Direttamente dalla Mostra di Venezia e da Cannes arrivano nelle sale, tra i film da vedere assolutamente queste mese, Gli orsi non esistono di Jafar Panahi (Premio Speciale della Giuria), In viaggio di Francesco Rosi sui viaggi del Papa nei 9 anni di pontificato e Triangle of Sadness della Palma d’oro Ruben Östlund. Ma ci sono anche film per un pubblico molto più largo come Amsterdam di David O. Russsel con Margot Robbie, Black Adam, nuovo supereroe DC interpretato da The Rock, e Halloween Ends, capitolo finale della saga cinematografica su Michael Mayers. Per chi volesse divertirsi con la coppia Julia Roberts-George Clooney vi consigliamo Ticket to Paradise.

In viaggi - Dal 4 ottobre

Direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia arriva in sala il documentario di Gianfranco Rosi su Papa e i suoi in viaggi in giro per il mondo nel corso dei nove anni di pontificato. Un racconto dal 2013 e oggi, da Lampedusa a Cuba. Territori, parole, carezze, abbracci e baci esprimono la speranza e la preoccupazione di Bergoglio verso il futuro che ci attende.

Gli orsi non esistono - Dal 6 ottobre

Ha appena vinto il Premio Speciale della Giuria a Venezia. Il film diretto da Jafar Panahi, in arresto in Iran per aver protestato contro la persecuzione del collega Mohammed Rasoulof, racconta di due storie d'amore parallele, nelle quali gli amanti si ritrovano a fronteggiare la forza della superstizione, le meccaniche di potere e altri ostacoli nascosti e inevitabili per far trionfare il loro amore. Un racconto metaforico sull’oggi che travalica i confini iraniani e denuncia l’egemonia del potere.

Ticket to Paradise - Dal 6 ottobre

Il film di Ol Parker (Mamma Mia) riunisce per la quarta volta la coppia di amici formata da George Clooney e Julia Roberts. Dopo il serio Money Monster di Jodie Foster li troviamo tra i film da vedere questo mese in un contesto completamente differente. Sono a Bali e cercano di mandare all’aria il matrimonio della figlia per imperdirle di commettere lo stesso errore che fecero loro sposandosi venticinque anni prima. Riusciranno nel loro intento o l’occasione farà riaccendere la fiamma tra i due? 

Halloween Ends - Dal 13 ottobre

È il tredicesimo film della saga dedicata a Michael Meyers e dovrebbe essere il capitolo che chiude definitivamente la partita con uno dei serial killer più famosi della storia del cinema. Halloween Ends, firmato sul David Gordon Green, vede ancora protagonista Laurie Strode (Jamie Lee Curtis) intenta a scrivere le sue memorie dopo essere scampata all'ultimo attacco di Meyers insieme alla nipote Allyson (Andi Matichak). Il mostro non è scomparso. Laurie dovrà fare ancora i conti (si spera definitivamente) con l’uomo che la tormenta da una vita. Questa volta però è più pericoloso.

La ragazza della palude - Dal 13 ottobre

Il film, tratto dal best-seller di Delia Owens, racconta la storia di Kya, una bambina abbandonata che è cresciuta fino all'età adulta nelle pericolose paludi della Carolina del Nord. Per anni, le voci sulla "ragazza della palude" hanno perseguitato Barkley Cove, isolando la forte e selvaggia Kya dalla sua comunità. Attratta da due giovani della città, Kya si apre a un mondo nuovo e sorprendente, ma quando uno di loro viene trovato morto, è immediatamente indicata come la principale sospettata. La palude nasconde segreti che prima di quell’accaduto nessuno conosceva. La ragazza della palude è co-prodotto da Reese Whiterspoon.

Mahmood - Dal 17 al 19 ottobre

Mahmood racconta nel docufilm la sua vita tra Milano e l’Egitto, i suoi affetti più cari, la musica e le vittoria a Sanremo, l’Eurovision, il tour europeo e i backstage dei suoi lavori. Il cantante si spinge oltre la musica: ci sono i bagni di folla durante i concerti e i momenti solitari, il rapporto con la famiglia, suo punto do riferimento, gli amici e i collaboratori. Un viaggio interiore con le testimonianze di artisti come Blanco, Carmen Consoli e Dardust.

Black Adam - Dal 20 ottobre

Un nuovo supereroe DC sta per invadere i cinema. Si tratta di Black Adam, interpretato da Dwayne “The Rock” Johnson. Un uomo morto schiavo e rinato dio si risveglia dopo 5 mila anni. Ora è pronto fa farsi giustizia nel mondo moderno, ma deciderà di salvare o di distruggere questo pianeta?

Brado - dal 20 ottobre

Kim Rossi Stuart torna dietro la macchina da presa. Un figlio che non voleva più avere niente a che fare con il padre (Stuart), è costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia. I due si ritrovano per addestrare un cavallo recalcitrante e portarlo a vincere una competizione di cross-country, ma allo stesso tempo provano a sciogliere quel grumo di rabbia, ostilità, rancore che ha impedito loro di avvicinarsi. Un difficile percorso a ostacoli sia per il cavallo che per i due protagonisti. 

Amsterdam - dal 27 ottobre

Due soldati (Christian Bale e John David Washington) e un’infermiera (Margot Robbie) durante la guerra stringono un patto: giurano di proteggersi a vicenda, a qualunque scosto. Un giorno si trovano accusati di aver ucciso qualcuno: un uomo è stato ucciso per qualcosa di mostruoso che aveva visto. Insomma i tre amici hanno a che fare con un intrigo che, dice il trailer, «cambiò il corso della storia americana». Il nuovo film di David O. Russel incuriosisce. Nel cast ci sono anche Robert De Niro, Rami Malek e la regina degli scacchi Anya Taylor-Joy.

Triangle of Sadness - Dal 27 ottobre

Vincitore della Palma d'Oro all'ultimo Festival di Cannes il film di Ruben Östlund (alla sua seconda Palma dopo The Square) è una satira irresistibile dove ruoli sociali, stereotipi di genere e barriere di classe vanno in frantumi. Una coppia di modelli, Carl e Yaya, partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super ricchi e a un comandante (Woody Harrelson) con un debole per gli alcolici e Karl Marx. Tutto all'inizio sembra piacevole e instagrammabile, ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un'avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta.

+ CINEMA

Torna a CULTURA