Мы в Telegram
Добавить новость

НПФ обяжут выявлять конфликты интересов

5 фактов про Троице-Сергиеву Лавру, главный русский монастырь

Андрей Воробьев анонсировал выход 40 новых автобусов на подмосковные маршруты

Администрация Пскова презентует город на выставке «Россия» в Москве

World News


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

LIVE F1, GP Abu Dhabi in DIRETTA: risultati prove libere, video HL. Binotto smentisce le voci su Todt

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLE FP2

RISULTATI E CLASSIFICA FP2

ORARIO QUALIFICHE SU TV8 IN CHIARO

TOTO WOLFF: “NON ASPETTATEVI SMANCERIE. FERRARI POTREBBE AVER FATTO SCELTE INTELLIGENTI PER IL 2022”

CHRIS HORNER: “LOTTEREMO FINO ALLA FINE, MA NON ABBIAMO LA MACCHINA MIGLIORE”

LEWIS HAMILTON: “PUNTI INTERROGATIVI SUL PASSO. MI PIACE LA NUOVA PISTA”

MAX VERSTAPPEN: “COMPETITIVI SUL PASSO GARA, NON SUL GIRO SECCO”

MATTIA BINOTTO: “JEAN TODT TORNA IN FERRARI? SOLO SPECULAZIONI GIORNALISTICHE”

CHARLES LECLERC: “CI MANCA QUALCOSA SUL GIRO SECCO”

CARLOS SAINZ: “FERRARI NON A SUO AGIO AD ABU DHABI”

VIDEO HELMUT MARKO: “CAMPAGNA CONTRO VERSTAPPEN E LA RED BULL”

LE 5 RISPOSTE CHE CI HANNO DATO LE PROVE LIBERE

MERCEDES SUPERIORE ALLA MERCEDES CON LE HARD. PIU’ EQUILIBRIO CON LE SOFT

SERGIO PEREZ: “TANTO DA MIGLIORARE”

VALTTERI BOTTAS AVVERTE: “MERCEDES HA ANCORA MARGINI”

LA CLASSIFICA COMBINATA DELLE PROVE LIBERE

LA CLASSIFICA ED I RISULTATI DELLE FP1

LA CRONACA DELLE FP1

15.10 Si chiude qui, dunque, il venerdì di Yas Marina. Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione a rimandarvi a domani per FP3 e qualifiche. Grazie e buon proseguimento di giornata!

15.07 Impressionante la Alpine, eccellente sia sul giro secco, sia costante sul passo gara, con tempi fissi sull’1:30.0-1:29.8. In casa Ferrari, invece, Leclerc e Sainz non hanno impressionato sul giro veloce, ma soprattutto il monegasco ha impressionato sul passo gara

15.05 Discorso opposto, invece, per la Red Bull. Sul giro secco il gap è stato imbarazzante, oltre sei decimi per l’olandese. Invece sul ritmo gara la situazione è eccellente. Max Verstappen ha proceduto quasi sempre sotto l’1:29, con Sergio Perez che ha confermato il suo passo

15.03 Si chiude qui una intensissima FP2. Sul time attack sembra non ci sia storia: la Mercedes vola! Lewis Hamilton ha fatto segnare il miglior tempo con Valtteri Bottas terzo. Le Frecce Nere, invece, sembrano meno eccezionali sul passo gara, con poche escursioni sotto il muro dell’1:29

15.02 CLASSIFICA TEMPI FP2

1 Lewis HAMILTON Mercedes1:23.691 4
2 Esteban OCON Alpine+0.343 3
3 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.392 5
4 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.641 4
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.709 5
6 Fernando ALONSO Alpine+0.804 4
7 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.841 4
8 Charles LECLERC Ferrari+0.866 6
9 Carlos SAINZ Ferrari+1.153 5
10 Pierre GASLY AlphaTauri+1.249 3
11 Daniel RICCIARDO McLaren+1.268 3
12 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.417 3
13 Lando NORRIS McLaren+1.462 4
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.504 3
15 Lance STROLL Aston Martin+1.694 4
16 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing– 3
17 George RUSSELL Williams+1.858 4
18 Nicholas LATIFI Williams+1.996 4
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.093 4
20 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+2.645

15.01 Gli ultimi tempi non cambiano le carte in tavola. Attenzione! Kimi Raikkonen a muro!! Il finlandese è andato pesantemente contro le barriere in curva 15, Alfa Romeo distrutta, ma pilota ok

15.00 BANDIERA A SCACCHI!!! SI CHIUDE LA FP2!!!!! Andiamo a vedere gli ultimissimi tempi delle simulazioni di passo gara

14.59 Bottas ancora 1:28.803, Perez torna sul traguardo in 1:29.299, Leclerc 1:30.698 con gomma soft da 20 giri

14.58 Perez!!!!!! 1:28.382 con media usata da 15 giri!!!!!! La Red Bull c’è!!!!! Risponde Hamilton in 1:28.673!!!! Verstappen torna ai box e cambia gomma

14.57 Le Alpine non si schiodano dall’1:30.0 e dimostrando di essere veramente competitive! Bottas sale all’1:30.871, Leclerc 1:30.013

14.56 Spaventoso Verstappen!!!!!!! 1:28.746!!!!! Sul passo gara non c’è paragone al momento!!!!!

14.55 Bottas 1:29.060 con media usata da 15 giri, Leclerc 1:29.439 con soft con 16 giri. Perez 1:29.338 con media usata da 12

14.54 Alonso impressiona in 1:29.866 con media usata da 14 giri, Verstappen ancora 1:28.565 con soft con 12 giri! Hamilton 1:29.427 non riesce a rispondere

14.53 Hamilton fa segnare un 1:29.182, Bottas 1:29.065, Leclerc ancora in 1:29.668

14.52 Ancora 1:30.0 per le Alpine, Perez 1:29.0, Verstappen 1:28.413!!!!!

14.51 Hamilton chiude un altro giro in 1:29.411, Verstappen 1:29.096, Leclerc ancora ottimo in 1:29.864

14.50 Ocon ancora in 1:29.887, Sainz 1:30.189 non migliora, Verstappen 1:28.157!!!!

14.49 Hamilton inizia in 1:29.219 a un secondo da Verstappen, Leclerc ancora eccellente in 1:29.156!

14.48 Bottas alza il ritmo in 1:32.356, Leclerc ancora eccellente in 1:29.579, Alonso 1:29.935

14.47 Sainz procede sull’1:30.063, Alonso 1:30.008, Verstappen ottimo in 1:28.162!

14.46 Inizia ora la simulazione di Verstappen, mentre Bottas vola ancora sull’1:29.464, ma Leclerc è ottimo in 1:28.972 con soft da 11 giri!

14.45 Alonso ancora 1:29.818, Ocon 1:29.8 poi 1:30.0, la Alpine si conferma anche sul passo gara!

14.44 Bene l’Alpine sull’1:29.6-7, Sainz 1:29.876, Bottas 1:29.232

14.43 Sainz con gomma media usata da 10 giri segna 1:30.303

14.42 Hamilton chiude un giro in 1:30.333 con gomma soft, Bottas 1:29.870 con media

14.41 Prova di partenza per Leclerc e inizio di simulazione di passo gara con gomma soft, mentre Sainz ha già iniziato con gomma media

14.40 Tornano in azione anche le Ferrari, vedremo se inizieranno la simulazione di passo gara o proseguiranno nei time attack

14.39 Al momento Mercedes impressionante e Hamilton che appare “on fire”. Verstappen rimane a 641 millesimi…

14.38 Si rilancia il “Re Nero” ed è super-record nel T1 in 17.207! Migliora anche nel T2 in 36.209 e chiude volando al comando con un clamoroso 1:23.691!!!!!!!! 343 millesimi su Ocon!!!!!!!

14.36 Riparte Hamilton ma è solo sul 17.496 nel T1, a 197 millesimi da Ocon. Nel T2 alza il piede e rimane terzo

14.35 AGGIORNAMENTO TEMPI FP2

1 Esteban OCON Alpine1:24.034 2
2 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.049 3
3 Lewis HAMILTON Mercedes+0.070 3
4 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.298 2
5 Fernando ALONSO Alpine+0.461 2
6 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.498 3
7 Charles LECLERC Ferrari+0.523 3
8 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.657 3
9 Carlos SAINZ Ferrari+0.810 3
10 Daniel RICCIARDO McLaren+0.925 2
11 Pierre GASLY AlphaTauri+1.055 2
12 Lando NORRIS McLaren+1.119 2
13 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.161 2
14 Lance STROLL Aston Martin+1.351 2
15 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+1.406 2
16 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.489 2
17 George RUSSELL Williams+1.515 2
18 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.750 2
19 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+2.302 2
20 Nicholas LATIFI Williams+2.849

14.34 Leclerc si rilancia, 17.466 migliora nel T1, non lo fa nel T2 in 36.550, quindi chiude senza migliorare e rimane settimo a 523.

14.33 Bottas ha commesso un grave errore all’attacco di curva 12, con un bloccaggio notevole della gomme anteriore destra. Che rischio!

14.32 Bottas record nel T1 in 17.234, Leclerc 17.470. Il finlandese di nuovo record nel T2 in 36.151 poi sbaglia e abortisce il giro. Leclerc per questo motivo alza il piede a sua volta

14.31 Sainz migliora ma rimane ottavo a 761 millesimi, Ocon piazza il record nel T2 in 36.182 e chiude in 1:24.034 primo!!!

14.30 Verstappen si lancia a sua volta, 17.381 nel T1, 36.391 nel T2, chiude in 1:24.332 ed è terzo a 249 millesimi da Bottas

14.29 Si lancia Hamilton con le soft. Il “Re Nero” arriva al T1 in 17.415 quasi 2 decimi più lento rispetto alle medie. Nel T2 senza scia fa segnare 36.218 nuovo record, chiude in 1:24.104 secondo a 21 millesimi da Bottas

14.28 Tsunoda si porta in quinta posizione a 735 millesimi da Bottas, si rilancia e fa segnare il suo migliore T1 in 17.503

14.27 Bottas segna il record nel T3 in 30.372 e vola al comando in 1:24.083 con 43 millesimi su Hamilton

14.26 Sainz molla nel T2, prosegue Leclerc invece: 36.389 nel T2 e chiude in 1:24.557 quarto a 431 millesimi

14.25 Alonso fa segnare i suoi migliori parziali e fa segnare il secondo tempo a 99 millesimi da Hamilton! Sainz 17.457 nel T1, inizia alla grande, Leclerc 17.502

14.24 Parte il giro di Norris. Arriva al T1 in 17.521 e si migliora, al T2 fa segnare 37.018 e non migliora. Chiude senza progredire.

14.23 Il margine messo in scena dalla Mercedes non può che spaventare la Red Bull che, almeno sulle gomme medie, appare davvero lontana

14.22 Torna in azione Alonso, lo seguono anche Ocon e Norris. A breve sarà la volta delle Ferrari

14.21 Ricciardo si porta in terza posizione a 833 millesimi da Hamilton, ora Verstappen si trova al quarto posto a 939

14.20 Ora si lancia Bottas con le soft, arriva al T1 in 17.367 a un decimo da Hamilton, quindi al T2 fa segnare 36.439 e chiude in 1:24.272 a 146 millesimi

14.19 Di nuovo tutti ai box dopo aver sperimentato le gomme medie. Come sempre la Mercedes è la migliore quando le mescole vanno indurendosi…

14.18 AGGIORNAMENTO TEMPI FP2

1 Lewis HAMILTON Mercedes1:24.126 1
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.939 1
3 Esteban OCON Alpine+0.988 1
4 Lando NORRIS McLaren+1.027 1
5 Daniel RICCIARDO McLaren+1.066 1
6 Charles LECLERC Ferrari+1.068 2
7 Carlos SAINZ Ferrari+1.144 1
8 Fernando ALONSO Alpine+1.207 1
9 Valtteri BOTTAS Mercedes+1.213 2
10 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.297 2
11 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.305 2
12 Pierre GASLY AlphaTauri+1.562 1
13 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.689 1
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.783 1
15 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+1.832 1
16 Lance STROLL Aston Martin+2.366 1
17 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.710 1
18 Nicholas LATIFI Williams+2.757 1
19 George RUSSELL Williams+2.852 1
20 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+3.670 1

14.16 Cancellato il tempo precedente di Leclerc, per cui il monegasco torna in quinta posizione a 1.068 da uno scatenato Hamilton

14.15 Hamilton nel T2 sfrutta una scia e va di nuovo sul record e volaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!! 1:24.126!!!!!!!!!!!!!!!! 939 millesimi su Verstappen!!!!!!!!!!!

14.14 Latifi va a sbattere sotto l’hotel ma riparte e torna ai box, mentre Hamilton è clamoroso nel T1 con un 17.277!!!!! Verstappen intanto è secondo a 122 millesimi

14.13 Leclerc si rilancia e migliora ancora! 1:25.104 secondo a 161 millesimi peggiorando nel T2. Che SF21 per ora!

14.12 Ocon con medie dopo il record nel T1 va a concludere in 1:25.114 ed è secondo a 171 millesimi! Il tempo precedente di Verstappen è stato cancellato

14.11 Ocon parte con il nuovo record nel T1 in 17.369, la Alpine vola sul dritto! Bottas ha alzato il piede in precedenza perchè è andato a sbattere con la posteriore destra sotto l’hotel…

14.10 Ancora Bottas record nel T1 in 17.411, bene anche nel T2 in 36.630, chiude senza migliorare. Davanti si porta Hamilton in 1:24.943 con 46 millesimi su Verstappen!

14.09 Ottimo giro di Leclerc! Terzo a 67 millesimi! Record nel T2 in 36.493, mentre ora Norris vola in vetta in 1:25.072

14.08 Bottas si rilancia ed è nuovo record nel T1 in 17.415, arriva al T2 in 43.649 e alza il piede. Bene Sainz nel T1 in 17.566, al T2 37.060 e chiude in 1:25.563 a 436 millesimi

14.07 Tutti ricaricano la vettura per un secondo giro, al momento con gomme medie sembra un dominio Mercedes…

14.06 Norris si mette in seconda posizione con gomma soft a 26 millesimi, terzo Bottas a 212, quarto Sainz a 436, poi Verstappen, Perez e Leclerc a 546.

14.05 Hamilton risponde con il nuovo record nel T1 in 17.425 con gomma media, al T2 36.681 sfiora il tempo di Bottas, quindi conclude in 1:25.127 ed è primo

14.04 Parte subito fortissimo Bottas con media, con un ottimo 17.483 nel T1, quindi 36.812 nel T2 e il finlandese chiude il suo primo giro lanciato in 1:25.339

14.03 Alla spicciolata tutti sono entrati in azione. Si inizia a fare sul serio nella FP2!

14.02 I primi a scende in pista sono le due McLaren, poi Vettel, Latifi, Raikkonen e Bottas.

14.01 Al momento sul tracciato di Yas Marina splende ancora il sole ma il tramonto sta sopraggiungendo. 25° per quanto riguarda l’atmosfera e 31° sull’asfalto.

14.00 SEMAFORO VERDE!!!!!!!!! SCATTA LA FP2 DEL GP DI ABU DHABI!!!!!!!!

13.57 Pochi istanti e si parte! Sul fronte Ferrari, invece, cercheremo di capire come si muoveranno i due piloti in questa seconda sessione. Questa mattina tanto lavoro aerodinamico al posteriore e poca attenzione al cronometro. Charles Leclerc e Carlos Sainz sveleranno il proprio potenziale?

13.54 In questa seconda sessione vedremo le monoposto nelle condizioni che troveranno domani in qualifica e domenica in gara. Temperature meno torride e umidità in aumento. Chi saprà affrontarle nel modo migliore?

13.51 Seconda e terza posizione per le Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton. Le Frecce Nere sembrano essersi nascoste nella FP1, con motori non spinti. Vedremo se in questa seconda sessione scopriranno maggiormente le carte, anche se al momento il passo gara è apparso eccellente.

13.48 La FP1 ha visto chiudere al comando Max Verstappen, subito a suo agio sulla pista di Yas Marina. La RB16B soffre nel T1, quello di velocità pura, ma sembra eccellente tra T2 e T3. Le modifiche alla pista, tuttavia, hanno limitato e non poco i settori nei quali la Red Bull poteva davvero spaventare le W12…

13.45 Alla voce pole position si nota come anche questa graduatoria sia dominata da Lewis Hamilton, in grado di ottenere 5 partenze al palo (2009, 2012, 2016, 2018, 2019). Comprendendo il britannico sono quattro gli uomini attualmente in attività ad aver già realizzato almeno una pole position a Yas Marina. Sebastian Vettel è scattato davanti a tutti nel 2010 e 2011, così come Valtteri Bottas nel 2017 e Max Verstappen (2020). Come per le vittorie, non esistono sequenze di tre pole consecutive.

13.42 Sul fronte delle squadre, la scuderia più vincente in assoluto è la Mercedes, in grado di inanellare 6 affermazioni, peraltro consecutive. La Casa di Stoccarda ha primeggiato quattro volte con Lewis Hamilton (2014, 2016, 2018, 2019), più una con Nico Rosberg (2015) e Vatteri Bottas (2017). Gli altri team capaci di vincere in questo contesto sono Red Bull (4), McLaren (1) e Lotus (1).

13.39 Il pilota più vincente in assoluto è Lewis Hamilton, capace di imporsi ben 5 volte. Il britannico ha primeggiato nel 2011, 2014, 2016, 2018 e 2019. Oltre all’inglese vi sono altri quattro uomini in attività riusciti ad arpionare successi ad Abu Dhabi. Sebastian Vettel ha trionfato in 3 occasioni (2009, 2010, 2013), mentre sono passati per primi sotto la bandiera a scacchi in 1 edizione anche Kimi Räikkönen (2012), Valtteri Bottas (2017) e Max Verstappen (2020).

13.36 Il Gran Premio di Abu Dhabi, che in questo 2021 giunge alla sua 13ma edizione, si è sempre disputato in notturna ed è sempre stato collocato a fine stagione, rappresentando sovente l’atto conclusivo. Peraltro in tre occasioni è stato decisivo per l’assegnazione del titolo iridato (2010, 2014, 2016), partorendo tre diversi Campioni del Mondo (Sebastian Vettel, Lewis Hamilton e Nico Rosberg)

13.33 I TEMPI DELLA FP1 DISPUTATA QUESTA MATTINA

1 Max VERSTAPPEN1:25.009 5
2 Valtteri BOTTAS+0.196 5
3 Lewis HAMILTON+0.346 6
4 Sergio PEREZ+0.354 4
5 Yuki TSUNODA+0.369 4
6 Fernando ALONSO+0.616 4
7 Pierre GASLY+0.813 3
8 Charles LECLERC+0.837 4
9 Carlos SAINZ+0.877 5
10 Sebastian VETTEL+0.998 3
11 Esteban OCON+1.016 4
12 Lando NORRIS+1.114 4
13 Kimi RÄIKKÖNEN+1.180 4
14 Antonio GIOVINAZZI+1.400 3
15 Lance STROLL+1.599 4
16 Daniel RICCIARDO+1.667 3
17 Jack AITKEN+2.472 4
18 Nicholas LATIFI+2.478 6
19 Mick SCHUMACHER+2.689 3
20 Nikita MAZEPIN+3.296 3

13.30 Mezzora esatta al via della sessione. Al momento sulla pista di Yas Marina le temperature sono di 27°, ma continueranno a scendere nel corso della FP2.

13.27 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE COSTRUTTORI

1 MERCEDES 587.5
2 RED BULL RACING HONDA 559.5
3 FERRARI 307.5
4 MCLAREN MERCEDES 269
5 ALPINE RENAULT 149
6 ALPHATAURI HONDA 120
7 ASTON MARTIN MERCEDES 77
8 WILLIAMS MERCEDES 23
9 ALFA ROMEO RACING FERRARI 13
10 HAAS FERRARI 0

13.24 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE PILOTI

1 Max Verstappen NED RED BULL RACING HONDA 369.5
2 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 369.5
3 Valtteri Bottas FIN MERCEDES 218
4 Sergio Perez MEX RED BULL RACING HONDA 190
5 Charles Leclerc MON FERRARI 158
6 Lando Norris GBR MCLAREN MERCEDES 154
7 Carlos Sainz ESP FERRARI 149.5
8 Daniel Ricciardo AUS MCLAREN MERCEDES 115
9 Pierre Gasly FRA ALPHATAURI HONDA 100
10 Fernando Alonso ESP ALPINE RENAULT 77
11 Esteban Ocon FRA ALPINE RENAULT 72
12 Sebastian Vettel GER ASTON MARTIN MERCEDES 43
13 Lance Stroll CAN ASTON MARTIN MERCEDES 34
14 Yuki Tsunoda JPN ALPHATAURI HONDA 20
15 George Russell GBR WILLIAMS MERCEDES 16
16 Kimi Räikkönen FIN ALFA ROMEO RACING FERRARI 10
17 Nicholas Latifi CAN WILLIAMS MERCEDES 7
18 Antonio Giovinazzi ITA ALFA ROMEO RACING FERRARI 3
19 Mick Schumacher GER HAAS FERRARI 0
20 Robert Kubica POL ALFA ROMEO RACING FERRARI 0
21 Nikita Mazepin RAF HAAS FERRARI 0

13.21 Si torna in azione sulla pista che si affaccia sul Golfo Persico, profondamente rinnovata a livello di lay-out. Tolta la chicane 4-5, tolta anche la 11-12, quindi modificate le curve nella zona dell’hotel. Aumenteranno le chance di sorpasso?

13.18 Siamo giunti, quindi, all’ultimo anno di una stagione che, di diritto, è già entrata nella storia della F1. Chi vincerà il titolo? Max Verstappen o Lewis Hamilton?

13.15 Buongiorno e benvenuti a Yas Marina, tra 45 minuti esatti prenderà il via la FP2 del GP di Abu Dhabi

IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING DELLE PROVE LIBERE

LA CLASSIFICA ED I RISULTATI DELLE FP1

LA CRONACA DELLE FP1

11.42: E’ tutto per questa DIRETTA LIVE, appuntamento alle 14.00 per la FP2. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

11.40: Per quanto riguarda la Ferrari, Leclerc si è classificato in ottava posizione a 0″837 dal vertice e Sainz a 0″887. Molto vicini i due alfieri di Maranello, con Charles che però ha fatto vedere delle buone tornate con benzina a bordo sotto l’1’30”. Vedremo se questo rendimento si confermare nella FP2 che sarà caratterizzata da delle condizioni più vicine alle qualifiche e alla gara.

11.37: Una sessione che va presa con le molle visto che si è girato con il sole e alte temperature, aspetti che non ci saranno nella FP2 con temperature più basse e all’alba.

11.35: Una sessione che, come si prevedeva, ha vissuto nel confronto tra Verstappen e Hamilton. L’olandese ha ottenuto il miglior tempo di 1’25″009, mentre il britannico ha siglato il terzo crono a 0″346. C’è da dire che Lewis sarebbe stato secondo a pochi millesimi dal rivale se non gli fosse cancellato il tempo per essere andato oltre il limite del tracciato. Nella simulazione del passo gara, la Mercedes è parsa molto veloce con LH44 costantemente sul piede dell’1’29″3, mentre Max ha girato sull’1’29″5.

11.32: Di seguito l’ordine dei tempi definitivo della FP1:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:25.009 5
2 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.196 5
3 Lewis HAMILTON Mercedes+0.346 6
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.354 4
5 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.369 4
6 Fernando ALONSO Alpine+0.616 4
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.813 3
8 Charles LECLERC Ferrari+0.837 4
9 Carlos SAINZ Ferrari+0.877 5
10 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.998 3
11 Esteban OCON Alpine+1.016 4
12 Lando NORRIS McLaren+1.114 4
13 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+1.180 4
14 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.400 3
15 Lance STROLL Aston Martin+1.599 4
16 Daniel RICCIARDO McLaren+1.667 3
17 Jack AITKEN Williams+2.472 4
18 Nicholas LATIFI Williams+2.478 6
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.689 3
20 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+3.296 3

11.30: BANDIERA A SCACCHI!!!

11.39: Verstappen migliora il suo crono in 1’29″5 sul passo gara, mentre Perez sigla 1’29″0. Oggettivamente tempi poco indicativi visto che si è girato con il sole.

11.29: Leclerc in 1’29″5 come tempo d’attacco, che ha dato un bel segnale nel suo lavoro sul passo gara.

11.28: Hamilton subito velocissimo in simulazione passo gara (1’29″3) con mezzo secondo di margine nei confronti della Red Bull di Verstappen.

11.27: In realtà la Ferrari continua nel lavoro con il time-attack e Sainz si porta 0″877 dal vertice, di 40 millesimi dietro a Leclerc.

11.25: Probabilmente iniziata la simulazione del passo gara in quest’ultima parte della sessione.

11.23: Ci si avvia alla chiusura della sessione, vedremo se i tempi scenderanno ulteriormente. Errore in curva-6 per Sainz che va lungo.

11.21: Nel frattempo un lungo di Hamilton nell’ultimo settore: frenata un po’ troppo ritardata per Lewis.

11.20: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:25.009 4
2 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.196 4
3 Lewis HAMILTON Mercedes+0.346 5
4 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.369 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.492 3
6 Fernando ALONSO Alpine+0.616 3
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.813 3
8 Charles LECLERC Ferrari+0.837 3
9 Carlos SAINZ Ferrari+0.988 5
10 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.998 2
11 Esteban OCON Alpine+1.016 3
12 Lando NORRIS McLaren+1.114 3
13 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.400 2
14 Lance STROLL Aston Martin+1.599 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+1.667 3
16 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+1.700 3
17 Jack AITKEN Williams+2.472 3
18 Nicholas LATIFI Williams+2.478 5
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.689 2
20 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+3.296 2

11.18: Si migliora Leclerc e si porta in ottava posizione a 0″813, immediatamente davanti al suo compagno di squadra, Sainz (+0″988).

11.17: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:25.009 4
2 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.196 3
3 Lewis HAMILTON Mercedes+0.346 5
4 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.369 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.492 2
6 Fernando ALONSO Alpine+0.616 3
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.813 3
8 Carlos SAINZ Ferrari+0.988 4
9 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.998 2
10 Esteban OCON Alpine+1.016 3
11 Lando NORRIS McLaren+1.114 3
12 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.400 2
13 Charles LECLERC Ferrari+1.406 3
14 Lance STROLL Aston Martin+1.599 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+1.667 3
16 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+1.700 3
17 Jack AITKEN Williams+2.472 3
18 Nicholas LATIFI Williams+2.478 4
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.689 2
20 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+3.296 2

11.16: Sainz entra nella top-10 a 0″988 (ottavo), mentre cancellato il tempo a Hamilton per essere andato oltre i limiti della pista.

11.15: Migliorano anche Tsunoda e Perez: quarto a 0″360 il giapponese, mentre quinto il messicano a 0″492.

11.14: Si migliorano le Mercedes: Hamilton, sempre velocissimo nel primo settore, 2° a 0″033 da Verstappen e Bottas 3° a 0″196.

11.13: Si è detto sessione poco indicativa, ma comunque Verstappen e Hamilton ci stanno già dando dentro.

11.11: Ferrari, francamente, anonima al momento con Leclerc che prova a tirarsi un po’, ma è 11° a 1″406 dalla vetta. Sainz invece è 15° a 1″963 dalla vetta.

11.09: Verstappen migliora ancora, con i primati nel secondo e nel terzo settore: 1’25″009 a precedere di 0″346 Hamilton e di 0″535 Perez.

11.08: Prove di assetto quindi in questo momento, ricordando che si sta girando in condizioni particolari vista la presenza del sole e del caldo.

11.06: Si migliora Hamilton in questo tentativo, realizzando il tempo record nel primo settore, ma è secondo a 0″055 dal crono di Verstappen. Mercedes che perde nel secondo e nel terzo settore.

11.05: I piloti ora si lanciano per il secondo run con gomme soft.

11.04: Stando a quanto visto finora, Verstappen (Red Bull) molto veloce nel secondo e terzo settore, Hamilton (Mercedes) svetta nel primo. Vedremo se questo andamento si confermerà. Da segnalare un testacoda di Raikkonen nel primo settore, senza conseguenze.

11.02: Sessione, oggettivamente, poco rappresentativa visto che si gira con il sole e il caldo. Ricordiamo che qualifiche e gara andranno in scena all’alba.

11.01: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:25.300 2
2 Lewis HAMILTON Mercedes+0.252 3
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.694 1
4 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.794 2
5 Lando NORRIS McLaren+0.823 2
6 Fernando ALONSO Alpine+0.846 2
7 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.869 2
8 Esteban OCON Alpine+0.877 2
9 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.052 1
10 Pierre GASLY AlphaTauri+1.149 2
11 Lance STROLL Aston Martin+1.308 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+1.385 2
13 Carlos SAINZ Ferrari+1.672 3
14 Charles LECLERC Ferrari+1.962 2
15 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+2.521 1
16 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+2.595 2
17 Jack AITKEN Williams+3.323 2
18 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.511 2
19 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+5.075 2
20 Nicholas LATIFI Williams+6.048 4

10.59: Secondo quanto riportato da Sky Sport, ci sono prove di carico aerodinamico diverse. Mercedes dovrebbe essere più veloce nel primo settore, mentre soffrire negli altri. Il comportamento duale dovrebbe esserci in Red Bull.

10.57: Da segnalare come sia diventata più veloce la pista: Verstappen in 1’25″300 svetta, mentre l’anno scorso in FP1 il tempo migliore era stato di 1’37″378 sempre con l’olandese protagonista.

10.56: Ferrari oggettivamente lontane dalle prestazioni delle monoposto più veloci, con Sainz 13° a 1″672 e Leclerc 14° a 2″118.

10.55: Si migliora Hamilton, con il record nel primo settore, ed è secondo a 0″252 da Verstappen. Leclerc 14° subito alle spalle di Sainz (+2″118).

10.54: Ecco, si lancia Leclerc con la Ferrari.

10.53: Verstappen scatenato con la Red Bull: 1’25″300 per lui con 520 millesimi di vantaggio su Hamilton. Terza l’altra Red Bull a 0″694 con Sergio Perez. Carlos Sainz (Ferrari) a 1″672 dal leader, nessun giro cronometrato per Leclerc.

10.51: La pista, rimasta inalterata dal suo debutto nel 2009, ha subito diverse modifiche: all’inizio del giro, la chicane che formava le curve 5 e 6 è stata sostituita da un rettilineo; il tornante successivo è stato anticipato e ampliato, aumentando così la velocità con cui si entra nel rettilineo seguente. Una curva lunga con leggero banking è stata introdotta per sostituire la preesistente successione complessa di curve dalla 11 alla 14. Infine, verso la fine del giro, le quattro curve strette che si sviluppano intorno allo Yas Marina hotel (dalla 17 alla 20) sono state allargate e rese più veloci.

10.49: Bottas si migliora e si porta in terza posizione a 0″492. Le due Mercedes si mettono in marcatura nei confronti di Max Verstappen.

10.48: Sainz ottiene un tempo ora a 1″839 dalla vetta con le gomme soft: 11° l’iberico della Ferrari, mentre per Leclerc ancora nessun tempo visto che il monegasco inizialmente si è dedicato a test aerodinamici.

10.47: I due si stanno marcando: Hamilton si porta in seconda posizione a 0″218 da Verstappen. Il duello è già cominciato!

10.46: Eccolo qui! Verstappen si porta davanti a tutti, andando al pelo sull’ultima curva: 1’25″602 a precedere di 0″669 Alonso e di 0″688 Hamilton.

10.45: Alonso comanda con il crono di 1’26″271 a precedere di 19 millesimi Hamilton e di 89 Perez. Verstappen quarto a 0″192. Tutti questi piloti con gomme soft, ma attenzione che Max sta migliorando!

10.45: Hamilton rientrato ai box per simulare il cambio gomme e nuovamente in pista.

10.44: La pista si gomma sempre di più ed è Alonso a portarsi in vetta in 1’26″271.

10.43: In fondo al gruppo le due Ferrari: Leclerc non ha completato un giro cronometrato, dedicandosi a test aerodinamici, mentre Sainz è andato oltre i limiti della pista.

10.42: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Lewis HAMILTON Mercedes1:26.290 1
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.173 1
3 Lando NORRIS McLaren+0.492 1
4 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.995 1
5 Daniel RICCIARDO McLaren+1.045 1
6 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.195 1
7 Pierre GASLY AlphaTauri+1.432 1
8 Esteban OCON Alpine+1.771 2
9 Kimi RÄIKKÖNEN Alfa Romeo Racing+2.038 1
10 Sergio PEREZ Red Bull Racing+2.046 1
11 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+2.089 1
12 Jack AITKEN Williams+2.333 1
13 Lance STROLL Aston Martin+2.493 1
14 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.396 1
15 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+4.499 1
16 Nicholas LATIFI Williams+5.058 1
17 Fernando ALONSO Alpine+42.312 2
18 Charles LECLERC Ferrari- – 1
19 Yuki TSUNODA AlphaTauri- – 1
20 Carlos SAINZ Ferrari- – 1

10.40: Si scalda subito la situazione ed ecco che Hamilton che risponde a Verstappen: 1’26″290 a precedere di 0″173 Verstappen. Si nota che la pista sia più veloce di quella dell’anno scorso di ben 11″ per le modifiche effettuate quest’anno.

10.39: Cambia la classifica e Verstappen suona la campana con il crono di 1’26″463, facendo una grandissima differenza nel t-3. Norris è secondo a 0″319 ed Hamilton terzo a 0″822. Sainz con la Ferrari è a 1″131.

10.38: Si lancia Max Verstappen per un giro in questo momento.

10.36: Hamilton si porta in vetta con il tempo di 1’27″148 a precedere di 0″574 Gasly e di 1″188. Verstappen lamenta, nel frattempo, alcuni problemi al volante.

10.35: Bottas si porta in vetta con il crono di 1’26″580 a precedere Norris (+1″667) e Daniel Ricciardo (+1″638). Tolto però il tempo a Bottas per non aver rispettato i limiti della pista.

10.34: Il primo giro cronometrato l’ha completato Kimi Raikkonen con il crono di 1’28″876 con le gomme medie.

10.33: Sul tracciato anche i grandi rivali, Hamilton e Verstappen, con le soft. Per Leclerc test aerodinamici.

10.32: 10.32: In pista Raikkonen, Ocon, Leclerc con i rastrelli (test aerodinamici), Bottas (soft), Giovinazzi, Mick Schumacher e tutto il resto del gruppo.

10.32: Attualmente ci sono 26°C in aria e 38°C sull’asfalto. Temperature, come detto, che saranno da valutare visto e considerato che questa FP1 si disputerà in condizioni più calde, pertanto i riscontri rischiano di essere poco significative.

10.31: Sarà l’ultimo round per Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen in Alfa Romeo ed è molto bella la dedica di Antonio a Kimi con un casco a tema:

10.30: Sarà un’ora in cui i team verificheranno i cambiamenti sulla pista, tenuto conto che si girerà in una sessione diurna e quindi con temperature più alte rispetto alle qualifiche e alla gara.

10.30: COMINCIA LA FP1!!!

10.28: I cambiamenti apportati al circuito, pensati per aumentare le possibilità di sorpasso, aumenteranno le velocità e i carichi in alcune curve. Tuttavia l’asfalto del tracciato resta liscio, con un livello medio di stress sui pneumatici in termini di usura e degrado. Per questo le tre mescole più morbide della gamma P Zero restano la scelta più appropriata.

10.26: La stagione di Formula 1 più lunga di sempre si chiude con il Gran Premio di Abu Dhabi, ventiduesima gara in calendario. Dopo le new-entry Qatar e Arabia Saudita, Yas Marina rappresenta una sfida più familiare, anche se quest’anno la pista ha subito modifiche abbastanza significative. Ciononostante, sulla base delle simulazioni e dei dati a disposizione, sono state selezionate le stesse mescole del 2020: C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft.

10.24: L’anno scorso, con la stessa nomination mescole, la strategia vincente è stata quella a una sosta da medium a hard, ed è stato il sesto anno consecutivo in cui il Gran Premio di Abu Dhabi è stato vinto da chi scattava dalla pole position. Tutti e tre i piloti sul podio hanno adottato la stessa strategia e solo tre piloti hanno effettuato più di una sosta.

10.21: Come al solito, la gara dovrebbe cominciare poco prima del tramonto e corrersi in notturna, aspetto che farà diminuire abbastanza velocemente la temperatura dell’asfalto e di conseguenza modificherà il comportamento dei pneumatici. FP2 e le qualifiche sono le uniche due sessioni rappresentative delle condizioni di gara, mentre le altre prove libere si terranno con il caldo del pieno giorno.

10.19: Questi cambiamenti hanno accorciato la pista di 273 metri, il che significa che la gara si correrà su 58 giri e non più su 55, e il tempo sul giro dovrebbe diminuire di circa 14 secondi.

10.16: Una curva lunga con leggero banking è stata introdotta per sostituire la preesistente successione complessa di curve dalla 11 alla 14. Infine, verso la fine del giro, le quattro curve strette che si sviluppano intorno allo Yas Marina hotel (dalla 17 alla 20) sono state allargate e rese più veloci.

10.13: La pista, rimasta inalterata dal suo debutto nel 2009, ha subito diverse modifiche: all’inizio del giro, la chicane che formava le curve 5 e 6 è stata sostituita da un rettilineo; il tornante successivo è stato anticipato e ampliato, aumentando così la velocità con cui si entra nel rettilineo seguente.

10.10 Il record di vittorie consecutive (6) è detenuto dalla Mercedes, impostasi in ogni edizione dal 2014 a oggi, peraltro con tre piloti diversi. La Casa di Stoccarda ha visto la sua sequenza interrotta lo scorso anno da Max Verstappen.

10.07 Lewis Hamilton è l’unico capace di vincere ad Abu Dhabi con due team diversi. Il britannico ha primeggiato una volta con la McLaren (2011) e quattro con la Mercedes (2014, 2016, 2018, 2019).

10.06 Non sorprende che Lewis Hamilton sia davanti a tutti anche sul fronte dei podi. Il britannico ne ha raccolti ben 9, poiché ai suoi cinque successi (2011, 2014, 2016, 2018, 2019), associa anche tre piazze d’onore (2010, 2015, 2017) e un terzo posto (2020). Comprendendo l’inglese, sono sette gli uomini attualmente in attività a essersi già classificati nella top-three a Yas Marina:
9 (5-3-1) – HAMILTON Lewis
7 (3-1-3) – VETTEL Sebastian
3 (1-1-1) – BOTTAS Valtteri
3 (1-1-1) – VERSTAPPEN Max
2 (0-2-0) – ALONSO Fernando
2 (1-0-1) – RÄIKKÖNEN Kimi
1 (0-0-1) – LECLERC Charles

10.03 Guardando alle squadre, la graduatoria è capitanata dalla Mercedes con 6. Gli altri costruttori in grado di ottenere almeno una pole position ad Abu Dhabi sono Red Bull (4) e McLaren (2).

10.02 Comprendendo il britannico sono quattro gli uomini attualmente in attività ad aver già realizzato almeno una pole position a Yas Marina. Sebastian Vettel è scattato davanti a tutti nel 2010 e 2011, così come Valtteri Bottas nel 2017 e Max Verstappen (2020). Come per le vittorie, non esistono sequenze di tre pole consecutive.

10.00 Alla voce pole position si nota come anche questa graduatoria sia dominata da Lewis Hamilton, in grado di ottenere 5 partenze al palo (2009, 2012, 2016, 2018, 2019).

9.57 Sul fronte delle squadre, la scuderia più vincente in assoluto è la Mercedes, in grado di inanellare 6 affermazioni, peraltro consecutive. La Casa di Stoccarda ha primeggiato quattro volte con Lewis Hamilton (2014, 2016, 2018, 2019), più una con Nico Rosberg (2015) e Vatteri Bottas  (2017). Gli altri team capaci di vincere in questo contesto sono Red Bull (4), McLaren (1) e Lotus (1).

9.55 Interessante notare come non esistano filotti, in quanto nessuno è ancora stato in grado di vincere per tre anni di fila. Neppure Hamilton, nel suo dominante 2020, è stato capace di sfatare questo tabù!

9.53 Oltre all’inglese vi sono altri quattro uomini in attività riusciti ad arpionare successi ad Abu Dhabi. Sebastian Vettel ha trionfato in 3 occasioni (2009, 2010, 2013), mentre sono passati per primi sotto la bandiera a scacchi in 1 edizione anche Kimi Räikkönen (2012), Valtteri Bottas (2017) e Max Verstappen (2020).

9.50 Il pilota più vincente in assoluto ad Abu Dhabi è Lewis Hamilton, capace di imporsi ben 5 volte. Il britannico ha primeggiato nel 2011, 2014, 2016, 2018 e 2019.

9.47 Il Gran Premio di Abu Dhabi, che in questo 2021 giunge alla sua 13ma edizione, si è sempre disputato in notturna ed è sempre stato collocato a fine stagione, rappresentando sovente l’atto conclusivo. Peraltro in tre occasioni è stato decisivo per l’assegnazione del titolo iridato (2010, 2014, 2016), partorendo tre diversi Campioni del Mondo (Sebastian Vettel, Lewis Hamilton e Nico Rosberg).

9.45 La capitale degli Emirati Arabi Uniti stipulò un accordo con la Formula Uno nel 2007, anno in cui venne annunciato come, dal 2009, si sarebbe disputato un GP proprio nella nazione degli sceicchi. Sull’isola di Yas, situata circa 30 km da Abu Dhabi, cominciò quindi la costruzione del faraonico autodromo che oggi conosciamo come Yas Marina Circuit.

9.43 Dopo quasi nove mesi di gare, anche la 72ma edizione del Mondiale di Formula Uno giunge al suo epilogo. Domenica 12 dicembre le ostilità si chiuderanno con il Gran Premio di Abu Dhabi, che ricoprirà il ruolo di atto finale per l’ottava stagione consecutiva.

9.40 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live delle prove libere del GP di Abu Dhabi 2021 di F1.

Come seguire le prove libere in tvLa presentazione delle prove libereHamilton e Verstappen campioni del mondo se…tutte le possibili combinazioniMondiale all’ultima gara: i precedenti

ORARI E CANALI TV PROVE LIBERE

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle prove libere del GP di Abu Dhabi, ultimo round del Mondiale 2021 di F1. Sul tracciato di Yas Marina una giornata importante per andare a definire gli assetti delle monoposto in vista delle qualifiche di domani e della gara domenicale.

Con l’obiettivo di migliorare lo spettacolo, i responsabili del tracciato hanno apportato delle modifiche al vecchio layout. A cominciare dalla lunghezza complessiva della pista più corta che ora misura 5,28 Km. Il cambiamento più importante riguarda la curva Marsa, situata alla fine del secondo rettilineo: qui la sequenza di curve a 90 gradi è stata sostituita da un’unica curva (si ipotizzano 240km/h in quel punto) per dare maggiori chance ai piloti di non seguire una traiettoria obbligata.

Siamo pronti a goderci un nuovo confronto serrato tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. Il britannico della Mercedes e l’olandese della Red Bull arrivano all’appuntamento a pari punti e l’esito di questo weekend sarà decisivo ai fini dell’assegnazione per il titolo. Dopo le polemiche di Jeddah (Arabia Saudita), entrambi cercheranno di trovare nel minor tempo possibile le soluzioni sul set-up.

Per quanto riguarda la Ferrari, il target sarà il medesimo: top-5 e arrivare davanti a McLaren, Alpine e AlphaTauri. La SF21 non consentirà al monegasco Charles Leclerc e allo spagnolo Carlos Sainz, verosimilmente, di spingersi oltre e quindi non si potrà che confermare quanto già visto nel corso dell’annata.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE delle prove libere del GP di Abu Dhabi, ultimo round del Mondiale 2021 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la FP1 alle ore 10.30 italiane, mentre la FP2 è prevista alle 14.00 italiane. Buon divertimento.

Foto: LaPresse

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Овчинский: ОЭЗ «Технополис Москва» увеличит выпуск электрогрузовиков

5 фактов про Троице-Сергиеву Лавру, главный русский монастырь

Увлекательная встреча со «Сказочным патрулем» и телеканалом «МУЛЬТ»

Басков назвал Киркорова на премии МУЗ-ТВ ведомым — устроил «прожарку»

Музыкальные новости

Тулячка завоевала сразу два призовых места на Всероссийской Специальной Олимпиаде

Память Жанны Фриске почтили посмертной наградой и ее песней на музыкальной премии

Росгвардия приняла участие в спортивном празднике «Динамо» в Москве

Многонациональный «Хоровод со Знанием» собрал более 1000 гостей Выставки “Россия”

Новости России

Как сохранять эффективность на работе летом и во время отпусков коллег

Предприятие из Химок изготовило одежду для актеров фильма «Вызов»

Басков назвал Киркорова на премии МУЗ-ТВ ведомым — устроил «прожарку»

Кирьяков: «Германия поймала кураж и практически издевалась над Шотландией»

Экология в России и мире

Новые портативные ирригаторы Revyline RL 630 Green скоро поступят в представительство марки в Махачкале

Скидки по поводу и без от Mirihi Island Resort

Попурри мелодий и дух патриотизма: военный оркестр в парке «Кузьминки» отметил День России

Proenza Schouler Pre-Fall 2024

Спорт в России и мире

Дядя Надаля назвал причину поражения Зверева в финале «Ролан Гаррос»

Карен Хачанов проиграл Вукичу во втором круге турнира ATP-250 в Хертогенбосхе

Соболенко в купальнике зажигательно станцевала перед женатым бойфрендом. Видео

Хачанов вылетел с турнира ATP в Хертогенбосхе после первого же матча

Moscow.media

Гроза роскошных седанов от BMW и Mercedes-Benz. История Fiat 130

«ЯРКО» провела развлекательную программу на фестивале «Крутая песочница»

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Свыше 5,2 миллиона жителей Московского региона получают набор социальных услуг в натуральном виде

Жители Екатеринбурга в День России вывесили баннеры против точечной застройки











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Увлекательная встреча со «Сказочным патрулем» и телеканалом «МУЛЬТ»

5 фактов про Троице-Сергиеву Лавру, главный русский монастырь

НПФ обяжут выявлять конфликты интересов

Картину Шишкина самолетом доставили из Москвы в Калининград для проекта «Выставка одной картины»