Добавить новость

В России осудят иностранца за нападение на женщин и их изнасилование 20 лет назад

Поставки автомобилей Zeekr в Россию прекратятся с 30 июня

Baza: девушку, пропавшую в Сочи, утащил морской тягун

Адвокатура напомнила о телеграм-канале для помощи пострадавшим в «Крокусе»





Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Violante: «Più che un diritto, l’aborto è una tragica necessità»



L’ex magistrato oggi è sempre più concentrato sui «fondamentali», la ricerca di una dignità della vita contro la realtà della morte. E, partendo dal suo nuovo libro, con Panorama critica la scelta del presidente Emmanuel Macron di mettere l’interruzione di gravidanza nella Costituzione francese. Su politici e giustizia dice: «È un rapporto in perenne tensione». E ancora commenta l’attualità delle contestazioni e le eco-ansie dei giovani. «Il vero intellettuale? Deve dare senso a quello che accade».

«Tornare ai fondamentali» sono le prime parole di «Ma io ti ho sempre salvato», il nuovo libro di Luciano Violante, sottotitolo: La maschera della morte e il nomos della vita (Bollati Boringhieri). Un centinaio di pagine dense e commoventi soprattutto nel capitolo finale, dedicato a «Le mie morti». I «fondamentali», infatti, sono la vita e la morte. Alla cui dialettica inesauribile l’ex magistrato, già presidente della Camera e attuale responsabile della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine, dedica la sua attenzione più ancora che all’altra coppia di categorie, guerra e pace, solitamente ritenuta prioritaria.

Presidente Violante, questo libro è una riflessione filosofica, civile o esistenziale?

Soprattutto civile.

Mossa da cosa?

Dalla mia età. Hai la possibilità di guardare attorno. Viviamo circondati dalla morte sia a causa delle guerre sia per gli annegamenti dei migranti. C’è una grande campagna per la dignità della morte; ne manca una analoga per la dignità della vita.

Chi era sua madre?

Una donna di grande determinazione e forza di volontà. Garbo e fermezza nel rapporto con gli altri.

Che cosa vuol dire il titolo del saggio «Ma io ti ho sempre salvato»?

È una frase che mi ha detto negli ultimi giorni di vita quando sono stato con lei in ospedale. Dai suoi deliqui ho capito le aggressioni che ha subito, prima nel campo di concentramento inglese in Etiopia dove sono nato, e poi nel percorso da Napoli al paese di mio padre, in Puglia, quando lui, comunista, era ancora prigioniero degli inglesi. Mi guardava, sorridendo: «Ma io ti ho sempre salvato», diceva. Nel campo di Dire Dawa alcune amiche l’avevano invitata ad abortire, «Vuoi far nascere tuo figlio in questo immondezzaio?». Ma lei mi aveva salvato, facendomi nascere. Allora penso a tutte le madri che non possono dirlo perché hanno perso i loro figli, magari annegando in mare. Mi ha colpito molto sapere che sui fondali marini si trovano cadaveri di madri stretti a quelli di bambini piccoli.

Perché, mentre incombono due conflitti sul mondo, invece che al dualismo guerra-pace si dedica a quello tra vita e morte?

La dialettica tra guerra e pace riguarda gli Stati, quella tra vita e morte riguarda le persone, quindi è più profonda. Se ci battessimo per la vita piuttosto che per la pace saremmo ascoltati di più.

«Le questioni della vita e della morte andrebbero giudicate non con la miserabilità del metro giuridico, ma con quello del destino dell’uomo»: ammette che può stupire scritto da lei, uomo di diritto?

Chi conosce il diritto, ne conosce anche i limiti.

Li conosceva anche 20 o 30 anni fa?

Con l’andare del tempo matura una visione più profonda delle cose grazie alle esperienze su cui la vita ci fa riflettere.

Che cos’è la «biopolitica» e come può rinnovare l’impegno per il bene comune?

La biopolitica si compone delle riforme che favoriscono la dignità della vita. Noi abbiamo una politica degli asili diversa da quella della scuola, a sua volta diversa da quella del lavoro e della salute. Un governo dovrebbe saperle promuovere insieme, collegandole organicamente le une alle altre.

Che cosa pensa del fatto che la sinistra, un’appartenenza che non so se per lei sia ancora valida... Anzi, si considera ancora un uomo di sinistra?

Assolutamente sì.

E che cosa pensa del fatto che l’aborto, eutanasia, suicidio assistito, i diritti per cui si batte la sinistra, abbiano a che fare con la morte?

Non si batte solo per questi, ma anche per il salario minimo e per una sanità efficiente.

Ma i diritti civili sembrano avere questa inclinazione.

Noto un allargamento importante ai diritti sociali.

Cosa giudica l’impegno del presidente francese Emmanuel Macron, il leader intellettuale dell’Unione europea, nell’introdurre l’aborto come diritto nella Costituzione continentale dopo averlo fatto in quella del suo Paese?

Non credo che l’aborto possa definirsi un diritto; può essere in alcune circostanze una tragica necessità. Comunque noi uomini su questo tema dovremmo lasciare la parola alle donne.

Concorda con la convinzione diffusa che, siccome incombono conflitti, catastrofi ambientali e pervasivi domini tecnologici, è meglio non procreare?

Non concordo. È una forma di egoismo che ci fa consumare tutte le risorse che abbiamo a disposizione.

C’è anche chi ipotizza un contenimento delle nascite per non peggiorare lo stato del pianeta.

Il problema è gestire la presenza umana in modo tale che non provochi danno all’ambiente. Se ci sono meno esseri umani, ma ci si comporta male ugualmente, la situazione non migliora.

I giovani di «Ultima generazione» lamentano l’eco-ansia: oltre a causare nuovi protagonismi, i toni apocalittici causano anche nuove patologie?

Mi colpiscono le rivendicazioni dei giovani attorno ad alcuni grandi temi. Che a Gaza sia in corso un massacro è difficile negarlo. Apprezzo anche la mobilitazione dei ragazzi che in Georgia si ribellano alla legge russa che pretende di controllare le associazioni culturali.

Si può parlare di un nuovo Sessantotto?

No. Il Sessantotto esprimeva una teoria generale contro il potere, oggi siamo di fronte a mobilitazioni su fatti specifici attorno ai quali si costruisce consenso e dissenso.

Anche se in alcuni casi il dissenso è poco tollerato da questi giovani.

Chi esercita un potere politico si espone e sa che può essere oggetto di critiche. Anche a me è capitato. Una volta, a Genova, un gruppo che dissentiva da quello che dicevo mi svuotò una bottiglia d’acqua in testa.

Non piacevole, però dissentivano da qualcosa che era riuscito a dire. Oggi accade che s’impedisca di parlare.

I comportamenti che abbiamo visto attuare nei confronti del ministro per la Famiglia Eugenia Roccella, che conosco e stimo, sono sbagliati. Tuttavia il politico deve mettere in conto la critica anche aggressiva. Ma impedire di parlare a chi la pensa diversamente è inaccettabile.

Secondo lei l’inverno demografico è causato dalle scarse politiche di sostegno alle famiglie o da un’idea disimpegnata della vita delle giovani coppie?

Credo che il costo della crescita di un bambino, calcolato in 600 euro al mese, sia in molti casi insostenibile.

Perché negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, in condizioni di maggior povertà, si è comunque verificato il boom demografico?

Eravamo più abituati a essere poveri perché lo eravamo tutti. Non ci sentivamo obbligati a possedere una certa automobile, una certa tv, un certo frigorifero.

Quindi il mantenimento di un certo tenore di vita c’entra.

Reggere un normale tenore di vita e in più spendere 600 euro per un bambino non è alla portata di tutti. Quanto costa oggi in carburante e in trasporti spostarsi quotidianamente dalla periferia al centro?

Scrive che essere intellettuali non è un privilegio, ma una responsabilità. Qual è il ruolo degli intellettuali nella società contemporanea?

Dare un senso a quello che accade.

Un compito ben diverso da come viene interpretato da quelli più gettonati dai media.

Certo, è una cosa diversa. In quei casi siamo nel campo dello spettacolo.

Che cosa pensa del sistema Liguria? Siamo davvero di fronte a una nuova Tangentopoli?

Vorrei capire un po’ tutto. Da qualche stralcio di intercettazioni abbiamo intuito che qualcosa di marcio c’era. Quanto, lo capiremo quando avremo tutti gli elementi in mano.

Troverà mai un equilibrio stabile il rapporto tra politici e magistrati?

È un equilibrio per sua natura instabile. In America Donald Trump è sotto processo, la giustizia francese ha condannato Nicolas Sarkozy e in Spagna è stato fatto il governo grazie all’amnistia, azzerando decine di condanne.

È ovunque un rapporto travagliato.

Per sua natura: giustizia e politica sono due sovranità in perenne tensione, che hanno i confini in comune.

È favorevole alla riforma per la separazione delle carriere?

È inutile perché sono già separate. In alcuni Paesi si ritiene positivo che si passi da una competenza all’altra.

Magari dove la magistratura è meno militante.

In Francia non scherza.

Quando morì una zia ultracentenaria lei disse «è calato il sipario», mentre una suora sussurrò «forse si è sollevato». L’eternità la spaventa?

No. Il punto è questo: come può un qualunque essere umano pretendere di cogliere la complessità del divino?

Di sicuro non può circoscriverlo come ipotizzava il razionalismo illuminista.

Con la pretesa di spiegare tutto. Dobbiamo essere consapevoli dei nostri limiti.

Presidente, lei cancella dalla rubrica del cellulare i numeri delle persone che non ci sono più?

Quello di mia moglie certamente non lo cancellerò.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Более 1,5 миллиона анализов качества воды провели в Москве с начала года

В Солнечногорске почти на 50% сделан капитальный ремонт школы № 5

Названы события фестиваля «Лето в Москве» на предстоящие выходные

Для пассажиров первый участок Троицкой линии будет открыт осенью — Собянин

Музыкальные новости

Сергей Собянин. Главное за день

В столице Бурятии в городе Улан-Удэ в театре кукол «Ульгэр» 14-16 июня пройдут «Волшебные выходные»! - Театр и Цирк, Культура и Концерт, Россия и Дети

В аэропорту Пулково задержали девять рейсов и отменили еще два

Театр и Цирк, Культура и Концерт, Россия и Дети: Учащиеся Гурульбинской школы восхитились мастерством жонглирования, игрой с хула-хупами, иллюзионистами цирка Бурятии

Новости России

Ликсутов сообщил о постройке трех конечных станций для автобусов и электробусов

Борец из Подмосковья Сергей Емелин стал победителем игр БРИКС

Фестиваль «Мороженое и сладости» проходит на Тверском бульваре Москвы

Контрактная служба пользуется все большей популярностью у орловчан

Экология в России и мире

Blumarine, коллекция Resort 2025

Строитель БАМа, работник филиала «Московский» компании «ЛокоТех-Сервис» награжден Почетным знаком за безупречный труд

Фрукт с сюрпризом: доктор Кутушов рассказал, чем опасен съеденный червь

Крупный российский туроператор начал продажи туров в Таиланд со скидками 15%

Спорт в России и мире

Рублёв и еще два российских теннисиста не сыграют на Олимпиаде в Париже

Теннисисты Медведев и Рублев сохранили позиции в рейтинге ATP

Самсонова обыграла Александрову и вышла в финал турнира WTA в Хертогенбосхе

Лучший теннисист Казахстана узнал позицию в обновленном рейтинге ATP

Moscow.media

A4Tech расширяет ассортимент линейки Fstyler: механические клавиатуры FS100 Neon и FS300

Axenix поддержит Беляевскую премию в популяризации ИИ

Белые ночи Беломорья....

Загадочное утро...











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Капитальный ремонт здания взрослой поликлиники в Дмитрове выполнен на 90%

2013 • Регулярные хоккейные турниры "Прорыв" 16-19 августа 2024г.

Новостройку по программе реновации возведут на улице Маршала Неделина

Стратегический визит: о чем Владимир Путин договаривался в Пхеньяне