate così, sono una vera ingiustizia». Gli insegnanti di lingua italiana per stranieri sono saltati sulla sedia quando hanno visto la Tabella A, quella che fissa i requisiti per l’accesso ai prossimi concorsi per la docenza: i 63 mila posti messi in palio dal premier Renzi, a … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

La «supplentite» continua: la vita agra di 150 mila docenti precari

La supplentite continuerà a colpire i precari della scuola. Il «concorsino» della scuola per 63.712 mila insegnanti, confermato ieri in una conferenza stampa dal presidente del consiglio Renzi, sarà bandito a febbraio e consisterà in prove scritte computerizzate, ma non quiz, e quesiti anche in lingua straniera. I tre bandi non basteranno ad assorbire gli altri docenti precari, già abilitati o con almeno 36 mesi di servizio, esistenti nella scuola italiana. Per avere un ruolo stabile, questi ultimi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Si naviga a vista e l’ottimismo non basta

«L’Italia sta veramente ripartendo»; «questa è davvero la volta buona»; con Juncker nessun problema, solo un suo «infortunio verbale»; sulla bad bank Padoan sta «facendo miracoli». Sono alcuni passaggi della lunga intervista rilasciata ieri dal presidente del consiglio Matteo Renzi al Sole24Ore. Se possibile ancora più ottimismo del solito. Lo stesso che sembra trapelare da Davos, malgrado l’annuale Forum dell’Economia mondiale si sia aperto su una situazione a dire poco intricata. Il nostro Paese... Читать дальше...

Il Manifesto 

Fotografia «Parolamia»

Giovanni Marrozzini come molti fotografi avventuristi fotografa le persone e i luoghi che racconta, poi, quando mostra le foto narra ancora quello che è racchiuso in quelle stampe, in modo che queste due dimensioni possano funzionare da vasi comunicanti. Non a caso ha scritto: «Credo alla fotografia come mezzo per raccontare storie. Ho sempre avuto il desiderio che i racconti nati dalle mie immagini potessero tradursi in parole». Possono essere le immagini tenere e terribili di due omosessuali... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il nuovo mantra contro gli omosessuali

In principio erano gli invertiti. I depravati. I pederasti. «Molestatori di bambini e corruttori di giovani», come cantava Tim Robinson nella sua «Glad to be gay», inno del movimento omosessuale britannico negli anni ’70, cogliendo in pieno il leit motiv di una campagna di delegittimazione che nei confronti degli omosessuali si è andata dispiegando lungo i decenni con inesauribile pervicacia. Una campagna di delegittimazione efficacemente costruita intorno alla figura dei bambini, che nell’immaginario... Читать дальше...

Il Manifesto 

Commissioni, il debutto dei verdiniani

L’ex ministro di Ncd Gaetano Quagliariello la mette in rima su twitter: «La maggioranza sai è affiliazione — Tu voti per cambiar Costituzione — Il giorno dopo vinci premio in Commissione…». Dalla minoranza dem, l’ex capogruppo alla camera Roberto Speranza la prende meno alla leggera e chiede un dibattito parlamentare. Per il forzista Brunetta si impone un passaggio al Quirinale. Drastico il leghista Roberto Calderoli: si torni alle urne. Il risiko delle commissioni parlamentari, con il gruppo... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il controcanto sociale di Porto Alegre

«Otro mundo es necessario, junt@s es posible». Un altro mondo è necessario, insieme è possibile. Con questo slogan è iniziato a Porto Alegre, in Brasile, il 15° Forum sociale mondiale. Fino a domani, movimenti sociali, ecologisti, sindacati e formazioni politiche di sinistra discutono il tema del Forum: «Pace, democrazia, diritti dei popoli e del pianeta». Il 19, primo giorno dell’incontro, i movimenti hanno sfilato per le vie della città, mostrando slogan e bandiere di quell’America latina che... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Движение поездов на МЦД-2 и МЦД-4 приостановлено по техническим причинам

Врач Малиновская назвала болезнь, о которой сигнализируют усталость и плохой сон

Акция «Поем двором» прошла в Луховицах в честь Дня России

Шесть заграничных стран, в которые можно поехать на отдых без загранпаспорта

Музыкальные новости

ЧЭРЗ прошел ресертификационный аудит системы менеджмента бизнеса

Ресурсный центр на V Общероссийской конференции «Устойчивое развитие этнокультурного сектора» объединил национально-культурные инициативы из разных регионов России

В ПРЕДДВЕРИИ ДНЯ РОССИИ РОСГВАРДЕЙЦЫ ПРОВЕЛИ ПРАЗДНИЧНОЕ МЕРОПРИЯТИЕ ДЛЯ ДЕТЕЙ

Transfermarkt: Головин стал самым дорогостоящим российским футболистом

Новости России

Участники «Московского долголетия» смогут укрепить здоровье

Движение поездов на МЦД-2 и МЦД-4 приостановлено по техническим причинам

Акция «Поем двором» прошла в Луховицах в честь Дня России

Шесть заграничных стран, в которые можно поехать на отдых без загранпаспорта

Экология в России и мире

Уход за кожей летом: мнение эксперта

Адские цены на Сочи и Анапу заставили российских туристов найти новые пути экономии

1 массажное упражнение для лица, которое можно делать даже лежа в постели - щеки и овал лица подтянутся, а носогубные складки расправятся

Как существовала платная стоматология в СССР — стране бесплатной медицины

Спорт в России и мире

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

Медведев, Кафельников, Федерер, Маррей, Роддик, Агасси поздравили Синнера со статусом первой ракетки мира

Испанец Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису

Рейтинг ATP. Синнер стал №1, Алькарас – №2, Циципас выпал из топ-10, Хачанов – из топ-20, Котов обновил личный рекорд

Moscow.media

"Дети в шоке". В Новоуральске машина ДПС сбила байк с детьми 13-ти и 8 лет

Российские учителя смогут проверять домашние задания с помощью ИИ

Bluetooth-сканер штрих-кодов SAOTRON P04 на базе CMOS-матрицы

Каршеринг BelkaCar запустил летний спецпроект «Умные путешествия»











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Певица Аллегрова повторила свой образ 1985 года на концерте в честь Дня России

Стенд Подмосковья открылся в День России на форуме «Путешествуй!».

Шесть заграничных стран, в которые можно поехать на отдых без загранпаспорта

Щелковские единороссы провели флешмоб и автопробег ко Дню России