Мы в Telegram
Добавить новость

Горожан пригласили отметить юбилей взятия Парижа в парке «Митино»

Депутаты ЛДПР предлагают ужесточить ответственность за домашнее насилие

Подозреваемого в убийстве преподавателя Вологодского университета отправили под стражу

Июньская норма осадков в Москве будет перевыполнена почти в 1,5 раза



Ria.city


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer


Январь
2016
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14

Новости за 20.01.2016

Il Manifesto 

Tusk: E.U. has two months to avoid ‘collapse’

In March, we’ll know whether the E.U. will still exist, at as we know it, or whether it will collapse under blows inflicted by national interests, European leaders say. European Council President Donald Tusk re-issued the prediction yesterday at European Parliament in Strasbourg. “We have no more than two months to get things under control,” he said. “The March European Council will be the last moment to see if our strategy works. If it doesn’t we will face grave consequences, … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Anti-Brexit and anti-Euro, too

As David Cameron clashes with party backbenchers over Britain’s relationship with the European Union, it’s likely that an in-out referendum on British membership will be held before the end of the year. Twelve months ago the prospect of Britain leaving the E.U. seemed remote, but after a year of tense disputes over labor law, migration, security and many other issues, there has been a marked increase in those advocating “Brexit.” Euroscepticism in the U.K. is normally associated with the political... Читать дальше...

Il Manifesto 

Libertà di stampa in Turchia, presidio a Roma

Dopo la lettera dal carcere di Can Dundar, direttore del quotidiano turco «Cumhuriyet» agli arresti da oltre 40 giorni, la Federazione nazionale della stampa italiana e Usigrai, insieme ad Articolo 21 e Reporter Senza Frontiere, organizzano per giovedì 21 gennaio, dalle 11 alle 13, un presidio davanti all’ambasciata di Turchia a Roma, via Palestro 28, per manifestare contro i ripetuti tentativi del governo del premier Recep Tayyip Erdogan di limitare la libertà di espressione dei cittadini turchi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Il quotidiano dell’Olocausto

Allo scorso festival di Cannes — era in gara, ha vinto il Gran premio della giuria — Il figlio di Saul è diventato subito un caso mediatico e il suo regista, Lázló Nemes, sia che si amasse sia che si criticasse il film un nome e un talento del cinema a venire. C’è il soggetto, l’Olocausto, il trauma del nostra Storia, ma soprattutto il giovane regista, all’opera prima, ha «osato» ricostruire la vita quotidiana nei campi attraverso gli occhi di … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Gèza Röhrig, «Una sfida calarsi in una realtà inimmaginabile»

Per Gèza Röhrig Il figlio di Saul è il primo lavoro come attore su grande schermo. Nato a Budapest nel 1967, il protagonista del film di Laszló Nemes vincitore del Gran Prix al Festival di Cannes 2015 e del Golden Globe come miglior film straniero è principalmente uno scrittore: ha già realizzato due libri di poesie sull’Olocausto. «Però ho pubblicato il mio primo lavoro troppo presto», dice alla Casa del Cinema di Roma in occasione della presentazione di Il figlio … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Glenn Frey è tornato all’Hotel California

Un arpeggio inconfondibile, un attacco entrato negli annali della storia del rock. Hotel California l’abbiamo canticchiata e suonicchiata, più o meno male, un po’ tutti. Le liriche di quel brano — musica di Don Henley e Don Felder — erano di Glenn Frey, l’anima di una delle rock band storiche americane, gli Eagles, morto nella notte di lunedì a 67 anni. Un testo controverso e simbolico; c’è chi vi leggeva risvolti satanici e riferimenti metafisici. Più semplicemente, come raccontarono gli … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Al via l’ampliamento del Bauhaus-Archiv

Se tutto procederà secondo programma, sarà una torre vetrata di cinque piani il nuovo simbolo che il Bauhaus-Archiv di Berlino si regalerà in occasione dei cento anni dalla fondazione nel 1919, per opera di Walter Gropius, della rivoluzionaria scuola di architettura e arti applicate. Lo scorso ottobre, infatti, sono stati resi i noti i risultati del concorso di architettura indetto dal Senato per la pianificazione urbanistica della città di Berlino per l’ampliamento dell’archivio attuale, perché... Читать дальше...

Il Manifesto 

Bauhaus, i maestri della forma

Ogni volta che si affronta il Bauhaus c’è il rischio, come rilevò Tomàs Maldonado, di incorrere in una «leggenda». Quando «una realtà è troppo ricca e complessa – ha scritto infatti il designer e saggista argentino — la favola viene in suo aiuto per renderla più facilmente leggibile». Pertanto quando si parla della scuola di progettazione più famosa del Novecento è sempre in agguato il pericolo di vederne «distorti» i fatti per racconti celebrativi e sommari. Un’eventualità che la mostra … Continua

L'articolo Bauhaus... Читать дальше...

Il Manifesto 

Lotta operaia per Daniele Silvestri

Ritmica secca tagliente, la solita grande abilità di scrittura in cui musica e testi si incastrano alla perfezione. Daniele Silvestri e la banalità non vanno mai a braccetto. Da qualche giorno il cantautore capitolino ha in rotazione radiofonica un nuovo brano, Quali alibi, che anticipa il disco di inediti in uscita il 26 febbraio. Quali alibi da oggi è anche un video — diretto da Fernando Luceri, che assume quasi i contorni di un piccolo film che si muove tra … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Nel giardino psichedelico di Bevis Frond

Bevis Frond: quasi trent’anni di attività e militanza nell’underground psichedelico britannico. Ventisei album ufficiali. Una miriade di collaborazioni parallele e di singoli (impossibile non citare la cover di 29 settembre di Lucio Battisti pubblicata per la Helter Skelter nel 1994). Dietro la ragione sociale della band si cela l’ultra prolifico Nick Saloman, musicista che a ragione si può considerare il guardiano e sigillo della fedeltà a un’idea di psichedelia collocata temporalmente fra il 1967 e il 1974. Читать дальше...

Il Manifesto 

I «cattivi ragazzi» che assaltarono il cielo

Found footage è il genere letterario di questo libro di Sergio Bianchi, Figli di nessuno (Milieu edizioni, euro 14,90), racconto parziale che il sottotitolo – Storia di un movimento autonomo – spiega di quale tutto. Materiali trovati, spuntati dai cassetti o dalla memoria (non per forza di un computer), già esistenti dunque e destinati ad altro che a pagine in brossura, riassemblati e rimontati per farne un oggetto, ad arte. E infatti tra gli antenati di questa tecnica ci sono … Continua

Читать дальше...




Il Manifesto 

I nodi al pettine del copyright

Talvolta il caos proviene dall’assenza di regole. Ma se le norme sono troppe e troppo complicate, si può raggiungere lo stesso risultato, e con maggiore fatica. Nel caso del diritto d’autore, siamo nel secondo scenario. È quanto emerso da un incontro al Teatro dell’Angelo di Roma lunedì 18 febbraio. Il lungo elenco dei partecipanti era qualificato per discuterne, con autori del calibro di Michele Serra e Luca Sofri, rappresentanti di Siae (autori) e Imaie (interpreti), deputati, editori, giuristi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Indigents in the hands of the 1 percent

The Occupy movement’s slogan, “We are the 99 percent,” has never been so meaningful. This week, Oxfam revealed that the richest 1 percent of people controls more wealth than the rest of the world’s population combined. The new report, “An Economy for the 1%,” released ahead of the Davos Forum, shows that not only is inequality increasing — it’s accelerating. In 2010, the 388 richest billionaires owned assets equal to the poorest half of the planet. In 2014, it was … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Ciro Longobardi rilegge Anthony Braxton

Cerca musiche preziose piuttosto nascoste e all’Area Sismica le trovi. Pagine scritte per pianoforte da Anthony Braxton. A suonarle è convocato Ciro Longobardi, curioso di ogni «extraordinarietà», compresa l’improvvisazione radicale. Ma qui non c’è da improvvisare niente. Occorre scegliere alcune pagine tra le centinaia di cui sono composte le opere n. 30, 31, 32 e 33 del grande chicagoano (messe su carta tra il 1973 e il 1974) e renderle nota per nota. La scelta dei lunghi o meno lunghi … Continua

... Читать дальше...

Il Manifesto 

Berlinale, annunciati i film del Forum

Sulla carta si presenta già imperdibile. Stiamo parlando della prossima edizione del Forum, la sezione di ricerca della Berlinale (11–21 febbraio) che ha annunciato ieri il programma, 44 titoli (ma manca ancora il Forum Special), nessun film italiano, e un Focus dedicato a Egitto e Arabia Saudita con film di giovani cineasti che provano a raccontare i propri paesi tra i conflitti presenti e del passato. Ci sono alcuni nomi di grandi registi contemporanei le cui opere sono tra i … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

Le città reclamano gli alberi

Nonostante l’urbanistica contemporanea abbia portato il bosco verticale in città, con grattacieli (è il caso di Milano) avvolti da svariate specie vegetali che crescono su balconi e terrazzi, l’inquinamento atmosferico urbano continua a espandersi. Non solo nelle metropoli, persino in centri medio-piccoli di provincia. Frosinone è risultata la città più inquinata d’Italia nello scorso dicembre. Intanto, proprio dalla provincia, provengono segnali per contrastare le sostanze inquinanti che ristagnano in città... Читать дальше...

Il Manifesto 

Taglieggiare i profughi, l’abiezione di un’Europa finita

L’Europa è arrivata oramai a un bivio e sta imboccando, ogni giorno di più, la strada sbagliata, quella che porta al suo disfacimento. È quanto suggeriscono le recenti notizie riguardanti la sospensione di Schengen da parte di un numero crescente di Paesi. Dopo Scandinavia, Danimarca e Germania, anche l’Austria e la Slovenia hanno espresso la volontà di chiudere le frontiere interne, ripristinando i controlli e quindi impedendo la libera circolazione, che è uno dei pilastri dell’Unione Europea. Читать дальше...

Il Manifesto 

Furia europea su Renzi

Dopo giorni di botta e risposta sempre più violenti, è difficile evitare la sensazione che il conflitto tra Italia e Commissione europea sia ormai sfuggito di mano agli stessi contendenti, e inizi a mostrare aspetti davvero pericolosi. Sul fronte dello scambio di contumelie, ieri è stata la giornata peggiore. Ad aprire il fuoco è stato Renzi con un tweet tutt’altro che conciliante. C’è chi «forse impaurito da questo nuovo protagonismo italiano», vorrebbe «averci più deboli e marginali come in passato». Читать дальше...

Il Manifesto 

Messico, un’altra carovana per i 43 scomparsi

Riparte, in Messico, la carovana per i 43. Famigliari e movimenti degli studenti, scomparsi a Iguala a fine settembre del 2014, tornano a percorrere il paese per chiedere giustizia. Secondo il governo, gli studenti normalistas sarebbero stati consegnati dalla polizia locale ai narcotrafficanti, che li avrebbero uccisi e bruciati in una discarica.Inchieste alternative, e successivamente i risultati di un’indagine compiuta dalla commissione internazionale per i diritti umani, hanno invece mostrato gli enormi buchi e depistaggi dell’inchiesta. Читать дальше...

Il Manifesto 

La strada in salita di Pedro Sánchez

Settimana decisiva per capire come pende la bilancia politica spagnola. Il capo dello stato ha iniziato le consultazioni con le forze politiche. Consultazioni che per la prima volta non sono di rito, dato che le urne non hanno disegnato una maggioranza chiara. Da questi colloqui, che termineranno venerdì con i tre principali partiti, uscirà il primo nome che il re Filippo VI dovrà proporre al presidente del Congresso, il socialista Patxi López. Nella prima votazione, il candidato prescelto dovrà... Читать дальше...

Il Manifesto 

Unioni avanti con giudizio

Gli emendamenti siano pochi e ben meditati», «no a quelli senza contenuto, no a quelli ripetitivi, no a quelli di mera testimonianza, sì a quelli che tengono conto della sentenza della corte e della giurisrpudenza dell’unione europea», perché l’impianto della legge Cirinnà «non può essere stravolto». Sono parole attente, scelte con cura, quelle che ha usato Luigi Zanda ieri alla prima riunione dei senatori Pd convocata sull’incandescende vicenda delle unioni civili che dal 28 gennaio approderà nell’aula di Palazzo Madama. Читать дальше...

Il Manifesto 

A Livorno, l’incontro di Rifondazione comunista

Giovedì 21 gennaio, a Livorno, Rifondazione Comunista organizza un incontro pubblico dal titolo «La nostra storia e l’attualità del comunismo». L’occasione è ovviamente l’anniversario della fondazione del Partito Comunista e vorremmo commemorarlo degnamente a partire da una considerazione di fondo: Il comunismo non è un reperto archeologico ma l’unica soluzione positiva alla crisi del capitalismo. La crisi che viviamo non è frutto si scarsità, come invece ci viene raccontato ogni giorno. La crisi... Читать дальше...

Il Manifesto 

Banche, un sistema fragile e preda della speculazione

I francesi dicono «non c’è fumo senza fuoco», espressione che ci sembra più adatta alla situazione delle nostre banche piuttosto che il proverbio italiano che recita invece «non c’è fumo senza arrosto», anche perché di arrosto in questo caso se ne vede poco. In questo giorno praticamente tutti i titoli bancari del nostro paese sono andati giù in Borsa e ci si domanda perché. Si fa riferimento alle difficoltà cinesi (ma l’ aumento di quella economia del 6,9% nel 2015 … Continua

Читать дальше...

Il Manifesto 

M5S, Pd e la commedia degli equivoci

Sulla vicenda di Quarto vale la pena di riconsiderare l’argomento che ha alimentato tutta la polemica. I grillini e il Pd si sono duramente scontrati intorno alla pretesa del M5S di costituire una forza moralizzatrice della politica. I 5Stelle l’hanno rivendicata, i democratici hanno cavalcato il caso di Quarto per confutarla. Ma è molto curioso che nessuno abbia osservato come l’attenzione grillina per la questione morale riguardi aspetti tutto sommato marginali (i cosiddetti costi della politica... Читать дальше...

Il Manifesto 

Riforma, tre scenari dopo l’ultimo sì

Dibattito distratto e aula semivuota nell’unica giornata dedicata alla discussione generale sulla riforma costituzionale, che oggi pomeriggio sarà approvata in seconda lettura dal senato. Serve la maggioranza assoluta (almeno 161 voti) e ci sarà, prima di cena perché capigruppo e presidente Grasso hanno già fissato la scadenza. L’opposizione ha protestato anche per questo un’ultima volta invano, più attenzione ha ricevuto il senatore Quagliariello, già ministro e gran sostenitore delle riforme che ha annunciato che non le voterà ... Читать дальше...


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Врач из Бурятии спас пассажира самолета на высоте 10 тысяч метров

Названа средняя стоимость квадратного метра для покупки коммерческой недвижимости

Александр Веселов: ЦЕЛЬ –ЭКОЛОГИЧЕСКОЕ ...

Калининградская область представлена на IV Российском туристическом форуме «Путешествуй!»

Музыкальные новости

Иерей Александр Туховский: "Верю в Господа, что это добрый знак Его милости к моей семье и ко всей России..."

Прославленный вратарь Икер Касильяс присоединился к кампании Hisense «Ставшие легендой» в поддержку УЕФА ЕВРО 2024™

Сергей Собянин. Главное за день

Казаков, казачек и казачат Кубанского казачьего центра «Баско» наградили за активное участие в Кадетском движении России

Новости России

Калининградская область представлена на IV Российском туристическом форуме «Путешествуй!»

В суд Балашихи поступило дело экс-следователей о рекордной взятке

Названа средняя стоимость квадратного метра для покупки коммерческой недвижимости

Центробанк объяснил приостановку торгов гонконгским долларом

Экология в России и мире

1 массажное упражнение для лица, которое можно делать даже лежа в постели - щеки и овал лица подтянутся, а носогубные складки расправятся

Более 340 тыс. кв м асфальта отремонтировали во дворах Подмосковья

Dior Resort 2025

Современное искусство Востока в SISTEMA GALLERY

Спорт в России и мире

Итальянский теннисист Синнер стал лучшей ракеткой мира в рейтинге ATP

Бьянка Андрееску: «Мне нравится, что на траве, поскольку она намного быстрее грунте, меньше времени на раздумья»

Федерер рассказал о недооценке Джоковича на старте карьеры

Итальянский теннисист Янник Синнер впервые возглавил рейтинг ATP

Moscow.media

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Соцфонд выдал проактивно 3,2 млн сертификатов на материнский капитал

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 308,9 тысячи детей в Московской области получают единое пособие

Уссурийский ЛРЗ подтвердил соответствие международным стандартам, применяемым на производстве железнодорожной промышленности

Сегодня свой 70-летний юбилей отмечает Заслуженный спасатель Российской Федерации Якубовский Валерий Иванович











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Вильфанд: к выходным дожди в Московском регионе прекратятся

Французская Orano планирует начать эксплуатацию нового уранового рудника в Нигере

Дептранс Москвы: движение на Кольцевой линии метро возобновили

Росреестр назвал число поставленных на учет домов по реновации