Добавить новость

Юань падает, а рубль снова растёт? Эксперты объяснили настроения на валютном рынке

Пожизненный срок получил мужчина за поджог общежития в Москве с погибшими

Как вырастить георгины на даче и дома? Посадка, уход, размножение и хранение цветов

Суд поддержал решение УФАС по Подмосковью в отношении ООО «ПСП»



Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Olimpiadi, meno 600 giorni: tra impianti sportivi e viabilità, ecco tutti i cantieri aperti (e quelli che verranno)

Olimpiadi, meno 600 giorni: tra impianti sportivi e viabilità, ecco tutti i cantieri aperti (e quelli che verranno)

In corso a Cortina i lavori per la pista di bob e allo stadio del Ghiaccio. A settembre toccherà alla Olympia Tofane, il villaggio olimpico parte a ottobre. Viabilità, il punto sulle varianti che saranno concluse dopo i Giochi

Domenica 16 giugno 2024: mancano 600 giorni all’inizio delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi. «Un tempo piccolo, certo. Un tempo che mette quasi paura» dice Fabio Saldini, commissario e ad di Simico, «600 giorni sono 14 mila e 400 ore, 864 mila minuti. Sì, noi contiamo anche i minuti. Perché non perdiamo neanche un minuto. Oggi però ne vorrei impiegare uno per ringraziare le donne e gli uomini di Simico, dire loro che sono orgoglioso dell’enorme lavoro che stiamo facendo insieme. In Italia per un’opera pubblica ci vogliono mediamente circa dieci anni. Simico, costituita nel 2022, ha meno di quattro anni per portarne a casa 92».

Tra le opere sportive indifferibili, a Cortina, sono oggi in cantiere la pista di bob e lo Stadio del Ghiaccio. A settembre parte la pista Olympia, a ottobre il villaggio olimpico. Si tratta di lavori per 206 milioni e 244.100 euro. E poi tutto il resto, come puntualizziamo in queste pagine.

Pista di bob, skeleton e slittino

Investimento di 118.424.000 euro e 22 mesi di esecuzione da febbraio 2024 a novembre 2025. Così certifica Simico nel cronoprogramma per la riqualificazione della Pista Eugenio Monti. Ci siamo?

Si accelerano i ritmi di lavoro al cantiere per la pista di bob, skeleton e slittino sia a Ronco, dove troverà sede, sia al Campo base dell’impresa Pizzarotti a Socol, dove è stato concluso il villaggio degli operai e già trovano ospitalità un centinaio di collaboratori.

«Cinque i mesi centrali per il cantiere, da luglio a novembre » anticipa il direttore lavori Michele Titton, «con 140 addetti, più quelli esterni». Sono impegnate principalmente imprese venete e bellunesi come De Pra, Grigolin, Dolomiti Rocce. A Socol si stanno ultimando le verifiche sui primi 15 metri dello Sliding Centre, relativamente al sistema refrigerante.

[[ge:gnn:corrierealpi:14398933]]

«Il mock up è andato bene. È un’ottima pista da bob, skeleton e slittino un gioiello di architettura. Sarà una grande Olimpiade» dice il commissario di governo, Fabio Massimo Saldini, dopo la prima ispezione al lavoro di armatura e allo spritz beton , compiuto con i tecnici delle Federazioni sportive coinvolte. L’impegno delle due Federazioni IBSF e FIL è proprio quello di supportare la qualità costruttiva. Presto tornerà il ministro Abodi a dare un’occhiata. Secondo la tempistica certificata da Titton, si è avanti di 9 giorni con le attività.

«Il cronoprogramma, così rispettato, consentirà di giungere pronti per marzo 2025, data fissata per la decisiva pre-omologazione della pista» ha detto Abodi. È già stato completato lo strip out, con una spesa di 3.812.700,00 euro. Il Memoriale Eugenio Monti costerà 2.533.400 euro. Il progetto è in redazione. Il cantiere partirà ad aprile 2025 e si concluderà a novembre 2025. Resta aperto il problema della legacy, o meglio della gestione.

La delibera della Regione numero 65 del 21 maggio 2024 prevede che l’impianto venga mantenuto con una parte del Fondo dei Comuni Confinanti, ma non sono d’accordo i sindaci, tanto meno il presidente del Fcc Dario Bond.

Villaggio olimpico di Fiames

Il Villaggio Olimpico di Fiames ha superato da poco la conferenza dei servizi decisoria, per cui si è avviato l’iter che porterà al bando di gara, quindi all’assegnazione dei lavori che inizieranno in ottobre.

Il cronoprogramma prevede 13 mesi di cantiere, quindi dovremmo esserci con la fine del 2025.

[[ge:gnn:corrierealpi:14398936]]

Il finanziamento di 39.084.700,00 euro, di cui tra i 20 ed i 25 per la costruzione, il resto per la gestione. Il villaggio sarà removibile, costituito da container marini convertiti e moduli abitativi prefabbricati: potrà accogliere fino a 1400 ospiti, probabilmente riducibili a 1150 come ipotizza la Vas, la valutazione ambientale strategica.

Sarà montato su pedane. Nessun scavo, dunque, presso l’elisuperfice. L’impianto sarà noleggiato.

Stadio del ghiaccio

Si chiamerà “Cortina Olympic and Paralympic Stadium”: la riqualificazione di alcuni servizi è già iniziata il mese scorso. L’investimento è di 20.415.500 euro. Sarà completato per luglio 2025. Qui si disputeranno le gare di curling e wheelchair curling e si terrà la cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi.

[[ge:gnn:corrierealpi:14398937]]

Verranno realizzati nuovi spogliatoi per atleti paralimpici, sarà migliorata l’accessibilità per il pubblico, è prevista un’integrazione dei servizi ed è stato messo in conto un upgrade tecnologico ed impiantistico con un’attenzione particolare al superamento delle barriere architettoniche.

Non mancherà la riqualifica architettonica dei rivestimenti esterni. Particolare attenzione all’analisi del nuovo impianto di deumidificazione che andrà a sostituire l’esistente. La bergamasca Ecoedile si è aggiudicata il bando di gara da 12 milioni di euro per i lavori di restyling.

Pista Olympia Tofane

Il tracciato della pista è ancora oggi uno dei più belli del mondo. L’Olympia delle Tofane ospiterà le gare di sci alpino femminile e le competizioni paralimpiche di sci alpino.

Sta per partire l’upgrade delle strutture e delle dotazioni per l’adeguamento alle competizioni paralimpiche. Stanziati 1 milione e 380 mila euro: i lavori partiranno a settembre e avranno una durata di 90 giorni.

Uscendo dal Bellunese, nell’Arena di Verona si terrà la cerimonia conclusiva delle Olimpiadi e quella di inaugurazione delle Paralimpiadi. Anche lì sono previsti lavori per quasi 19 milioni, per l’accessibilità.

[[ge:gnn:corrierealpi:14398932]]

I fronti viabilità e restyling di Cortina

Opere per un miliardo e mezzo

La provincia di Belluno, Cortina in particolare, saranno d’ora in avanti un cantiere a cielo aperto. Per le Olimpiadi, infatti, sono programmati lavori, da Cortina a Feltre – passando per Longarone, Ponte nelle Alpi, Belluno – per un miliardo e 88 milioni e mezzo.

Senza contare le tre Varianti Anas di Tai di Cadore, Valle di Cadore e San Vito di Cadore che insieme cubano 168,5 milioni di euro, che tuttavia non fanno parte del capitolo olimpico. Quindi fate un po’ i conti: arriviamo ad un miliardo e 256 milioni e 908 euro. Mai viste tante risorse ai piedi delle Dolomiti, Senza contare i 206 milioni per gli impianti olimpici.

Il che porterebbe l’investimento a un miliardo e mezzo. Tutta cementificazione? Anche gli ambientalisti distinguono: ritengono uno spreco la pista di bob e soprattutto il villaggio olimpico, hanno contestato la variante di San Vito, tutto sommato hanno accettato le altre opere infrastrutturali, specie gli investimenti nella ferrovia. Ma vediamo quali sono i cantieri in campo extra sportivi.

Immobili residenziali a Cortina

È in cantiere la riqualificazione di alcuni immobili residenziali da 500 mila euro. L’operazione si concluderà ad agosto. Per quanto riguarda la ristrutturazione dell’ex Panificio, il cantiere partirà il prossimo settembre e si concluderà a gennaio 2026 per un importo di 7 milioni.

Ammonta, invece, a 7,5 milioni di euro l’investimento di rigenerazione della piazza ex Mercato, con i lavori che iniziano il prossimo dicembre e si concluderanno nel mese di aprile 2026, quindi dopo l’evento olimpico.

Sistema di mobilità intermodale

È l’opera più attesa a Cortina, almeno dall’amministrazione comunale: per la rigenerazione del centro, come afferma il sindaco Gianluca Lorenzi. L’investimento è da 127.484.200 milioni di euro. Per realizzarlo, prevede Simico, ci vogliono 2 anni e 6 mesi.

Si partirà nel prossimo mese di ottobre e la prima concretizzazione sarà l’impianto di arroccamento a Socrepes. Il progetto di fattibilità tecnico economica è stato elaborato dalle società Pool Engineering S.r.l. e Quick-No Problem Parking S.p.A.

[[ge:gnn:corrierealpi:14398944]]

Prevede il centro servizi in area Apollonio, la costruzione di tre parcheggi per complessivi 750 posti macchina, la cabinovia a fune in collegamento con Socrepes, il tunnel con tappeto mobile verso il centro città e la stazione di partenza della funivia Faloria.

La procedura Via e Vas è in capo alla Regione Reneto, anziché alla Provincia di Belluno, essendo ritenuta un’opera strategica. Non sono mancate le proteste da parte ambientalista, perché il territorio attraversato dalla cabinovia risulterebbe franoso.

Trampolino di Zuel

È in fase di progettazione la ristrutturazione del Trampolino con il braciere delle Olimpiadi del 1956. Il costo è di 10 milioni di euro.

I lavori sono programmati da gennaio 2025 a ottobre dello stesso anno. Non vi si svolgerà nessuna attività olimpica. La Regione intende trasformare l'area in una agorà per grandi eventi all’aperto.

Variante di Cortina

La Variante di Cortina (investimento complessivo di 483.207.800 euro) è divisa in tre lotti. Il cosiddetto “Lungo Boite” è il lotto zero, da 20.909.281 euro. È in corso la gara d’appalto. Il prossimo mese l’avvio dei lavori con conclusione a maggio 2025.

Si tratta di un intervento di particolare interesse per la comunità ampezzana, che oltre a mettere in sicurezza il cuore di Cortina dagli effetti del transito dei mezzi pensati in prossimità della chiesa, trasforma la viabilità di via Cesare Battisti in area pedonale, estendendo quindi considerevolmente l’area del centro cittadino destinata alla fruizione dei pedoni.

«È un’opera decisamente importante per la mobilità: inizierà, con essa, a cambiare il volto di Cortina» anticipa l’assessore comunale Stefano Ghezze, «perché ci permetterà di chiudere via Cesare Battisti, in centro, rendendola pedonale oppure con altri usi, come si deciderà a tempo debito».

La direttrice stradale lungo il Boite parte in sostanza da Ponte Corona e arriva alla rotatoria nei pressi della partenza dell’impianto del futuro collegamento a fune con Socrepes. Il cantiere di Simico prevede un allargamento che di fatto consentirà, ad esempio, di convogliare i mezzi pesanti che oggi continuano ad assediare la Basilica.

Poi c’è la Bretella di penetrazione a sud di Cortina, ovvero il lotto 1, da 51.861.900 euro. Il commissario Saldini ed Anas ipotizzano che l’appalto integrato possa maturare il prossimo mese, per partire con il cantiere a dicembre e concluderlo ad ottobre 2026.

Infine il Lotto 2, cioè le Gallerie stradali e le opere di difesa della ss 51 a nord di Cortina. La spesa è di 223.346.061 euro. Ci vorranno 5 anni e 2 mesi per completare l’opera. È in corso la verifica della soluzione a due fornici e l’approfondimento idrico-geologico e di sicurezza stradale.

Varianti stradali e ferroviarie

Il pacchetto olimpico prevede numerosi interventi a sostegno della mobilità. I cantieri ferroviari termineranno prima dei Giochi, quelli stradali no.

Variante di Longarone

L’infrastruttura stradale più attesa è la Variante alla statale Alemagna di Longarone, che prevede un investimento di 395.928.984 euro e 2 anni e 4 mesi di lavoro. Si partirà a marzo (forse già febbraio) 2025 e si terminerà a giugno 2027.

Il nuovo tracciato sarà lungo circa 11.2 km, di cui 1.6 km in galleria. Il progetto prevedeva la realizzazione di sette viadotti per una lunghezza complessiva di 3260 metri. Ma il progetto in definizione li ridurrà di numero, poiché non si faranno alcuni ipotizzati alla Fiera di Longarone.

«A fine giugno, organizzeremo un’assemblea pubblica per presentare i risultati del lavoro condiviso con il Comune e i cittadini» assicura il commissario straordinario Fabio Saldini, con riferimento all’accordo raggiunto con l’amministrazione comunale di longarone ed il Comitato contro il viadotto alla fiera.

Viadotto che non ci sarà più – volava a 8 metri e mezzi, in taluni punti a 12 – mentre la strada verrà alzata a 2 metri e mezzo. Simico è già in possesso dell’autorizzazione della Commissione Via regionale e del parere del consiglio superiore dei lavori pubblici. Si tratterà ora di vedere se le modifiche progettuali in corso imporranno nuovi passaggi procedurali.

Stazioni ferroviarie

Al lavoro dal prossimo novembre, e fino a dicembre 2025, per i parcheggi di scambio alla stazione di Belluno. Opereranno Simico ed Rfi, per 23.045.100 euro.

Nello stesso periodo, a Feltre, Simico e Rfi realizzeranno un altro intervento da 3.273.000 euro per il secondo lotto relativo ai parcheggi di scambio della stazione.

Rfi e Simico completeranno il prossimo anno, tra agosto e novembre, i lavori di armamento, trazione elettrica ed impianti di segnalamento alla stazione di Ponte nelle Alpi per un importo di 17.341.900 euro. In ottobre partirà il cantiere (che finirà a dicembre) per 13 milioni e 201.400 euro alla stazione ferroviaria di Longarone, riguardanti il sottopasso tra il primo ed il secondo binario ed altre opere.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Депутаты Суоми одобрили законопроект, который позволяет конфисковатьнедвижимость у неплательщиков из России

"Это их люди". В Турции заметили странную вещь: ИГИЛ* упорно игнорирует две страны мира

Анастасия Ракова рассказала о новых столичных сервисах искусственного интеллекта для рентгенологов 

В Твери начинается новый этап гидравлических испытаний

Музыкальные новости

Витаводород — живая мыслящая материя, основа жизни на Земле

Аромат романса и романтика слова – звезды оперной сцены представили I Международный фестиваль «Мир классического романса»

Московским молодоженам рассказали, во сколько обойдется организация свадьбы в разных регионах

Врач дерматолог-косметолог Мадина Байрамукова: что делать, если вас ужалила медуза

Новости России

«Студвесна»: художники превратили шары от «Марии» в арт-объекты

Глава Солнечногорска Константин Михальков ответил на вопросы жителей по ЖКХ

Алексей Блиновский объявлен в розыск по делу об уклонении от уплаты налогов

VR-франшиза Real Victory: от идеи до реальности

Экология в России и мире

«585*ЗОЛОТОЙ» посчитала, сколько тратят на покупку солнцезащитных очков к лету в Ростове-на-Дону

Регистрация на Международную выставку FASHION STYLE RUSSIA ОТКРЫТА!

Каникулы на Сейшелах

На Мальдивы – со скидкой

Спорт в России и мире

Теннисист из Казахстана не сумел пробиться в основной раунд Уимблдона-2024

Елена Рыбакина и Юлия Путинцева узнали соперниц на старте Уимблдона-2024

Хачанов и Калинская выступят на турнире в Вашингтоне, который пройдет во время Олимпиады

МОК официально допустил Медведева, Сафиуллина, Александрову и Андрееву на Олимпиаду

Moscow.media

Более 12 млн раз проехали автомобилисты по платной трассе М-12 Восток

Портативный ТСД корпоративного класса Saotron RT-T70

Два водителя погибли в массовом ДТП на обходе Красноярска

Классика Санкт-Петербурга











Топ новостей на этот час

Rss.plus






Глава Солнечногорска Константин Михальков ответил на вопросы жителей по ЖКХ

Юань падает, а рубль снова растёт? Эксперты объяснили настроения на валютном рынке

Суд поддержал решение УФАС по Подмосковью в отношении ООО «ПСП»

В Протвине запланировано открытие Лесного бульвара в выходные