Мы в Telegram
Добавить новость

Как в Москве развиваются промышленные масштабные инвестпроекты

Псковская область заняла 44 место в экологическом рейтинге регионов

На острове в Кольском заливе пересчитали чаек

В Монреале возложили цветы к бюсту Александра Пушкина

World News


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

LIVE F1, GP Miami 2022 in DIRETTA: si riparte alle 23.30, la Ferrari cerca conferme

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

23.13 Può l’ingordigia americana lasciar correre? Ovviamente no. Anzi, la prima metà degli anni ’80 è il periodo di maggior fermento per quanto riguarda l’organizzazione di gare di Formula 1, spesso e volentieri tenute in circuiti improvvisati, semplicemente ricavati per le strade utilizzate dal traffico di tutti i giorni o addirittura nel parcheggio di un casinò! Infatti il famigerato GP di Las Vegas viene corso nel 1981 e nel 1982 in una sorta di kartodromo allestito nel parcheggio del Ceasar Palace. Nel 1984 si gareggia, fortunatamente una volta sola, nell’infernale contesto di Dallas, un’autentica fornace di asfalto e cemento surriscaldati dal Sole texano di luglio. Ha invece vita più lunga il tracciato cittadino di Detroit (1982-1988), nonostante sia contestato da quasi tutti gli addetti ai lavori. Peraltro in questa fase storica viene più volte inserito in calendario un fantomatico GP di New York. La prova resta solo sulla carta, senza mai concretizzarsi, venendo puntualmente cancellata. Nel frattempo la F1 abbandona Long Beach, affrontata per l’ultima volta nel 1983.

23.08 Negli Stati Uniti, però, si segue da sempre la filosofia del “Bigger is better”. Quindi dal 1976 si raddoppiano gli eventi, poiché entra in calendario anche Long Beach (California). Questa gara assume la denominazione di Gran Premio degli Usa West, mentre l’appuntamento di Watkins Glen si trasforma nel Gran Premio degli Usa East. La situazione dura solo sino al 1980, anno in cui gli organizzatori dell’appuntamento orientale devono alzare bandiera bianca a causa dell’ingente indebitamento sostenuto per tentare di ammodernare le strutture dell’autodromo, nel frattempo divenute obsolete.

23.05 Nel frattempo nasce anche un vero e proprio Gran Premio degli Stati Uniti. La Formula Uno sbarca de facto per la prima volta in America nel 1959, curiosamente proprio in Florida. Il tracciato prescelto per l’edizione inaugurale del GP stelle strisce è Sebring, che però deve incassare un insuccesso organizzativo. Per il 1960 i promotori della gara traslocano quindi a Riverside, in California, ma la situazione non migliora. Solo quando ci si insedia a Watkins Glen si riesce a trovare un contesto all’altezza della F1, sia per infrastrutture che per risposta del pubblico. Dal 1961 al 1975 si sta tranquilli, gli Usa hanno la propria gara, che si svolge regolarmente proprio nell’autodromo situato nello Stato di New York.

23.00 Innanzitutto bisogna ricordarsi di come, dal 1950 al 1960, la 500 miglia di Indianapolis sia inserita nel calendario del Mondiale di F1. La situazione è davvero ambigua, perché la leggendaria Indy 500, con le sue regole e le sue monoposto completamente diverse, assegna punti valevoli per la classifica iridata. In altre parole si crea una sorta di wormhole, ovvero un cunicolo spazio-temporale, tra le corse di matrice europea e quelle di stampo americano.

22.57 Non esiste Paese del mondo con cui la F1 abbia un rapporto più contorto e complicato di quello che intercorre con gli Stati Uniti d’America. La storia sta per arricchirsi di un nuovo capitolo, in quanto domenica 8 maggio assisteremo alla prima edizione del Gran Premio di Miami. L’appuntamento della Florida sarà il dodicesimo tracciato differente a ospitare una gara iridata. Avete letto bene, la massima categoria automobilistica ha già corso in undici diversi autodromi in terra statunitense! Andiamo, quindi, a ripercorrere l’epopea del Circus nell’ambito Stars&Stripes.

22.53 E’ però ancora presto per dare giudizi definitivi. Riteniamo infatti le FP1 poco attendibili, con i tempi che lasciano il tempo che trovano, peraltro su una pista completamente nuova e che andrà gommandosi progressivamente, con conseguente maggiore grip per le gomme.

22.50 La prima sessione ha visto una Mercedes in grande spolvero, che sembra aver risolto il problema del porpoising che la attanagliava.

22.43 La classifica dopo la prima sessione:

1 Charles LECLERC Ferrari1:31.098 3
2 George RUSSELL Mercedes+0.071 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.179 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.203 3
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.400 3
6 Carlos SAINZ Ferrari+0.430 4
7 Alexander ALBON Williams+0.756 5
8 Lewis HAMILTON Mercedes+0.858 4
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.461 4
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.494 4
11 Lando NORRIS McLaren+1.517 5
12 Fernando ALONSO Alpine+1.786 3
13 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.922 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.926 3
15 Esteban OCON Alpine+2.319 3
16 Lance STROLL Aston Martin+2.478 3
17 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.675 2
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.945 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.847 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.539 3

22.40 Ben ritrovati amici di OA Sport. Dalle 23.30 assisteremo alle FP2 del GP di Miami 2022 di F1.

RISULTATI E CLASSIFICA FP1

LA CRONACA DELLE FP1

21.37 Ne sapremo sicuramente di più nella seconda sessione che inizierà alle 23.30. Vi aspettiamo: a più tardi!

21.36 A causa di un testacoda, Sainz non ha potuto provare le gomme soft. Tuttavia lo spagnolo ha impressionato per il passo mostrato con le medie.

21.35 Le Red Bull hanno ottenuto le velocità di punta maggiori in rettilineo (283 km/h per Perez e Verstappen). 280 km/h per Leclerc.

21,33 Alcune verdetti delle FP1. Di sicuro la Mercedes è in grande crescita: gli sviluppi funzionano, il porpoising è quasi scomparso. La Ferrari si trova a suo agio con le alte temperature, un po’ meno la Red Bull, con Verstappen ripetutamente alle prese con il surriscaldamento delle gomme soft.

21.32 E’ terminata la prima sessione di prove libere. La classifica finale:

1 Charles LECLERC Ferrari1:31.098 3
2 George RUSSELL Mercedes+0.071 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.179 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.203 3
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.400 3
6 Carlos SAINZ Ferrari+0.430 4
7 Alexander ALBON Williams+0.756 5
8 Lewis HAMILTON Mercedes+0.858 4
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.461 4
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.494 4
11 Lando NORRIS McLaren+1.517 5
12 Fernando ALONSO Alpine+1.786 3
13 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.922 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.926 3
15 Esteban OCON Alpine+2.319 3
16 Lance STROLL Aston Martin+2.478 3
17 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.675 2
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.945 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.847 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.539 3

21.31 Sainz, al 21° giro con le gomme medie, sale in quinta posizione a 0.430, prima di venire scavalcato da Gasly.

21.30 Viene smontato il fondo della vettura di Verstappen: ancora problemi di surriscaldamento alle gomme per la Red Bull.

21.29 Super Russell, meno Hamilton che è 6° a 0.858 da Leclerc. Il sette volte campione del mondo sta pagando dazio spesso e volentieri dal giovane connazionale.

21.28 Ben 19 giri per Sainz con gomme medie, ma lo spagnolo non ha girato di fatto con le soft a causa di un testacoda che ha portato allo spiattellamento della mescola anteriore destra.

21.27 Il sesto giro con le soft è quello buono per Charles Leclerc. Si porta al comando in 1’31″098, 0.071 meglio di Russell che sta davvero facendo benissimo. La Mercedes sembra aver risolto il problema del porpoising.

21.25 Sainz, con gomme medie usate (18 giri) si migliora ed è 5° a 0.837 dalla vetta.

21.25 Russell sale in seconda posizione con la Mercedes a soli 97 millesimi da Verstappen.

21.24 Le Ferrari, per problemi diversi, non si sono migliorate con le gomme soft.

21.23 La classifica aggiornata:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:31.277 3
2 Alexander ALBON Williams+0.577 4
3 George RUSSELL Mercedes+0.614 3
4 Lewis HAMILTON Mercedes+0.898 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.905 2
6 Carlos SAINZ Ferrari+1.166 4
7 Pierre GASLY AlphaTauri+1.224 3
8 Charles LECLERC Ferrari+1.278 3
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.315 3
10 Lando NORRIS McLaren+1.338 5
11 Fernando ALONSO Alpine+1.607 3
12 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.118 3
13 Esteban OCON Alpine+2.140 3
14 Lance STROLL Aston Martin+2.299 3
15 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.496 2
16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.766 3
17 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.231 4
18 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.359 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+4.249 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.360 3

21.22 Si migliora di poco Verstappen, 1’31″277.

21.22 Altro ottimo primo settore per Leclerc, che poi trova traffico ed alza il piede.

21.21 Hamilton sale in quarta piazza a 0.825 dalla vetta.

21.20 Sainz torna in pista con gomme medie usate.

21.20 Albon è secondo a 0.504 da Verstappen, a ulteriore riprova di come i tempi non siano ancora attendibili.

21.19 Leclerc stava effettuando un buon giro, ma ha dovuto alzare il piede per le bandiere esposte dopo il testacoda di Sainz.

21.19 Ecco Verstappen. 1’31″350, rifila 1″093 a Sainz.

21.17 Nessun danno alla Ferrari di Sainz, ma ha spiattellato la gomma anteriore destra. E’ costretto a rientrare ai box. Iniziano a diventare tanti gli errori dello spagnolo…

21.16 TESTACODA PER CARLOS SAINZ!

21.15 Verstappen rientra ai box dopo una lunga sosta. Per lui ancora gomme soft (nuove).

21.14 Carlos Sainz torna in pista con gomme soft. Fa lo stesso anche Leclerc.

21.14 Ricomincia la sessione dopo la bandiera rossa.

21.13 Sin qui la Ferrari ha utilizzato solo gomme medie. Solo morbide invece per Red Bull e Mercedes.

21.12 18 minuti al termine, tra poco si dovrebbe ripartire. Il carro attrezzi sta portando via la Alfa Romeo di Bottas.

21.11 Di sicuro alla Ferrari piace molto l’ultimo settore con curve davvero molto lente. E’ chiaro poi che sono presenti due lunghi rettilinei…

21.10 A nostro avviso i tempi non sono ancora attendibili. Per iniziare a farsi un’idea concreta, occorrerà attendere la seconda sessione.

21.09 La classifica parziale:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:32.443 2
2 Lewis HAMILTON Mercedes+0.021 2
3 Charles LECLERC Ferrari+0.112 2
4 Lando NORRIS McLaren+0.172 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.316 1
6 Fernando ALONSO Alpine+0.441 2
7 George RUSSELL Mercedes+0.507 2
8 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.750 2
9 Esteban OCON Alpine+0.974 2
10 Pierre GASLY AlphaTauri+1.261 2
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo– 2
12 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.600 2
13 Alexander ALBON Williams+2.052 3
14 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.065 3
15 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.193 2
16 Lance STROLL Aston Martin+2.195 2
17 Daniel RICCIARDO McLaren+2.303 2
18 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.083 3
19 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.097 2
20 Nicholas LATIFI Williams+3.194 2

21.08 Mancano 22 minuti al termine della prima sessione.

21.07 Ricordiamo che, a differenza della MotoGP, in regime di bandiera rossa il cronometro non si arresta, dunque si tratta di tutti minuti persi per il pilota.

21.06 BANDIERA ROSSA! Valtteri Bottas va in testacoda e finisce contro le barriere, distruggendo il posteriore della sua Alfa Romeo.

21.04 Hamilton sale in seconda piazza con gomme soft (3 giri effettuati) a soli 21 millesimi da Sainz. Sembrano funzionare le novità sulla Mercedes.

21.03 Entrambe le Ferrari ora si trovano ai box dopo aver effettuato 15 tornate con le medie.

21.02 Verstappen ha accusato problemi di surriscaldamento alle gomme soft dopo appena 9 giri.

21.01 Il tempo di Norris con le soft è arrivato con gomme nuove. In top10 solo Sainz, Leclerc, Gasly e Bottas hanno utilizzato mescole medie per ottenere il proprio miglior tempo; soft per tutti gli altri piloti.

21.00 La classifica a metà sessione:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:32.443 2
2 Charles LECLERC Ferrari+0.112 2
3 Lando NORRIS McLaren+0.172 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.316 1
5 George RUSSELL Mercedes+0.507 1
6 Fernando ALONSO Alpine+0.746 2
7 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.750 2
8 Lewis HAMILTON Mercedes+1.113 2
9 Pierre GASLY AlphaTauri+1.261 2
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.330 1
11 Esteban OCON Alpine+1.718 2
12 Alexander ALBON Williams+2.052 2
13 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.193 1
14 Lance STROLL Aston Martin+2.195 1
15 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.230 2
16 Daniel RICCIARDO McLaren+2.303 1
17 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.802 3
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.097 1
19 Nicholas LATIFI Williams+3.194 2
20 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+4.070 3

20.59 Norris sale al 3° posto a 0.172 da Sainz, che nel frattempo è tornato al comando con 0.112 su Leclerc.

20.59 Fa molto caldo, 34° ora la temperatura dell’aria. Alla Ferrari il caldo piace, la pioggia e le temperature basse non tanto. Per fortuna si va verso l’estate…

20.58 14 giri effettuati da Leclerc e Sainz con gomme medie.

20.57 Verstappen lamenta un surriscaldamento eccessivo delle gomme. Olandese piccato in un team-radio: al momento è ancora fermo ai box.

20.56 Continuano a girare le Ferrari, le Red Bull sono ai box, così come le Mercedes. Leclerc si prende la testa in 1’32″555, 0.124 meglio rispetto a Sainz.

20.55 Ferrari (gomme medie) e Red Bull (soft) stanno facendo un lavoro diverso. Per questo aspettiamo a dare realmente peso ai tempi che stiamo vedendo. Di sicuro la Mercedes, che porta tanti aggiornamenti a Miami, sembra in crescita.

20.54 1’32″679 per Sainz, è primo con 80 millesimi su Perez e 270 su Leclerc. 4° Russell a 0.271.

20.53 Perez è rientrato ai box.

20.53 La classifica aggiornata:

1 Sergio PEREZ Red Bull Racing1:32.759 1
2 Charles LECLERC Ferrari+0.190 2
3 George RUSSELL Mercedes+0.191 1
4 Carlos SAINZ Ferrari+0.404 2
5 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.434 2
6 Lewis HAMILTON Mercedes+0.797 1
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.945 2
8 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.014 1
9 Alexander ALBON Williams+1.736 1
10 Lando NORRIS McLaren+1.877 2
11 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.877 1
12 Lance STROLL Aston Martin+1.879 1
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.914 1
14 Daniel RICCIARDO McLaren+1.987 1
15 Fernando ALONSO Alpine+2.003 1
16 Esteban OCON Alpine+2.060 2
17 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.781 1
18 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.787 3
19 Nicholas LATIFI Williams+5.181 1
20 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+7.778 3

20.51 E’ comunque una pista dove non sarà facile trovare il giusto compromesso per l’assetto.

20.50 Perez si porta in vetta con la Red Bull: 1’32″759. Rifila 0.190 a Leclerc.

20.49 Torna in pista Verstappen con le medesime gomme soft utilizzate in precedenza. 9 tornate sinora con le medie per Sainz e Leclerc.

20.48 Cambia la classifica, di continuo. 1’32″949 per Leclerc, è al comando con appena un millesimo su Russell!

20.47 Perez si è salvato in extremis. Scodata con la Red Bull per il messicano, per un soffio evita le barriere.

20.46 E’ una pista davvero molto particolare. Ci sono due rettilinei molto lunghi, superiori al chilometro. Ma anche due sezioni molto tortuose, con in particolare un terzo settore lentissimo.

20.44 Russell sale in quinta piazza con la Mercedes a 8 decimi (gomme soft). Davanti a lui c’è anche Gasly, staccato 0.541 da Sainz a parità di gomme.

20.43 Pur con qualche imperfezione, Sainz prende la vetta con 277 millesimi su Leclerc. Ricordiamo che la Ferrari sta utilizzando una mescola meno performante rispetto alla Red Bull. Tuttavia i tempi contano ancora relativamente in questa fase.

20.43 Sei giri percorsi con le medie da Leclerc e Sainz, cinque per Verstappen con le soft.

20.42 La nuova classifica con la Ferrari davanti:

1 Charles LECLERC Ferrari1:33.440 1
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.009 1
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.798 1
4 Pierre GASLY AlphaTauri+0.824 1
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.179 1
6 Lando NORRIS McLaren+1.196 1
7 Fernando ALONSO Alpine+1.671 1
8 Lance STROLL Aston Martin+1.866 1
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.923 1
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.948 1
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.964 1
12 Esteban OCON Alpine+2.122 1
13 George RUSSELL Mercedes+2.244 1
14 Lewis HAMILTON Mercedes+2.525 1
15 Alexander ALBON Williams+2.640 1
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.043 1
17 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.228 1
18 Nicholas LATIFI Williams+5.099 1

20.40 Verstappen rientra ai box.

20.40 Leclerc si porta in testa alla classifica con appena 9 millesimi su Verstappen. 3° Sainz a 0.798.

20.39 La classifica aggiornata. Per ora nessun tempo per le Red Bull:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:33.449 1
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.170 1
3 Charles LECLERC Ferrari+1.397 1
4 Pierre GASLY AlphaTauri+1.786 1
5 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.914 1
6 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.955 1
7 Fernando ALONSO Alpine+2.469 1
8 Lewis HAMILTON Mercedes+2.716 1
9 Esteban OCON Alpine+2.941 1
10 Lando NORRIS McLaren+3.296 1
11 Alexander ALBON Williams+3.514 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+3.640 1
13 George RUSSELL Mercedes+3.643 1
14 Carlos SAINZ Ferrari+3.880 1
15 Lance STROLL Aston Martin+6.064 1
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+6.665 1
17 Nicholas LATIFI Williams+6.802 1
18 Sebastian VETTEL Aston Martin+8.468 1

20.38 Continuano a scendere di tanto i tempi, inevitabile su una pista completamente nuova. 1’33″449 per Verstappen, 2° Perez a 1″170, 3° Leclerc a 1″397.

20.37 Testacoda di Leclerc. Il monegasco era stato criticato da Helmut Marko dopo Imola: “Messo sotto pressione, ha sbagliato tanto, anche nelle prove libere“.

20.36 Verstappen ha pizzicato le barriere con la gomma anteriore destra.

20.36 Leclerc torna davanti in 1’34″846.

20.35 Verstappen, come di consueto, parte subito a razzo e rifila 8 decimi a Leclerc.

20.34 1’36″920 per Leclerc, Sainz a 4 decimi.

20.34 1’38″675, Ocon momentaneamente al comando.

20.33 Ocon sotto investigazione per unsafe release nei confronti di Russell. I due si sono quasi scontrati in pit-lane.

20.33 Tutti i piloti sono in pista, tranne Mick Schumacher (Haas).

20.32 Gomme soft per Verstappen, Perez e Hamilton, medie per Sainz.

20.31 Charles Leclerc scende in pista con gomme medie. Curiosità per il nuovo motore montato sulla Ferrari.

20.30 Latifi (Williams) e Stroll (Aston Martin) sono i primi a scendere in pista.

20.30 SEMAFORO VERDE! Iniziate le prove libere del GP di Miami 2022 di F1!

20.27 Le FP1 dureranno 60 minuti. La seconda sessione prenderà poi il via alle 23.30.

20.26 Ieri Carlos Sainz ha dato una bella testata…Per fortuna niente di grave.

20.25 Mattia Binotto è in piedi dinanzi alla Ferrari di Leclerc e la contempla in silenzio.

20.23 I PODI DELLA FERRARI IN AMERICA (36)
1959 – Watkins Glen (GP Usa) – 2° Tony Brooks
1964 – Watkins Glen (GP Usa) – 2° John Surtees
1975 – Watkins Glen (GP Usa) – 1° Niki Lauda
1976 – Long Beach (GP Usa West) – 1° Clay Regazzoni, 2° Niki Lauda
1976 – Watkins Glen (GP Usa East) – 3° Niki Lauda
1977 – Long Beach (GP Usa West) – 2° Niki Lauda
1978 – Long Beach (GP Usa West) – 1° Carlos Reutemann
1978 – Watkins Glen (GP Usa East) – 1° Carlos Reutemann
1979 – Long Beach (GP Usa West) – 1° Gilles Villeneuve, 2° Jody Scheckter
1979 – Watkins Glen (GP Usa East) – 1° Gilles Villeneuve
1982 – Detroit (GP Detroit) – 3° Didier Pironi
1983 – Long Beach (GP Usa West) – 3° René Arnoux
1984 – Dallas (GP Dallas) – 2° René Arnoux
1985 – Detroit (GP Detroit) – 2° Stefan Johansson, 3° Michele Alboreto
1991 – Phoenix (GP Usa) – 2° Alain Prost
2000 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Rubens Barrichello
2001 – Indianapolis (GP Usa) – 2° Michael Schumacher
2002 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Rubens Barrichello, 2° Michael Schumacher
2003 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher
2004 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Rubens Barrichello
2005 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Rubens Barrichello
2006 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Felipe Massa
2007 – Indianapolis (GP Usa) – 3° Felipe Massa
2012 – Austin (GP Usa) – 3° Fernando Alonso
2015 – Austin (GP Usa) – 3° Sebastian Vettel
2017 – Austin (GP Usa) – 2° Sebastian Vettel, 3° Kimi Räikkönen
2018 – Austin (GP Usa) – 1° Kimi Räikkönen

20.21 LE POLE POSITION DELLA FERRARI IN AMERICA (13)
1970 – Jacky ICKX – Watkins Glen (GP Usa)
1975 – Niki LAUDA – Watkins Glen (GP Usa)
1976 – Clay REGAZZONI – Long Beach (GP Usa West)
1977 – Niki LAUDA – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Long Beach (GP Usa West)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Long Beach (GP Usa West)
1983 – Patrcick TAMBAY – Long Beach (GP Usa West)
1983 – René ARNOUX – Detroit (GP Detroit)
2000 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2001 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2002 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2004 – Rubens BARRICHELLO – Indianapolis (GP Usa)
2006 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)

20.18 LE VITTORIE DELLA FERRARI IN AMERICA (13)
1975 – Niki LAUDA – Watkins Glen (GP Usa)
1976 – Clay REGAZZONI – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Watkins Glen (GP Usa East)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Long Beach (GP Usa West)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Watkins Glen (GP Usa East)
2000 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2002 – Rubens BARRICHELLO – Indianapolis (GP Usa)
2003 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2004 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2005 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2006 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2018 – Kimi RÄIKKÖNEN – Austin (GP Usa)

20.16 Da capire quali saranno i riscontri per la Ferrari che monta una nuova ala posteriore per cercare di migliorare l’efficienza sui rettilinei. Si questo tracciato, ad ogni modo, conterà molto anche la trazione.

20.15 Al momento splende il sole a Miami, temperatura intorno ai 30°. Domani c’è il 40% di probabilità di pioggia (si tratterebbe di brevi temporali).

20.14 Buonasera amici di OA Sport da Federico Militello.

20.10 Foto di gruppo per Alfa Romeo. Zhou e Bottas hanno portato un casco speciale per l’appuntamento di Miami, quinta tappa della stagione più lunga del Mondiale di F1.

20.07 La 7ma e la 17ma curva sono state sistemate nella notte per dei problemi d’asfalto. La sede stradale del GP di Miami potrebbe rappresentare un’incognita per le squadre.

20.04 Niels Wittich è il direttore di gara per questo evento. Il tedesco, positivo dopo la tappa di Imola, non poteva essere sostituito dal portoghese Eduardo Freitas che è in Belgio per la 6 Ore di Spa-Francorchamps del FIA World Endurance Championship.

20.01 Il sole splende in quel di Miami. Lo Stato della Florida attende il via della FP1, previsto tra 30 minuti.

19.59 Cambio di motore per Charles Leclerc. Il monegasco monta la seconda unità a disposizione per questo evento, una scelta che è stata promossa anche da Alfa Romeo ed Haas. Discorso differente per Sainz che ha utilizzato il secondo propulsore già in quel di Imola.

19.56 I tempi sono destinati a crollare durante questa prima giornata d’azione. Nella notte sono stati apportati gli ultimi interventi sul tracciato in vista del debutto del Mondiale.

19.53 Casco speciale per Lando Norris. Il #4 del gruppo tenta di confermarsi nella Top5 con McLaren dopo le ottime prestazioni di Imola.

19.50 Il Mondiale di F1 riparte dopo la tappa di Imola. Ricordiamo che questa trasferta precederà l’appuntamento di Barcellona (Spagna), competizione in cui molte squadre potrebbero portare degli ingenti aggiornamenti sulle proprie monoposto.

19.47 Vediamo un giro di pista dell’inedito tracciato di Miami con la Safety Car.

19.45 La classifica costruttori dopo la gara di Imola

1 FERRARI 124
2 RED BULL RACING RBPT 113
3 MERCEDES 77
4 MCLAREN MERCEDES 46
5 ALFA ROMEO FERRARI 25
6 ALPINE RENAULT 22
7 ALPHATAURI RBPT 16
8 HAAS FERRARI 15
9 ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 5
10 WILLIAMS MERCEDES 1

19.42 La classifica del Mondiale alla vigilia del GP di Miami

1 Charles Leclerc MON FERRARI 86
2 Max Verstappen NED RED BULL RACING RBPT 59
3 Sergio Perez MEX RED BULL RACING RBPT 54
4 George Russell GBR MERCEDES 49
5 Carlos Sainz ESP FERRARI 38
6 Lando Norris GBR MCLAREN MERCEDES 35
7 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 28
8 Valtteri Bottas FIN ALFA ROMEO FERRARI 24
9 Esteban Ocon FRA ALPINE RENAULT 20
10 Kevin Magnussen DEN HAAS FERRARI 15
11 Daniel Ricciardo AUS MCLAREN MERCEDES 11
12 Yuki Tsunoda JPN ALPHATAURI RBPT 10
13 Pierre Gasly FRA ALPHATAURI RBPT 6
14 Sebastian Vettel GER ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 4
15 Fernando Alonso ESP ALPINE RENAULT 2
16 Zhou Guanyu CHN ALFA ROMEO FERRARI 1
17 Alexander Albon THA WILLIAMS MERCEDES 1
18 Lance Stroll CAN ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 1
19 Mick Schumacher GER HAAS FERRARI 0
20 Nico Hulkenberg GER ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 0
21 Nicholas Latifi CAN WILLIAMS MERCEDES 0

19.39 Il tracciato non permantente che ci apprestiamo a commentare si articola nei pressi dell’Hard Rock Stadium, campo di casa per i Miami Dolphins. L’impianto citato ha accolto per
sei volte il Super Bowl.

19.36 Il Miami International Autodrome ha una metratura di 3.363 miglia (5.412 km), intervallati da 19 interessanti pieghe. Sono molti i punti tratti veloci che per certi versi possono ricordare il criticato impianto di Jeddah (Arabia Saudita). Il secondo settore, invece, presenza una sezione molto insidiosa con una chicane in cui la carreggiata si restringe.

19.33 I protagonisti della massima formula sono pronti per prendere le misure con un tracciato inedito, il terzo cittadino del calendario 2022. L’evento nello Stato della Florida sarà il primo dei due che vivremo negli USA da qui al termine dell’anno.

19.30 Buongiorno a tutti amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live delle prove libere del Gran Premio di Miami, quinta prova del Mondiale F1 2022. Tra 60 minuti il via di una sessione da non perdere.

ORARIO FINE SETTIMANA IN CHIARO SU TV8

Come seguire le prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP MiamiLe caratteristiche del circuitoLe cinque risposte del GP Miami

LA PRESENTAZIONE DELLE PROVE LIBERE

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP di Miami, quinto round del Mondiale 2022 di F1. Sull’inedito tracciato della Florida, piloti e team saranno a lavoro per trovare nel più breve tempo possibile le soluzioni ideali per mettere a punto la propria vettura in vista delle qualifiche di domani e della gara di domenica.

A tenere banco sarà il confronto tra Ferrari e Red Bull. La Rossa, reduce dal brutto weekend a Imola, vuole riscattarsi e rispondere ai rivali. Mattia Binotto ha annunciato che non vi saranno aggiornamenti sostanziali, tuttavia qualcosa la F1-75 avrà di nuovo. Il riferimento è a un’ala posteriore diversa e all’adozione del motore n.2 sia per il monegasco Charles Leclerc che per lo spagnolo Carlos Sainz.

Visto il vantaggio in termini di velocità massima che la RB18 ha dimostrato finora, la Ferrari cerca di rispondere, per di più provando un nuovo fondo allo scopo di minimizzare il pompaggio aerodinamico. Correttivi vi saranno anche in Mercedes, la grande delusa di questo campionato. Una nuova ala anteriore e altri accorgimenti introdotti dal team di Brackley per dare una mano a Lewis Hamilton e a George Russell.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP di Miami, quinto round del Mondiale 2022 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 20.30 italiane con la FP1, mentre la FP2 è prevista alle 23.30. Buon divertimento!

Foto: LaPresse

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Загадка древних технологий: Антикитерский механизм

Как в Москве развиваются промышленные масштабные инвестпроекты

В Архангельске состоялся межрегиональный теннисный турнир «Белое море»

В Монреале возложили цветы к бюсту Александра Пушкина

Музыкальные новости

Армянские ковры Арцаха (Карабаха) с уникальным орнаментом представлены как «генетический код» Азербайджана - сайт monumentwatch

Собянин рассказал, что столичные промышленники производят для метро Москвы

«Солнечная Азбука» в особом семейном центре «Семь-Я»

«Локомотив» готов рассмотреть продажу Баринова, футболистом интересуются клубы Испании, Франции и Турции

Новости России

Фестиваль «Усадьбы Москвы» откроется 15 июня

Законопроект о штрафах за опасное вождение внесли в Госдуму

Псковская область заняла 44 место в экологическом рейтинге регионов

СК показал катану, которой убили мужчину на северо-востоке Москвы

Экология в России и мире

Туристка заразилась плотоядной болезнью и потеряла руку: новая инфекция начала распространяться на людей, посещающих достопримечательности

Помощь российских армян СВО. Поддержка тыла важна для передовой

Адские цены на Сочи и Анапу заставили российских туристов найти новые пути экономии

Пошив костюма по индивидуальным размерам

Спорт в России и мире

«Янника Синнера очень рано сравнивать с Роджером Федерером» // Тренер мужской сборной России по теннису Игорь Куницын — о главных событиях Roland Garros

Уимблдон и Олимпиада? Что нужно знать о планах Рыбакиной после Ролан Гаррос

Зверев и Рууд не пожали друг другу руки после полуфинала «Ролан Гаррос» – из-за проблем с желудком у норвежца

Теннисистка Андреева заявила, что хочет войти в топ-20 рейтинга WTA ради собаки

Moscow.media

Несмотря на санкции, Amazon поставляла технологии распознавания лиц в Россию

Туристический кластер «Санкт-Петербург Марина» в Петербурге обеспечат транспортной инфраструктурой

Греф устроил разнос таксистам. Конфликт попал на видео

Об отношении к русским в Азербайджане











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Как в Москве развиваются промышленные масштабные инвестпроекты

Отмена наследия Ельцина: Как один указ Путина потряс Америку и Нидерланды

С начала 2024 года в экономику Москвы вложили 1,5 трлн рублей по программе создания МПТ

Псковская область заняла 44 место в экологическом рейтинге регионов