La sua prima volta è stata lo scorso marzo, in occasione della sfilata per l'autunno/inverno 2022-2023, il Pink PP, studiato appositamente con il Pantone Color Institute, calcava la passerella di Valentino. E da lì a poco avremmo intuito che quella nuova tonalità, così intensa, persuasiva, assoluta, sarebbe diventata il nuovo colore identificativo della maison romana. Una colata monocromatica che dallo show è passata sui red carpet e via via per le strade delle città, e che oggi esce dal guardaroba per invadere  la quotidianità. In qualità di primo marchio di moda di lusso europeo a collaborare con Pantone su una visione cromatica, la collaborazione tra Valentino e Pantone, infatti, si spinge oltre, fino a toccare il mondo del design, con una piccola collezione di oggetti in edizione limitata, realizzata insieme a Copenhagen Design ApS. La collezione si compone in totale di 11 pezzi tra cui tazze, portachiavi, quaderni, borracce e persino un ombrello logato. Ogni capo riprende il design dell’iconico chip Pantone, caratterizzato dal colore Pink PP by Valentino, insieme al leggendario logo della Maison. Per celebrare la collaborazione, nel mese di ottobre verranno lanciati pop-up e pop-in speciali in tutto il mondo.

Nel frattempo, speciali pop-up nei quartieri Ginza e Omotesando di Tokyo e nel Chadstone Mall di Melbourne permetteranno all'effetto Pink PP di diffondersi attraverso installazioni creative. Questo mese, la tonalità Pink PP si tradurrà anche in digitale. Sviluppata con Spark AR di Meta, un'esperienza porterà gli utenti a confrontarsi con l'iconico colore su Instagram. Un' esperienza AR disponibile per gli utenti a livello globale tramite l’account Instagram di Valentino.

Leggi anche:

Valentino, Pink PP

Le sedie di Gaetano Pesce per Bottega Veneta sono un inno alla diversità

Ikea ha lanciato una nuova collezione di mobili con gli Swedish House Mafia

Il divano amato da Frank Ocean e Kanye West