Добавить новость

Число выданных в РФ микрозаймов уменьшилось почти на 9% в июне

Названы победители хакатона «Лидеры цифровой трансформации» в решении задачи по наполнению дворов МАФ

В России с 1 августа проиндексируют некоторые пенсионные выплаты

Более 83 тысяч вещей отправили в зону СВО домодедовские волонтеры



World News


Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

SanPa, la storia e la rimozione dei contesti

Pubblichiamo la parte introduttiva di un intervento di Sergio Segio che, a partire dalla serie Netflix SanPa, ricostruisce il contesto storico e politico della scena delle tossicodipendenze e la battaglia culturale che si sviluppò attorno a quelle problematiche e alle relative politiche. Il testo integrale è pubblicato sulla rivista "Paginauno", n. 71, Febbraio-Marzo 2021

L'articolo SanPa, la storia e la rimozione dei contesti sembra essere il primo su Micciacorta.

La Storia è conflitto tra verità, interpretazioni e memorie. Chi ha il potere stabilisce ciò che è da considerarsi verità e impone le proprie interpretazioni come universali. Dentro questo interminabile conflitto, i dominati possono contare solo sulla propria memoria e sulla contronarrazione per poterla comunicare. La rimozione dei contesti e la riduzione delle complessità e dinamiche della Storia sono la premessa di ogni operazione di riscrittura e revisione di ciò che è stato. Una tecnica in Italia più che collaudata in particolare riguardo le vicende degli anni Settanta, ma che funziona in generale. La miniserie SanPa, che tanto sta facendo discutere, non si è sottratta a questa regola e tendenza. Al filmato disponibile su Netflix, articolato in cinque puntate per una durata complessiva di 301 minuti, va riconosciuto un indubbio merito: quello di aver riaperto la riflessione e il dibattito non tanto e non solo sulla comunità terapeutica fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978 quanto sulla questione delle droghe, da tempo rimossa dall’attenzione pubblica e dall’affrontamento politico e istituzionale. Basti dire che la Conferenza governativa che ha il compito di verificare e indirizzare le politiche in materia non viene più effettuata dal 2009, in violazione della legge che la prevede ogni tre anni.   La tossicodipendenza oggi Una inadempienza tanto più grave stante la permanenza di drammaticità ed estensione del problema. Secondo le fonti ufficiali, nel 2019 (ultimo dato disponibile) le morti per intossicazione acuta da droghe sono state 373, di cui 169 dovute all’uso di eroina, in aumento del 11% sull’anno precedente, che già aveva visto una crescita del 17% rispetto al 2017. Lo stesso Dipartimento per le politiche antidroga istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nella propria relazione annuale al Parlamento, specifica peraltro che tale cifra è inferiore alla realtà, in quanto si riferisce solo alle morti attribuite in via diretta all’assunzione di droghe e ai casi per i quali sono state interessate le forze di polizia. Nel complesso, e con questa avvertenza, negli ultimi vent’anni i decessi correlati agli stupefacenti assommano a 9.718. Si consideri che nel 1985, l’anno del famoso “processo delle catene”, ricostruito nel documentario e che vide imputato e condannato in primo grado Muccioli, i decessi per droga erano stati 242. La questione, beninteso, non riguarda solo o particolarmente il nostro paese: secondo l’Osservatorio europeo sulle droghe, nel 2018 i decessi per overdose nell’Unione sono stati 8.300. In Italia, nel corso del 2019, i 6.624 operatori dei 562 Servizi Pubblici per le Dipendenze (SerD) hanno assistito complessivamente 136.320 persone, mentre i servizi gestiti dal cosiddetto “Privato Sociale” – ben 821 quelli registrati – al 31 dicembre 2019 avevano in carico 16.352 persone, la maggior parte (11.117) inseriti in strutture terapeutiche residenziali. Pur nelle differenze anche significative riguardo le sostanze oggi utilizzate, il loro mercato e le modalità di consumo, il quadro attuale delle droghe e delle dipendenze, insomma, ha dimensioni che dovrebbero allarmare, oltre che indurre adeguate risposte a livello politico e sociale. Eppure, il problema rimane pressoché invisibile e non rilevato nella informazione e consapevolezza pubblica. Benvenuto, dunque, il documentario SanPa, che ha saputo risvegliare l’attenzione del distratto e omissivo sistema mediatico, se riuscirà davvero provocare una riflessione che vada oltre il soggettivo dosaggio delle “luci” e delle “ombre” e un dibattito che esca dalle personalizzazioni per addentrarsi nella questione droghe (e politiche sulle droghe) in generale e, in specifico, nell’analisi dei modelli e delle culture che presiedevano e presiedono alle risposte terapeutiche.   Di cosa stiamo parlando Le premesse non rendono però ottimisti, poiché il racconto che SanPa propone non fornisce alcun elemento di contestualizzazione riguardo il periodo storico, le correnti culturali, la situazione politica, gli apparati normativi di riferimento, le diverse filosofie e metodologie di trattamento delle tossicodipendenze. Uno spettatore giovane o smemorato sarà anzi indotto a ritenere che quella di Muccioli sia stata l’unica struttura preposta alla cura di quanti in quell’epoca fossero stati dediti all’uso di droghe. E, così pure, che l’opera di San Patrignano sia da considerarsi tanto più meritevole stante la latitanza dello Stato e di ogni supporto pubblico. Una convinzione tanto diffusa quanto errata, come vedremo, da cui non si discosta Carlo Gabardini, che con Paolo Bernardelli è stato coautore della docu-serie ideata e scritta da Gianluca Neri e diretta dalla regista Cosima Spender. In un’intervista parla esplicitamente «dell’assenza dello Stato che bollò la droga come una tematica tabù e creò emarginazione e stigma sociale». Una persuasione ribadita più volte: «È una serie su tutti noi. Su come decidiamo di risolvere i problemi che travolgono la società e su come ci confrontiamo con l’assenza dello Stato» (“Il Fatto Quotidiano”, 16 gennaio 2021). Se ci pensiamo, questo è un concetto cardine che ha invaso e colonizzato il discorso pubblico degli ultimi decenni, a consentire e sorreggere la restaurazione liberista oggi dominante, in una sorta di profezia che si autoadempie. La denuncia dell’assenza e dell’inefficienza dello Stato, culla prima del liberismo e poi del populismo, è stata cavallo di Troia delle privatizzazioni, dell’appropriazione dei beni comuni e della demolizione del welfare. «Il privato è meglio e funziona meglio» è lo slogan che ci accompagna da decenni. La sindemia del Covid-19, con il corredo di alta mortalità e le diverse problematiche connesse, derivanti dalla decennale penalizzazione e aziendalizzazione del servizio sanitario pubblico e dal depauperamento della medicina territoriale a favore del sistema privato e convenzionato, sta ora rendendo evidente anche ai più ciechi quanto fosse fraudolenta quella ideologia. Un sistema che, tuttavia, non demorde e che sta utilizzando lo shock pandemico per accentrare poteri e moltiplicare profitti, nella logica rapace e consolidata del capitalismo dei disastri. Secondo il documentario, dunque, già allora e anche nel campo delle tossicodipendenze l’iniziativa privata colmava il vuoto dovuto alla latitanza e disinteresse delle autorità pubbliche e “salvava” tanti giovani altrimenti condannati. Diversamente, già la legge n. 685 del 1975 aveva istituito i servizi pubblici territoriali, man mano cresciuti di numero, esperienza e di professionalità. Il confronto non era tra un’assenza e una supplenza, ma tra impostazioni diverse e talvolta opposte. Nel pensiero di Muccioli, in realtà, ciò di cui si lamentava la mancanza non era tanto dello Stato in sé, bensì dello Stato forte, dello Stato penale non di quello sociale. Non per niente le forze politiche maggiormente e per prime tifose di San Patrignano sono state quelle con medesima e dichiarata convinzione e con qualche nostalgia per passati regimi.   La linea guida della docu-serie Fatta salva la bontà delle intenzioni e l’indubbia perfezione tecnica, scontata l’evidente e preventiva ricerca di equilibrio (rivendicata da Gabardini: «Le luci ci sono e le abbiamo mostrate in maniera profonda e senza filtri»), quel che risulta ab origine discutibile è l’architrave, l’assunto fondante sul quale è costruito l’intero documentario. Quello di cui ha espressamente riferito il produttore Gianluca Neri: «La frase che ci eravamo dati noi autori come linea guida era: quanto male sei disposto a giustificare, per fare del bene? Era la chiusura del trailer che proponemmo a Netflix per farci prendere la storia» (intervista realizzata da Selvaggia Lucarelli per TPI.it, 3 gennaio 2021). Si introduce in questo modo un’affermazione apodittica e fattualmente indimostrabile, ovvero che l’esito di quei trattamenti, pur violenti, sia stato «il bene» dei soggetti in quel modo trattati. La cui alternativa sarebbe stata il permanere nella “schiavitù” della droga e la morte. Un male relativo e contingente per un bene assoluto e definitivo. E qui, a puntello dell’assunto, entra in campo non semplicemente un aspetto non comprovato, ma una vera e propria falsa memoria, una credenza e una disinformazione riguardo ai fatti e ai dati dell’epoca. Dice ancora il produttore: «Alcuni montatori che avevano 18 anni ci guardavano basiti chiedendo “Ma davvero si facevano con le siringhe?”. Gli dovevamo spiegare che i tossicodipendenti li trovavi nei parchi, morti sulle panchine, per spiegare quanto fosse un’emergenza nazionale». Eppure, questa descrizione non corrisponde alla realtà di quel periodo, ma semmai a quella di un decennio successivo, allorché la risposta politica alle tossicodipendenze era divenuta marcatamente punitiva, anche sulla scia e per risultato dell’approccio e del verbo muccioliniano. La fotografia che più è rimasta nell’immaginario, condizionandolo, è, in effetti, degli ultimi giorni del 1979: un ragazzo riverso su una panchina di Milano, alla Bovisa, con un prete che ne benedice la salma. Si chiamava Dario Rizzi, aveva 16 anni. Ma, dopo le suggestioni e i fotogrammi rimasti maggiormente impressi, occorre tornare al quadro nel suo insieme e all’obiettività dei numeri e alla corretta datazione degli avvenimenti e del loro sviluppo, guardando in parallelo ai cambiamenti nelle politiche e nelle legislazioni antidroga.   * Sergio Segio, "Paginauno", n. 71, febbraio-marzo 2021. La rivista, con il testo integrale di questo intervento, è acquistabile in formato cartaceo o digitale qui    

L'articolo SanPa, la storia e la rimozione dei contesti sembra essere il primo su Micciacorta.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Диетолог назвала допустимое количество свежих ягод за один раз

Реконструкцию платформ на станции Вохна в Павловском Посаде завершат этим летом

В Подмосковье подвели итоги работы фонда капремонта за первое полугодие 2024 г

Минэнерго планирует предложить новые подходы к прогнозированию потребления энергии

Музыкальные новости

Общество: Скоростное движение в обход Твери и Тольятти укрепит экономику и логистику России

Лавров: РФ готова поговорить с Западом, а бегать за кем-то не будет

Канадец Фроз из «Вегаса» стал хоккеистом «Локомотива»

Экс-игрок Широков назвал "Спартак" единственной загадкой нового сезона РПЛ

Новости России

Около 250 машин задействовали для аэрации дорог в Подмосковье

Жители района Марьино в Москве сообщили о взрыве и пожаре

Многодетные мамы, олимпийская чемпионка и мастер кунг-фу: новые герои на «Пути чемпиона»

Площадь лесных пожаров в Подмосковье сократилась на 36 га за год

Экология в России и мире

Что ваши соски говорят о вашем здоровье? Известный врач дал им классификацию, рассказав как сохранить грудь здоровой

Компания ICDMC приняла участие в XIV Фармацевтической конференции «Зелёный крест»

15-22 июля — неделя сохранения здоровья головного мозга

В СЛД «Абакан» филиала «Красноярский» компании «ЛокоТех-сервис» поступили новые электровозы 3ЭС5К

Спорт в России и мире

Алькарас обратился к Джоковичу после финала Уимблдона

Теннисист Александр Зверев может понести флаг Германии на открытии Олимпиады в Париже

Елена Рыбакина получила новую конкурентку после Уимблдона-2024

Журналисты раскрыли значение цветов наряда онкобольной Миддлтон на Уимблдоне

Moscow.media

На выходных на Орловской трассе в ДТП пострадал ребенок

Пермский маньяк-людоед трудоустроился в приют для животных

Финалист шоу “Голос” Сергей Арутюнов остался без голоса. Артист находится в больнице, состояние тяжёлое.

Заведующий рефракционным отделением клиники микрохирургии глаза АйМед Кирилл Светлаков: как снизить нагрузку на глаза при работе с гаджетами











Топ новостей на этот час

Rss.plus






РУКА МОСКВЫ БУКВАЛЬНО ПОЯВИЛАСЬ В ДЕЛЕ ТРАМПА.

Минэнерго планирует предложить новые подходы к прогнозированию потребления энергии

Реконструкцию платформ на станции Вохна в Павловском Посаде завершат этим летом

Пожар в Центре цифровизации образования в Москве локализован