Il primo grande giro del 2020 rappresenta, per molti, già il momento della verità. In questa stagione rivoluzionata il Tour de France si staglia tra agosto e settembre come un monolite, dove i destini di molti corridori e team si decidono nello spazio di tre settimane. Dopo trentanove anni Nizza torna ad ospitare la grande partenza, in un’apertura che si preannuncia esigente come forse mai prima d’ora.
Anche il resto del tracciato della Grande Boucle numero 107 rappresenta una svolta rispetto al tradizionale andamento dei Tour targati Predhomme: dei 3484 km previsti, solo 36 sono a cronometro, al penultimo giorno e soprattutto buona parte dei quali in salita verso La Planche des Belles Filles. È qui che si conoscerà il nome del vincitore, che dovrà sudare le proverbiali sette camice scalando Alpi, (non troppi) Pirenei, Giura e Massiccio Centrale, catena decisamente ben valorizzata in questo percorso.
Il direttore dell’organizzazione ha il merito di cercare qualcosa di nuovo: niente Galibier, Ventoux, Tourmalet e Alpe d’Huez, roba che solo pensarla qualche anno fa era un’eresia. Al loro posto salite inedite o poco sfruttate come il terribile Col de la Loze, l’estenuante Grand Colombier, l’interessante accoppiata Col de la Lusette-Mont Aigoual così come il ritorno della da troppo tempo trascurata Orcières Merlette. Quattro i colli Hors Categorie, quindici quelli di prima, a simboleggiare una difficoltà diffusa per un Tour che si preannuncia aperto a tante possibilità
Partenza: Nice ore 14.15
Arrivo: Nice ore 18 circa
Sprint: Nice km 88
Gpm: Côte de Rimiez (310 m-5.8 km-5.1%-3a cat.) km 48.5 e km 97
Analisi del percorso: Sarà una partenza insolita per questo Tour de France, ma la prima tappa della Grande Boucle si prospetta comunque morbida, rispetto a ciò che può proporre l’entroterra nizzardo. Saranno praticamente 3 giri di circuito, proposti in due versioni: la prima, di quasi 50 km, vede la scalata al gpm della Côte de Rimiez (nella prima tornata sarà neutralizzata) ed un semplice falsopiano prima di raggiungere il fiume Var e quindi l’arrivo, e sarà ripetuta due volte; la seconda ricalcherà la prima andando ad aggiungere 28 km all’interno, aggiungendo sostanzialmente falsopiano. Niente che possa turbare le gambe dei velocisti, non di quelli in forma almeno, che si andranno a giocare così la prima maglia gialla sulla Promenade des Anglais. Tutto qui, più che alla partenza di un Tour de France somiglierà a quella di un Giro d’Italia, complice la vicinanza geografica.
Partenza: Nice ore 13.20
Arrivo: Nice ore 18.10 circa
Sprint: Lac du Broc km 16
Gpm: Col de la Colmiane (1500 m-16.3 km-6.3%-1a cat.) km 63.5, Col de Turini (1607 m-14.9 km-7.4%-1a cat.) km 99.5, Col d’Èze (490 m-7.8 km-6.1%-2a cat.) km 153
Bonus: Col de Quatre Chemins km 177
Analisi del percorso: Di tutt’altra pasta la seconda tappa, con stesso punto di partenza e arrivo della frazione precedente (in partenza si correrà a ritroso rispetto ai chilometri finali della frazione inaugurale), che però vedrà un’escursione più marcata verso l’entroterra delle Alpi Marittime, scalando le salite vecchie e nuove che hanno reso popolare la Paris-Nice. Di conseguenza, questa seconda tappa sarà anche un colpo al cuore per gli affezionati alle maglie a pois conquistate sui cavalcavia, perché proporranno già due salite di prima ed una di seconda categoria. Il Col del la Colmiane ed il Col de Turini sono state piacevoli novità delle ultime edizioni della Corsa verso il Sole e dunque verranno omaggiati anche al Tour (per la Colmiane si tratta di un esordio); sebbene si tratti di ascese lunghe e tostarelle, non dovrebbero influire direttamente sull’esito di tappa. Diverso il discorso per il Col d’Èze, simbolo della Paris-Nice, con scollinamento a 33 km dall’arrivo: qui i big dovranno da subito correre avanti, e qualcuno potrebbe anche pensare di sparigliare le carte in tavola. Anche perché non è certo finita qui: dopo un primo passaggio sulla linea d’arrivo, si tornerà a scalare l’Èze, fermandosi però a tre km dalla vetta, località Col de Quatre Chemins, con tanto di abbuoni che dovrebbero far gola a tutti. Da lì all’arrivo mancheranno 9 km, di cui 7 in discesa: molto difficile che una frazione così termini allo sprint, e comunque sarebbe limitato a pochi corridori.
Partenza: Nice ore 12.20
Arrivo: Sisteron ore 17.20 circa
Sprint: Digne les Bains km 160.5
Gpm: Col du Pilon (782 m-8.4 km-5.1%-3a cat.) km 55, Col de la Faye (757 m-5.3 km-4.8%-3a cat.) km 63.5, Col des Lèques (1148 m-6.9 km-5.4%-3a cat.) km 117.5, Col de l’Orme (734 m-2.7 km-5%-4a cat.) km 152.5
Analisi del percorso: Al terzo giorno di gara il Tour lascia definitivamente Nizza per continuare il suo viaggio verso ovest, andando a finire nell’Haute Provence, con un traguardo inedito nella suggestiva Sisteron, una rocca schiacciata tra i monti e le rive del fiume Durance. Sarà una tappa molto nervosa nella parte iniziale, con tre gpm di terza e uno di quarta categoria, diversi passaggi oltre i mille metri nonché altri strappi non categorizzati, e complice la lunghezza (quasi 200 km, la seconda tappa più lunga della corsa), potrà mettere acido lattico nelle gambe dei velocisti. I quali comunque potranno tirare il fiato negli ultimi 60 km, quando la carovana risalirà il letto prima del Bléone e poi del Durance, con l’unica asperità del Col de l’Orme. Lungo rettilineo finale a Sisteron, sebbene abbastanza stretto, in caso di volata bisognerà evitare di farsi imbottigliare.
Partenza: Sisteron ore 13.30
Arrivo: Orcières Merlette ore 17.30 circa
Sprint: Veynes km 51.5
Gpm: Col du Festre (1441 m-7.6 km-5.3%-3a cat.) km 67.5, Côte de Corps (927 m-2.2 km-6.3%-4a cat.) km 97.5, Côte de l’Aullagnier (1172 m-3 km-6.4%-3a cat.) km 125.5, Côte de Saint Léger les Mélèzes (1250 m-2.8 km-6.8%-3a cat.) km 141.5, Orcières Merlette (1825 m-7.1 km-6.7%-1a cat.) km 160.5 – Arrivo
Analisi del percorso: Un Tour così esigente dal principio non poteva che avere un arrivo in salita di prima categoria sin dalla quarta tappa: una frazione che possiamo definire in tutto e per tutto alpina, dato che l’arrivo è nella località sciistica di Orcières Merlette, a 1800 metri di quota, e ci troviamo in linea d’aria a metà strada tra Gap e Briançon. Non un arrivo inedito, sebbene dimenticato, dato che fu proposto per l’ultima volta in una cronoscalata nel 1989. Non sarà comunque una tappa troppo esigente: ripartiti da Sisteron, nei 160 km successivi si affronteranno 4 gpm agevoli e utili a scaldare le gambe. Anche la salita finale non è lunghissima ne devastante: poco più di 7 km abbastanza regolari, con pendenze tra il 5% ed il 9%. Difficilmente vedremo grossi distacchi, anche se qualcuno dei favoriti potrebbe mostrare debolezze e perdere terreno.
Partenza: Gap ore 13.20
Arrivo: Privas ore 17.30 circa
Sprint: L’Épine km 47.5
Gpm: Col de Serre Colon (434 m-4.1 km-3.7%-4a cat.) km 130, Côte de Saint Vincent de Barrès (258 m-2.7 km-4.2%-4a cat.) km 167
Analisi del percorso: Si torna a viaggiare verso ovest nella quinta frazione, per una tappa che dovrebbe essere per velocisti, non senza insidie. Si parte da una località storica come Gap, per una parte iniziale tranquilla e abbastanza veloce verso la Drôme. Nella seconda parte ci sono due gpm di quarta categoria, di cui il secondo collocato a 18 km dall’arrivo, ma con pendenze semplici. L’arrivo inedito è collocato nella zona periferica di Privas, nell’Ardèche, e se sarà volata, metterà alla prova sopratutto la testa delle ruote veloci: negli ultimi km si sale al 2-3% fino alla flamme rouge, per poi affrontare una volata “cieca”, con gli ultimi 500 metri in semicurva. Occorrerà essere dei metronomi per sprintare al momento opportuno.
Partenza: Le Teil ore 12.10
Arrivo: Mont Aigoual ore 17 circa
Sprint: Saint Hippolyte du Fort km 125.5
Gpm: Cap de Coste (369 m-2.1 km-7.3%-3a cat.) km 146, Col de Mouzères (537 m-6.1 km-4.8%-3a cat.) km 163, Col de la Lusette (1531 m-11.7 km-7.3%-1a cat.) km 177.5
Bonus: Col de la Lusette km 177.5
Analisi del percorso: Ancora una frazione impegnativa in una delle prime settimane più dure di sempre della storia del Tour. Stavolta ad essere interessata è l’estremità meridionale del Massiccio Centrale, con l’inedito traguardo di Mont Aigoual, affrontato sinora solo come valico: un arrivo in salita, anche se non classificato come tale, che lascia spazio a parecchie interpretazioni. Si parte da Le Teil, sobborgo di Montelimar, per entrare nella regione dell’Occitania: i primi 155 km saranno sostanzialmente pianeggianti, con l’unica eccezione dello strappo di Cap de Coste a 45 km dall’arrivo, salita di terza categoria. Poi si comincia a salire verso l’interno: prima dolcemente, con il Col des Mouzères di terza categoria, e poi in maniera più decisa fino ai 1350 metri del Col de la Lousette. Sarà questa salita il vero spartiacque della tappa: 11,7 km al 7.3% di pendenza media, con difficoltà crescente fino ad una sezione di 2 km costantemente sopra il 10%, che però termina bruscamente a 3 km dalla vetta. Da lì mancheranno 13 km all’arrivo: 5 di discesina e falso piano, e poi i restanti di salita molto facile, mai sopra il 6%. Arrivo indicato a passisti-scalatori in condizione che possono fare la differenza sulla Lusette e aumentare il margine nell’ascesa finale.
Partenza: Millau ore 13.35
Arrivo: Lavaur ore 17.30 circa
Sprint: Saint Sernin sur Rance km 58
Gpm: Côte de Luzençon (562 m-3.1 km-6.1%-3a cat.) km 9, Col de Peyronnenc (879 m-14.5 km-3.9%-3a cat.) km 73.5, Côte de Paulhe (591 m-1.1 km-7%-4a cat.) km 97.5
Analisi del percorso: Dopo le fatiche del giorno precedente, respiro nella Millau-Lavaur, adatta ai velocisti. La seconda tappa Occitana sarà in realtà piuttosto accidentata nella fase iniziale, con un gpm di terza e uno di quarta categoria, nonché diversi saliscendi fino a quasi 900 metri di altitudine: ma una volta usciti dal Massiccio Centrale, gli ultimi 40 km non proporranno particolari difficoltà. L’arrivo a Lavaur (che si presta come sede di arrivo per la terza volta in 20 anni) in Piazza Stalingrado non presenta particolari difficoltà altimetriche, anche se lascia un po’ basiti la presenza di due rotonde negli ultimi 500 metri, oltre che la sede stradale piuttosto stretta.
Partenza: Cazères sur Garonne ore 13.35
Arrivo: Loudenvielle ore 17.15 circa
Sprint: Sengouagnet km 42.5
Gpm: Col de Menté (1349 m-6.9 km-8.1%-1a cat.) km 59.5, Port de Balès (1755 m-11.7 km-7.7 %-HC) km 104.5, Col de Peyresourde (1569 m-9.7 km-7.8%-1a cat.) km 129.5
Bonus: Col de Peyresourde km 129.5
Analisi del percorso: Il weekend pirenaico si apre con una frazione che ricalca in larga parte la Foix-Loudenville 2007, ovvero la tappa nella quale, dopo la sua seconda vittoria in tre giorni, Alexandre Vinokourov fu trovato positivo al CERA. È una versione più corta, ma la sequenza di salita è praticamente la stessa: Col de Menté come antipasto dopo 40 km pressoché pianeggianti, poi un po’ di falso piano e gli accesi 60 km finali, con prima il Port de Balès, salita più lunga e più dura, con diverse sezioni nella parte centrale che superano il 10%, e poi il più regolare Peyresourde, 9.7 km costantemente tra il 7 ed il 9%; dallo scollinamento al traguardo mancheranno 12 km, con tanto di strappetto entrando nel km conclusivo. I Pirenei sono sempre meno influenti nell’economia di un Tour, ma la brevità della tappa potrebbe suggerire ritmi molto alti e qualche tentativo.
Partenza: Pau ore 12.35
Arrivo: Laruns ore 16.30 circa
Sprint: Arette km 99
Gpm: Côte d’Artiguelouve (273 m-2.3 km-4.5%-4a cat.) km 9.5, Col de la Hourcère (1440 m-11.1 km-8.8%-1a cat.) km 69, Col de Soudet (1540 m-3.8 km-8.5%-3a cat.) km 78, Col d’Ichère (674 m-4.2 km-7%-3a cat.) km 115.5, Col de Marie Blanque (1035 m-7.7 km-8.6%-1a cat.) km 135
Bonus: Col de Marie Blanque km 135
Analisi del percorso: La seconda frazione di questo fiacco weekend pirenaico sembra disegnata apposta per una fuga da uomini di maglia a pois, anche se sono presenti due delle salite più ripide di questa edizione. Immancabile partenza dall’iconica Pau, 60 km di sostanziale pianura, e poi il Col de la Hourcère, praticamente un versante inedito del Col de Soudet che viene raggiunto dopo complessivi 20 km: una sezione abbastanza dura, con diverse rampe sopra il 10%, ma che con quasi 80 km ancora da fare e molta pianura di seguito non potrà dire granché. Il breve Col d’Irchère ai meno 38 km precede l’ultima salita di giornata, il Col de Marie Blanque: salita non lunghissima, 7.7 km, ma nota per la durezza dei 3 km finali, costantemente in doppia cifra. Un buon trampolino di lancio, con tanto di abbuoni in vetta, ma i 18 km che mancano al traguardo, di cui gli ultimi 8 in lieve salita al 2-3%, potrebbero scoraggiare attaccanti di classifica.
Partenza: Île d’Oléron ore 13.45
Arrivo: Île de Ré ore 17.30 circa
Sprint: Châtelaillon Plage km 131
Gpm: Nessuno
Analisi del percorso: Dopo il primo giorno di riposo, il Tour de France ripartirà con una tappa completamente pianeggiante ma estremamente insidiosa: basti pensare che si parte da un’isola e si arriva un’altra isola, entrambe sulla costa atlantica e collegate alla terraferma da ponti potenzialmente molto esposti al vento. Proprio i ventagli potrebbero essere il pericolo maggiore di questa tappa: attenzione in particolare agli ultimi 30 chilometri, dopo l’uscita dalla città di La Rochelle.
Partenza: Châtelaillon Plage ore 13.40
Arrivo: Poitiers ore 17.30 circa
Sprint: Les Grands Ajoncs km 108
Gpm: Côte de Cherveux (106 m-1.1 km-4.4%-4a cat.) km 91
Analisi del percorso: Il nome di Poitiers rievoca la battaglia dal 732 in cui Carlo Martello fermò l’avanzata dell’esercito arabo: stavolta a darsi battaglia qui saranno i più forti velocisti in gara perché questa undicesima tappa, lunga 167.5 chilometri, non presenta particolari ostacoli che possano creare selezione. L’unico gran premio della montagna è un quarta categoria al chilometro 91 ma nel complesso dovrebbe essere una giornata di trasferimento. Nell’approccio allo sprint attenzione ad un tratto in leggera pendenza tra i meno 3 ed il 2 chilometri: la buona riuscita di un colpo di mano sembra abbastanza improbabile.
Partenza: Chauvigny ore 12
Arrivo: Sarran ore 17.10 circa
Sprint: Le Dorat km 51
Gpm: Côte de Saint Martin Terressus (393 m-1.5 km-8.8%-4a cat.) km 104.5, Côte de Eybouleuf (411 m-2.8 km-5.2%-4a cat.) km 121.5, Côte de la Croix du Pey (817 m-4.8 km-6%-3a cat.) km 177.5, Suc au May (903 m-3.8 km-7.7%-2a cat.) km 192.5
Bonus: Suc au May km 192.5
Analisi del percorso: Con i suoi 218 chilometri, la Chauvigny-Sarran è la tappa più lunga del Tour de France 2020 e sulla carta senza un’ottima occasione per corridori fuori classifica che vorranno provare a ottenere una vittoria con una fuga da lontano. La chiave di questa tappa saranno gli ultimi 50 chilometri: i corridori dovranno affrontare prima la Côte de la Croix de Pey e soprattutto il Suc au May, ascesa di 3.8 chilometri che sfiora l’8% medio. Dalla vetta mancheranno 26 chilometri, forse troppi affinché i big della generale provino qualcosa, e per questo l’opzione fuga sembra la più probabile. Gli uomini di classifica dovranno comunque tenere gli occhi aperti nel finale tutto leggermente all’insù: qualcuno potrebbe sfruttare l’esplosività per guadagnare una manciata di secondi.
Partenza: Châtel Guyon ore 12.05
Arrivo: Puy Mary ore 17 circa
Sprint: Lanobre km 111
Gpm: Col de Ceyssat (1078 m-10.2 km-6.1%-1a cat.) km 36, Col de Guéry (1277 m-7.8 km-5%-3a cat.) km 63.5, Montée de la Stèle (1250 m-6.8 km-5.7%-2a cat.) km 85.5, Côte de l’Estiade (769 m-3.7 km-6.9%-3a cat.) km 130.5, Côte d’Anglards de Salers (803 m-3.5 km-6.9%-3a cat.) km 157, Col de Neronne (1242 m-3.8 km-9.1%-2a cat.) km 180.5, Puy Mary Pas de Peyrol (1589 m-5.4 km-8.1%-1a cat.) km 191.5 – Arrivo
Bonus: Puy Mary Pas de Peyrol km 191.5
Analisi del percorso: Il Tour de France arriva al Massiccio Centrale ed il risultato è una tappa di 191 km, con sette gpm e circa 4400 metri di dislivello; anche senza toccare le grandi quote alpine, questa di può definire una tappa di montagna. Il clou saranno i 15 chilometri finali dove ci sarà bagarre anche tra i favoriti per la vittoria finale: si inizia con il Col de Neronne (3.8 km al 9.1%) in cima al quale saranno anche in palio degli abbuoni, poi 6 km finali e poi nuova impennata verso il traguardo del Pas de Peyrol che presenta 5.4 km all’8.1%, ma soprattutto gli ultimi gli ultimi 2500 metri a più dell’11%. Non sarà certo la tappa che deciderà il Tour, ma una giornata di difficoltà potrebbe essere pagata a caro prezzo.
Partenza: Clermont Ferrand ore 13.20
Arrivo: Lyon ore 17.55 circa
Sprint: Courpière km 38
Gpm: Côte du Château d’Aulteribe (435 m-1 km-8.4%-4a cat) km 32, Col du Beal (1390 m-10.2 km-5.6%-2a cat.) km 68.5, Côte de Courreau (1062 m-4 km-5.7%-3a cat.) km 93, Côte de la Duchère (264 m-1.4 km-5.6%-4a cat.) km 184.5, Côte de la Croix Rousse (239 m-1.4 km-4.8%-4a cat.) km 189.5
Analisi del percorso: Fuga da lontano? Attacchi nel finale? O una volata di gruppo? Questa 14esima tappa sembra aperta a scenari multipli. La prima metà di gara sembra ideale per chi vorrà provare ad attaccare da lontano: il Col du Béal è una salita vera, ed anche la successiva Côte de Courreau non renderà facile la vita agli inseguitori. La seconda parte invece è più scorrevole anche se i corridori dovranno fare i conti con circa 25 chilometri di falsopiano in salita. Ma gli ostacolo non sono finiti qui: negli ultimi chilometri prima del traguardo di Lione ci saranno un paio di strappi che rimetteranno tutto in discussione e che potrebbero lanciare verso la vittoria un uomo della fuga o uno in grado di uscire di forza dal un plotone magari un po’ ristretto.
Partenza: Lyon ore 12.50
Arrivo: Grand Colombier ore 17.30 circa
Sprint: Le Bouchage km 58
Gpm: Montée de la Selle de Fromentel (1174 m-11.1 km-8.1%-1a cat.) km 111, Col de la Biche (1325 m-6.9 km-8.9%-1a cat.) km 129, Grand Colombier (1501 m-17.4 km-7.1%-HC) km 174.5 – Arrivo
Analisi del percorso: Il penultimo weekend del Tour de France si conclude con una bella tappa di montagna, una delle più dure di tutta la corsa. La distanza complessiva è di 174.5 km, ma le tre salite in programma sono tutte concentrate negli ultimi 80 km che si snoderanno attorno alla montagna del Grand Colombier. La prima ascesa è quella della Selle de Fromentel che con i suoi 11.1 chilometri al 8.1% inizierà a fare grande selezione nel gruppo principale. Giusto il tempo di una breve discesa e poi la strada tornerà a salire verso il Col de la Biche caratterizzato da 7 chilometri al 9%: al gpm saremo a 45 chilometri dall’arrivo e qualcosa potrebbe succedere perché in cima ci sarà un po’ di contropendenza, e dopo la discesa vera e propria ci saranno solo 15 chilometri di pianura per arrivare a Culoz dove inizierà la salita finale del Grand Colombier. Quella decisiva è un’ascesa abbastanza irregolare, ma nel complesso sono 17.4 chilometri al 7.4%, con punte del 12%: al recente Tour de l’Ain i big hanno aspettato l’ultimo chilometro, difficile che al Tour accada di nuovo così.
Partenza: La Tour du Pin ore 13.20
Arrivo: Villard de Lans ore 17.35 circa
Sprint: Saint Joseph de Rivière km 44.5
Gpm: Côte de Virieu (562 m-2.3 km-6.8%-4a cat.) km 12.5, Col de Porte (1326 m-7.4 km-6.8%-2a cat.) km 66.5, Côte de Revel (752 m-6 km-8%-2a cat.) km 94.5, Montée de Saint Nizier du Moucherotte (1169 m-11.1 km-6.5%-1a cat.) km 143.5, Villard de Lans (1152 m-2.2 km-6.5%-3a cat.) km 164 – Arrivo
Bonus: Montée de Saint Nizier du Moucherotte km 143.5
Analisi del percorso: Ancora salite dopo il secondo giorno di riposo, e ancora terreno per costruire – volendo – architetture tattiche interessanti. 50 km mossi in avvio, quindi il Col de Porte che abbiamo visto come arrivo al recente Delfinato, scalata che va su a sbalzi e che nella seconda parte si fa più arcigna. Meno di 100 km dalla vetta all’arrivo, e subito dopo la discesa dal Porte ecco l’interessante Côte de Revel, 6 km all’8% e un falsopiano in cima che potrebbe fungere da trampolino di lancio per un contrattacco di uomini di metà classifica (o di gregari importanti). Avere un punto d’appoggio d’avanti sarebbe fondamentale per costruire attacchi sul Saint-Nizier-du-Moucherotte, di fatto 15 km di ascesa (indipendentemente dalle cartografie ufficiali) che non saranno certo i più duri del Tour 2020, ma che potendo contare sul supporto di qualche bel gregario potrebbero incidere più del previsto. Al gpm seguono 18 km di discesa irregolare, quindi un’ultima rampa di 2 km al 6.5%. La conformazione della tappa fa pensare fortemente a una fuga da lontano: nelle pieghe di questa, i trabocchetti – come abbiamo esplicitato – sono pur sempre possibili.
Partenza: Grenoble ore 12.30
Arrivo: Méribel Col de la Loze ore 17.20 circa
Sprint: La Rochette km 45.5
Gpm: Col de la Madeleine (2000 m-17.1 km-8.4%-HC) km 107.5, Col de la Loze (2304 m-21.5 km-7.8%-HC) km 170 – Arrivo
Analisi del percorso: Di fatto l’ultimo tappone, così definibile non certo per la lunghezza (sempre limitata, ben al di sotto dei 200 km), ma per la sequenza di due scalate importanti negli ultimi 70 km di gara. Il Col de la Madeleine si staglia improvviso dopo 90 km sostanzialmente piatti, è una salita lunga e parte subito con pendenze toste. I treni da salita qui potrebbero già sfinirsi, se fossero chiamati a lavorare seriamente: coraggiosi cercansi. Dalla vetta all’attacco dell’ascesa finale sono poco più di 40 km, e considerando che 25 sono di picchiata su Notre-Dame-de-Briançon, non rendono impossibile pensare all’assalto kamikaze. Se lo schema tattico venisse invece più controllato, facilissimo sarebbe ipotizzare un po’ di greggismo sulle rampe del Col de la Loze, che procedono abbastanza regolari (per quanto non del tutto banali) per 17 km comprendenti anche un paio di spianatine giusto per respirare; greggismo che si spezzerebbe giocoforza nei 4 km conclusivi, molto duri (punte oltre il 20%, pendenza media in doppia cifra). In pratica la salita perfetta per annoiare lo spettatore nell’attesa di un troppo breve redde rationem; a meno che… [torna al punto relativo all’assalto kamikaze].
Partenza: Méribel ore 12.30
Arrivo: La Roche sur Foron ore 17.25 circa
Sprint: Aime km 14
Gpm: Cormet de Roselend (1968 m-18.6 km-6.1%-1a cat.) km 46, Côte de la Route des Villes (1093 m-3.2 km-6.6%-3a cat.) km 67.5, Col des Saisies (1650 m-14.6 km-6.4%-2a cat.) km 91, Col des Aravis (1487 m-6.7 km-7%-1a cat.) km 117.5, Montée de Plateau de Glières (1390 m-6 km-11.2%-HC) km 143.5
Bonus: Montée de Plateau de Glières km 143.5
Analisi del percorso: Gli spartiti del Tour de France sono spesso sclerotizzati, per cui nel descrivere una tappa di 175 km comprendente 5 gpm più una rampa posta prima dell’arrivo si finisce col farsi prendere la mano dalla fantasia immaginando scenari che poi 95 volte su 100 non si verificano. Per cui diciamo che, nell’ordine, Cormet de Roselend, Côte de la Route des Villes, Col des Saisies e Col des Aravis serviranno giusto a mettere dislivello nelle gambe dei corridori, e poi voliamo direttamente al punto nodale dell’ultima frazione alpina: il Plateau des Glières. Una scalata di recente introduzione, esordì nel 2018 ma era posta lontano dall’arrivo. Tutt’altra storia stavolta: i 6 km del Plateau sono durissimi (11.2% di pendenza media) e svettano a 32 dal traguardo; al Gpm non si scende subito ma si affrontano un paio di chilometri in sterrato fino al colle, e per forza di cose in questo tratto staremo già assistendo all’infuriare della battaglia. Una quindicina di chilometri di discesa conducono al dente finale di una giornata che si preannuncia come molto dura, il Col des Fleuries, che non è segnato come gpm ma che contribuirà eccome a scavare distacchi. Ancora 10 km dallo scollinamento all’arrivo non cambieranno la sostanza di quanto avremo riscontrato in cima.
Partenza: Bourg en Bresse ore 13.45
Arrivo: Champagnole ore 17.40 circa
Sprint: Mournans km 117.5
Gpm: Côte de Château Chalon (466 m-4.3 km-4.7%-4a cat.) km 82
Analisi del percorso: Troppo movimentata la tappa dell’ultimo venerdì per pensare a una possibile volata, del resto non saranno in gara tantissimi sprinter e chi la controlla la corsa su un percorso del genere? Intendiamoci, nulla di impossibile, ma a fine Tour la stanchezza sarà tanta e il via libera a un gruppetto (anche nutrito) di cacciatori di giornata pare scontato. Un solo facile Gpm piazzato a metà frazione ma un profilo altimetrico che è tutto una nevrosi e che porterà, su qualcuna delle zollette del finale, alla scrematura definitiva del drappello in fuga prima della volatina ristretta tra i superstiti.
Partenza primo atleta: Lure ore 13
Arrivo ultimo atleta: Planche des Belles Filles ore 18.10 circa
Sprint: Nessuno
Gpm: Planche des Belles Filles (1035 m-5.9 km-8.5%-1a cat.) km 36.2 – Arrivo
Analisi del percorso: Un simile finale di Tour de France è merce rara, forse unica. Una cronometro l’abbiamo vista tante volte a decidere la Boucle, ma così disegnata praticamente mai: 36 km totali (quindi una lunghezza di tutto rispetto per gli standard odierni nei GT), i primi 14 sono di fatto pianeggianti, poi per una decina si procede di falsopiano sulla strada che porta al Col de la Chevestraye; tre chilometri di dolce discesa, tre di fondovalle, e poi La Planche. Una delle salite simbolo dell’ultimo decennio di Tour, diventata appuntamento frequentissimo sotto la gestione Prudhomme, stavolta sarà giudice supremo della corsa gialla. I sei chilometri di ascesa tostissima li conosciamo ormai molto bene, così come sappiamo che la pendenza media all’8.5% non rende l’idea di una scalata secca e dura, spesso sopra al 10% come pendenze. Ma quello che più incuriosisce in questo caso è l’idea di come possa essere interpretata tale montagnetta all’interno (anzi: al culmine) di una cronometro. Come interpreteranno, i protagonisti del Tour, questa prova contro il tempo? Più che prevedibile il cambio di bici ai piedi della salita, ma col ritmo gara come la mettiamo? Si tratterà di una prova di estrema difficoltà. E tutto sommato tale concept ci fa piacere questa tappa e ce la fa sembrare una degna conclusione per l’edizione 2020 della Boucle.
Circuito finale di 6.8 km da ripetere 8 volte
Partenza: Mantes la Jolie ore 16
Arrivo: Paris ore 19.05 circa
Sprint: Madrid km 60.2
Gpm: Côte de Beulle (178 m-2.3 km-4.6%-4a cat.) km 13.5
Analisi del percorso: Se la conclusione “sportiva” del Tour si è avuta nella tappa precedente, per quella ufficiale bisognerà aspettare il sempre più classico carosello parigino dei Campi Elisi: un appuntamento centrale per la stagione dei velocisti (di quelli che saranno in gara in Francia perlomeno), un tentativo possibile per rare sparate d’anticipo, nient’altro che un’incombenza per gli uomini di classifica, i quali baderanno giusto a evitare intoppi lungo i 122 km della frazione, col pensiero fisso alle premiazioni davanti all’Arc du Triomphe.
Nonostante le defezioni degli ultimi giorni, il Tour de France si preannuncia carico di stelle, in particolar modo nella lotta per la generale. Sono soprattutto due i nomi più attesi, ciascuno al comando delle formazioni che paiono meglio attrezzate per l’obiettivo: le prestazioni agostane hanno portato Primoz Roglic ad essere l’uomo più atteso, almeno per la fase iniziale della corsa. Il suo compagno di squadra Tom Dumoulin è in fase di incoraggiante miglioramento e ha tutto per essere più di un semplice outsider, in un Team Jumbo-Visma che vanta due gregari in forma strepitosa come George Bennett e Sepp Kuss.
L’armata che ha vinto le ultime cinque edizioni, e sette delle ultime otto, si presenta mai come stavolta con tanti dubbi: la sorprendente esclusione dei totem Froome e Thomas lascia ad Egan Bernal la leadership assoluta nella Ineos Grenadiers. Ripetersi non sarà semplice per il colombiano, apparso ancora lontano dal top; al suo fianco spiccano Richard Carapaz, dirottato all’ultimo dalla difesa del titolo, e il rampante Pavel Sivakov, potenzialmente più di una semplice alternativa.
E se fosse l’anno buono per i francesi? Sembra, anche stavolta, difficile; il meglio attrezzato è senza dubbio Thibaut Pinot, in possesso di condizione e compagni di un certo spessore. Il percorso strizza l’occhio alle caratteristiche del capitano della Groupama-FDJ, che si augura di non avere finalmente contrattempi e intoppi nella sua rincorsa alla maglia gialla. Al passo d’addio, invece, Romain Bardet, il cui matrimonio con la AG2R La Mondiale ha i mesi contati; il rendimento recente, per altro, è tutt’altro che scintillante, essendo lui apparso in difficoltà quando il gioco si è fatto duro.
Ha di fatto già allontanato i sogni di gloria dopo l’esplosione del 2019 ma, se non altro per status, Julian Alaphilippe merita comunque una menzione in questa categoria; più probabile comunque vedere il capofila della Deceuninck-Quick Step andare a caccia di successi parziali e, perché no, della maglia a pois. In grande crescita è invece Guillaume Martin, ma per il filosofo della Cofidis l’obiettivo è più che altro quello di far capolino in top 10.
C’è poi la folta truppa colombiana che ambisce a seguire il sentiero di Bernal; il più atteso della comitiva è Nairo Quintana, apparso rivitalizzato in inverno dalla cura Team Arkéa-Samsic ma che, complice un incidente in allenamento in luglio, non si è riconfermato in questi ultimi appuntamenti. Con Warren Barguil al suo fianco il boyacense può essere la principale mina vagante nella lotta per il podio. Ben tre gli escarabajos in seno alla EF Pro Cycling: Rigoberto Urán rappresenta l’esperienza ma le prestazioni sono tutt’altro che entusiasmanti, Sergio Higuita è forse il più talentuoso del trio ma deve ancora prendere le misure sulle tre settimane, Daniel Martínez può fungere da punto di incontro e il recente successo a sorpresa al Critérium du Dauphiné ha fatto rialzare le sue quotazioni. Un elemento di difficile catalogazione è Miguel Ángel López; leader unico dell’Astana, a frenarlo sono la propensione per gli incidenti e un passo sinora balbettante.
Uno dei corridori più solidi e di cui meno si parla è Emanuel Buchmann: prima della caduta al Dauphiné il tedesco sembrava quello di un anno fa, quando poi terminò quarto a Parigi. Da capire però le conseguenze dell’incidente; eventualmente la Bora Hansgrohe ha il giovane Lennard Kämna in rampa di lancio, anche se non pare ancora pronto per tenere sulle tre settimane. Al varco è atteso Tadej Pogacar: clamorosamente secondo un anno fa alla Vuelta il talentuoso sloveno guida con merito la UAE Team Emirates, in cui Fabio Aru, se presente, fungerà da spalla. In un Tour con poche certezze non appare affatto un azzardo ipotizzarlo sul podio finale.
Per quanto riguarda gli altri, Mikel Landa è il solito punto interrogativo: come si comporterà stavolta, in una Bahrain McLaren che gli riconosce i galloni del comando – al suo fianco c’è anche Wout Poels, per altro assai spento – lui che fatica sempre a coronare un grande giro senza problemi? La sinora deludente Movistar porta il duo Enric Mas, sinora irriconoscibile, e un Alejandro Valverde che pare più interessato ai traguardi di giornata che a curare la generale. In tema di corridori sottotono, Ilnur Zakarin sta pericolosamente navigando nella mediocrità; il russo, stante la probabile chiusura del CCC Team, deve darsi una mossa anche in chiave mercato. Il duo della Trek-Segafredo formato da Bauke Mollema e Richie Porte ha mostrato, soprattutto nel primo caso, una buona condizione recente, ma considerarli in lizza per le prime cinque piazze è esercizio di fede. Anche quest’anno non è mancato il solito problema fisico della vigilia per Daniel Martin, capitano della Israel Start-Up Nation; le già ridotte chance di vederlo all’opera con i primissimi si riducono pressoché a zero.
La principale carenza di questo Tour de France riguarda la scarsità di tappe per velocisti. Conseguentemente, il panorama delle ruote veloci è decisamente inferiore alle abitudini: il favorito sulla carta è Caleb Ewan, assistito nella Lotto Soudal da un treno collaudato. Il principale rivale parrebbe essere Sam Bennett, garanzia per i cugini della Deceuninck-Quick Step; chi dalla compagine fiamminga se ne è andato è Elia Viviani, ancora alla caccia della prima vittoria in maglia Cofidis. Alle spalle di questi tre il panorama è corposo e, tra di loro, spicca un Giacomo Nizzolo finalmente assistito dalla fortuna e pronto a mostrare il tricolore. Oltre al brianzolo della NTT presenti poi Alexander Kristoff (UAE Team Emirates), Cees Bol (Team Sunweb), Bryan Coquard (B&B Hotels-Vital Concept), André Greipel (Israel Start-Up Nation), Luka Mezgec (Mitchelton-Scott), Sonny Colbrelli (Bahrain McLaren) e Niccolò Bonifazio (Total Direct Energie).
Oltre a loro c’è, ovviamente, Peter Sagan: ancora a quota zero vittorie nel 2020, lo slovacco della Bora Hansgrohe avrà modo di brillare nelle tante frazioni insidiose presenti, cercando l’assalto all’ottava maglia verde. Non avesse compiti da gregariato, il suo principale avversario sarebbe Wout van Aert; non è tuttavia detto che il formidabile belga del Team Jumbo-Visma possa comunque avere la libertà di lottare per questo importante traguardo. Più difficile che si inseriscano in tale lotta il duo del CCC Team formato da Matteo Trentin e Greg Van Avermaet.
Lunga la lista dei cacciatori di tappa, tipologia di corridori che beneficia oltremodo di un simile tracciato: Adam Yates ha già fatto sapere di tralasciare la classifica e, assieme a Esteban Chaves, rappresenta per la Mitchelton-Scott un’ottima coppia per le fughe in montagna. Quando si parla di attacchi da lontano è automatico parlare di Thomas De Gendt, cacciatore seriale come forse nessuno; la Lotto Soudal può alternarlo a Philippe Gilbert, giusto per capire la profondità dell’organico. Altri nomi da tenere d’occhio sono Tiesj Benoot (Team Sunweb), Alexey Lutsenko (Astana Pro Team), Oliver Naesen (AG2R La Mondiale), Edvald Boasson Hagen (NTT Pro Cycling), Lilian Calmejane (Total Direct Energie) e Pierre Rolland (B&B Hotels-Vital Concept).
Ineos Grenadiers 1 Bernal, Egan 2 Amador, Andrey 3 Carapaz, Richard 4 Castroviejo, Jonathan 5 Kwiatkowski, Michal 6 Rowe, Luke 7 Sivakov, Pavel 8 Van Baarle, Dylan | Team Jumbo-Visma 11 Roglic, Primoz 12 Bennett, George 13 Jansen, Amund Grøndahl 14 Dumoulin, Tom 15 Gesink, Robert 16 Kuss, Sepp 17 Martin, Tony 18 Van Aert, Wout | Bora Hansgrohe 21 Sagan, Peter 22 Buchmann, Emanuel 23 Grossschartner, Felix 24 Kämna, Lennard 25 Mühlberger, Gregor 26 Oss, Daniel 27 Pöstlberger, Lukas 28 Schachmann, Maximilian |
AG2R La Mondiale 31 Bardet, Romain 32 Cherel, Mikaël 33 Cosnefroy, Benoît 34 Latour, Pierre 35 Naesen, Oliver 36 Peters, Nans 37 Venturini, Clément 38 Vuillermoz, Alexis | Deceuninck-Quick Step 41 Alaphilippe, Julian 42 Asgreen, Kasper 43 Bennett, Sam 44 Cavagna, Rémi 45 Declercq, Tim 46 Devenyns, Dries 47 Jungels, Bob 48 Mørkøv, Michael | Groupama-FDJ 51 Pinot, Thibaut 52 Bonnet, William 53 Gaudu, David 54 Küng, Stefan 55 Ladagnous, Matthieu 56 Madouas, Valentin 57 Molard, Rudy 58 Reichenbach, Sebastien |
Bahrain McLaren 61 Landa, Mikel 62 Bilbao, Pello 63 Caruso, Damiano 64 Colbrelli, Sonny 65 Haller, Marco 66 Mohoric, Matej 67 Poels, Wout | EF Pro Cycling 71 Urán, Rigoberto 72 Bettiol, Alberto 73 Carthy, Hugh 74 Higuita, Sergio 75 Keukeleire, Jens 76 Martínez, Daniel 77 Powless, Neilson 78 Van Garderen, Tejay | Team Arkéa-Samsic 81 Quintana, Nairo 82 Anacona, Winner 83 Barguil, Warren 84 Ledanois, Kévin 85 Quintana, Dayer 86 Rosa, Diego 87 Russo, Clément 88 Swift, Connor |
Movistar Team 91 Valverde, Alejandro 92 Cataldo, Dario 93 Erviti, Imanol 94 Mas, Enric 95 Oliveira, Nelson 96 Rojas, José Joaquin 97 Soler, Marc 98 Verona, Carlos | Trek-Segafredo 101 Porte, Richie 102 Eg, Niklas 103 Elissonde, Kenny 104 Mollema, Bauke 105 Pedersen, Mads 106 Skujins, Toms 107 Stuyven, Jasper 108 Theuns, Edward | CCC Team 111 Van Avermaet, Greg 112 De Marchi, Alessandro 113 Geschke, Simon 114 Hirt, Jan 115 Koch, Jonas 116 Schär, Michael 117 Trentin, Matteo 118 Zakarin, Ilnur |