Arte, natura, storia: il Lago di Como è tutte queste e molte altre cose insieme. Un luogo di grazia, un piccolo mondo che racchiude pianura e montagna, boschi e borghi, ville spettacolari, e quell'atmosfera così romantica che pochi posti in Italia possono vantare. Non è un caso, d'altronde, che sia stato per anni meta obbligata del Grand Tour, né che sulle sponde del Lario abbiano trovato casa tante star hollywoodiane alla ricerca di pace e bellezza: George Clooney, con la sua Villa Oleandra a Laglio (dove ormai gira per strada indisturbato come uno del posto) è il più famoso, ma non è il solo. Anche perché, se non nella propria villa, le star sul Lago ci arrivano per trascorrere le loro vacanze dorate. È anche per questo che sul Lago di Como ci sono alcuni tra gli hotel più sognanti dell'intero panorama italiano: alberghi che hanno scritto le regole dell'ospitalità e che la stanno reinterpretando accogliendo ospiti che sì, sono sempre più esigenti, ma soprattutto attenti. Per cominciare ne abbiamo scelti 6, tra immancabili icone e grandi novità. Eccoli: 6 hotel tra i migliori in assoluto sul Lago di Como per una vacanza (ma anche una più semplice - ed economica - fuga di una giornata).

Grand Hotel Tremezzo, Tremezzina

Photographer:Roberto Bonardi

Tra i 100 Best Hotels in the World per Travel+Leisure (tra i premi più ambiti del settore): la verità è che ormai non si contano più i prestigiosi riconoscimenti del Grand Hotel Tremezzo, icona dell'hôtellerie di lusso nel mondo. Trascorrerci una vacanza è il sogno di ogni viaggiatore, ma per chi è nei paraggi è sempre una buona idea farci un salto anche solo per trascorrere una giornata all'insegna dell'eleganza e della bellezza godendosi tutta la meraviglia di questo albergo affacciato su uno degli scorci più romantici del lago. Nella bella stagione stendersi a bordo delle sue piscine regala giornate di profondo relax e, ora che non si può più fare il bagno, un'ottima idea è rintanarsi anzitutto nella sua sua splendida T Spa. A proposito, c'è anche una T Spa suite su misura di coppia con vasca idromessaggio, bagno turco, due lettini per trattamenti firmati Officina Santa Maria Novella. Prima o dopo, un pranzo o una cena che non si dimenticano sono d'obbligo: a voi la scelta, cominciando da La Terrazza Gualtiero Marchesi, che rende omaggio al grande maestro della cucina italiana, o Giacomo al Lago, che propone una cucina a base di pesce di fronte allo spettacolo della Grigna.


Passalacqua, Moltrasio

mariela.medina

A Moltrasio la grande novità è Passalaqua, luogo onirico nato dal restauro di una proprietà progettata a fine '700 originariamente di Papa Innocenzo XI, da dove negli anni sono passati tutti i grandi protagonisti del mondo della cultura, della letteratura, della politica, da Bonaparte a Churchill. Inaugurato lo scorso giugno, torna a nuova vita grazie alla famiglia De Santis, la stessa del Grand Hotel Tremezzo, che lo ha reso una dimora di charme unica chiamando a raccolta grandi artigiani, botteghe storiche, designer che hanno reso inconfondibile ogni angolo. Ci sono 24 suite elegantissime distribuite tra la Villa (che preserva ancora intatti affreschi e decori originali), l'Antica Scuderia e la Casa al Lago ideale per una famiglia (con sole 4 suite, tutte con giardino e affacci d'eccezione sul lago). La Spa offre in esclusiva trattamenti Barbara Sturm, e ha l'area umida in un tunnel sotterraneo. Un sogno che prosegue nell'enorme giardino terrazzato con un solarium e un'area lounge nel giardino d'inverno disegnati in collaborazione con JJ Martin. In cucina, infine, l'Executive Chef Mauro Verza è davvero uno “Chef di casa”: fa grande cucina italiana, da assaporare tra gli affreschi o terrazze dei sogni. E tutto questo per tutto l'inverno: il Passalaqua è tra i pochi hotel sul Lario che resteranno aperti anche la stagione invernale.


Villa Lario, Pognana Lario

Se vi piacciono i boutique hotel, e siete a caccia di indirizzi aperti anche d'inverno, segnate Villa Làrio: una proprietà del XIX secolo trasformata in un buen retiro per ospiti raffinati e romantici. È sulla sponda orientale, vista tramonto (una rarità sul lago), e spicca già da lontano per la sua bellezza dopo il sapiente restauro affidato a Danilo Carelli, esperto nella conservazione delle facciate storiche, che ha mantenuti intatti anche i grandi affreschi. All’interno ci sono appena 18 suite, tra le quali una penthouse di 140 metri quadri, ricavate in 4 edifici diversi. Qui il restauro è stato progettato dal noto marchio di design italiano Castagna 1939 di Pietro Castagna che ha pensato a camere di grande eleganza con marmi, pezzi di artigianato, elementi originali dell'edificio. Impreziosiscono anche le aree comuni, come il camino monumentale nell'area della reception che già dal benvenuto ti fa capire quanto sia elegante e ricercato questo hotel. Un hotel che ti coccola, anche con la cucina, guidata da Alex Visconti: giovane chef comasco con un passato in cucine stellate. Crea menù stagionali incentrati su soli cinque ingredienti italiani chiave e ha una proposta ad hoc per l’Aperitivo in stile Dolce Vita da assaporare nel lounge bar della villa. Nella bella stagione è la fine perfetta di una giornata in piscina, ora un’occasione per andarci anche extra vacanza. Per i laghé è già un cult.


Mandarin Oriental Lago di Como, Blevio

Icona dell'ospitalità di lusso, Mandarin Oriental da qualche anno è anche sul Lago di Como, con un hotel all'altezza della sua fama il cui cuore è un palazzo storico - l'ottocentesca Villa Roccabruna - circondato da un grande giardino che sembra galleggiare sull'acqua. Sapientemente restaurato nell'eclettico e lussuoso stile del brand asiatico, ora l'hotel offre 21 camere e 52 suite, oltre a due ville indipendenti per chi cerca il massimo dell'esclusività. La cucina, raffinatissima, si assaggia a L ̃ARIA, dove lo Chef Massimiliano Blasone propone ricette italiane dalle influenze giapponesi e al Il CO.MO Bar & Bistrot per un'offerta più informale. Quanto alla Spa, riconosciuta come "Best Hotel Spa" d'Italia ai World Spa Awards nel 2021, è la più grande del lago, con due spa suite private, due sale per trattamenti, un Beauty Studio, un centro fitness Technogym di ultima generazione e un'area olistica termale. Per rimettersi in forma nel cuore dell'autunno l'hotel propone due esclusivi retreat. Per ritrovare l'equilibrio c'è “Harmony & Inner Balance on the Lake” che combina trattamenti spa olistici dedicati, tempo libero da trascorrere nell'area termale e una sessione di yoga personalizzata. Per chi vuole rimettersi in forma, invece, c'è “Awaken Your Senses on Lake Como”: una vacanza rigenerante ricca di sessioni di allenamento, trattamenti specifici di rimodellamento e supporto ad hoc da parte dello Sport and Adventure Manager del resort. Tutto questo da provare fino a inizio novembre, quando poi l'hotel chiuderà per la stagione.


Il Sereno, Torno

SARAMAGNI

Il Sereno, aperto qualche anno fa, è tra gli hotel 5 stelle lusso che hanno reso contemporanea la vacanza sul Lago: un hotel di design, progettato da Patricia Urquiola, che tiene alta la sua fama con proposte sempre speciali e grandi novità. Un esempio? La nuova Penthouse Suite, firmata sempre da Urquiola: un inno al grande design con pezzi come la sedia Leggera di Gio Ponti o la poltrona Lud’o disegnata per Il Sereno, che si possono comprare. Si tratta infatti della prima suite in Europa con pezzi shoppable. È il sogno dei sogni durante un soggiorno al Sereno, da vivere godendosi ogni giorno piccoli piaceri, dai pranzi e cene nel ristorante vista lago guidato dall'Executive Chef Raffaele Lenzi (il menù vegetariano “Vegetali, Tuberi e Radici” è sempre particolarmente apprezzato), esperienze speciali come un giro sul Lago sulla Vaporina (una limousine sull'acqua, con interni ideati da Patricia Urquiola), e ovviamente la Spa. Ora il trattamento top è “Ringiovanimento al Lago”: un nuovo trattamento lenitivo ed esfoliante firmato Valmont con prodotti della regione comasca, tra cui l'olio d'oliva che viene imbottigliato appositamente per Il Sereno, e la lavanda dei giardini dell’Hotel. Anche il Sereno sarà aperto fino ai primi di novembre.


Hotel Miralago, Cernobbio

RICCARDO CROCI TORTI ERREBIWEB.COM

Nuova vita per lo storico hotel Miralago di Cernobbio: è stato riaperto lo scorso marzo, completamente rinnovato, con la firma di Marco Corti, architetto, interior designer e product designer  fondatore della firma Kemistry of Style. Ha saputo valorizzare in chiave contemporanea questo storico edificio ottocentesco con molto stile, cominciando da colori avvolgenti negli arredi ma anche nei tessili e nella carta da parati che dialogano sapientemente anche con qualche divertissement. I colori sono diversi in ogni angolo: chiari nelle 45 romanticissime camere (tutte con bagni in marmo), blu negli spazi comuni come la lobby impreziosita da pezzi vintage e prodotti custom made dello stesso Corti, di una tonalità chiara e brillante di verde per la sala del ristorante. Avvolge lo spazio raccordando in modo naturale gli elementi originali e i nuovi arredi, e il macro tartan delle sedie imbottite che dà un tocco pop.