Il volto di una donna che ti osserva con i suoi occhi lievemente a mandorla, lunghe ciglia nere, lucide labbra rosa, e una mano smaltata che trattiene un foulard color mandarino. Questa la prima copertina del giornale che di lì a poco sarebbe diventato Vogue Italia, scattata da Irving Penn e arricchita dal titolo che promette un’esclusiva Audrey Hepburn in Givenchy. Siamo nel 1964, il giornale si chiama ancora Novità ed è da poco stato acquistato da Condé Nast Italia. Già si intravede la caratteristica che farà la fortuna del magazine, marcandone il Dna: la capacità di prevedere, o meglio di influenzare i trend. Il numero dedica un intero servizio all’eleganza dei pantaloni. La minigonna fa la prima apparizione su queste pagine nel 1965; l’anno successivo, in Lotus Feet, servizio ispirato alle divinità dell’India del Diciassettesimo secolo, compaiono piedi nudi adorni di piccoli gioielli: Vogue Italia ha già intuito, al suo germogliare, l’importanza dello spirito bohémien e della fascinazione orientale divampata nei Sessanta. Fin dal primo apparire, la bussola di Vogue Italia si rivela infallibile nel mappare le rotte dello stile. Come ha osservato Jaime Perlman, ex art director di Vogue UK: «Vogue Italia non solo cattura gli istanti della moda ma li anticipa. È pioniere e detta le tendenze. Arriva persino a sfidarle! Ho amato l’articolo di Suzy Menkes del novembre 2018, in cui si chiede: “Resteremo per sempre in sneakers?”».

La rivista da subito non circoscrive il suo campo alla moda ma riconosce l’importanza dell’arte e la relazione simbiotica tra i due mondi. Nel novembre del 1964, secondo numero del nuovo corso editoriale firmato Condé Nast, il magazine dedica un servizio all’abitazione newyorkese del collezionista di Pop art Robert Scull, e un altro a Pablo Picasso. Nei decenni successivi, le immagini dialogano con le voci degli artisti: David Hockney, Andy Warhol (diverse volte! Addirittura nei panni di modello), Brice Marden, Francesco Clemente, Joseph Beuys, Luigi Ontani, Richard Prince, Elizabeth Peyton, Shirin Neshat, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan. E la lista continua. Arrivando a oggi, numerosi sono stati i link con i diversi luoghi dell’immagine; tra le altre, troviamo le conversazioni (nel novembre 2016 e sullo scorso numero di giugno) con Sam

Stourdzé, direttore di uno dei più importanti festival fotografici, Les Rencontres d’Arles, e un’intervista esclusiva a Takashi Murakami e Virgil Abloh sulla loro collaborazione artistica del novembre 2018.

Il visual del magazine è sempre di forte impatto, con il layout e la scelta delle immagini al centro della scena. Alla fine del 1965, il direttore Franco Sartori è rapido nell’affidare gli scatti di copertina a Guy Bourdin e Richard Avedon – mantenendo naturalmente anche Penn – e rivoluzionare la direzione artistica: un layout pulito, deciso e visivamente giocoso privilegia le immagini grazie ad ampi spazi bianchi e ben si accorda con lo stile editoriale che presto – nel giugno 1966 – vede cambiare definitivamente il nome della rivista da Vogue & Novità in Vogue Italia. Con la direzione di Sartori, il magazine incarna lo spirito ribelle, radicale e brillante della fine degli anni Sessanta, abbracciando per esempio la Swinging London, arruolando David Bailey per le copertine, scegliendo le modelle Twiggy e Penelope Tree per gli shooting. Ma la moda italiana e lo spirito italiano sono sempre stati l’energia propulsiva della rivista: per quanto Milano guardi alle altre città della moda sue sorelle, Londra, Parigi e oltre, Vogue Italia è gloriosamente italiana. Valentino, Armani, Emilio Pucci, Prada, Versace, Gucci, Mila Schön, Moschino, Missoni, Enrico Coveri, Fendi, e altri ancora sono amorevolmente apprezzati lungo tutta la sua storia. Un impegno di lunga data è anche quello a sostegno dell’artigianato e della creatività italiani, cosa che si riflette nel progetto internazionale di scouting Vogue Talents dedicato alla ricerca e allo sviluppo del talento emergente. Quando scompare Sartori, alla fine degli anni Ottanta, Vogue Italia è ormai saldamente riconosciuto come leader nell’immagine di moda. Tra i fotografi da lui scelti figurano Steven Meisel, Mario Testino, Peter Lindbergh e Deborah Turbeville. Anche Anna Piaggi entra a far parte del regno di Vogue con Sartori: le sue sorprendenti e gioiose Doppie Pagine si ampliano per la rivista esplorando le nuove tendenze, e continueranno per 23 anni, giustapponendo immagini del passato e del presente e aprendo la strada alle moderne interpretazioni del trend.Il modus operandi di Piaggi – raccontare storie per immagini – è l’agire anche di Franca Sozzani, leggendario direttore del magazine dal 1988 fino alla sua scomparsa nel 2016. Sozzani entra a far parte della rivista dopo aver lavorato in Condé Nast a Vogue Bambini, aver diretto Lei e creato Per Lui, ma è Vogue Italia a darle libertà e una piattaforma per realizzare il lavoro della sua vita: creare quella che, a detta di molti, è la migliore rivista di moda del mondo. Artistica, controversa, stimolante, intelligente e sempre impeccabile. L’inizio della direzione di Sozzani, con il numero di luglio-agosto 1988, coincide con una nuova storia del mondo, che cambierà rapidamente e completamente. Da lì a poco la caduta del muro di Berlino e l’avvento di Internet. Gli anni Novanta portano un nuovo senso di responsabilità e coscienza, di esperienza condivisa e disponibilità a discutere, e nella visione di Franca Sozzani Vogue Italia è il luogo in cui esplorare il legame tra moda e questioni sociali di portata più ampia. Consapevole del potenziale del magazine in un mondo globalizzato Sozzani si concentra sulle immagini più che sulle parole per rendere la rivista accessibile, senza tradurla, a un pubblico internazionale. Il successo è enorme, la diffusione in crescita costante, nel giro di un decennio raddoppia la tiratura e le copie vendute all’estero si sovrappongono, per numeri, a quelle acquistate in edicola in Italia e al numero di fedeli abbonati. Osservando retrospettivamente, oggi che le immagini mediano completamente le nostre identità, conoscenze ed esperienze, la decisione di Sozzani di collocarle al centro della scena è davvero preveggente. Tant’è che ancor oggi, 2019, alcuni degli shooting da lei commissionati risultano essere quanto mai dirompenti.

Prima ancora di approdare a Vogue Italia, Sozzani già aveva scelto di lavorare con fotografi disturbanti come Oliviero Toscani, e nel passaggio agli uffici milanesi del magazine si è portata dietro questa sua propensione al rischio e alla sfida. Le raffinate storie di moda messe in scena da Steven Meisel hanno così affrontato temi come la brutalità della polizia, i rehab, i disastri ecologici, la violenza domestica, i rischi della chirurgia plastica, innescando regolarmente critiche e dibattiti. Ma Sozzani è stata sempre sicura delle proprie scelte. Parlando con Alexander Fury dell’Independent, nel 2014, dice: «Oggi più che mai, la moda è accessibile a tutti. Tutti la conoscono attraverso Internet, tutti possono diventare blogger o critici: la moda è entrata a far parte della vita quotidiana, più di quanto non sia mai successo prima. Perciò credo che sia interessante usarla come un mezzo per comunicare altro». Cita la Black Issue, che include solo modelle di colore, come il numero di cui va più fiera, stampato nel luglio del 2008, quando Barack Obama è in corsa per la presidenza: esaurito dopo 72 ore dall’arrivo in edicola, è ristampato due volte.

Con Emanuele Farneti, che prima di prendere il posto di Sozzani è stato direttore di numerose riviste tra cui Flair, Icon, GQ e AD, Vogue Italia continua ad affrontare temi di attualità e cambiamenti sociali. Farneti decide di costruire sulla storia della rivista, anziché abbandonarla – perché fare diversamente, quando si tratta di una storia così eccezionale? Nella Timeless Issue dell’ottobre 2017, si celebrano i nuovi paradigmi di bellezza indipendenti dall’età. Lauren Hutton diventa la donna più anziana mai apparsa in copertina, fotografata a 73 anni da Steven Klein in Valentino. Lei dichiara che si tratta della sua cover più importante, una di quelle «che possono cambiare la società». E invitando la modella Benedetta Barzini a partecipare al numero, Farneti rievoca i primi anni della rivista stessa, i Sessanta, quando Barzini ne era una cover star. Altre mosse audaci degli ultimi anni includono una Gisele completamente struccata immortalata dal giovane fotografo inglese Jamie Hawkesworth; la Kiss Issue di settembre 2017 con cover pro Lgbtq, e un’intervista a Madonna in cui racconta per la prima volta la sua nuova vita in Portogallo. Farneti inserisce fotografi giovani insieme ai più affermati: Karim Sadli, Jamie Hawkesworth e Harley Weir si trovano al fianco di Steven Meisel, Mert & Marcus, Paolo Roversi, Juergen Teller, Inez & Vinoodh.

Lo spirito del nuovo Vogue Italia è anche quello di portare più voci intorno al tavolo, creando pluralità di opinioni e di estetiche che riflettano un nuovo impegno e l’attitudine millennial al dialogo e alla comprensione. Suzy Menkes, Angelo Flaccavento, Emma Elwick-Bates, Nick Remsen, Luke Leitch si uniscono a un gruppo di collaboratori in gran parte italiani per commentare la moda e tutte le questioni sociali, artistiche e politiche che la attraversano. Una novità importante è la narrativa: i racconti di Hanif Kureishi, Tayari Jones, Michael Cunningham, Gary Shteyngart, André Aciman, Michele Serra e Walter Siti, tra gli altri, arricchiscono la rivista. Come è sempre stato, Vogue Italia è in anticipo sui tempi: oggi, travolti da un fiume di immagini, le parole sono più che mai importanti per aiutarci a distinguere il buono dal cattivo. In un momento in cui tutti dichiarano che “le riviste sono morte”, Vogue Italia non ha intenzione di cedere la corona a effimeri arbitri d’eleganza algoritmici: ci invita invece a entrare in un mondo molto speciale pieno di immagini audaci, belle e radicali, di opinioni competenti e di narrazioni straordinarie.

Vogue Italia, luglio 2019, No. 827, pag. 176

(English text)

The face of a woman with almond eyes gazing out at you, velvety black eyelashes, glossed-up rose-coloured lips and a hand with elongated baby pink nails held to her neck, all framed by a bright tangerine scarf. This was the first cover of the magazine which soon took the name Vogue Italia, photographed by Irving Penn and with a cover line that enticed readers with an Audrey Hepburn and Givenchy exclusive. This was October 1964 and, at the time, the magazine was still called Novità, having being recently purchased by an expanding Condé Nast Italia. Already, the fortune-telling skills of Vogue Italia – its ability to shape and predict trends – are clear. There’s a whole feature in the first issue dedicated to the chic-ness of trousers. The miniskirt saunters onto the magazine’s pages in 1965, and the following year there’s a piece called ‘Lotus Feet’ inspired by the ‘gods and heroines of 17th century India’: it features images of beautiful bare feet adorned with tiny jewels arranged into patterns, and it’s a sign that Vogue Italia sensed that the burgeoning bohemian and oriental inflections of late 1960s fashion were something to pay attention to: and indeed, the next decade saw them take hold. From the very beginning, the Vogue Italia compass has been unfaltering on the map of fashion. As former art director of British Vogue, Jaime Perlman, has said: ‘Vogue Italia not only captures fashion moments, it anticipates them. It pioneers and dictates the trends.’ It also challenges them..! I loved the piece written by Suzy Menkes for the November 2018 issue asking if we’ll be ‘in sneakers forever’?

Not content with limiting itself to fashion, this magazine has (also from the very beginning) appreciated fine art and the symbiotic relationship between these two worlds. The magazine’s 2nd issue under Condé Nast ran an extensive feature on American Pop art collector Robert Scull’s home in New York and another on Pablo Picasso. Artists regularly made their appearances in the decades that followed, David Hockney, Andy Warhol (multiple times!), Brice Marden, Francesco Clemente, Joseph Beuys, Luigi Ontani, Richard Prince, Elizabeth Peyton, Shirin Neshat, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan and the list goes on..! Fast forward to now and we find a conversation with Sam Stourdzé, the Director of one of the world’s most important photography festivals, Les Rencontres d’Arles, in the November 2016 and June issues, and an exclusive interview with Takashi Murakami and Virgil Abloh on their collaborative artworks in the November 2018 issue.

The look of the magazine has been consistently radical, with both the layout and the choice of imagery taking centre stage. In late 1965, Franco Sartori was quick to get Guy Bourdin and Richard Avedon shooting covers (but he kept Penn too, of course) and change up the art direction: a clean, confident and visually playful layout that privileged imagery with ample white space matched Sartori’s forward-thinking editorial style. He was quick to change the name of the magazine to Vogue Italia in June 1966. Under Sartori’s direction, the magazine reflected the rebellious, radical and bright spirit of the late 1960s – embracing Swinging London, for example, by enlisting David Bailey to shoot covers, Twiggy and Penelope Tree to model. But Italian fashion, and an Italian spirit, has always been the driving energy of the magazine: just as it looks out to Milan’s fashion-city-siblings in London, Paris and beyond, Vogue Italia is gloriously Italian. Valentino, Armani, Emilio Pucci, Prada, Versace, Gucci, Mila Schön, Moschino, Missoni, Enrico Coveri, Fendi et al are lovingly cherished throughout its history. There’s also been a longstanding commitment to supporting Italian craftsmanship and materials, something that’s reflected in the magazine’ scouting project “Vogue Talents” dedicated to the research and development of emerging talents.

By the time he departed in the late 1980s, the status of Vogue Italia as the home of the best fashion imagery of the time had been fully established. Sartori’s list of contributing photographers included Steven Meisel, Mario Testino, Peter Lindbergh and Deborah Turbeville. Anna Piaggi also joined under Sartori’s reign: her surprising and joyous double page spreads for the magazine, in which she explored new trends, would remain in place for 23 years, juxtaposing images from the past and present and paving the way for modern-day trend forecasting.

Piaggi’s modus operandi – to tell stories through images – was adopted, also, by Franca Sozzani, the legendary editor of Vogue Italia from 1988 until her sad passing in 2016. Joining the magazine after stints working at Condé Nast title Vogue Bambini, becoming the editor-in-chief of Lei and founding the magazine Per Lui, Vogue Italia gave Sozzani a freedom and platform to achieve her life’s work, creating arguably the best fashion magazine in the world: artistic, controversial, challenging, intelligent and at all times gloriously beautiful. Taking up her post shortly before the turn of the decade, the beginning of Sozzani’s editorship (July-August 1988 Issue) coincides with a very different kind of world: in 1989 the Berlin Wall fell, a few years later the internet became available to the public. The 1990s ushered in a sense of responsibility and conscience, shared experience and a willingness to debate key social issues. Sozzani’s vision for Vogue Italia as a place in which the connection between fashion and broader social issues could be explored, was therefore, very much in keeping with the times. Mindful also, perhaps, of the potential for Vogue Italia in a newly globalised world, and spiritedly ambitious, Sozzani focused on images rather than words to make the magazine accessible to audiences outside of Italy. In this she was hugely successful, with Vogue Italia’s circulation figures rising consistently. Looking back now, when images so fully mediate identity, knowledge and experience, Sozzani’s decision to place them centre stage seems prescient. And yet, the confronting nature of some of the work she commissioned doesn’t chime to easily with 2019. In her previous roles working on magazines prior to Vogue Italia, Sozzani had enlisted the provocative photographer Oliviero Toscani to create images for her – and she brought a propensity to take risks and challenge her viewers with her to the Milan offices at Vogue Italia HQ. Steven Meisel’s polished mise-en-scene fashion stories addressed themes including police brutality, celebrity rehab, oil spill disasters, domestic abuse and plastic surgery, all of them sparking criticism and debate. But Sozzani was always confident about her decisions. Speaking to Alexander Fury, former fashion editor of the Independent in 2014, she said: “Especially today, fashion is approachable by everybody. Everybody knows about fashion through the internet, everybody can become a blogger or fashion critic, so fashion is part of the life of everybody today, more than it was in the past. So, to use fashion in a way to communicate something else, I think, is very interesting.” She cites The Black Issue, which featured only black models, as one of her proudest moments. Published in July 2008, when Barack Obama was part way through his run for presidency, the issue sold out 72 hours after it hit the newsstands and had to be reprinted twice.

Under Emanuele Farneti, who was editor of numerous magazines including Flair, Icon, GQ and AD before stepping into the hallowed footsteps of Sozzani after her death, Vogue Italia has continued to address contemporary themes and social change. And sagaciously, he is keen to build upon, rather than discard, the magazine’s history (and why would anyone do any different, when that particular history is so exceptional?). In the Timeless Issue (October 2017), Farneti celebrated new paradigms of beauty independent from youth. Lauren Hutton became the oldest woman ever to grace the cover at age 73, shot by Steven Klein in Valentino. She stated it was the most important cover she’d ever done, one ‘that can change society’. And by inviting model Benedetta Barzini to be part of the issue, Farneti harked back to the most youthful moments of the magazine itself – in the 1960s, she’d been a cover star. Other bold moves in recent years include a cover story with Gisele wearing no make-up at all, photographed by young British photographer Jamie Hawkesworth, the ‘Kiss’ issue of September 2017 featuring pro-LGBTQ+ covers, and an interview with Madonna where she discusses her life in Portugal. Farneti has been keen to bring younger photographers into the fold of the magazine alongside established greats: we find Karim Sadli, Jamie Hawkesworth and Harley Weir alongside Steven Meisel, Mert & Marcus, Paolo Roversi, Juergen Teller and Inez & Vinoodh.

The spirit of the new Vogue Italia is also about bringing more voices to the table, creating a gathering of opinion and aesthetics that reflects a new, millennial-driven commitment to dialogue and understanding. Suzy Menkes, Angelo Flaccavento, Emma Elwick-Bates, Nick Remsen, Luke Leitch join a band of otherwise mainly Italian contributors to comment on fashion and the social, artistic and political issues that lie beyond. Fiction is a major new addition: short stories by Hanif Kureishi, Tayari Jones, Michael Cunningham, Gary Shteyngart, André Aciman, Michele Serra and Walter Siti, among others, have all graced the magazine’s pages recently.

Just as it always has been, Vogue Italia is ahead of the times: now that we live beneath an overwhelming cascade of images, words are more important than ever to help us distinguish the good from the bad. At a time when everyone seems to be declaring ‘magazines are dead’, Vogue Italia is not about to give up its crown to ephemeral algorithmic taste makers: it invites you into a very special world full of daring, beautiful, radical imagery, expert opinion and mesmerising storytelling.