Pitti Fragranze è tornato live alla Stazione Leopolda di Firenze. E insieme alla kermesse olfattiva è tornata anche la voglia di scoprire tutti i nuovi profumi artistici, i trend di mercato e la cultura olfattiva più contemporanee. Noi di Gq abbiamo partecipato al Salone, abbiamo sbirciato tra gli stand a caccia di novità, e qui abbiamo riassunto le 10 nuove fragranze per veri intenditori. Sono brand nati anche in lockdown, con la filosofia che un profumo è più di un profumo, capace di far ritrovare il proprio equilibrio, scacciare lo stress e trasportare altrove.

Anconú 

Un brand di nicchia progettato tra la Spagna e il Venezuela. Edonista ma ama i contrasti, è urbano, ma si preoccupa della natura. Creato nel 2018 da María Gabriela Giménez, riflette un
viaggio alla scoperta della passione per gli aromi, dove il focus è un mondo più responsabile, che punta sulla consapevolezza sostenibile, sull'amore per l'arte e sull'uguaglianza. The Drivers Behind It è la sua collezione di quattro profumi forgiati dall'esperienza personale della fondatrice, che vogliono esaltare l'unicità di ogni pelle. Qui Vetiver Drizzle, la fragranza che trasporta al centro della propria esperienza.

Vetiver Drizzle di Anconú
Vetiver Drizzle di Anconú

Bel Rebel

Nato in lockdown, questo brand di fragranze ha packaging divertenti e formulazioni inaspettate. Al centro del suo ethos c'è il desiderio di creare storie uniche e di sfidare le convenzioni dell'industria di bellezza. Tutti i suoi prodotti sono progettati per rifiutare le convenzioni, racchiusi in packaging sostenibili. Per le donne, ad esempio, suggerisce profumi che sanno di pesca o di gomma da masticare. Gli uomini, invece, sono stati ammaliati da Stunned, al profumo di cannabis. Che, unito a labdano, geranio, vaniglia, rosa e noce moscata, dona alla pelle un'aura irresistibile di fumo, molto individuale. 

Stunned di Bel Rebel
Stunned di Bel Rebel

Astrophil & Stella

Un brand di estratti fatti a mano, che ha avuto successo durante il lockdown. Protagonisti di questa idea sono Astrophil, un uomo fiero e sognatore, e Stella, una divinità sfuggente, bella e vivace. Dal loro incontro nasce l'amore che lega la terra e il cielo in un abbraccio fatto di un profumo intergalattico. Ogni sillage è un capitolo della loro storia d'amore. A night at the opera è l'ultima creazione, realizzata da Luca Maffei, che trasporta sotto i riflettori di un teatro. Il profumo che emana è affascinante e raffinato, delicatamente agrumato, con note vivaci di bergamotto e legno di cedro della Virginia, esaltato dal carattere forte dei sentori di tabacco e cuoio.

A night at the opera di Astrophil & Stella
A night at the opera di Astrophil & Stella
FrancescaCirilli

Matiere Première

Lanciato nel 2019, il brand ha lo scopo specifico di condividere direttamente dallo studio del maestro profumiere tutta la bellezza delle materie prime naturali che lo circondano. Il rispetto della natura è al centro dell’approccio creativo, attraverso l’agricoltura biologica, l’approvvigionamento equo e solidale e la preservazione delle produzioni locali e del know-how. Dietro al brand c'è Aurélien Guichard, che ama costruire il sillage intorno a un ingrediente naturale centrale, usato in un dosaggio estremo. Come Falcon Leather, con zafferano e labdano.

Falcon Leather di Matiere Premiere, in esclusiva da CampoMarzio70
Falcon Leather di Matiere Premiere, in esclusiva da CampoMarzio70
Fabien SARAZIN

Elementals

Secondo l'antica saggezza cinese, ogni cosa nel nostro universo può essere attribuita a uno dei cinque elementi: acqua, legno, fuoco, terra e metallo. La teoria dei cinque elementi è fondamentale per le discipline cinesi come la medicina tradizionale del Feng Shui e delle arti marziali. Il segreto della felicità, della salute e del successo è mantenere un perfetto equilibrio degli elementi sia intorno a noi che dentro di noi. Ci sono infatti molti strumenti che si possono applicare per migliorare l'equilibrio degli elementi nel corpo e nella vita, anche l'olfatto. E spruzzando uno dei profumi di Elementals si capirà perché. L'aria, per esempio, fa ritrovare l'equilibrio, il fuoco ad aumentare la creatività. 

I cinque profumi di Elementals
I cinque profumi di Elementals

Rubini

Per il fondatore, Andrea Bissoli Rubini, la profumeria è un'espressione artistica. Attraverso l’alta profumeria il brand italiano cerca nuovi percorsi per raccontare la creatività italiana attraverso un’estetica senza compromessi proiettata verso il domani. I loro profumi sono stratificazioni di memoria, giocata sull'alternarsi di materiali densi con altri più leggeri. L'ultimo nato è Nuvolari, tributo al leggendario autodromo del Nurburgring, 28 luglio 1935. A livello olfattivo è un inno alla follia di un pilota capace di sfidare la morte e di consacrarsi eroe moderno del mondo delle corse, con rosa bulgara, accordo d'asfalto e vetiver di Haiti.

Nuvolari di Rubini
Nuvolari di Rubini

Pekji

Con la collezione Reset il brand ha voluto accentuare l'esplorazione del "sé" sotto la cultura e l'identità. Un processo di reset in quattro fasi, corrispondente a quattro profumi. A colpire è Purpl, una miscela caotica di suggestioni contrastanti con note dolci, salate, naturali e sintetiche sotto una nebbia viola. Rappresenta la quarta e ultima fase del processo di reset, come se fosse la porta assurda verso la realtà del consenso. Con muschio, fragola e vinile. 

Purpl di Pekji, in esclusiva da Stefano Saccani
Purpl di Pekji, in esclusiva da Stefano Saccani

Uermi 

Uermi significa letteralmente “indossami”. I suoi creatori Aurora Carrara e Palmiro Péaquin, avevano in mente l'abbigliamento quando hanno pensato alla loro linea di fragranze. Per esempio, che profumo potrebbe avere il tweed?  Per il profumiere Jean Jacques, che ha creato We Tweed, sa di benzoino, un materiale denso come l'odore dell'oscurità che, per essere enfatizzato, si invaghisce del tocco naturale del pepe nero, della vaniglia e della foglia di violetta.

We Tweed di Uermi
We Tweed di Uermi

Neandertal 

Una risposta artistica alla visione egocentrica dell’umanità dell’universo. Dai primi ominidi dell’Antropocene al nostro futuro sconosciuto nell’era spaziale, il brand vuole esplorare questioni esistenziali fondamentali. Come primo passo, l’artista e fondatore Kentaro Yamada ha creato il profumo che esplora gli echi persistenti del passato e la risonanza olfattiva. Il risultato è del tutto anti-convenzionale. Qui Dark Perfume, con zenzero, oud e tabacco, riporta alle origini.

Dark Perfume di Neandertal
Dark Perfume di Neandertal

FUMparFUM 

Il profumiere lituano, Aistis Mickevičius, è un noto artista, attore e dj. Finché non ha scelto di esplorare anche la strada della creazione olfattiva. Ogni sua fragranza è fatta a mano con ingredienti di qualità, accuratamente selezionati e in edizioni limitate. Un progetto che combina tradizione europea e l'approccio originale alla profumeria moderna. Bella anche l'idea di accostarli a schizzi di disegno che richiamano il profumo, perché nella teatralità dei suoi sillage ci sono combinazioni botaniche e molecolari inaspettate, dal twist vintage. Come l'insetto pagliaccio che ha ispirato Clown, al profumo di yuzu, resina e cuoio.

Clown di FUMparFUM
Clown di FUMparFUM

Leggi anche:

Come portare i capelli lunghi questo autunno

Javier Bardem conferma che la barba sale e pepe è sexy

La manicure è un'ossessione anche maschile (e questa estate il trend è lo smalto colorato)

I tagli di capelli (e la manutenzione) ideali per sperimentare i crazy colors